Laura ha scritto:
Buon giorno, nella parte dei ferri accorciati per lo scalda spalle ci sono dei ferri da lavorare su tutte le maglie, devo considerare quelli per il diagramma m2 diciamo non quello sul collo? Spero di essermi spiegata. Grazie siete fantastici
31.01.2019 - 07:23DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Laura. Quando lavora il ferro su tutte le maglie, lavora anche sul diagramma M2 non vicino al collo, seguendo il ferro successivo a quello lavorato in precedenza su queste maglie, così il motivo prosegue correttamente. Buon lavoro!
31.01.2019 - 10:25
Laura ha scritto:
Altro quesito quando lavoro i ferri accorciati devo considerarli anche come ferri della lavorazione degli schemi? Grazie
30.01.2019 - 12:21DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Laura. Sì, sulle maglie che lavora con i ferri accorciati, segue lo schema. Buon lavoro!
30.01.2019 - 14:29
Laura ha scritto:
Buon giorno, avrei un dubbio, ho letto attentamente le spiegazioni, i ferri accorciati li eseguo in contemporanea alla lavorazione di m1 m2?
30.01.2019 - 12:09DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Laura. Sì i ferri accorciati vengono lavorati insieme a M1 e M2. Buon lavoro!
30.01.2019 - 14:28
Grace Wong ha scritto:
Can this shoulder wrap wear the button row at the centre of front?
02.11.2018 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Wong, sure, you can wear it with the buttons in the middle front or on one side as shown in the picture. Happy knitting!
05.11.2018 - 10:52
Lola ha scritto:
Bonjour, Voilà qui est clair comme explications ! Merci infiniment ; je viens de terminer le bonnet, le modèle est superbe
18.10.2018 - 14:30
Lola ha scritto:
Bonjour, Pour les rangs raccourcis, s'agit-il de la methode base (voir vidéo du site) , ou bien doit on glisser les M en attente de l'aiguille droite sur celle de gauche, on tricoterait alors ces mêmes M avec la Torsade sur l'envers, ensuite on ferait un tour complet sur l'endroit etc..... Pour la réponse vous me dites methode de base ou choix N°2, ça sera clair pour moi Merci
16.10.2018 - 14:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lola, c'est la méthode de base que vous trouvez en vidéo sur notre site. - le bonnet tout comme le chauffe-épaules se tricotent en allers et retours, pas en rond (donc pas de "tour". Bon tricot!
16.10.2018 - 15:15
Evelyn ha scritto:
Très simple ma question, je vais la formuler autrement. Tricote t-on les 2 M au point mousse et M1, et après la dernière maille à l'envers de la torsade, on commencerait les rangs raccourcis, pour finir le rang endroit au point mousse et faire un rang retour etc.... Merci
15.10.2018 - 14:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Evelyne, les rangs raccourcis se tricotent ainsi ex sur 36-40 m (en commençant sur l'endroit): 2 m point mousse, M.1 (= 14 m) et 20-24 m point mousse (on tourne et on tricote le rang envers sur ces mailles) = les 14 m de M.1 seront tricotées tous les rangs. Bon tricot!
15.10.2018 - 15:56
Evelyn ha scritto:
Oui, j'ai bien compris pour le Nbre de mailles. Ce que je ne comprends pas c'est ou commence ces rangs raccourcis, Dès le debut de la Torsade ou après celle-ci sur les mailles en mousse. Repondez moi clairement, oui ou non, là je comprendrais Merci
15.10.2018 - 12:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Evelyn, en fait, je ne comprends pas votre question, les rangs raccourcis se tricotent comme indiqué, et en même temps, vous tricotez la torsades sur les 14 m après les 2 m du début du rang sur l'endroit, en croisant les mailles tous les 4 rangs comme indiqué dans le diagramme. Bon tricot!
15.10.2018 - 14:07
Evelyn ha scritto:
Bonjour, Pour le Bonnet, les rangs raccourcis se commencent-ils dès les 4 1ères mailles de la Torsade , où bien après les 14 M mailles de la Torsade sur la partie au point mousse. Cela n'est pas bien indiqué dans les explications Merci
15.10.2018 - 08:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Evelyne, le nombre de mailles tricotés pour les rangs raccourcis est indiqué pour le nombre de mailles au total = torsade incluses. Bon tricot!
15.10.2018 - 11:00
Elizabeth ha scritto:
Les rangs raccourcis se feraient donc quand on a finit la Torsade, après la dernière maille envers, et ensuite on commencerait les rangs raccourcis sur le reste de l'ouvrage au point mousse ? pour finir avec un rang envers complet. Merci
05.10.2018 - 16:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elizabeth, quand vous tricotez les rangs raccourcis du bonnet, tricotez ainsi: 2 rangs sur toutes les mailles (= 2 m point mousse, M.1, et les mailles restantes au point mousse puis le rang retour), 2 rangs sur 36-40 m (= 2 m point mousse, M.1, 20-24 m et le rang retour), 2 rangs sur 34-38 m (= 2 m point mousse, M.1, 18-22 m point mousse, et le rang retour), 2 rangs sur 31-35 m (= 2 m point mousse, M.1, 15-19 m point mousse et le rang retour), répétez ces 6 rangs. Bon tricot!
08.10.2018 - 07:46
Chocolate Fudge#chocolatefudgeset |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Il set DROPS: Cappello e scaldaspalla lavorato da un lato verso l’altro, con trecce e punto legaccio, in "Snow".
DROPS 114-31 |
|||||||||||||
CAPPELLO: -------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul f): Lavorare tutti i ferri sul diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- CAPPELLO: Si lavora da lato a lato, avanti e indietro. Lavorare le 2 prime m sul diritto del lavoro con 2 fili (perché il bordo sia più rigido) a PUNTO LEGACCIO fino alla fine – vedere le spiegazione sopra! Avviare 38-42 m con il f 7 e il filato Snow. Lavorare in MOTIVO così sul diritto – vedere le spiegazione sopra: 2 m punto legaccio, M.1 (= 14 m), 22-26 m punto legaccio. Continuare così, ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati, avanti e indietro sui ferri cominciando sul diritto così: * 2 f sopra tutte le m, 2 f sopra 36-40 m, 2 f sopra 34-38 m, 2 f sopra 31-35 m *, ripetere da *-*. RICORDARSI DELLA TENSIONE DELLA MAGLIA! Continuare così fino a quando il motivo M.1 sia lavorato 10-11 volte in altezza, il lavoro misura ca 50-55 cm nel punto più lungo. Intrecciare senza stringere all’ultimo f dell’ultimo motivo. CONFEZIONE: Cucire l’ultimo giro al 1° giro, bordo contro bordo. Passare un filo nelle maglie in alto del cappello e stringere e fissare il filo. -------------------------------------------------------- SCALDASPALLE: -------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul f): Lavorare tutti i ferri sul diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma M.2. Il diagramma mostra il motivo sul diritto. ASOLE: Intrecciare per le asole quando il lavoro misura 2 cm in altezza. Intrecciare così sul diritto: Lavorare 7-7-7 m, intrecciare 1 m, * lavorare 8-9-10 m, intrecciare 1 m *, ripetere da *-* in totale 4 volte, terminare con 3 m = 5 asole. Al ferro seguente, avviare 1 m sopra le maglie intrecciate. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- SCALDACOLLO: Si lavora da lato a lato, avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 47-51-55 m con i ferri circolari 8 ed il filato Snow. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazione sopra - ALLO STESSO TEMPO, lavorare le prime 2 m sul diritto con 2 fili fino alla fine. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2 cm, intrecciare per le ASOLE sul diritto – vedere le spiegazione sopra! Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare così sul rovescio: Lavorare a punto legaccio le 4 prime maglie, poi distribuire 6 aumenti uniformemente sulle 10 m a punto legaccio seguenti, punto legaccio sopra le 17-21-25 m seguenti, distribuire 6 aumenti uniformemente sulle 10 m a punto legaccio seguenti, terminare con punto legaccio = 59-63-67 m. LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTO IL SEGUITO PRIMA DI CONTINUARE! Continuare seguendo il motivo e lavorando a ferri accorciati come segue dal diritto del lavoro: 2 m punto legaccio, 4 m rov (dir dal diritto del lavoro), M.2 (= 16 m), 2 m rov (dir dal diritto del lavoro), punto legaccio sulle 15-19-23 m seguenti, M.2 (=16 m), 4 m punto legaccio. ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati così sul diritto: * 1 f su tutte le m, 1 f sopra 20 m, girare e lavorare il f seguente sopra 20 m, 1 f sopra tutte le m, 2 f sopra 37-41-45 m, 2 f sopra 33-37-41 m, 2 f sopra 29-33-37 m, 2 f sopra tutte le m, 2 f sopra 37-41-45 m, 2 f sopra 33-37-41 m, 2 f sopra 29-33-37 m *, ripetere da *-*. RICORDARSI DELLA TENSIONE DELLA MAGLIA! Continuare così. Quando il lavoro misura 128-148-168 cm misurato dal bordo in basso (aggiustare dopo una intera ripetizione di M.2) lavorare il f seguente così sul diritto: Lavorare a punto legaccio, ALLO STESSO TEMPO, distribuire 6 diminuzioni uniformemente sopra ognuna delle trecce = 47-51-55 m. Continuare con punto legaccio sopra tutte le m. Intrecciare quando il bordo a punto legaccio misura 4 cm. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #chocolatefudgeset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 114-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.