Laurence ha scritto:
Je tricote le modèle en S Je me pose une question sur la hauteur de l'ouvrage. Si je regarde le diagramme, la hauteur totale avant les manches est indiquée à 61 cm. Dans les explications, il est dit de mettre en attente 2 rang après 42 cm, avant de faire les manches . Cela ne me parait pas cohérent
18.12.2014 - 19:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Laurence, les 61 cm du schéma en taille S correspondent à la hauteur totale, la hauteur jusqu'aux emmanchures est bien de 61 - 19 (emmanchure/empiècement)= 42 cm. On met alors les mailles en attente au rang suivant les 42 cm (1 seul rang tricoté, celui où on rabat les mailles des emmanchures). Bon tricot!
19.12.2014 - 08:48
Lucie ha scritto:
Bonjour, J'aimerais bien tricoter cette jaquette, mais j'ai peur qu'avec des aig. no 10 le tricot soit trop mou, trop lâche. Pensez-vous que si je prends des aig. no 9 (recommandé pour la laine andes) et en tricotant la taille L pour avoir une taille M, j'arrive à un bon résultat ? Merci
27.08.2014 - 01:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lucie, les explications sont basées sur un échantillon de 9 m x 12 rangs jersey = 10x10 cm - si vous souhaitez modifier la tension, il vous faudra également recalculer l'empiècement en fonction de la vôtre, pensez également à adapter la quantité de laine en conséquence. Bon tricot!
27.08.2014 - 09:37
Jean ha scritto:
I cannot understand the M1 pattern.
22.03.2014 - 21:51DROPS Design ha risposto:
Dear Jean, on first row in M.1 work (from RS): P2, slip 1 as if to K, K2, pass the slipped st over the K2 (2 sts remain), P2. On 2nd row (from WS), work K2, P1, YO, P1 (= 3 sts again), K2. Happy knitting!
23.03.2014 - 18:13
DUVERNEIX ha scritto:
Je n'arrive pas à tricoter la torsade, il me manque des mailles et je ne comprends pas les explications. Avez-vous une video pour m'expliquer ? Merci
24.01.2014 - 17:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Duverneix, au rang 1 de M.1, tricotez les 3 m centrales ainsi: Glissez 1 m à l'end, tricotez 2 m end, puis passez la m glissée par-dessus les 2 m tricotées (il reste 2 m). Au rang 2, tricotez 1 m end, 1 jeté, 1 m end (= vous avez de nouveau 3 m au milieu aux rangs 4 et 5). Bon tricot!
24.01.2014 - 19:13
Marie ha scritto:
Sur l'empiècement, les instructions mentionnent de faire les premières diminutions à 2 cm et de les refaire 4 fois pour les tailles inférieures ou égales au L. Cependant, en faisant le compte des mailles qui doivent me rester, je compte que les diminutions doivent se faire 4 fois au total et non 1 + 4. Peut-être un problème de formulation de l'explication. Par ailleurs, votre fenêtre de saisie est petite et pas agréable à manier....
31.12.2013 - 22:02
Wil Van Oort ha scritto:
Ik worstel met het telpatroon M.1. Moet het telpatroon een kabel voorstellen?
01.12.2013 - 21:12DROPS Design ha risposto:
Hoi Wil. Het is geen kabel. Je breit in de eerste rij: 2 av, 1 st r afh, 2 st r, afgeh st overh de 2 rechte st (dwz, je haalt de eerste afgehaalde st over de 2 r st = 3 st worden 2 st), 2 av). In de volgende nld brei je boven de 2 r st in het midden (verkeerde kant): 1 av, 1 omslag, 1 av (dwz, de 2 st worden weer 3). Ik hoop dat je zo verder kan.
02.12.2013 - 12:25Isabelle Bleau ha scritto:
Je n'ai jamais tricoté de veste avec une aiguille circulaire, j'aimerais savoir dans quel sens on doit lire le diagramme, il y a 4 rang, est-ce qu'on les lis tous de droite à gauche de bas en haut? Ma deuxième question est: dans le diagramme M.1 tout de suite après le surjet, vous dites "pas de maille" je ne sais pas quoi faire avec "pas de maille" j'ai hâte de tricoter cette veste, j'ai fait venir la laine Eskimo, très jolie. Merci
09.08.2013 - 20:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bleau, on tricote en allers et retours sur aiguille circulaire comme sur aiguilles droites (cf vidéo dans l'onglet). Le diag. se lit à partir du bas à droite vers la gauche sur l'endroit, de gauche à droite sur l'envers. Au rang 1 de M.1, on diminue 1 m, au rang suivant, cette maille n'existe plus = pas de mailles, on la remplace par 1 jeté entre les 2 m end suiv. Bon tricot!
10.08.2013 - 10:12
Nins ha scritto:
Bonjour, Je suis en train de tricoter cette veste mais je n'ai pas assez de fil, j'ai pourtant commandé les 500g nécessaire pour la taille M et mon échantillon est conforme...
16.01.2013 - 18:55
Marie ha scritto:
It needs more yarn for this jacket than it says in the instructions....
10.01.2013 - 20:44
Lena ha scritto:
Tyvärr gick det åt 2 nystan mera än vad det stod i beskrivningen :-(
25.12.2012 - 22:02
Mist#mistcardigan |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato a maglia rasata con trecce e scollatura rotonda in "Andes"o "Snow". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 134-17 |
||||||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui f): lavorare tutte i f a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro. Diminuire come segue prima delle 4 m ai lati: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, lavorare insieme a dir le 2 m successive. Diminuire come segue dopo le 4 m ai lati: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: Diminuire 1 m ad ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata, (segnapunti), lavorare insieme a dir le 2 m successive. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti sono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m lavorando 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto (cioè lavorarlo nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. SCHEMA: Vedere il diagramma M.1 (il diagramma mostra lo schema dal diritto del lavoro) -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti. Avviare 78-86-94-102-114-122 m (comprese 3 m per il bordo per lato verso il centro) sui ferri circolari n° 10 mm con Andes. Lavorare il 1° f (= dal diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo a m legaccio – vedere la spiegazione sopra – lavorare il diagramma M.1 (= 7 m), * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 10 m sul ferro, lavorare il diagramma M.1 e finire con 3 m per il bordo a m legaccio. NOTA: Lavorare le m del bordo a m legaccio fino alla fine del lavoro. Lavorare in questo modo per 4 f, lavorare il f successivo (= diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo, lavorare il diagramma M.1, lavorare a m rasata fino a quando rimangono 10 m sul ferro, lavorare il diagramma M.1, finire con le 3 m del bordo. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato. Inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare 19-21-23-25-28-30 m, 1 segnapunti, lavorare 4 m, 1 segnapunti, lavorare 32-36-40-44-50-54 m, 1 segnapunti, lavorare 4 m, 1 segnapunti, lavorare le m rimaste (= 4 m tra ogni segnapunti per lato). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10 cm dal margine d’avvio, diminuire 1 m per lato delle 4 m ad ogni lato – vedere il suggerimento per le diminuzioni 1 sopra. Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 20 cm = 70-78-86-94-106-114 m. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato. Quando il lavoro misura 31-32-32-33-33-34 cm, aumentare 1 m ad ogni lato delle 4 m a lato – leggere il suggerimento per gli aumenti sopra = 74-82-90-98-110-118 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm. Lavorare la riga successiva dal rovescio del lavoro come segue: lavorare 18-20-22-24-27-29 m, intrecciare le 4 m successive, lavorare 30-34-38-42-48-52 m, intrecciare le 4 m successive e lavorare le ultime 18-20-22-24-27-29 m. Mettere il lavoro da parte = 66-74-82-90-102-110 m rimaste sul ferro. MANICA: La manica è lavorata avanti e indietro sui ferri circolari. Con i ferri circolari n° 10 mm avviare 22-22-22-26-26-26 m (compresa 1 m di vivagno per lato). Lavorare il 1° f (= diritto del lavoro) a coste come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* e finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare in questo modo fino a quando le coste misurano circa 4 cm. Ora continuare a m rasata con 1 m di vivagno per lato – allo stesso tempo sul 1° f dal diritto del lavoro, aggiustare il n° delle m a 22-23-23-25-27-27. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m per lato all’interno della m di vivagno. Ripetere gli aumenti ogni 6-6-5-5-5-4 cm per un totale di 6-6-7-7-7-8 volte = 34-35-37-39-41-43 m. Quando il lavoro misura circa 43-42-42-41-40-40 cm (NOTA! misura più corta per le taglie grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare 3 m all’inizio dei 2 f successivi = 28-29-31-33-35-37 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. CONFEZIONE: Cucire le maniche insieme all’interno della m di vivagno. SCOLLATURA: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 122-132-144-156-172-184 m. Inserire 1 segnapunti dopo 19-17-16-18-18-20 m, quindi inserire altri 7-7-7-8-8-8 segnapunti con 12-14-16-15-17-18 m tra ognuno = 19-17-16-18-18-20 m rimaste dopo l’ultimo segnapunti (= 8-8-8-9-9-9 segnapunti). Ora misurare il lavoro da qui. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato come prima. Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 m per ogni lato del segnapunti (= 16-16-16-18-18-18 m diminuite) – Leggere il suggerimento per le diminuzioni 2. Ripetere le diminuzioni ogni 4½-5-5-5½-4½-4½ cm per un totale di 4-4-4-4-5-5 volte = 58-68-80-84-82-94 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm. NOTA: Aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia il 4° f del diagramma M.1. Continuare a lavorare un’alzata nel collo a righe accorciate come segue: 1° ferro (= diritto del lavoro): 3 m per il bordo, lavorare 1 ferro del diagramma M.1, lavorare a m rasata e allo stesso tempo distribuire 12-18-30-30-28-36 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sul diagramma M.1 e sulle m per il bordo), lavorare il 1° f del diagramma M.1 e finire con 3 m per la banda = 46-50-50-54-54-58 m, girare il lavoro. 2° ferro (= rovescio del lavoro): 3 m per il bordo, lavorare il 2° ferro secondo il diagramma M.1, lavorare le m a rov – ma girare il lavoro quando rimangono 10 m sul ferro. 3° ferro: Tirare il filo e lavorare a dir dal diritto del lavoro fino a quando rimangono 10 m sull’altro lato. Girare il lavoro e tirare il filo. 4° ferro: lavorare 1 ferro a rov dal rovescio del lavoro fino a quando rimangono 10 m verso il centro, lavorare il 2° f con il diagramma sulle 7 m successive e finire con 3 m per il bordo. Lavorare il f successivo (= dal diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo, diagramma M.1, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 10 m, lavorare il diagramma M.1 e finire con 3 m per il bordo. Continuare in questo modo fino a quando le coste misurano 3 cm, quindi intrecciare senza stringere con dir su dir e rov su rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire 7 bottoni distribuiti in modo uniforme sul bordo davanti sinistro, usare i buchi tra le m sul bordo destro come asole. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 134-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.