Birgit Toelle ha scritto:
Vielen Dank hatte es auch schon begriffen. Wohl ein kleiner Denkfehler bei mir😉
23.04.2019 - 15:19
Birgit Tölle ha scritto:
Die 4 Markierungen: 19Maschen zählen ab der 11. Masche? Und wenn ich in einer Reihe nach 10 cm auf beiden Seiten der 4 Seitenmaschen je 1 Masche abnehme dann sind das ja schon 70 M. Wenn ich das nach 20 cm wiederhole habe ich ja nur noch 62 M. Das verstehe ich nicht . Und wieso „Seiten,aschen“?
23.04.2019 - 06:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Tölle, so sollen Sie die Markierer haben: 19 M, 1 Markierer, 4 M, 1 Markierer, 32 M, 1 Markierer, 4 M, 1 Markierer, 19 M = 19+4+32+4+19= 78 M. Es wird dann nur 2 M auf beiden Seiten abgenommen: 1 M vor dem ersten und 3. Markierer + 1 M nach dem 2. und 4. Markierer. Viel Spaß beim stricken!
23.04.2019 - 14:53
Guusje ha scritto:
Hallo, ik wil dit prachtige patroon graag omrekenen naar mijn steekverhouding. Kunt u vertellen hoeveel centimeter het achterpand en de voorpanden bij elkaar zijn voor maat xl? Dan kan ik uitrekenen hoeveel steken ik moet opzetten. Alvast bedankt!
16.01.2019 - 20:53DROPS Design ha risposto:
Dag Guusje,
Onderaan het patroon staat een tekening met maten, daar kun je zien wat de afmetingen in jouw maat zijn. Houd er rekening mee dat er nog een overslag op het voorpand komt vanwege de knoopsluiting.
17.01.2019 - 09:36
Gabriella ha scritto:
Salve questo modello è molto bello ma nella foto ci sono i bottoni e nella spiegazione del lavoro non sono indicate le asole.Si può sapere dove formare le asole?Grazie
24.10.2018 - 23:53DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Gabriella, nel paragrafo della confezione è indicato come allacciare il cardigan: i bottoni vengono allacciati tra le maglie sul bordo destro. Buon lavoro!
25.10.2018 - 06:37
Giulia ha scritto:
Salve. Come attaccare le maniche ho capito. Ma il corpo é a dritto e la manica a rovescio. Forse devo fare ancora un ferro sulla manica in modo che mi si presenti correttamente? Aiuto.
28.05.2016 - 17:15DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giulia. L'ultimo ferro del davanti/dietro e delle maniche prima di unirli per lo sprone, deve essere lavorato sul rovescio del lavoro. Buon lavoro!
28.05.2016 - 18:27
Kristina ha scritto:
But the photo has the button holes in the K3 Button band, not the M1 chart. If you put the buttons thru the holes in the M1 chart, this would not work out properly, as the buttons would show in the middle of the M1 chart and the other M1 chart would be covered partially by the 3 st button band.
23.02.2016 - 19:59DROPS Design ha risposto:
Dear Kristina, sorry my mistake, you are right, buttons have to be buttonned through sts on the right band (no sts bound off for buttonholes). Happy knitting!
24.02.2016 - 10:09
Kristina ha scritto:
I am not seeing in the 3 sts for the front band where the button holes are made. The finishing states to match buttons up with holes, but the only YOs are in the M1 chart, and that is not where they should be. Were the buttonholes eliminated? Thank you in advance.
22.02.2016 - 21:28DROPS Design ha risposto:
Dear Kristina, the holes between sts on right band (in M.1) are used as button holes, place buttons evenly distributed facing the holes (YOs) in M.1. Happy knitting!
23.02.2016 - 09:05
Jvonne Ravanelli ha scritto:
Ops!!!!!!!!! mi era scappato il video. Grazzzzzzie mille sempre molto molto gentili e molto pazienti
25.02.2015 - 09:09
Jvonne Ravanelli ha scritto:
Finalmente ho iniziato la mia bellissima maglia, però mi sono fermata perché mi è sorto un dubbio.....quando faccio il gettato sul rovescio lo lavoro normale (così mi deve rimanere il buco) o lo lavoro ritorto? Grazie mille mille
24.02.2015 - 17:16DROPS Design ha risposto:
Buonasera Jvonne, in questo modello i gettati vanno lavorati a rov nei ferri di ritorno del diagramma M.1 e a rov ritorto durante gli aumenti. Ci riscriva se non è chiaro. Buon lavoro!
24.02.2015 - 17:59
Laurence ha scritto:
Merci d'annuler ma question précédente. J'ai mal compris le diagramme. 61cm est la hauteur totale de l'ouvrage, y compris les emmanchures. Désolée! Tout est OK
18.12.2014 - 19:25
Mist#mistcardigan |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato a maglia rasata con trecce e scollatura rotonda in "Andes"o "Snow". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 134-17 |
||||||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui f): lavorare tutte i f a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro. Diminuire come segue prima delle 4 m ai lati: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, lavorare insieme a dir le 2 m successive. Diminuire come segue dopo le 4 m ai lati: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: Diminuire 1 m ad ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata, (segnapunti), lavorare insieme a dir le 2 m successive. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti sono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m lavorando 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto (cioè lavorarlo nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. SCHEMA: Vedere il diagramma M.1 (il diagramma mostra lo schema dal diritto del lavoro) -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti. Avviare 78-86-94-102-114-122 m (comprese 3 m per il bordo per lato verso il centro) sui ferri circolari n° 10 mm con Andes. Lavorare il 1° f (= dal diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo a m legaccio – vedere la spiegazione sopra – lavorare il diagramma M.1 (= 7 m), * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 10 m sul ferro, lavorare il diagramma M.1 e finire con 3 m per il bordo a m legaccio. NOTA: Lavorare le m del bordo a m legaccio fino alla fine del lavoro. Lavorare in questo modo per 4 f, lavorare il f successivo (= diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo, lavorare il diagramma M.1, lavorare a m rasata fino a quando rimangono 10 m sul ferro, lavorare il diagramma M.1, finire con le 3 m del bordo. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato. Inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare 19-21-23-25-28-30 m, 1 segnapunti, lavorare 4 m, 1 segnapunti, lavorare 32-36-40-44-50-54 m, 1 segnapunti, lavorare 4 m, 1 segnapunti, lavorare le m rimaste (= 4 m tra ogni segnapunti per lato). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10 cm dal margine d’avvio, diminuire 1 m per lato delle 4 m ad ogni lato – vedere il suggerimento per le diminuzioni 1 sopra. Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 20 cm = 70-78-86-94-106-114 m. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato. Quando il lavoro misura 31-32-32-33-33-34 cm, aumentare 1 m ad ogni lato delle 4 m a lato – leggere il suggerimento per gli aumenti sopra = 74-82-90-98-110-118 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm. Lavorare la riga successiva dal rovescio del lavoro come segue: lavorare 18-20-22-24-27-29 m, intrecciare le 4 m successive, lavorare 30-34-38-42-48-52 m, intrecciare le 4 m successive e lavorare le ultime 18-20-22-24-27-29 m. Mettere il lavoro da parte = 66-74-82-90-102-110 m rimaste sul ferro. MANICA: La manica è lavorata avanti e indietro sui ferri circolari. Con i ferri circolari n° 10 mm avviare 22-22-22-26-26-26 m (compresa 1 m di vivagno per lato). Lavorare il 1° f (= diritto del lavoro) a coste come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* e finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare in questo modo fino a quando le coste misurano circa 4 cm. Ora continuare a m rasata con 1 m di vivagno per lato – allo stesso tempo sul 1° f dal diritto del lavoro, aggiustare il n° delle m a 22-23-23-25-27-27. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m per lato all’interno della m di vivagno. Ripetere gli aumenti ogni 6-6-5-5-5-4 cm per un totale di 6-6-7-7-7-8 volte = 34-35-37-39-41-43 m. Quando il lavoro misura circa 43-42-42-41-40-40 cm (NOTA! misura più corta per le taglie grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare 3 m all’inizio dei 2 f successivi = 28-29-31-33-35-37 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. CONFEZIONE: Cucire le maniche insieme all’interno della m di vivagno. SCOLLATURA: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 122-132-144-156-172-184 m. Inserire 1 segnapunti dopo 19-17-16-18-18-20 m, quindi inserire altri 7-7-7-8-8-8 segnapunti con 12-14-16-15-17-18 m tra ognuno = 19-17-16-18-18-20 m rimaste dopo l’ultimo segnapunti (= 8-8-8-9-9-9 segnapunti). Ora misurare il lavoro da qui. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato come prima. Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 m per ogni lato del segnapunti (= 16-16-16-18-18-18 m diminuite) – Leggere il suggerimento per le diminuzioni 2. Ripetere le diminuzioni ogni 4½-5-5-5½-4½-4½ cm per un totale di 4-4-4-4-5-5 volte = 58-68-80-84-82-94 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm. NOTA: Aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia il 4° f del diagramma M.1. Continuare a lavorare un’alzata nel collo a righe accorciate come segue: 1° ferro (= diritto del lavoro): 3 m per il bordo, lavorare 1 ferro del diagramma M.1, lavorare a m rasata e allo stesso tempo distribuire 12-18-30-30-28-36 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sul diagramma M.1 e sulle m per il bordo), lavorare il 1° f del diagramma M.1 e finire con 3 m per la banda = 46-50-50-54-54-58 m, girare il lavoro. 2° ferro (= rovescio del lavoro): 3 m per il bordo, lavorare il 2° ferro secondo il diagramma M.1, lavorare le m a rov – ma girare il lavoro quando rimangono 10 m sul ferro. 3° ferro: Tirare il filo e lavorare a dir dal diritto del lavoro fino a quando rimangono 10 m sull’altro lato. Girare il lavoro e tirare il filo. 4° ferro: lavorare 1 ferro a rov dal rovescio del lavoro fino a quando rimangono 10 m verso il centro, lavorare il 2° f con il diagramma sulle 7 m successive e finire con 3 m per il bordo. Lavorare il f successivo (= dal diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo, diagramma M.1, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 10 m, lavorare il diagramma M.1 e finire con 3 m per il bordo. Continuare in questo modo fino a quando le coste misurano 3 cm, quindi intrecciare senza stringere con dir su dir e rov su rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire 7 bottoni distribuiti in modo uniforme sul bordo davanti sinistro, usare i buchi tra le m sul bordo destro come asole. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 134-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.