Inger Nilsson ha scritto:
Stickar tröjan som finns på mönstret Hello Stripes och undrar över OKET. Står att man ska minska 3 m i början på de 2 första v för raglanöppning. Har gjort det och när jag ska sticka RAGLANFRAMKANT så blir det att resåren kommer mot varandra, inte omlott som det borde göra. Har jag fattat fel? Sen ett tips: Ist för att avmaska för ärmhål och under ärmen så sätt garnet på en tråd och sticka ihop delarna. Blir snyggare är när man syr
15.11.2021 - 10:18DROPS Design ha risposto:
Hej Inger. När du har stickat upp raglanframkant (på båda sidor) så ska de hamna omlott. Du ska sticka raglanframkant på ca 2 cm per sida, vilket då är mer än det du avmaskade. Mvh DROPS Design
16.11.2021 - 08:32
Gabrielle Ebbens ha scritto:
What measurements would you recommend for 3-6 months? Thanks :)
03.10.2021 - 18:32DROPS Design ha risposto:
Dear Gabriela, you can find the measurements of the finished piece on the schematic drawing at the bottom of the pattern. We suggest that you take a piece that fits and compare the measurements. Happy Stitching!
03.10.2021 - 22:41
Inga ha scritto:
På bukserne, skal forhøjningen ikke kun strikkes bagpå? Jeg strikker den mindste str, hvor m-ant er 124, der står at jeg skal vende yderligere 6 gange efter jeg er på 48 m, hvor der strikkes 12 m mere i hver vending: dvs 60-72-84-96-108-120.... der er jo næsten hele vejen rundt? Er det virkelig rigtig forstået?
28.09.2021 - 23:45DROPS Design ha risposto:
Hej Inga. Ja det är riktigt, du kommer sticka nästan hela vejen rundt till slut. Mvh DROPS Design
29.09.2021 - 10:08
Simonetta Gerritsen ha scritto:
Bestaat het patroonook in het Nederlands? Heeft u de maat van een proeflapje ? En voor welke leeftijd is dit patroon beschreven? Dank voor het antwoord. Groetjes simonetta
03.08.2021 - 07:14DROPS Design ha risposto:
Dag Simonetta,
Ja, het patroon kun je hier in het Nederlands vinden. Bovenaan bij de maten zie voor welke leeftijden je het kunt maken (vanaf 1 maand tot 3/4 jaar). Bovenaan staat ook de stekenverhouding beschreven, namelijk 26 st x 34 nld in tricotst = 10 x 10 cm.
07.08.2021 - 10:48
Belinda ha scritto:
Jeg er i tvivl med blusen. Jeg er nået til at skulle sætte ærmerne sammen med bærestykket og videre derfra. Der står man ikke skal sætte en markør i venstre side (når den tages på. Er det barnets venstre side når sidder på eller hvordan?
02.06.2021 - 14:29DROPS Design ha risposto:
Hej Belinda, det er tøjets/barnets venstre side når det er på. Altså højre side når det ligger på bordet og du kigger på det :)
04.06.2021 - 14:09
Maiju ha scritto:
Housuosan lopussa sanotaan: "Kun työn pituus on 36-42-46 (52-59) cm, neulo seuraava krs näin:". Otetaanko mitta edestä vai takaa?
05.03.2021 - 22:35DROPS Design ha risposto:
Hei, mitta otetaan edestä.
09.03.2021 - 16:58
Yvonne Vest ha scritto:
I skriver at man i kommentarfeltet, kan se hvilke farver der er brugt i de forskellige eksempler. Det kan jeg ikke finde, og vil gerne vide farve nummer på den der brugt som eksempel i det store billede, den med det lyse i bunden en blå og en brunlig, og hvordan det fordeler sig i gram.
09.11.2020 - 21:15DROPS Design ha risposto:
Colour combinations shown are: A) DROPS Fabel 114, 918 B) DROPS Nord 03, 11 C) DROPS Nord 07, 19
10.11.2020 - 09:13
Johanna ha scritto:
Ergänzung zu meinem vorherigen Kommentar (obwohl die 500 Zeichen Kommentar noch nicht erreicht waren, wurde mir gemeldet, dass das Kommentarfeld entweder leer oder zu lang ist) Hinweis zu "Bis zum Markierungsfaden hinten in der Mitte stricken": hinten in der Mitte befindet sich eigentlich kein Markierungsfaden (nur an den drei Stellen bei den Raglanabnahmen).
13.10.2020 - 17:02
Johanna ha scritto:
Hallo, ich habe mehrere Fragen zu folgendem Abschnitt beim Pulli: "Jetzt hinten in der Mitte, von der Vorderseite, wie folgt stricken– mit der letzten Farbe im Muster [...]" 1. Was bedeutet "von der Vorderseite"? 2. nach dem Abheben der 1. M werden noch 14 weitere M gestrickt also liegen total 15M auf der Nadel? Wird in den Reihen danach auch jeweils die 1. M abgehoben?
13.10.2020 - 17:00DROPS Design ha risposto:
Liebe Johanna, "Von der Vorderseite" bedeutet hier eine Hinreihe - Sie stricken jetzt verkürzten Reihen: stricken sie zuerst eine Hinreihe bis 7 M nach der hinteren Mitte (eine Markierung sollte man hier einsetzen), wenden und dann 14 Maschen stricken, wenden und 21 Maschen stricken, wenden und 28 M stricken, wenden und die Reihe bis zur Ende stricken. Dann legen Sie alle Maschen still und stricken die Blende. Viel Spaß beim stricken!
14.10.2020 - 08:09
Anika ha scritto:
Hallo, ich verstehe nicht, wie lang der Ärmel gestrickt werden soll. Erst 6 cm und dann nochmal 20 cm (Größe 86/92) oder 6 cm und dann noch 14 cm, sodass es insgesamt 20cm werden? Liebe Grüße!
05.10.2020 - 23:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Anika, es wird immer von der Anschlagskante gemessen, dh in 2Jahre (= 4. Größe) beginnen die Zunahmen wenn die Arbeit 6 cm misst. Wenn die Ärmel 24 cm mist, ketten Sie die mittleren 7 M ab = 61 Maschen bleiben. Viel Spaß beim stricken!
06.10.2020 - 10:58
Hello Stripes#hellostripessweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Completo per neonati e bambini lavorato ai ferri formato da maglione a strisce, puntini e maniche raglan, pantaloni e calze in DROPS Fabel.
DROPS Baby 19-3 |
|||||||
|
MAGLIA: MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il raglan): SUL DIRITTO DEL LAVORO: All’inizio del ferro: 1 m vivagno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Alla fine del ferro (iniziare quando rimangono 3 m): 2 m insieme a dir, 1 m vivagno. In corrispondenza degli altri 3 segni, diminuire come segue ad ogni passaggio tra la manica e il davanti / dietro (iniziare 3 m prima del segno): 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), passare 1 m dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUL ROVESCIO DEL LAVORO: All’inizio del ferro: 1 m vivagno, 2 m insieme a rov. Alla fine del ferro (iniziare quando rimangono 3 m): 2 m insieme a rov ritorto, 1 m vivagno. In corrispondenza degli altri 3 segni, diminuire come segue ad ogni passaggio tra la manica e il davanti / dietro (iniziare 3 m prima del segno): 2 m insieme a rov ritorto, 2 m rov (il segno si trova tra queste 2 m), 2 m insieme a rov. ATTENZIONE! Assicurarsi che le m siano lavorate correttamente, viste sul diritto del lavoro. --------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------- MAGLIA: DAVANTI E DIETRO: Si lavorano in tondo sui ferri circolari. Avviare 140-156-176 (192-212) m sui ferri circolari n° 2,5 con il colore nebbiolina di mare . Lavorare 1 giro a dir e proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov. Quando le coste misurano 4 cm, lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 12-12-16 (16-20) m in modo uniforme = 128-144-160 (176-192) m. Inserire un segno da ciascun lato = 64-72-80 (88-96) m tra i due segni. Lavorare il diagramma M.1. Dopo aver completato il diagramma M.1, proseguire con il diagramma M.2. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura ca. 17-18-21 (24-27) cm – aggiustare dopo 1 striscia del diagramma M.2 (quindi dopo 5 ferri di un colore) - lavorare il giro successivo, come segue: intrecciare 4 m per lo scalfo, lavorare 57-65-73 (81-89) m (= davanti), intrecciare 7 m per lo scalfo, lavorare 57-65-73 (81-89) m (= dietro) e intrecciare le ultime 3 m per lo scalfo; tagliare il filo. Inserire un segno nella m centrale del dietro (= centro del collo, sul dietro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 40-44-44 (48-52) m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il colore nebbiolina di mare. Lavorare 1 giro a dir e proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov. Quando le coste misurano 3 cm, lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4 m in modo uniforme = 36-40-40 (44-48) m. Inserire un segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Proseguire con il diagramma M.1. Dopo aver completato il diagramma M.1, proseguire con il diagramma M.2. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno. Ripetere questi aumenti ogni 4-4-4 (5-6) giri per un totale di 8-8-12 (12-12) volte = 52-56-64 (68-72) m – lavorare le m aumentate seguendo il motivo man mano che si procede con il lavoro. Quando il lavoro misura ca. 16-17-20 (24-28) cm – finire allo stesso ferro del diagramma M.2 del DAVANTI e DIETRO – intrecciare 7 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi 4 m dopo il segno all’inizio del giro e 3 m prima del segno alla fine del giro) = sui ferri rimangono 45-49-57 (61-65) m. Tagliare il filo e lasciare il lavoro in sospeso. Lavorare la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 204-228-260 (284-308) m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti e dietro ad eccezione del raglan sul davanti sinistro (visto quando la maglia è indossata). LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Proseguire avanti e indietro sui ferri iniziando dal raglan davanti sinistro. Proseguire seguendo il diagramma M.2 - Assicurarsi che le strisce sulle maniche combacino con quelle sul davanti e dietro. Iniziare ad intrecciare 3 m all’inizio dei 2 ferri successivi (= apertura per il raglan). DIMINUZIONI PER IL RAGLAN: Diminuire ora 1 m da ciascun lato dei 3 segni, iniziando sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m all’inizio e alla fine del ferro (= 8 diminuzioni nel corso del ferro) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI ! Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri per un totale di 10-12-11 (12-14) volte e poi ad ogni ferro per 6-6-11 (12-12) volte. Terminate tutte le diminuzioni, sui ferri ci sono 70-78-78 (86-94) m e il lavoro misura ca. 28-30-34 (38-42) cm dal ferro di avvio delle m fino alla spalla. Lavorare ora a ferri accorciati dal centro, sul dietro come segue, sul diritto del lavoro – proseguire con l’ultimo colore e lavorare ferri accorciati con questo colore: lavorare il ferro fino al segno al centro, sul dietro, lavorare 6-7-7 (8-9) m dopo il segno e girare il lavoro (per evitare che si formi un buco, passare la prima m a dir senza lavorarla e stringere il filo). Lavorare 12-14-14 (16-18) m e girare il lavoro, lavorare 18-21-21 (24-27) m e girare il lavoro, lavorare 24-28-28 (32-36) m e girare il lavoro. Mettere ora tutte le m in attesa su un ferma maglie e lavorare i bordi del raglan prima di lavorare il collo. BORDO DEL RAGLAN: Con i ferri n° 2,5 ed il colore nebbiolina di mare, riprendere ca. da 24 a 32 m (il numero delle m deve essere divisibile per 4) all’interno della m vivagno, lungo l’apertura del raglan sulla manica. Lavorare a coste con 1 m vivagno a punto legaccio e 2 m dir da ciascun lato, visto sul diritto del lavoro. Quando il bordo misura 2 cm, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Ripetere lungo l’apertura del raglan sul davanti, ma dopo 2 ferri intrecciare le m per 3 asole distanziate in modo uguale (l’ ultima asola si trova sul collo). 1 ASOLA = intrecciare 2 m; al ferro successivo avviare 2 nuove m in corrispondenza delle m intrecciate. COLLO: Riportare sui ferri circolari n° 2,5 le m messe in attesa sul ferma maglie e riprendere 5 m da ciascun lato del bordo davanti con il colore nebbiolina di mare = 80-88-88 (96-104) m. Lavorare a coste avanti e indietro sui ferri dall’apertura del raglan, come segue, visto sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir / 2 m rov *, ripetere da *-* e finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. ALLO STESSO TEMPO, dopo 2 ferri, intrecciare le m per 1 asola allineata con le altre. Quando il collo misura 2 cm, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire il bordo inferiore del raglan con l’apertura verso la manica. Attaccare i bottoni. ----------------------------------------------------------------- PANTALONI: MOTIVO: Vedere il diagramma M.1 – lavorare tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue 3 m prima del segno: 2 m insieme a dir, 1 m dir. Diminuire come segue dopo il segno: 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. --------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------- PANTALONI: Si lavorano in tondo sui ferri dal basso verso l’alto. GAMBA: Avviare, senza stringere troppo il filo, 52-56-60 (64-68) m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il colore nebbiolina di mare. Inserire un segno all’inizio del giro = interno della gamba. Lavorare 1 giro a dir e proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov in tondo, per 5-5-6 (6-6) cm. Lavorare 1 giro a dir e proseguire con il diagramma M.1. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver completato il diagramma M.1, proseguire con il colore panna e a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro dopo il diagramma M.1, aumentare 1 m da ciascun lato del segno. Ripetere questi aumenti ogni 3-4-5 (8-12) giri per un totale di 10-11-10 (9-8) volte = 72-78-80 (82-84) m. Quando il lavoro misura 16-19-22 (27-33) cm (tutti gli aumenti sono stati fatti) dividere il lavoro all’interno della gamba e proseguire avanti e indietro sui ferri (per rendere più semplice il lavoro sui ferri circolari dopo). Avviare 1 nuova m da ciascun lato, per la cucitura = 74-80-82 (84-86) m. Quando il lavoro misura 18-21-24 (29-35) cm, intrecciare 3 m all’inizio dei 2 ferri successivi, iniziando sul diritto del lavoro = 68-74-76 (78-80) m. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la seconda gamba. PANTALONI: Riportare le m delle due gambe sugli stessi ferri circolari n° 2,5 = 136-148-152 (156-160) m – inizio del giro = centro, sul dietro. Inserire un segno al centro, sul davanti. Proseguire in tondo sui ferri con il colore panna e a maglia rasata; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m da ciascun lato del segno al centro sul davanti – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 5-8-7 (6-5) volte = 126-132-138 (144-150) m. Quando il lavoro misura 32-38-42 (48-55) cm, portare il n° delle m a 124-132-140 (144-152). Lavorare ora a ferri accorciati al centro, sul dietro come segue: Lavorare 12 m dall’inizio del giro, girare il lavoro (per evitare che si formi un buco, passare la prima m a dir senza lavorarla e stringere il filo). Lavorare 24 m e girare il lavoro, lavorare 36 m e girare, lavorare 48 m e girare. Proseguire in questo modo lavorando 12 m in più ogni volta prima di girare, altre 6-6-6 (8-8) volte. Lavorare ora il diagramma M.1 su tutte le m, ma leggere il diagramma dall’alto verso il basso. Dopo aver completato il diagramma M.1, proseguire con il colore nebbiolina di mare e a maglia rasata. Quando il lavoro misura 36-42-46 (52-59) cm, lavorare il giro successivo come segue: * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* (= punto in cui verrà piegato il bordo). Lavorare 2 cm a maglia rasata; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. CONFEZIONE: Cucire insieme l’apertura all’interno di ogni gamba, nella m vivagno. Cucire insieme l’apertura tra le gambe. Piegare il bordo superiore sul rovescio del lavoro e cucire sul rovescio del lavoro lasciando una piccola apertura per far passare l’ elastico. -------------------------------------------------------------------- CALZINI: MOTIVO: Vedere il diagramma M.1 – lavorare tutto il motivo a maglia rasata. DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-6-6 (7-8) m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-6-6 (7-8) m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 3 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-5-5 (6-7) m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-5-5 (6-7) m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Continuare a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione, finché sul ferro non rimangono 8-10-10 (10-12) m. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue prima del segno: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segno: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. --------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------- CALZINI: Avviare 48-52-52 (56-60) m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il colore nebbiolina di mare. Lavorare a coste, 2 m dir / 2 m rov per 5-6-6 (7-7) cm. Lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 12 m in modo uniforme = 36-40-40 (44-48) m. Proseguire seguendo il diagramma M.1. Dopo aver completato il diagramma M.1, proseguire con il colore panna e a maglia rasata. Quando il lavoro misura 7-8-8 (9-9) cm, tenere le prime 18-20-20 (22-26) m sui ferri per il tallone e mettere in attesa su un ferma maglie le rimanenti 18-20-20 (22-22) m (= parte superiore del piede). Lavorare a maglia rasata avanti e indietro sui ferri sulle m del tallone per 3-3,5-4 (4-4,5) cm – Inserire 1 segno. Lavorare ora le diminuzioni per il tallone – VEDERE SOPRA ! Terminate le diminuzioni per il tallone, riprendere 8-9-10 (10-11) m da ciascun lato del tallone e riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie = 42-48-50 (52-56) m. Proseguire in tondo a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro, diminuire 1 m prima delle 18-20-20 (22-22) m della parte superiore del piede lavorando 2 m insieme a dir, e diminuire 1 m dopo le 18-20-20 (22-22) m della parte superiore del piede passando 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir e accavallare la m passata sulla m lavorata. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 3-6-7 (5-7) volte = 36-36-36 (42-42) m. Proseguire finché il calzino non misura 7-8-9 (10-12) cm dal segno sul tallone, passare al colore nebbiolina di mare e proseguire a maglia rasata. Quando il lavoro misura 8-9-10 (12-14) cm dal segno sul tallone, inserire 1 nuovo segno da ciascun lato in modo che ci siano 18-18-18 (21-21) m sia per la parte superiore del piede che per la pianta del piede. Diminuire ora 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ad ogni giro per un totale di 7-7-7 (8-8) volte = sui ferri rimangono 8-8-8 (10-10) m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Il calzino misura ca. 10-11-12 (14-16) cm. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #hellostripessweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 19-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.