Braud Hélène ha scritto:
Bonsoir, Je suis normalement sur le point de finir le bord droit mais j'ai un doute. Mon arrondi col côté court mesure 7 cm mais côté long il est à 11 et non pas 14. De plus, le "virage" du col que l'on voit sur le haut du croquis n'est pas aussi grand que le votre. Je ne comprends pas comment il peut être si marqué alors que les rangs raccourcis du col ne commencent que si tard. Pourriez-vous m'éclairer svp ? Merci beaucoup !
09.11.2016 - 22:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Braud, quand vous tricotez les rangs raccourcis pour le col, vous avez 2 x fois plus de rangs sur l'extérieur (= où on tricote les premières mailles tous les rangs) que sur l'intérieur (où l'on tricote les mailles tous les 2 rangs seulement). La partie la plus courte sera ensuite cousue le long de l'encolure dos, vérifiez bien que la vôtre correspond bien (à partir de l'épaule jusqu'au milieu encolure dos pour chaque col). Bon tricot!
10.11.2016 - 08:50Ziporah Winkler ha scritto:
I do not understand the end of the instruction on the back piece. "When piece measures ....., work the 8 sts over the middle cable tog 2 by 2. I do not understand this
19.04.2016 - 16:44DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Winkler, to avoid that the bind off edge will be too large when binding off the sts over cable, dec working the 8 sts in cable 2 by to (= K2 tog a total of 4 times over the 8 sts from cable = 4 sts remain). See also below example how to dec/cast off on same row. Happy knitting!
19.04.2016 - 16:50
Elisabeth ha scritto:
Bonjour! Pour la pièce du dos, une fois les mailles de dèpart monté il faut y allez en endroit ou envers?
28.01.2016 - 13:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elisabeth, après avoir monté les mailles du dos, tricotez 1 rang endroit (= toutes les mailles à l'endroit), ce 1er rang sera sur l'envers. Tricotez ensuite le rang suivant cette fois sur l'endroit, comme indiqué avec les augmentations). Bon tricot!
28.01.2016 - 16:13
Tina ha scritto:
Hallo! Die Jacke ist toll - und ich will auch so eine :) Nur leider habe ich gerade 2 Probleme beim Armloch. (1. Rückenteil, Beispiel rechte Seite) --> nach 20cm 1x 3-4-5-6-7-8 M abketten und danach in jeder HINreihe 1 M abnehmen (keine Abnahme in der Rückreihe). Ist das so richtig? (2. Vorderteil rechts) --> nach 23cm in jeder HINreihe 1x Umschlag, in der RÜCKreihe rechts stricken, neue Masche als Krausrippe behandeln. Ist das so richtig? Liebe Grüße, Tina
21.09.2015 - 23:07DROPS Design ha risposto:
Beim Rückenteil müssen Sie beidseitig je 1x 3-4-5-6-7-8 M abketten und dann nehmen Sie ebenfalls beidseitig, also am Anfang und am Ende jeder Hin-R 1 M ab, so oft wie beschrieben. Die Armausschnitte müssen beide gleich sein. - Die Zunahmen am Vorderteil können Sie machen, wie von Ihnen beschrieben. Sie können die Umschläge aber auch in Rück-R machen und in Hin-R VERSCHRÄNKT abstricken (das ist in jedem Fall wichtig, um ein Loch zu vermeiden). Das ist egal, da Sie ja kraus rechts stricken.
28.09.2015 - 10:25
Cynthia ha scritto:
Bonjour, relativement au dos et aux bordures, je me demandais si le nombre de mailles inscrit dans le patron (et non sur les diagrammes) comprend les mailles lisières ou non. Également, quel point utiliser pour les mailles lisières ? Merci.
27.08.2015 - 14:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Cynthia, montez bien le nombre de mailles indiqué pour votre taille et suivez les indications, soit d'abord 1 rang end sur l'envers puis 1 rang avec des augmentations (8 m end, 2 m env, tricoter 2 fois à l'end chacune des 3 m suivantes (= 6 m end), 2 m env, 2 m end, tricoter 2 fois à l'envers chacune des 3 m suivantes (= 6 m env), 2 m end, 12-32 m point mousse - cf taille). Puis ainsi sur l'envers: 12-32 m point mousse et M.2 (= 28 m). Ainsi d'un côté la 1ère m (vu sur l'endroit) est tricotée au point mousse, et la dernière (vu sur l'endroit) en suivant M.2. Bon tricot!
27.08.2015 - 16:36
Natacha Béchu ha scritto:
Bonjour pouvez voous m expliquez comment faire tricoter 2 fois la maille envers de plus en fesant comme vous dite sa parait moche 2 torsade differente merci de vos conseils sur la partie devant droite
07.05.2015 - 16:59
Matthieu ha scritto:
Bonjour, je commence à tricoter la bordure devant droit, et la remarque "Mesurer sur le côté le plus court" m'interpelle : quand on nous dit de commencer les rangs raccourcis "à 21 cm de hauteur totale", cela veut-il dire qu'il faut mesurer 21 cm du côté le plus court, c'est-à-dire de point mousse ? Car à ce moment-là, cela veut dire que la partie torsadée sera plus longue que 21 cm... Est-ce normal ? Merci de m'éclairer sur ce point.
24.02.2015 - 21:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Matthieu, quand vous tricotez les rangs raccourcis, vous avez un côté plus haut que l'autre (celui où vous tricotez davantage de rangs), on va alors mesurer de l'autre côté (celui où on tricote moins de rangs). Quand vous commencez les rangs raccourcis, mesurez effectivement côté point mousse. Bon tricot!
25.02.2015 - 09:25
Inge Peters ha scritto:
Heeft u al gelegenheid gehad naar mijn vraag te kijken?
22.01.2015 - 20:05DROPS Design ha risposto:
Hoi Inge. De vraag is beantwoord op 14/1. Kijk hieronder!
23.01.2015 - 15:59
Sandra ha scritto:
Bij de mouwen moet je o.a. 3x2 minderen in iedere naald aan beide kanten. Moet je dan iedere keer de draad afknippen?
21.01.2015 - 18:57DROPS Design ha risposto:
Hoi Sandra. Nee, Je kant af aan het begin van iedere naald, je hoeft helemaal geen draden af te knippen. Zie ook hier hoe je afkant aan de goede kant en aan de verkeerde kant.
22.01.2015 - 14:34
Inge Peters ha scritto:
Okee, dat zou geweldig zijn! Alvast bedankt!
14.01.2015 - 21:15
Chocolate Passion#chocolatepassioncardigan |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Giacchino DROPS con davanti arrotondato e trecce in "Alaska".
DROPS 134-55 |
|||||||||||||||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutte le righe. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1, M.2 e M.3 – i diagrammi mostrano lo schema sul diritto del lavoro. Il 1° ferro nei diagrammi è lavorata sul rovescio del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato agli scalfi): Diminuire sul diritto del lavoro all’interno di 3 m.. Diminuire DOPO 3 m. come segue: lavorare 2 m. insieme a dir.. Diminuire PRIMA di 3 m. come segue: lavorare 2 m. insieme a dir. ritorto. FERRI ACCORCIATI: Lavorare i ferri accorciati sul davanti per ottenere un bordo arrotondato sul lavoro. Lavorare a ferri accorciati anche tra le trecce nello schema. Questo può rendere difficile la lettura del diagramma – assicuratevi di lavorare 5 righe tra ogni treccia. Lavorare a ferri accorciati come segue: Ferro 1 e 2: Lavorare 10 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 3 e 4: Lavorare 16 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 5 e 6: Lavorare 20 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 7 e 8: Lavorare 26 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 9 e 10: Lavorare 28-28-29-29-31-30 m., girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 11 e 12: Lavorare 31-31-32-32-34-33 10 m., girare il lavoro e tornare indietro. Continuare a lavorare 3 m. in più ad ogni giro fino a quando sono state lavorate tutte le m.. Sono state lavorate 18-20-22-24-26-30 righe a m. legaccio al lato più esterno e 2 righe a m. legaccio all’interno. Ripetere dal 1° ferro per un totale di 5 volte. Il bordo arrotondato ora misura circa 28-31-34-37-41-46 cm all’esterno e 3 cm all’interno. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui ferri. Con i ferri misura 5 mm e il filato Alaska avviare 68-74-80-88-98-108 m.. Lavorare 1 ferro a dir. dal rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: 10-13-16-20-25-30 m. a M. LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, * 6 rov., lavorare 2 dir. in ognuna delle 4 m. successive (= 8 dir.), 6 rov. *, ripetere da *-* per un totale di 3 volte, 10-13-16-20-25-30 m. a legaccio. Ora ci sono 80-86-92-100-110-120 m. sul ferro. Quindi lavorare come segue (1° ferro = rovescio del lavoro): 10-13-16-20-25-30 m. a legaccio, diagramma M.1A (= 60 m.) e 10-13-16-20-25-30 m. a legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7 cm, aumentare 1 m. per ogni lato lavorando 1 gettato all’interno della m. più esterna – sul ferro successivo lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorarlo nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. Ripetere gli aumenti ogni 5 cm per un totale di 3 volte = 86-92-98-106-116-126 m.. Quando il lavoro misura 20 cm per tutte le taglie, intrecciare 3-4-5-6-7-8 m. all’inizio delle 2 righe successive per gli scalfi. Quindi diminuire su ogni ferro sul diritto del lavoro: 1 m. 2-3-4-5-7-10 volte per ogni lato – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ora ci sono 76-78-80-84-88-90 m. sul ferro. Quando è stato lavorato il diagramma M.1A, continuare con il diagramma M.1B fino alla lunghezza finale. Quando il lavoro misura 37-38-39-41-42-43 cm, lavorare le 8 m. sulla treccia centrale insieme 2 a 2. Sul ferro successivo intrecciare le 20-20-22-22-24-24 m. centrali per il collo = 26-27-27-29-30-31 m. rimaste per ogni spalla. Quindi lavorare 3 ferri su queste m. come prima, sul ferro successivo lavorare le 8 m. sulla treccia insieme 2 a 2 = 22-23-23-25-26-27 m.. Quindi intrecciare tutte le m. sul ferro successivo. Il lavoro misura circa 39-40-41-42-43-44 cm in verticale. BORDO/DAVANTI DX.: Tutte le misurazioni dovrebbero essere fatte dal lato più corto! Con i ferri misura 5 mm e il filato Alaska avviare 34-37-41-44-49-54 m.. Lavorare 1 ferro a dir. sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: 8 dir., 2 rov., 2 dir. in ognuna delle 3 m. seguenti (= 6 dir.), 2 rov., 2 dir., 2 rov. in ognuna delle 3 m. successive (= 6 rov.), 2 dir., 12-15-19-22-27-32 m. a legaccio. Ora ci sono 40-43-47-50-55-60 m. sul ferro. Continuare il questo modo: 12-15-19-22-27-32 m. a legaccio e diagramma M.2 (= 28 m.) – 1° ferro = rovescio del lavoro. Quando il lavoro misura 17-19-21-23-26-29 cm, lavorare a FERRI ACCORCIATI – vedere la spiegazione sopra – il 1° ferro è lavorato sul diritto del lavoro! Quando sono stati lavorati tutti i ferri accorciati, inserire un segnapunti. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Continuare a lavorare su tutte le m. come prima. Quando il lavoro misura 7 cm, iniziare ad aumentare a lato come per il dietro (cioè il lato più corto). Dopo tutti gli aumenti, ci sono 43-46-50-53-58-63 m. sul ferro. Quando il lavoro misura 20 cm, intrecciare e diminuire per gli scalfi a lato come per il dietro (intrecciare e diminuire nello stesso lato degli aumenti). Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 23 cm, iniziare ad aumentare per il colletto. Aumentare all’interno del diagramma M.2 facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorare nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. Ripetere gli aumenti a ferri alterni per un totale di 10-10-12-13-14-14 volte – lavorare gli aumenti a m. legaccio. Dopo tutti gli intrecci e le diminuzioni per gli scalfi e gli aumenti per il colletto, ci sono 48-49-53-55-58-59 m. sul ferro. Quando il lavoro misura circa 39-40-41-42-43-44 cm, aggiustare in modo che il ferro successivo sia lavorato sul rovescio del lavoro, intrecciare le prime 22-23-23-25-26-27 m. a legaccio = 26-26-30-30-32-32 m. rimaste sul ferro per il colletto. Continuare a lavorare come segue: * Lavorare 2 ferri su tutte le m., lavorare 2 ferri solo sulle 18-18-20-20-26-26 m. più esterne *, ripetere da *-* fino a quando il colletto misura circa 7-7-7½-7½-8-8 cm all’interno (sarà 2 volte più lungo dell’esterno). Sul ferro successivo lavorare tutte le 6 m. su entrambe le trecce insieme 2 a 2 = 20-20-24-24-26-26 m.. Intrecciare. BORDO/DAVANTI SX.: Avviare e lavorare come per il davanti dx. ma al contrario. Cioè lavorare il 2° ferro come segue: 12-15-19-22-27-32 m. a m. legaccio, 2 dir., 2 rov. in ognuna delle 3 m. successive (= 6 rov.), 2 dir., 2 rov., 2 dir. in ognuna delle 3 m. successive (= 6 dir.), 2 rov. e 8 dir.. Ora ci sono 40-43-47-50-55-60 m. sul ferro. Continuare come segue (1° ferro = rovescio del lavoro): diagramma M.3 (= 28 m.), 12-15-19-22-27-32 m. a legaccio. Continuare come per il davanti dx. ma quando si lavorano i ferri accorciati, lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro! Intrecciare le m. delle spalle sul diritto del lavoro per evitare di tagliare il filo per lavorare il colletto. MANICA: Lavorata avanti e indietro sul ferro. Con i ferri misura 5 mm e il filato Alaska avviare 42-42-44-44-46-48 m. (compresa 1 m. di vivagno per lato). Lavorare 10 cm a m. legaccio. Continuare a m. rasata. Quando il lavoro misura 15 cm, aumentare 1 m. per ogni lato. Ripetere gli aumenti ogni 4-3-3-2½-2-2 cm per un totale di 9-11-11-13-14-15 volte = 60-64-66-70-74-78 m.. Quando il lavoro misura 50-49-48-47-46-45 cm (Le misure sono più corte per le taglie grandi a causa dell’aletta più’ lunga e della lunghezza delle spalle più’ ampia) intrecciare per l’aletta all’inizio di ogni ferro per ogni lato: 3 m. 1 volta, 2 m. 3 volte e 1 m. 1-2-3-4-5-6 volte, quindi intrecciare 2 m. da ogni lato fino a quando la manica misura 57 cm, quindi intrecciare 3 m. 1 volta per ogni lato, intrecciare le m. rimaste. Il lavoro misura circa 58 cm. CONFEZIONE: Cucire il bordo d’avvio sul bordo al centro dietro – cucire margine a margine per evitare una cucitura spessa. Quindi cucire il bordo a bordo inferiore del dietro. Cucire i margini delle spalle. Cucire i margine bordo a bordo. Cucire il colletto al centro dietro e cucirlo alla scollatura. Cucire i bordi delle maniche all’interno della m. di vivagno – cucire in modo che il dietro del lavoro sia verso l’esterno e cucire le maniche al corpo. Chiudere il giacchino con una spilla o qualcosa di simile. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #chocolatepassioncardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 134-55
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.