David Flores ha scritto:
If I was going to incorporate 2 button holes where would I put them in the pattern on the left side? And how far apart thank you
26.04.2023 - 21:01DROPS Design ha risposto:
Dear Mr Flores, we have no experience with buttonholes on this pattern, but if you like to add some, it could be a good idea to work first the front piece without buttonhole so that you can decide where you will have to create some on the other front piece. Happy knitting!
27.04.2023 - 08:08
Cynthia ha scritto:
The pattern did not include buttonholes instructions
14.04.2023 - 18:57DROPS Design ha risposto:
Dear Cynthia, this pattern doesn't have any buttonholes, nor you need any buttons. The jacket is closed using a pin or something similar. Happy knitting!
16.04.2023 - 19:39
David Flores ha scritto:
Right Edge piece question. The outermost 26 sts includes 2sts of the 6 cable sts do I just proceed? The cable will be off with the short rows added? Thank you for your time.
23.03.2023 - 17:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Flores, work the stitches as they appear, ie k over k and p over p and continue working the cables as before, you will turn just after the cable (M.2 is 28 sts and you will work the 26 first stitches only). Happy knitting!
24.03.2023 - 08:15
David Flores ha scritto:
Right Edge piece question. The directions state - * work 2 rows over all sts, work 2 row only over outermost 26 sts repeat from * I'm unsure what this is asking me to do because the way it reads is not the way it is knitting. Thank you
22.03.2023 - 21:05DROPS Design ha risposto:
Dear David, over the edge stitches you basically knit short rows. You knit 2 rows on every stitch, turn, 26 stitch, turn,26 stitch again, and then on all stitches again. This gives you one longer edge and a shorter. I hope this helps. Happy Crafting!
23.03.2023 - 00:14
David Flores ha scritto:
Right Edge piece question. The directions state - * work 2 rows over all sts, work 2 row only over outermost 26 sts repeat from * I'm unsure what this is asking me to do because the way it reads is not the way it is knitting. Thank you
22.03.2023 - 21:04DROPS Design ha risposto:
Dear Mr Flores, you will now work short rows to shape shawl collar, ie the outermost stitches will be worked on every row but the stitches towards the shoulder will be left unworked on eery ridge, so that you repeat these 4 rows. Happy knitting!
23.03.2023 - 10:42
Filipa Oliveira ha scritto:
Bom dia. Vende linhas passion? Qual o valor? Envia por correio? Cumprimentos
05.11.2021 - 10:34DROPS Design ha risposto:
Bom dia, Poderá encontrar os nossos fios nas nossas lojas , no link abaixo: https://www.garnstudio.com/findastore.php?id=28&cid=28 Obrigado!
05.11.2021 - 10:38
Phyllis Rhoades ha scritto:
I commend you on your beautiful patterns, however after all these years it seem like you could translate your patterns into English that was easily understood. It is so frustrating to get in the middle of a pattern and not be able to understand the directions because you have left out an important step,or that step is in the next paragraph or you simply don't explain it. I have been knitting for over 50 years and I must give up on you lovely patterns.
15.10.2021 - 23:28
Phyllis Rhoades ha scritto:
The diagrams do not print out.
04.10.2021 - 23:12
Dorothée ha scritto:
Sur la photo on voit des boutons, dans les explications il n'y a rien la dessus, est-ce une erreur? Merci
02.02.2021 - 08:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Dorothée, en fait il ne s'agit pas d'un bouton sur la photo mais d'une épingle, il n'y a effectivement pas de boutons prévus sur ce modèle, on le ferme soit avec une épingle, comme sur la photo, soit avec une broche, au choix. Bon tricot!
02.02.2021 - 10:42
Susi ha scritto:
Sollte nicht theoretisch nach Abschluss der verkürzten Reihen eine 90 Grad Kurve entstanden sein? Bei mir sind es nicht einmal 45 Grad geworden. Ich stricke mit Baumwolle, Nadelstärke 4,5. Garn Name vergessen, aber die Maschenprobe stimmt halbwegs.
23.12.2020 - 17:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Susi, ja ganz genau, dh genauso wie bei der Maßskizze sollte die verkürzten Reihen nach den 5 Wiederholungen aussehen (= d.h. nach 5 Mal 9-10-11-12-13-15 Krausrippe aussen). Viel Spaß beim stricken!
04.01.2021 - 07:30
Chocolate Passion#chocolatepassioncardigan |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Giacchino DROPS con davanti arrotondato e trecce in "Alaska".
DROPS 134-55 |
|||||||||||||||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutte le righe. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1, M.2 e M.3 – i diagrammi mostrano lo schema sul diritto del lavoro. Il 1° ferro nei diagrammi è lavorata sul rovescio del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato agli scalfi): Diminuire sul diritto del lavoro all’interno di 3 m.. Diminuire DOPO 3 m. come segue: lavorare 2 m. insieme a dir.. Diminuire PRIMA di 3 m. come segue: lavorare 2 m. insieme a dir. ritorto. FERRI ACCORCIATI: Lavorare i ferri accorciati sul davanti per ottenere un bordo arrotondato sul lavoro. Lavorare a ferri accorciati anche tra le trecce nello schema. Questo può rendere difficile la lettura del diagramma – assicuratevi di lavorare 5 righe tra ogni treccia. Lavorare a ferri accorciati come segue: Ferro 1 e 2: Lavorare 10 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 3 e 4: Lavorare 16 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 5 e 6: Lavorare 20 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 7 e 8: Lavorare 26 m. in tutte le taglie, girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 9 e 10: Lavorare 28-28-29-29-31-30 m., girare il lavoro e tornare indietro. Ferro 11 e 12: Lavorare 31-31-32-32-34-33 10 m., girare il lavoro e tornare indietro. Continuare a lavorare 3 m. in più ad ogni giro fino a quando sono state lavorate tutte le m.. Sono state lavorate 18-20-22-24-26-30 righe a m. legaccio al lato più esterno e 2 righe a m. legaccio all’interno. Ripetere dal 1° ferro per un totale di 5 volte. Il bordo arrotondato ora misura circa 28-31-34-37-41-46 cm all’esterno e 3 cm all’interno. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui ferri. Con i ferri misura 5 mm e il filato Alaska avviare 68-74-80-88-98-108 m.. Lavorare 1 ferro a dir. dal rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: 10-13-16-20-25-30 m. a M. LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, * 6 rov., lavorare 2 dir. in ognuna delle 4 m. successive (= 8 dir.), 6 rov. *, ripetere da *-* per un totale di 3 volte, 10-13-16-20-25-30 m. a legaccio. Ora ci sono 80-86-92-100-110-120 m. sul ferro. Quindi lavorare come segue (1° ferro = rovescio del lavoro): 10-13-16-20-25-30 m. a legaccio, diagramma M.1A (= 60 m.) e 10-13-16-20-25-30 m. a legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7 cm, aumentare 1 m. per ogni lato lavorando 1 gettato all’interno della m. più esterna – sul ferro successivo lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorarlo nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. Ripetere gli aumenti ogni 5 cm per un totale di 3 volte = 86-92-98-106-116-126 m.. Quando il lavoro misura 20 cm per tutte le taglie, intrecciare 3-4-5-6-7-8 m. all’inizio delle 2 righe successive per gli scalfi. Quindi diminuire su ogni ferro sul diritto del lavoro: 1 m. 2-3-4-5-7-10 volte per ogni lato – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ora ci sono 76-78-80-84-88-90 m. sul ferro. Quando è stato lavorato il diagramma M.1A, continuare con il diagramma M.1B fino alla lunghezza finale. Quando il lavoro misura 37-38-39-41-42-43 cm, lavorare le 8 m. sulla treccia centrale insieme 2 a 2. Sul ferro successivo intrecciare le 20-20-22-22-24-24 m. centrali per il collo = 26-27-27-29-30-31 m. rimaste per ogni spalla. Quindi lavorare 3 ferri su queste m. come prima, sul ferro successivo lavorare le 8 m. sulla treccia insieme 2 a 2 = 22-23-23-25-26-27 m.. Quindi intrecciare tutte le m. sul ferro successivo. Il lavoro misura circa 39-40-41-42-43-44 cm in verticale. BORDO/DAVANTI DX.: Tutte le misurazioni dovrebbero essere fatte dal lato più corto! Con i ferri misura 5 mm e il filato Alaska avviare 34-37-41-44-49-54 m.. Lavorare 1 ferro a dir. sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: 8 dir., 2 rov., 2 dir. in ognuna delle 3 m. seguenti (= 6 dir.), 2 rov., 2 dir., 2 rov. in ognuna delle 3 m. successive (= 6 rov.), 2 dir., 12-15-19-22-27-32 m. a legaccio. Ora ci sono 40-43-47-50-55-60 m. sul ferro. Continuare il questo modo: 12-15-19-22-27-32 m. a legaccio e diagramma M.2 (= 28 m.) – 1° ferro = rovescio del lavoro. Quando il lavoro misura 17-19-21-23-26-29 cm, lavorare a FERRI ACCORCIATI – vedere la spiegazione sopra – il 1° ferro è lavorato sul diritto del lavoro! Quando sono stati lavorati tutti i ferri accorciati, inserire un segnapunti. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Continuare a lavorare su tutte le m. come prima. Quando il lavoro misura 7 cm, iniziare ad aumentare a lato come per il dietro (cioè il lato più corto). Dopo tutti gli aumenti, ci sono 43-46-50-53-58-63 m. sul ferro. Quando il lavoro misura 20 cm, intrecciare e diminuire per gli scalfi a lato come per il dietro (intrecciare e diminuire nello stesso lato degli aumenti). Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 23 cm, iniziare ad aumentare per il colletto. Aumentare all’interno del diagramma M.2 facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorare nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. Ripetere gli aumenti a ferri alterni per un totale di 10-10-12-13-14-14 volte – lavorare gli aumenti a m. legaccio. Dopo tutti gli intrecci e le diminuzioni per gli scalfi e gli aumenti per il colletto, ci sono 48-49-53-55-58-59 m. sul ferro. Quando il lavoro misura circa 39-40-41-42-43-44 cm, aggiustare in modo che il ferro successivo sia lavorato sul rovescio del lavoro, intrecciare le prime 22-23-23-25-26-27 m. a legaccio = 26-26-30-30-32-32 m. rimaste sul ferro per il colletto. Continuare a lavorare come segue: * Lavorare 2 ferri su tutte le m., lavorare 2 ferri solo sulle 18-18-20-20-26-26 m. più esterne *, ripetere da *-* fino a quando il colletto misura circa 7-7-7½-7½-8-8 cm all’interno (sarà 2 volte più lungo dell’esterno). Sul ferro successivo lavorare tutte le 6 m. su entrambe le trecce insieme 2 a 2 = 20-20-24-24-26-26 m.. Intrecciare. BORDO/DAVANTI SX.: Avviare e lavorare come per il davanti dx. ma al contrario. Cioè lavorare il 2° ferro come segue: 12-15-19-22-27-32 m. a m. legaccio, 2 dir., 2 rov. in ognuna delle 3 m. successive (= 6 rov.), 2 dir., 2 rov., 2 dir. in ognuna delle 3 m. successive (= 6 dir.), 2 rov. e 8 dir.. Ora ci sono 40-43-47-50-55-60 m. sul ferro. Continuare come segue (1° ferro = rovescio del lavoro): diagramma M.3 (= 28 m.), 12-15-19-22-27-32 m. a legaccio. Continuare come per il davanti dx. ma quando si lavorano i ferri accorciati, lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro! Intrecciare le m. delle spalle sul diritto del lavoro per evitare di tagliare il filo per lavorare il colletto. MANICA: Lavorata avanti e indietro sul ferro. Con i ferri misura 5 mm e il filato Alaska avviare 42-42-44-44-46-48 m. (compresa 1 m. di vivagno per lato). Lavorare 10 cm a m. legaccio. Continuare a m. rasata. Quando il lavoro misura 15 cm, aumentare 1 m. per ogni lato. Ripetere gli aumenti ogni 4-3-3-2½-2-2 cm per un totale di 9-11-11-13-14-15 volte = 60-64-66-70-74-78 m.. Quando il lavoro misura 50-49-48-47-46-45 cm (Le misure sono più corte per le taglie grandi a causa dell’aletta più’ lunga e della lunghezza delle spalle più’ ampia) intrecciare per l’aletta all’inizio di ogni ferro per ogni lato: 3 m. 1 volta, 2 m. 3 volte e 1 m. 1-2-3-4-5-6 volte, quindi intrecciare 2 m. da ogni lato fino a quando la manica misura 57 cm, quindi intrecciare 3 m. 1 volta per ogni lato, intrecciare le m. rimaste. Il lavoro misura circa 58 cm. CONFEZIONE: Cucire il bordo d’avvio sul bordo al centro dietro – cucire margine a margine per evitare una cucitura spessa. Quindi cucire il bordo a bordo inferiore del dietro. Cucire i margini delle spalle. Cucire i margine bordo a bordo. Cucire il colletto al centro dietro e cucirlo alla scollatura. Cucire i bordi delle maniche all’interno della m. di vivagno – cucire in modo che il dietro del lavoro sia verso l’esterno e cucire le maniche al corpo. Chiudere il giacchino con una spilla o qualcosa di simile. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #chocolatepassioncardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 134-55
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.