Inge Peters ha scritto:
Goedemorgen! Op 31-12 heb ik een vraag gesteld over het meerderen/minderen van het re-voorpand. Ik ben inmiddels al naar de plaatselijke handwerkwinkel geweest, maar die konden mij ook niet verder helpen. Intussen heb ik wel 2 mouwen gebreid, maar ik zou het vest graag afmaken. Ik hoop dat u snel de tijd vindt om even naar mijn probleem te kijken? Met vriendelijke groet, Inge
14.01.2015 - 07:41DROPS Design ha risposto:
Hoi Inge. Ik zal proberen zsm te reageren. Ik ben al vrij ver door de vragen heen van de vakantie, dus het zou niet al te lang meer duren.
14.01.2015 - 14:33
Evi R. ha scritto:
Hallo, ich finde diese Strickjacke sehr schön und würde sie gern stricken. Leider komme ich mit dem Muster nicht klar. Ich habe es jetzt schon 5 x versucht, aber bei mir heben sich die Zöpfe einfach nicht. Ich stricke recht fest und habe deshalb meiner Mutter das Muster zum testen gegeben, aber sie hatte den gleichen Effekt. Das tolle Muster vom Rücken wird einfach nichts. Hatten schon andere User das Problem? Liebe Grüße, Evi
13.01.2015 - 09:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Evi, das ist seltsam. Eine Ferndiagnose, ohne Ihr Ergebnis zu sehen, ist etwas schwierig. Vielleicht fragen Sie einfach mal in dem Geschäft nach, in dem Sie die Wolle gekauft haben, was schief gelaufen sein könnte? Die Zwischenbereiche zwischen den Zöpfen haben Sie ja glatt li gestrickt? Vielleicht täuscht das Foto auch ein wenig, weil es viel Schatten wirft, die Zöpfe sind "normal" hoch.
17.01.2015 - 19:18
Elisabeth Larsson ha scritto:
Jag har en fråga om att sticka vändningar; ska man bara göra vändningen i början av varvet eller både i början och slutet? Det framgår inte av beskrivningen.
05.01.2015 - 22:15DROPS Design ha risposto:
Hej Elisabeth, Om du stickar vändningarna enligt beskrivningen överst på mönstret, så får du bara vändningarna i ena sidan som du ska. Så här står det: VÄNDNINGAR: Det stickas vändningar för att få rundad form på arb. Det vänds också mellan flätorna i mönstret, det kan då vara lite svårt att läsa diagr - se till att det alltid blir 5 v mellan varje gång det flätas. Vändningarna stickas så här: VARV 1 och 2: Sticka 10 m i alla stl, vänd och sticka tillbaka. VARV 3 och 4: Sticka 16 m i alla stl, vänd och sticka tillbaka. osv....
04.02.2015 - 15:47
Inge Peters ha scritto:
Hallo, ik ben bezig met het rechter voorpand en ga bij 20 cm beginnen met minderen voor armsgat. Begin met 46 steken en moet ,zoals bij achterpand, 4 st. afkanten aan het begin van de volgende 2 naalden en 3 x 1 st. in elke naald ad goede kant. Verder bij 23 cm meerderen voor de kraag totaal 11 steken. Als ik dat allemaal goed heb begrepen kom ik alleen niet 49 steken uit, maar op 46...Waar gaat het fout?
31.12.2014 - 21:33DROPS Design ha risposto:
Hoi Inge. Ik heb even teruggezocht en hierbij mijn antwoord op je vraag: Je hebt 46 st en kant af voor de armsgaten: 4 st één keer en 1 st 3 keer (= 7 st afkanten = 39 st over) Tegelijkertijd meerder je voor de kraag 1 st in totaal 10 keer = 49 st in totaal.
14.01.2015 - 15:53
Sandra ha scritto:
Ik brei ze nu recht op de heengaande naald en terug averechts.
22.12.2014 - 14:36
Sandra ha scritto:
Wordt bij de mouwen de kantsteek aan iedere kant recht gebreid?
22.12.2014 - 13:15DROPS Design ha risposto:
Hoi Sandra. Je kan de kantsteek in ribbels breien (alle naalden rechts), maar je kan ook de kansteken breien zoals je nu doet. Het is wat jij zelf het mooiste vindt. Fijne feestdagen!
22.12.2014 - 19:44
Sandra ha scritto:
Dan gaat het toch goed. Bedankt!
27.11.2014 - 14:10
Sandra ha scritto:
Bij het 2e gedeelte: rechterkant werk/voorpand, heb ik dan op de goede kant van het werk de (in mijn maat) 22 ribbelsteken aan de linker of rechter kant op de naald?
26.11.2014 - 18:44DROPS Design ha risposto:
Hoi Sandra. Je hebt de 22 ribbelsteken aan de linkerkant van de naald (aan het eind van de nld)
27.11.2014 - 13:39Lisa ha scritto:
Hi, I don't understand how to "work short rows between the cables in the pattern". Is this only for working M.2? Do you do the 5 short rows between the two cable crossings or four cable crossings (a.k.a work 2 or 4 sets of short rows for every repeat of M.2)? I suppose the short rows are always done in the garter stitch part of the piece? Thanks for any clarification you can provide me!
03.11.2014 - 14:26DROPS Design ha risposto:
Dear Lisa, short rows have to be made as explained at the beg of the pattern (2 rows over 10 sts, 2 rows over 16 sts...), at the same time, work pattern, but take care you always work 5 rows between each cable in height when crossing the sts. Happy knitting!
03.11.2014 - 14:31
Adrie ha scritto:
Verder in het patroon staat dat je voor de kraag moet meerderen. Naast telpatroon m.2. Dit doe je 12 x. Komen deze meerderingen dan na de ribbelsteek en voor het patroongedeelte m2? Dit was eigenlijk mijn vraag. Groetjes Adrie
03.06.2014 - 18:07DROPS Design ha risposto:
Hoi Adrie. Ja! :-)
04.06.2014 - 17:20
Chocolate Passion#chocolatepassioncardigan |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Giacchino DROPS con davanti arrotondato e trecce in "Alaska".
DROPS 134-55 |
|||||||||||||||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutte le righe. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1, M.2 e M.3 – i diagrammi mostrano lo schema sul diritto del lavoro. Il 1° ferro nei diagrammi è lavorata sul rovescio del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato agli scalfi): Diminuire sul diritto del lavoro all’interno di 3 m.. Diminuire DOPO 3 m. come segue: lavorare 2 m. insieme a dir.. Diminuire PRIMA di 3 m. come segue: lavorare 2 m. insieme a dir. ritorto. FERRI ACCORCIATI: Lavorare i ferri accorciati sul davanti per ottenere un bordo arrotondato sul lavoro. Lavorare a ferri accorciati anche tra le trecce nello schema. Questo può rendere difficile la lettura del diagramma – assicuratevi di lavorare 5 righe tra ogni treccia. Lavorare a ferri accorciati come segue: Ferro 1 e 2: Lavorare 10 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 3 e 4: Lavorare 16 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 5 e 6: Lavorare 20 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 7 e 8: Lavorare 26 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 9 e 10: Lavorare 28-28-29-29-31-30 m., girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 11 e 12: Lavorare 31-31-32-32-34-33 10 m., girare il lavoro e tornare indietro. Continuare a lavorare 3 m. in più ad ogni giro fino a quando sono state lavorate tutte le m.. Sono state lavorate 18-20-22-24-26-30 righe a m. legaccio al lato più esterno e 2 righe a m. legaccio all’interno. Ripetere dal 1° ferro per un totale di 5 volte. Il bordo arrotondato ora misura circa 28-31-34-37-41-46 cm all’esterno e 3 cm all’interno. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui ferri. Con i ferri misura 5 mm e il filato Alaska avviare 68-74-80-88-98-108 m.. Lavorare 1 ferro a dir. dal rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: 10-13-16-20-25-30 m. a M. LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, * 6 rov., lavorare 2 dir. in ognuna delle 4 m. successive (= 8 dir.), 6 rov. *, ripetere da *-* per un totale di 3 volte, 10-13-16-20-25-30 m. a legaccio. Ora ci sono 80-86-92-100-110-120 m. sul ferro. Quindi lavorare come segue (1° ferro = rovescio del lavoro): 10-13-16-20-25-30 m. a legaccio, diagramma M.1A (= 60 m.) e 10-13-16-20-25-30 m. a legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7 cm, aumentare 1 m. per ogni lato lavorando 1 gettato all’interno della m. più esterna – sul ferro successivo lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorarlo nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. Ripetere gli aumenti ogni 5 cm per un totale di 3 volte = 86-92-98-106-116-126 m.. Quando il lavoro misura 20 cm per tutte le taglie, intrecciare 3-4-5-6-7-8 m. all’inizio delle 2 righe successive per gli scalfi. Quindi diminuire su ogni ferro sul diritto del lavoro: 1 m. 2-3-4-5-7-10 volte per ogni lato – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ora ci sono 76-78-80-84-88-90 m. sul ferro. Quando è stato lavorato il diagramma M.1A, continuare con il diagramma M.1B fino alla lunghezza finale. Quando il lavoro misura 37-38-39-41-42-43 cm, lavorare le 8 m. sulla treccia centrale insieme 2 a 2. Sul ferro successivo intrecciare le 20-20-22-22-24-24 m. centrali per il collo = 26-27-27-29-30-31 m. rimaste per ogni spalla. Quindi lavorare 3 ferri su queste m. come prima, sul ferro successivo lavorare le 8 m. sulla treccia insieme 2 a 2 = 22-23-23-25-26-27 m.. Quindi intrecciare tutte le m. sul ferro successivo. Il lavoro misura circa 39-40-41-42-43-44 cm in verticale. BORDO/DAVANTI DX.: Tutte le misurazioni dovrebbero essere fatte dal lato più corto! Con i ferri misura 5 mm e il filato Alaska avviare 34-37-41-44-49-54 m.. Lavorare 1 ferro a dir. sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: 8 dir., 2 rov., 2 dir. in ognuna delle 3 m. seguenti (= 6 dir.), 2 rov., 2 dir., 2 rov. in ognuna delle 3 m. successive (= 6 rov.), 2 dir., 12-15-19-22-27-32 m. a legaccio. Ora ci sono 40-43-47-50-55-60 m. sul ferro. Continuare il questo modo: 12-15-19-22-27-32 m. a legaccio e diagramma M.2 (= 28 m.) – 1° ferro = rovescio del lavoro. Quando il lavoro misura 17-19-21-23-26-29 cm, lavorare a FERRI ACCORCIATI – vedere la spiegazione sopra – il 1° ferro è lavorato sul diritto del lavoro! Quando sono stati lavorati tutti i ferri accorciati, inserire un segnapunti. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Continuare a lavorare su tutte le m. come prima. Quando il lavoro misura 7 cm, iniziare ad aumentare a lato come per il dietro (cioè il lato più corto). Dopo tutti gli aumenti, ci sono 43-46-50-53-58-63 m. sul ferro. Quando il lavoro misura 20 cm, intrecciare e diminuire per gli scalfi a lato come per il dietro (intrecciare e diminuire nello stesso lato degli aumenti). Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 23 cm, iniziare ad aumentare per il colletto. Aumentare all’interno del diagramma M.2 facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorare nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. Ripetere gli aumenti a ferri alterni per un totale di 10-10-12-13-14-14 volte – lavorare gli aumenti a m. legaccio. Dopo tutti gli intrecci e le diminuzioni per gli scalfi e gli aumenti per il colletto, ci sono 48-49-53-55-58-59 m. sul ferro. Quando il lavoro misura circa 39-40-41-42-43-44 cm, aggiustare in modo che il ferro successivo sia lavorato sul rovescio del lavoro, intrecciare le prime 22-23-23-25-26-27 m. a legaccio = 26-26-30-30-32-32 m. rimaste sul ferro per il colletto. Continuare a lavorare come segue: * Lavorare 2 ferri su tutte le m., lavorare 2 ferri solo sulle 18-18-20-20-26-26 m. più esterne *, ripetere da *-* fino a quando il colletto misura circa 7-7-7½-7½-8-8 cm all’interno (sarà 2 volte più lungo dell’esterno). Sul ferro successivo lavorare tutte le 6 m. su entrambe le trecce insieme 2 a 2 = 20-20-24-24-26-26 m.. Intrecciare. BORDO/DAVANTI SX.: Avviare e lavorare come per il davanti dx. ma al contrario. Cioè lavorare il 2° ferro come segue: 12-15-19-22-27-32 m. a m. legaccio, 2 dir., 2 rov. in ognuna delle 3 m. successive (= 6 rov.), 2 dir., 2 rov., 2 dir. in ognuna delle 3 m. successive (= 6 dir.), 2 rov. e 8 dir.. Ora ci sono 40-43-47-50-55-60 m. sul ferro. Continuare come segue (1° ferro = rovescio del lavoro): diagramma M.3 (= 28 m.), 12-15-19-22-27-32 m. a legaccio. Continuare come per il davanti dx. ma quando si lavorano i ferri accorciati, lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro! Intrecciare le m. delle spalle sul diritto del lavoro per evitare di tagliare il filo per lavorare il colletto. MANICA: Lavorata avanti e indietro sul ferro. Con i ferri misura 5 mm e il filato Alaska avviare 42-42-44-44-46-48 m. (compresa 1 m. di vivagno per lato). Lavorare 10 cm a m. legaccio. Continuare a m. rasata. Quando il lavoro misura 15 cm, aumentare 1 m. per ogni lato. Ripetere gli aumenti ogni 4-3-3-2½-2-2 cm per un totale di 9-11-11-13-14-15 volte = 60-64-66-70-74-78 m.. Quando il lavoro misura 50-49-48-47-46-45 cm (Le misure sono più corte per le taglie grandi a causa dell’aletta più’ lunga e della lunghezza delle spalle più’ ampia) intrecciare per l’aletta all’inizio di ogni ferro per ogni lato: 3 m. 1 volta, 2 m. 3 volte e 1 m. 1-2-3-4-5-6 volte, quindi intrecciare 2 m. da ogni lato fino a quando la manica misura 57 cm, quindi intrecciare 3 m. 1 volta per ogni lato, intrecciare le m. rimaste. Il lavoro misura circa 58 cm. CONFEZIONE: Cucire il bordo d’avvio sul bordo al centro dietro – cucire margine a margine per evitare una cucitura spessa. Quindi cucire il bordo a bordo inferiore del dietro. Cucire i margini delle spalle. Cucire i margine bordo a bordo. Cucire il colletto al centro dietro e cucirlo alla scollatura. Cucire i bordi delle maniche all’interno della m. di vivagno – cucire in modo che il dietro del lavoro sia verso l’esterno e cucire le maniche al corpo. Chiudere il giacchino con una spilla o qualcosa di simile. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #chocolatepassioncardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 134-55
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.