Ann Torill Solbakken ha scritto:
Ja jeg vet jo det. lånte disse fra forrige rapport også men oppskriften viser likevel 10 masker i denne runden. Hvis jeg skal følge oppskriften på rad nr 7 så blir hver rapport rundt hele runden på 10 masker. og det er det jeg har gjort. Skal det ikke være slik da ?
09.02.2011 - 11:46
DROPS Design ha scritto:
Det blri ikke flere masker på 7. og 19 omg. De 2 første maskere blir "lånt" fra forige rapport).
09.02.2011 - 11:41
Ann Torill Solbakken ha scritto:
Det er M1a. på lua. Etter rad nr sju i M1a er alt ødelagt. Det er frustrerende å sitte å se på at ingenting stemmer når det er så mye jobb med dette også. Det kunne vært morsomt men det er det ikke akkurat nå. I rad nr sju måtte jeg ta med 2 masker ekstra i mønsteret, altså 10 masker. Først 4 masker mønster, så 4 masker vrang så 2 masker rett. detter ødela alt.
09.02.2011 - 11:19
DROPS Design ha scritto:
ER det rad nr 9 i M.1 eller M.2?
09.02.2011 - 10:49
Ann Torill Solbakken ha scritto:
Rad nr sju er rett og slett bare tull. Når du har tatt denne raden etter oppskriften så blir alt ødelagt. Mønsteret er ikke rett lenger og det blir bare stygt. Nå driver jeg på rad nr 9 og ingenting stemmer.
09.02.2011 - 10:37Tati Lupatini ha scritto:
Lindo demais , parabéns tudo é perfeito.
20.01.2011 - 12:01
Drops Design ha scritto:
Prøv at strikke hele rapporten, så kommer det til at se ud som på billedet. God fornøjelse!
22.02.2010 - 14:22
Kirsten Krogh ha scritto:
Jeg kan ikke finde ud af række 7 i M.1a. Hvis man fletter med fire masker, strikker 4 vr og 2 ret, og så gentager denne sekvens, bliver det noget rod, synes jeg.
18.02.2010 - 20:39
DROPS Design ha scritto:
Flettevrangbor der M.1a.
15.11.2009 - 19:33
DROPS Design ha scritto:
I rad 7 og 19 økes ikke. Det er bare tegnet fletten som bruker de siste 2 masker i diagrammet.
15.11.2009 - 19:21
DROPS 115-13 |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cappello e guanti DROPS in "Merino Extra Fine" con trecce.
DROPS 115-13 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO:
Vedere i diagrammi M.1 per il CAPPELLO e M.2, M.3 e M.4 per i GUANTI. Il diagramma è mostrato sul diritto del lavoro e mostra una ripetizione del motivo. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato al pollice sul guanto): Aumentare da ogni lato delle 2 m. del pollice facendo 1 gettato, sul giro successivo, lavorare il gettato a dir. nel filo dietro per evitare un buco. Ora aumentare a ogni lato delle 2 m. del pollice + le m. già aumentate, lavorare a rov. le successive 2 m. aumentate da ogni lato, e quindi lavorare a dir. le ultime 2 m aumentate per lato. NOTA: Dopo 3 aumenti (m. del pollice = 2 rov., 4 dir., 2 rov.) incorporare queste 8 m. in M.3. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato in tondo sui ferri circolari. Con i ferri circolari misura 3,5 mm e il filato Merino, avviare 114 m.. Lavorare 1 giro a dir. e poi lavorare 3 giri come segue: * 2 rov., 3 dir., 1 rov. *, ripetere da *-*. Lavorare il giro successivo come segue: * 2 rov., 1 dir., 1 gettato, 2 dir., 1 gettato, 1 rov. *, ripetere da *-* = 152 m.. Ora lavorare il giro successivo come segue: * 2 rov., 4 dir., 2 rov. *, ripetere da *-* - Lavorare i gettati del giro precedente nel filo dietro per evitare buchi. Continuare con M.1a (= 19 ripetizioni lungo il giro). Alla fine di M.1a ci sono 228 m. sul ferro. Continuare con M.1b fino a quando il lavoro misura 18 cm. Sul giro successivo diminuire 1 m. in tutte le sezioni a rovescio lavorando le ultime 2 m. delle sezioni a rovescio insieme a rov. = 209 m. Ripetere le diminuzioni su ogni 3 giri per un totale di 7 volte, ma diminuendo lavorando 2 m. a rov. all’inizio e alla fine di tutte le sezioni a rovescio in modo alternato = 95 m. sul ferro. Lavorare 1 giro con dir. su dir. e rov. su rov., ALLO STESSO TEMPO lavorare 2 m. insieme a dir. su tutte le m. su tutte le trecce = 57 m.. Sul giro successivo lavorare 2 m. insieme ancora su tutte le m. su tutte le trecce = 38 m. = 1 dir./1 rov. per tutto il giro. Ora lavorare 2 m. insieme a dir. per tutto il giro = 19 m. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m. rimaste, tirare e affrancare. Il cappello misura circa 25 cm. --------------------------------------------------------- GUANTO DX: Lavorato in tondo sui ferri a doppia punta. Con i ferri a doppia punta misura 3,5 mm e il filato Merino avviare 48 m.. Lavorare a coste come segue: 2 rov.,* 2 dir., 4 rov. *, ripetere da *-*, e finire con 2 dir. e 2 rov.. Quando il lavoro misura 10 cm lavorare il giro successivo come segue: 2 rov., * 2 dir. in ognuna delle 2 m. successive, 4 rov. *, ripetere da *-* per un totale di 3 volte, Lavorare 2 dir. in ognuna delle 2 m. successive, 2 rov., * 3 dir., lavorare 2 dir. insieme *, ripetere da *-* per un totale di 4 volte, e finire con 4 dir. = 52 m. sul ferro. Continuare come segue: M.2 sulle prime 32 m. e m. rasata sulle ultime 20 m.. Inserire un segnapunti tra le prime 2 m. a m. rasata (queste 2 m. = m. del pollice). 4 giri dopo le coste aumentare 1 m. a ogni lato delle 2 m. per il pollice – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere gli aumenti su ogni 3 giri per un totale di 5 volte = 12 m. per il pollice. Quando il lavoro misura 16 cm trasferire le 12 m. per il pollice su un ferro ausiliario, avviare 2 nuove m. dietro queste = 52 m. e lavorare le 2 nuove m. a m. rasata. Continuare secondo lo schema e a m. rasata come prima fino a quando M.2 è completo – il lavoro misura circa 19 cm in totale. Ora tenere le prime 8 m. sul ferro, trasferire le successive 40 m. su un ferro ausiliario e tenere le ultime 4 m. sul ferro. DITO MIGNOLO = 12 m., avviare 1 nuova m. verso la mano = 13 m.. Continuare con M.4 sulle 8 m. sulla parte alta del dito e a m. rasata sulle 5 m. sotto il dito. Quando il dito misura 6 cm lavorare 2 m. insieme per tutto il giro. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m. rimaste, tirare e affrancare. MANO: Trasferire le m. dal ferro ausiliario sul ferro di lavoro, riprendere 3 m. verso il mignolo = 43 m.. Lavorare 2 giri con dir. su dir. e rov. su rov. Tenere le 3 m. riprese verso il mignolo + le 8 m. della parte superiore della mani e le 5 m. del palmo della mano sul ferro e trasferire le rimanenti 27 m. sul ferro ausiliario. DITO ANULARE = 16 m., avviare 1 nuova m. verso le m. sul ferro ausiliario = 17 m. Lavorare M.4 sulle 8 m. sulla parte alta del dito (assicurarsi che lo schema corrisponda a quello sulla mano, cioè 3 giri a m. rasata tra ogni giro a trecce) e a m. rasata sulle m. rimaste. Quando il dito misura 7,5 cm lavorare 2 m. insieme a dir. su tutto il giro. Tagliare il filo e farlo passare tra le m. rimaste, tirare e affrancare. DITO MEDIO: Trasferire le 8 m. della parte alta della mano e le 5 m. del palmo della mano sul ferro di lavoro, riprendere 3 m. verso l’anulare e avviare 1 nuova m. verso le m. sul ferro ausiliario = 17 m. Lavorare M.3 sulle 8 m. della parte alta del dito e a m. rasata sulle m. rimaste. Quando il dito misura 8,5 cm lavorare 2 m. insieme a dir. per tutto il giro. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m. rimaste, tirare e affrancare. DITO INDICE: Trasferire le 14 m. dal ferro ausiliario al ferro di lavoro, riprendere 3 m. verso il medio = 17 m. Lavorare M.3 sulle 8 m. sulla parte alta del dito e a m. rasata sulle m. rimaste. Quando il dito misura 7 cm lavorare 2 m. insieme a dir. su tutto il giro. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m. rimaste, tirare e affrancare. POLLICE: Trasferire le m. del pollice sul ferro di lavoro e riprendere 5 m. nel bordo dietro le m. del pollice = 17 m. Lavorare M.3 sulle 8 m. centrali e a m. rasata sulle m. rimaste. Quando il pollice misura 6 cm lavorare 2 m. insieme a dir. per tutto il giro. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m. rimaste, tirare e affrancare. GUANTO SX: Come il guanto dx., ma al contrario, cioè aumentare per il tassello del pollice da ogni lato delle ultime 2 m. a m. rasata sul giro. Lavorare M.4 sul pollice anziché M.3. Lavorare il mignolo come segue: trasferire le prime 24 m. sul ferro ausiliario (= parte sopra della mano), tenere le 12 m. successive sul ferro e trasferire le ultime 16 m. sul ferro ausiliario (palmo della mano). |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 115-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.