Merja ha scritto:
Tyhjä ruutu kudo oikein oikealla puolella ja nurin nurjalla. Risti, kudo nurin oiealla ja oikein nurjalla. Se nuoli siinä keskellä on kudo toinen silmukka oikein ilman että päästät sen vasemmalta puikolta kudo sen jälkeen ensimmäinen oikein ja päästä kummatkin vasemmalta puikolta. Lykkyä tykö sulle en ole itse kokeillut.
01.09.2006 - 12:26
Marja Hämäläinen ha scritto:
Miten neulotaan kohta M4, en osannut suomentaa sitä, muut kylläkin. En millään ymmärrä sitä.
30.08.2006 - 11:41Malin Möller ha scritto:
En mycket snygg kofta med härliga mönster.
29.08.2006 - 14:11
Petra Fischer ha scritto:
Eine tolle Jacke mit einem wunderschönen Muster. Über diese Anleitung würde ich mich riesig freuen.
21.08.2006 - 21:22
lisbeth krogh ha scritto:
Meget sødt og feminint mønster. Er denne trøje med i de nye kataloger?
11.08.2006 - 10:27
Reni Bernhard ha scritto:
Sehr schönes Muster!! Hoffentlich falls es eine Anleitung gibt auch in großen Größen :o)
08.08.2006 - 13:13Carin Jeraeus ha scritto:
En söt kofta i bra grovlek. Den vill jag ha mönster på.
07.08.2006 - 18:04Britt-Marie ha scritto:
Snygg kofta, gör gärna en beskrivning upp till storlek 48-50
01.08.2006 - 20:24Monica ha scritto:
Den här är ett måste!
27.07.2006 - 09:49Eva Guldhammer ha scritto:
Flot trøje med v-udskæring, flot mønster.
26.07.2006 - 18:28
DROPS 96-2 |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Giacchino DROPS con motivo a trecce in "Silke-Tweed". Taglie: dalla XS alla XXL.
DROPS 96-2 |
|||||||||||||||||||
CAMPIONE: 23 m. x 30 f. a m. rasata con i f. n° 3,5mm = 10 x 10 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al collo): Diminuire all’interno della m. di vivagno dal diritto del lavoro. DAVANTI SINISTRO: Diminuire come segue prima della m. di vivagno: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. DAVANTI DESTRO: Diminuire come segue dopo la m. di vivagno: lavorare 2 m. insieme a dir. DIETRO: Avviare 106-114-122-138-154 m. (compresa 1 m. di vivagno a ogni lato, le m. di vivagno sono lavorate a m. legaccio per tutto il lavoro) con i f. n° 2,5 mm con il filato Silke-Tweed. Lavorare M.4 con 1 m. di vivagno a ogni lato (1° f. = rovescio del lavoro). Quando il lavoro misura 4 cm passare ai f. n° 3,5 mm e lavorare il f. successivo come segue dal rovescio del lavoro: 1 m. di vivagno, M.2 sulle successive 10-14-18-26-34 m., M.3 (= 6 m.), M.2 (= 4 m.), M.1 (= 32 m.,) – ora avete raggiunto il centro dietro - M.1 (= 32 m.), M.2 (= 4 m.), M.3 (= 6 m.), M.2 sulle successive 10-14-18-26-34 m. e 1 m. di vivagno. Continuare il motivo in questo modo, allo stesso tempo quando il lavoro misura 12 cm aumentare 1 m. a ogni lato ogni 6 cm per un totale di 4 volte = 114-122-130-146-162 m. – incorporare le nuove m. in M.2 durante il lavoro. Quando il lavoro misura 35-36-37-38-39 cm diminuire per lo scalfo a ogni lato ogni 2 ferri come segue: 4 m. 1 volta, 3 m. 0-1-1-2-3 volte, 2 m. 1-1-2-3-4 volte e 1 m. 3-3-3-4-5 volte = 96-98-102-106-110 m. Quando il lavoro misura 52-54-56-58-60 cm intrecciare le 32-32-34-34-36 m. centrali per il collo. Diminuire per modellare la scollatura 1 m. 2 volte = 30-31-32-34-35 m. rimaste su ogni spalla. Quando il lavoro misura 53-55-57-59-61 cm lavorare le 6 m. in M.3 insieme 2 a 2 = 27-28-29-31-32 m. rimaste su ogni spalla. Intrecciare tutte le m. su f. successivo. DAVANTI SINISTRO: avviare 51-59-59-67-75 m. (compresa 1 m. di vivagno a lato) con i f. n° 2,5 mm con il filato Silke-Tweed. Lavorare come segue dal centro davanti (1° f. = rovescio del lavoro): 1 m. di vivagno, 1 m. rov., M.4 su 48-56-56-64-72 m., 1 m. di vivagno. Visto dal diritto del lavoro ci sono 2 m. a m. rasata prima della m. di vivagno al centro davanti. Quando il lavoro misura 4 cm passare ai f. n° 3,5 mm e aggiustare il n° di m. a 54-58-62-70-78. Continuare con il motivo come segue: 1 m. di vivagno, M.1 (= 32 m.), M.2 (= 4 m.), M.3 (= 6 m.), M.2 su 10-14-18-26-34 m. e 1 m. di vivagno. Allo stesso tempo quando il lavoro misura 12 cm aumentare a lato come descritto per il dietro = 58-62-66-74-82 m. Leggere tutta la sezione seguente prima di continuare: Scalfo: Quando il lavoro misura 35-36-37-38-39 cm diminuire per lo scalfo come descritto per il dietro. Scollatura: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 36-37-38-39-40 cm diminuire 1 m. all’interno della m. di vivagno – leggere il suggerimento per le diminuzioni – ogni 2 ferri 15 volte e poi ogni 4 ferri 4-4-5-5-6 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni per lo scalfo e la scollatura ci sono 30-31-32-34-35 m. rimaste sulla spalla. Quando il lavoro misura 53-55-57-59-61 cm lavorare le 6 m. di M.3 insieme 2 a 2 = 27-28-29-31-32 m. rimaste sulla spalla. Intrecciare tutte le m. sul f. successivo. DAVANTI DESTRO: Avviare e lavorare come per il davanti sinistro, ma a specchio. MANICA: Avviare 58-58-66-66-74 m. (compresa 1 m. di vivagno a ogni lato) con i f. n° 2,5 con il filato Silke-Tweed. Lavorare M.4 con 1 m. di vivagno a ogni lato (1° f. = rovescio del lavoro). Quando la manica misura 10 cm passare ai f. n°3,5 mm e continuare in M.2 su tutte le m. fino alla fine del lavoro. Quando la manica misura 12 cm aumentare 1 m. a ogni lato ogni 3-2,5-3-2-2 cm per un totale di 12-14-12-16-14 volte = 82-86-90-98-102 m. – incorporare le nuove m. in M.2 durante il lavoro. Quando il lavoro misura 49-48-47-45-43 cm intrecciare per l’arrotondamento della manica a ogni lato ogni 2 ferri come segue: 4 m. 1 volta, 3 m. 1 volta, 2 m. 3 volte, 1 m. 3-5-6-9-12 volte, e poi 2 m. a ogni lato fino a quando il lavoro misura 56 cm. Ora diminuire 3 m. a ogni lato e intrecciare le m. rimaste sul f. successivo, la manica misura circa 57 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Bordo davanti destro + scollatura: riprendere circa 163-171-179-183-191 m. con i f. n° 2,5 mm con il filato Silke-Tweed lungo il davanti destro, lungo la scollatura e su fino al centro dietro. Lavorare come segue (1° f. = rovescio del lavoro): 1 m. di vivagno, 1 m. rov., *2 m. dir., 2 m. rov.*, ripetere *-* e finire con 1 m. di vivagno . Lavorare 1 cm a coste. Ora fare 6 asole in modo uniforme sul f. – l’asola più in alto dovrebbe essere a 1 cm dalla scollatura e l’asola più in basso a 1 cm dal bordo inferiore -. 1 asola = intrecciare 2 m. e avviare 2 nuove m. sul f. successivo. Lavorare un altro cm a coste e intrecciare a coste. Davanti sinistro + scollatura: lavorare come il bordo davanti destro ma senza asole. Cucire la scollatura al centro dietro all’interno della m. di vivagno. Attaccare le maniche e cucire le maniche e i margini dei lati all’interno della m. di vivagno. Attaccare i bottoni. BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare con l’uncinetto lungo i bordi delle maniche e lungo entrambi i davanti e la scollatura come segue con l’uncinetto n° 3 mm e il filato Cotton Viscose: 1 m.b. nella 1° m., *1 picot (= 4 catenelle, 1 m.a. nella 1° catenella), saltare 1 cm, 1 m.b. nella m. successiva*, ripetere *-*. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 96-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.