Rosa ha scritto:
Perdone ud.al comienzo parte de la espalda en la segunda linea dice 6r,2d en cada uno de los 4 puntos sgtes. igual a 8 d,6r, repetir de a en a por favor si puede ayudeme en esta parte ya k ahi estoy perdida muchas gracias por leerme y nuevamente le pido disculpa por ests molestias bye un besito
25.07.2013 - 07:23DROPS Design ha risposto:
Hola Rosa! si, son *6 reveses, 2 derechos en cada uno de los 4 puntos siguientes (esto suma 8 derechos), 6 reveses más* y todo esto, que está entre asteriscos (*) se repite 3 veces
26.07.2013 - 15:51Rosa ha scritto:
Disculpen uds y me diran donde se halla M1 qu elo mencionan yo no veo ese diagrama dosculpen eh bye
24.07.2013 - 03:51DROPS Design ha risposto:
Hola Rosa! M.1 es el cuadrado grande del diagrama
26.07.2013 - 15:37Rosa ha scritto:
Disculpe la molestia sobre los diagrams es lamentable que no le hayan enumerado y tan poco visible k ni con unalupa logre contar los cuadritos mas bien verlos y tratar de contarlos me duelen ya la vista por favor ayudenmeee necesito tejer esta hermosa chompa si no lkogro sacarla me vuelvo loca debera k si y por favor no vayan a eliminar este hermoso modelo por ser yo tan cargosa un besote a todas las k elaboran esta bella manualidad un besoteeeeeeee.
24.07.2013 - 01:19DROPS Design ha risposto:
Hola Rosa! Debido a las limitaciones de espacio de la página algunos diagramas salen pequeños y es mejor imprimirlos o ampliarlos en el ordenador
26.07.2013 - 15:40Rosa ha scritto:
No hay explicacion donde empieza la parte de atras de la paarte de arriba y la de abajo y a aprte de los puntos de musgo y de las M hay otros puntos mas cuales son esesa mi gran dificultad y no me quiero echar a llorar ms gracias
24.07.2013 - 00:26DROPS Design ha risposto:
Hola Rosa! Te pediría que me explicaras un poco más concretamente a que parte te refieres para poder ayudarte
26.07.2013 - 15:46Rosa ha scritto:
Me encantan sus modelos son super extraordinarios, lo malo k no dice mucho sobre su explciacion es muy dificil, y eso k yo tejo hace mucho , es sobre el modelo 134-55 so pudiera hacelo mas facil se lo agradeceria es en la tira de la espalda y cuando loexplican la parte del montaje me ando perdiendo ya he destijido 3 veces y no le hagarro el asunto, pero realmente me enamore mucho de este bello modelo la felicito de veras que si un beso
23.07.2013 - 23:53DROPS Design ha risposto:
Hola Rosa! En primer lugar cuando hagas una pregunta tienes que elegir "question" en lugar de "general" porque si no, aparece en otro apartado diferente y puede que tardemos más en contestar. Se trata de un modelo complicado y requiere mucha atención. Como veo que has hecho varias preguntas te voy contestando poco a poco. Una opción si te pierdes con el diagrama es imprimirlo en grande o guardar la imagen y ampliar después.
26.07.2013 - 15:35
April ha scritto:
Hi! I'm working on the front right piece--it says that when the piece measures 23cm, I need to begin the inc for the collar and "inc inside diagram M.2 by making 1 YO." I am not exactly sure what "inside M.2" means--does it mean between the garter stitches and the M.2 pattern? Thank you!
13.06.2013 - 19:16DROPS Design ha risposto:
Dear April, you are correct, it means to increase from RS with a yo after the sts worked in M.2. Happy knitting!
14.06.2013 - 09:31April ha scritto:
Like Marea, I also don't understand the decrease, unfortunately. It says to Dec. on every rom from RS: 1 st 3 times in each side (see tip), but then the tip tells us to Dec from RS inside 3 sts. Does this mean that we decrease on the next two rows, only from right side, 1 stitch 3 times? I know I need to decrease a total of 6 stitches. If so, can someone please explain the decrease tip? Hallo ihr lieben, brauche Hile bei der Abnahme? Ich versteh das gar nicht. :(
07.05.2013 - 20:19DROPS Design ha risposto:
Dear April, when you have to dec for armhole, you will dec 1 st 3 times (size M) on each side, every other row = only on RS rows, ie : at the beg of row, after the first 3 sts and at the end of row before the last 3 sts = 2 sts on RS rows, a total of 3 times = 6 sts dec in size M. Happy knitting!
08.05.2013 - 08:03
Rainbow Phoenix ha scritto:
Hallo, auch wenn ich mir nach Durchlesen der bisherigen Beiträge etwas blöd vorkomme, muß ich diese Frage stellen: Werden die Kanten/Vorderteile längs (also von unten nach oben) oder quer (Also von innen nach außen) gestrickt? Vielen Dank vorab!!
15.02.2013 - 12:06DROPS Design ha risposto:
Hallo, auf dem zweiten Diagrammbild können Sie sehen, wie das Vorderteil-“Band“ gestrickt wird. Man beginnt in der hinteren Mitte, strickt dann die Rundung mit den verkürzten Reihen und dann nach oben.
15.02.2013 - 13:21
Nathalie ha scritto:
Ik heb het vest in het groen gebreid en er net als Hanneke een houtje-touwtje sluiting opgemaakt. Verder heb ik aan de onderkant van de mouwen mancetten gemaakt met de kabels van de voorpanden, analoog aan DROPS model 143-1. Het is een mooi en warm vest geworden.
07.02.2013 - 14:45
Crassous ha scritto:
Bonjour, J'ai un petit problème j'ai fini un devant mais le col me semble bien court faire la moitié du col au dos. Et si les premiers rangs raccourcis ont bien fais la forme dessiner sur le patrons le col pas du tout avez vous une explication. Merci
27.01.2013 - 12:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Crassous, quand vous avez rabattu les mailles de l'épaule, vous continuez en rangs raccourcis sur les 26...32 m restantes (cf taille) jusqu'à ce que le côté le plus court mesure 7-8 cm, cette partie sera cousue à l'encolure dos, et doit donc arriver au milieu encolure dos. Sur l'extérieur du col, on a tricoté davantage de rangs (raccourcis), et il sera donc plus large. Bon tricot !
28.01.2013 - 10:14
Chocolate Passion#chocolatepassioncardigan |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Giacchino DROPS con davanti arrotondato e trecce in "Alaska".
DROPS 134-55 |
|||||||||||||||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutte le righe. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1, M.2 e M.3 – i diagrammi mostrano lo schema sul diritto del lavoro. Il 1° ferro nei diagrammi è lavorata sul rovescio del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato agli scalfi): Diminuire sul diritto del lavoro all’interno di 3 m.. Diminuire DOPO 3 m. come segue: lavorare 2 m. insieme a dir.. Diminuire PRIMA di 3 m. come segue: lavorare 2 m. insieme a dir. ritorto. FERRI ACCORCIATI: Lavorare i ferri accorciati sul davanti per ottenere un bordo arrotondato sul lavoro. Lavorare a ferri accorciati anche tra le trecce nello schema. Questo può rendere difficile la lettura del diagramma – assicuratevi di lavorare 5 righe tra ogni treccia. Lavorare a ferri accorciati come segue: Ferro 1 e 2: Lavorare 10 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 3 e 4: Lavorare 16 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 5 e 6: Lavorare 20 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 7 e 8: Lavorare 26 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 9 e 10: Lavorare 28-28-29-29-31-30 m., girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 11 e 12: Lavorare 31-31-32-32-34-33 10 m., girare il lavoro e tornare indietro. Continuare a lavorare 3 m. in più ad ogni giro fino a quando sono state lavorate tutte le m.. Sono state lavorate 18-20-22-24-26-30 righe a m. legaccio al lato più esterno e 2 righe a m. legaccio all’interno. Ripetere dal 1° ferro per un totale di 5 volte. Il bordo arrotondato ora misura circa 28-31-34-37-41-46 cm all’esterno e 3 cm all’interno. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui ferri. Con i ferri misura 5 mm e il filato Alaska avviare 68-74-80-88-98-108 m.. Lavorare 1 ferro a dir. dal rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: 10-13-16-20-25-30 m. a M. LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, * 6 rov., lavorare 2 dir. in ognuna delle 4 m. successive (= 8 dir.), 6 rov. *, ripetere da *-* per un totale di 3 volte, 10-13-16-20-25-30 m. a legaccio. Ora ci sono 80-86-92-100-110-120 m. sul ferro. Quindi lavorare come segue (1° ferro = rovescio del lavoro): 10-13-16-20-25-30 m. a legaccio, diagramma M.1A (= 60 m.) e 10-13-16-20-25-30 m. a legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7 cm, aumentare 1 m. per ogni lato lavorando 1 gettato all’interno della m. più esterna – sul ferro successivo lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorarlo nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. Ripetere gli aumenti ogni 5 cm per un totale di 3 volte = 86-92-98-106-116-126 m.. Quando il lavoro misura 20 cm per tutte le taglie, intrecciare 3-4-5-6-7-8 m. all’inizio delle 2 righe successive per gli scalfi. Quindi diminuire su ogni ferro sul diritto del lavoro: 1 m. 2-3-4-5-7-10 volte per ogni lato – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ora ci sono 76-78-80-84-88-90 m. sul ferro. Quando è stato lavorato il diagramma M.1A, continuare con il diagramma M.1B fino alla lunghezza finale. Quando il lavoro misura 37-38-39-41-42-43 cm, lavorare le 8 m. sulla treccia centrale insieme 2 a 2. Sul ferro successivo intrecciare le 20-20-22-22-24-24 m. centrali per il collo = 26-27-27-29-30-31 m. rimaste per ogni spalla. Quindi lavorare 3 ferri su queste m. come prima, sul ferro successivo lavorare le 8 m. sulla treccia insieme 2 a 2 = 22-23-23-25-26-27 m.. Quindi intrecciare tutte le m. sul ferro successivo. Il lavoro misura circa 39-40-41-42-43-44 cm in verticale. BORDO/DAVANTI DX.: Tutte le misurazioni dovrebbero essere fatte dal lato più corto! Con i ferri misura 5 mm e il filato Alaska avviare 34-37-41-44-49-54 m.. Lavorare 1 ferro a dir. sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: 8 dir., 2 rov., 2 dir. in ognuna delle 3 m. seguenti (= 6 dir.), 2 rov., 2 dir., 2 rov. in ognuna delle 3 m. successive (= 6 rov.), 2 dir., 12-15-19-22-27-32 m. a legaccio. Ora ci sono 40-43-47-50-55-60 m. sul ferro. Continuare il questo modo: 12-15-19-22-27-32 m. a legaccio e diagramma M.2 (= 28 m.) – 1° ferro = rovescio del lavoro. Quando il lavoro misura 17-19-21-23-26-29 cm, lavorare a FERRI ACCORCIATI – vedere la spiegazione sopra – il 1° ferro è lavorato sul diritto del lavoro! Quando sono stati lavorati tutti i ferri accorciati, inserire un segnapunti. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Continuare a lavorare su tutte le m. come prima. Quando il lavoro misura 7 cm, iniziare ad aumentare a lato come per il dietro (cioè il lato più corto). Dopo tutti gli aumenti, ci sono 43-46-50-53-58-63 m. sul ferro. Quando il lavoro misura 20 cm, intrecciare e diminuire per gli scalfi a lato come per il dietro (intrecciare e diminuire nello stesso lato degli aumenti). Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 23 cm, iniziare ad aumentare per il colletto. Aumentare all’interno del diagramma M.2 facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorare nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. Ripetere gli aumenti a ferri alterni per un totale di 10-10-12-13-14-14 volte – lavorare gli aumenti a m. legaccio. Dopo tutti gli intrecci e le diminuzioni per gli scalfi e gli aumenti per il colletto, ci sono 48-49-53-55-58-59 m. sul ferro. Quando il lavoro misura circa 39-40-41-42-43-44 cm, aggiustare in modo che il ferro successivo sia lavorato sul rovescio del lavoro, intrecciare le prime 22-23-23-25-26-27 m. a legaccio = 26-26-30-30-32-32 m. rimaste sul ferro per il colletto. Continuare a lavorare come segue: * Lavorare 2 ferri su tutte le m., lavorare 2 ferri solo sulle 18-18-20-20-26-26 m. più esterne *, ripetere da *-* fino a quando il colletto misura circa 7-7-7½-7½-8-8 cm all’interno (sarà 2 volte più lungo dell’esterno). Sul ferro successivo lavorare tutte le 6 m. su entrambe le trecce insieme 2 a 2 = 20-20-24-24-26-26 m.. Intrecciare. BORDO/DAVANTI SX.: Avviare e lavorare come per il davanti dx. ma al contrario. Cioè lavorare il 2° ferro come segue: 12-15-19-22-27-32 m. a m. legaccio, 2 dir., 2 rov. in ognuna delle 3 m. successive (= 6 rov.), 2 dir., 2 rov., 2 dir. in ognuna delle 3 m. successive (= 6 dir.), 2 rov. e 8 dir.. Ora ci sono 40-43-47-50-55-60 m. sul ferro. Continuare come segue (1° ferro = rovescio del lavoro): diagramma M.3 (= 28 m.), 12-15-19-22-27-32 m. a legaccio. Continuare come per il davanti dx. ma quando si lavorano i ferri accorciati, lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro! Intrecciare le m. delle spalle sul diritto del lavoro per evitare di tagliare il filo per lavorare il colletto. MANICA: Lavorata avanti e indietro sul ferro. Con i ferri misura 5 mm e il filato Alaska avviare 42-42-44-44-46-48 m. (compresa 1 m. di vivagno per lato). Lavorare 10 cm a m. legaccio. Continuare a m. rasata. Quando il lavoro misura 15 cm, aumentare 1 m. per ogni lato. Ripetere gli aumenti ogni 4-3-3-2½-2-2 cm per un totale di 9-11-11-13-14-15 volte = 60-64-66-70-74-78 m.. Quando il lavoro misura 50-49-48-47-46-45 cm (Le misure sono più corte per le taglie grandi a causa dell’aletta più’ lunga e della lunghezza delle spalle più’ ampia) intrecciare per l’aletta all’inizio di ogni ferro per ogni lato: 3 m. 1 volta, 2 m. 3 volte e 1 m. 1-2-3-4-5-6 volte, quindi intrecciare 2 m. da ogni lato fino a quando la manica misura 57 cm, quindi intrecciare 3 m. 1 volta per ogni lato, intrecciare le m. rimaste. Il lavoro misura circa 58 cm. CONFEZIONE: Cucire il bordo d’avvio sul bordo al centro dietro – cucire margine a margine per evitare una cucitura spessa. Quindi cucire il bordo a bordo inferiore del dietro. Cucire i margini delle spalle. Cucire i margine bordo a bordo. Cucire il colletto al centro dietro e cucirlo alla scollatura. Cucire i bordi delle maniche all’interno della m. di vivagno – cucire in modo che il dietro del lavoro sia verso l’esterno e cucire le maniche al corpo. Chiudere il giacchino con una spilla o qualcosa di simile. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #chocolatepassioncardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 134-55
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.