 Birgit ha scritto:
 
																									Birgit ha scritto:
												
Schal war leicht zu stricken und sieht total schick aus.
25.11.2009 - 16:49
																									 Hélène ha scritto:
 
																									Hélène ha scritto:
												
Que de magnifiques modèles, merci pour tout.
21.11.2009 - 19:54
																									 Ina ha scritto:
 
																									Ina ha scritto:
												
Please,can you help me to knit this bottom st(in double thread)mean the edge,just can't make to look as in the picture,what am I doing wrong?
13.11.2009 - 12:36
																									 Sabine ha scritto:
 
																									Sabine ha scritto:
												
Sehr Schön.Ein echter Hinkucker.
27.10.2009 - 18:53
																									 Iris ha scritto:
 
																									Iris ha scritto:
												
Raffiniert, aber trotzdem schick. Super Teil.
27.10.2009 - 13:25Svetlana ha scritto:
Please,send me this cap description, how it will made. I am from Russia.
19.10.2009 - 11:40ALMA ROSA ha scritto:
Hola, desde Cd. de México. ha sido una fortuna encontrarlas, gracia por compartir. podrian enviarme las instrucciones del patron en español, gracias
06.10.2009 - 23:23Suzy ha scritto:
Lindissimo,
28.08.2009 - 04:18
																									 Jacyra De Castro Zillner ha scritto:
 
																									Jacyra De Castro Zillner ha scritto:
												
Modelo muito lindo amei
23.08.2009 - 20:37
																									 Emily Broadhead ha scritto:
 
																									Emily Broadhead ha scritto:
												
Unique styles and love the cables, by the way found out how to print off instructions to knit this wonderful pattern for a friend.Love your work. Keep it up....
20.08.2009 - 22:47| Alpine Twist Set#alpinetwistset | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
| Berretto DROPS con trecce e scaldacollo con trecce, abbottonato sul davanti in "Classic Alpaca" o "Puna".
							DROPS 114-5 | |||||||||||||||||||
| PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. -------------------------------------------------------- BERRETTO: Iniziare con il bordo inferiore, lavorando avanti e indietro sui ferri; riprendere poi le m su un lato del bordo e proseguire in tondo dal basso verso l’alto. BORDO: Si lavora avanti e indietro su due ferri a doppia punta, iniziando dal centro, sul dietro. Avviare 23 m sui ferri a doppia punta n° 4 con il filato Classic Alpaca o Puna. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. ATTENZIONE: Lavorare la m più in basso (= ultima m del primo ferro) con due capi del filato, per tutto il lavoro, in modo da avere un bordo più rigido – creare quindi un piccolo gomitolo con un po’ del filato e usarlo solo per lavorare questa m. Lavorare il ferro successivo come segue (sul diritto del lavoro): 2 m a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni precedenti – 3 m rov, aumentare 1 m nella m successiva e lavorare queste 2 m a dir, 1 m dir, 3 m rov, 1 m dir, aumentare 1 m in ognuna delle 2 m successive e lavorare queste 4 m a dir, 1 m dir, 3 m rov, 1 m dir, aumentare 1 m nella m successiva e lavorare queste 2 m a dir, 3 m rov, 1 m a punto legaccio = 27 m. Proseguire come segue: 1 m a punto legaccio, M.1 (primo ferro = rovescio del lavoro), 2 m a punto legaccio (= parte inferiore del bordo). Proseguire in questo modo seguendo il motivo finché il lavoro non misura ca. 48 cm; lavorare fino alla penultima riga del motivo M.1 (rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 2 m punto legaccio, 3 m rov, 2 m insieme a dir, 1 m dir, 3 m rov, 1 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 1 m dir, 3 m rov, 1 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m rov e 1 m a punto legaccio = 23 m. Lavorare 1 ferro a dir su tutte le m, sul rovescio del lavoro; chiudere le m. Cucire insieme le estremità, bordo contro bordo, al centro dietro. BERRETTO: Con i ferri circolari n° 4 e il filato Classic Alpaca o Puna, riprendere 104 m lungo il bordo lavorato con 1 sola m a punto legaccio – riprendere le m a 1 m dal bordo (ca. 21 m per 10 cm). Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 4 cm da dove sono state riprese le m, inserire 8 segni nel lavoro a 13 m l’uno dall’altro. Al ferro successivo, diminuire 1 m prima di ogni segno lavorando 2 m insieme a dir. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 11 volte = 16 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste, stringere e fermare il filo. Il berretto misura ca. 22 cm in tutto. -------------------------------------------------------- SCALDACOLLO: Si lavora nel senso della lunghezza, avanti e indietro sui ferri. Avviare 45 m sui ferri n° 4 con il filato Classic Alpaca o Puna. Lavorare a PUNTO LEGACCIO (primo ferro = diritto del lavoro) su tutte le m – vedere le spiegazioni precedenti – ALLO STESSO TEMPO al 5° ferro, chiudere le m per un’asola come segue: lavorare 37 m, chiudere 3 m, lavorare 5 m. Al ferro successivo, avviare 3 nuove m in corrispondenza delle m chiuse. Dopo aver lavorato 10 ferri a punto legaccio, lavorare il ferro successivo (sul diritto del lavoro) come segue: 17 m a punto legaccio, 3 m rov, aumentare 1 m nella m successiva e lavorare queste 2 m a dir, 1 m dir, 3 m rov, 1 m dir, aumentare 1 m in ognuna delle 2 m successive e lavorare queste 4 m a dir, 1 m dir, 3 m rov, 1 m dir, aumentare 1 m nella m successiva e lavorare queste 2 m a dir, 3 m rov, 8 m a punto legaccio = 49 m. Lavorare il ferro successivo (rovescio del lavoro) come segue: 8 m a punto legaccio, M.1 (= 24 m) e M.2 (17 m). Proseguire in questo modo; ALLO STESSO TEMPO (al ferro successivo) lavorare ferri accorciati come segue: * 2 ferri su tutte le m, 2 ferri avanti e indietro solo sulle 17 m della parte in basso (= M.2)* ripetere da *-* finché il lavoro non misura ca. 52 cm sul lato più corto – assicurarsi di lavorare fino alla penultima riga del motivo M.1 (rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue (sul diritto del lavoro): 17 m a punto legaccio, 3 m rov, 2 m insieme a dir, 1 m dir, 3 m rov, 1 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 1 m dir, 3 m rov, 1 m dir, 2 m insieme a dir, 3 m rov e 8 m a punto legaccio = 45 m. Lavorare 10 ferri a punto legaccio su tutte le m; chiudere le m. Cucire il bottone al centro del M.1, a ca. 6 cm dal bordo. | |||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #alpinetwistset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 114-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.