Mist#mistcardigan |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato a maglia rasata con trecce e scollatura rotonda in "Andes"o "Snow". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 134-17 |
||||||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui f): lavorare tutte i f a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro. Diminuire come segue prima delle 4 m ai lati: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, lavorare insieme a dir le 2 m successive. Diminuire come segue dopo le 4 m ai lati: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: Diminuire 1 m ad ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata, (segnapunti), lavorare insieme a dir le 2 m successive. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti sono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m lavorando 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto (cioè lavorarlo nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. SCHEMA: Vedere il diagramma M.1 (il diagramma mostra lo schema dal diritto del lavoro) -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti. Avviare 78-86-94-102-114-122 m (comprese 3 m per il bordo per lato verso il centro) sui ferri circolari n° 10 mm con Andes. Lavorare il 1° f (= dal diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo a m legaccio – vedere la spiegazione sopra – lavorare il diagramma M.1 (= 7 m), * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 10 m sul ferro, lavorare il diagramma M.1 e finire con 3 m per il bordo a m legaccio. NOTA: Lavorare le m del bordo a m legaccio fino alla fine del lavoro. Lavorare in questo modo per 4 f, lavorare il f successivo (= diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo, lavorare il diagramma M.1, lavorare a m rasata fino a quando rimangono 10 m sul ferro, lavorare il diagramma M.1, finire con le 3 m del bordo. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato. Inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare 19-21-23-25-28-30 m, 1 segnapunti, lavorare 4 m, 1 segnapunti, lavorare 32-36-40-44-50-54 m, 1 segnapunti, lavorare 4 m, 1 segnapunti, lavorare le m rimaste (= 4 m tra ogni segnapunti per lato). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10 cm dal margine d’avvio, diminuire 1 m per lato delle 4 m ad ogni lato – vedere il suggerimento per le diminuzioni 1 sopra. Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 20 cm = 70-78-86-94-106-114 m. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato. Quando il lavoro misura 31-32-32-33-33-34 cm, aumentare 1 m ad ogni lato delle 4 m a lato – leggere il suggerimento per gli aumenti sopra = 74-82-90-98-110-118 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm. Lavorare la riga successiva dal rovescio del lavoro come segue: lavorare 18-20-22-24-27-29 m, intrecciare le 4 m successive, lavorare 30-34-38-42-48-52 m, intrecciare le 4 m successive e lavorare le ultime 18-20-22-24-27-29 m. Mettere il lavoro da parte = 66-74-82-90-102-110 m rimaste sul ferro. MANICA: La manica è lavorata avanti e indietro sui ferri circolari. Con i ferri circolari n° 10 mm avviare 22-22-22-26-26-26 m (compresa 1 m di vivagno per lato). Lavorare il 1° f (= diritto del lavoro) a coste come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* e finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare in questo modo fino a quando le coste misurano circa 4 cm. Ora continuare a m rasata con 1 m di vivagno per lato – allo stesso tempo sul 1° f dal diritto del lavoro, aggiustare il n° delle m a 22-23-23-25-27-27. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m per lato all’interno della m di vivagno. Ripetere gli aumenti ogni 6-6-5-5-5-4 cm per un totale di 6-6-7-7-7-8 volte = 34-35-37-39-41-43 m. Quando il lavoro misura circa 43-42-42-41-40-40 cm (NOTA! misura più corta per le taglie grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare 3 m all’inizio dei 2 f successivi = 28-29-31-33-35-37 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. CONFEZIONE: Cucire le maniche insieme all’interno della m di vivagno. SCOLLATURA: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 122-132-144-156-172-184 m. Inserire 1 segnapunti dopo 19-17-16-18-18-20 m, quindi inserire altri 7-7-7-8-8-8 segnapunti con 12-14-16-15-17-18 m tra ognuno = 19-17-16-18-18-20 m rimaste dopo l’ultimo segnapunti (= 8-8-8-9-9-9 segnapunti). Ora misurare il lavoro da qui. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato come prima. Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 m per ogni lato del segnapunti (= 16-16-16-18-18-18 m diminuite) – Leggere il suggerimento per le diminuzioni 2. Ripetere le diminuzioni ogni 4½-5-5-5½-4½-4½ cm per un totale di 4-4-4-4-5-5 volte = 58-68-80-84-82-94 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm. NOTA: Aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia il 4° f del diagramma M.1. Continuare a lavorare un’alzata nel collo a righe accorciate come segue: 1° ferro (= diritto del lavoro): 3 m per il bordo, lavorare 1 ferro del diagramma M.1, lavorare a m rasata e allo stesso tempo distribuire 12-18-30-30-28-36 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sul diagramma M.1 e sulle m per il bordo), lavorare il 1° f del diagramma M.1 e finire con 3 m per la banda = 46-50-50-54-54-58 m, girare il lavoro. 2° ferro (= rovescio del lavoro): 3 m per il bordo, lavorare il 2° ferro secondo il diagramma M.1, lavorare le m a rov – ma girare il lavoro quando rimangono 10 m sul ferro. 3° ferro: Tirare il filo e lavorare a dir dal diritto del lavoro fino a quando rimangono 10 m sull’altro lato. Girare il lavoro e tirare il filo. 4° ferro: lavorare 1 ferro a rov dal rovescio del lavoro fino a quando rimangono 10 m verso il centro, lavorare il 2° f con il diagramma sulle 7 m successive e finire con 3 m per il bordo. Lavorare il f successivo (= dal diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo, diagramma M.1, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 10 m, lavorare il diagramma M.1 e finire con 3 m per il bordo. Continuare in questo modo fino a quando le coste misurano 3 cm, quindi intrecciare senza stringere con dir su dir e rov su rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire 7 bottoni distribuiti in modo uniforme sul bordo davanti sinistro, usare i buchi tra le m sul bordo destro come asole. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 134-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.