Alexandra ha scritto:
Hello! I'm at the first row after the yoke and I don't understand how to add the new stitches :( it's confusing how to add them (after 4th marker), this is the section: Knit 19 stitches, knit the next 25-25-27-29-31-33-35 stitches AT THE SAME TIME increase 2-4-4-4-4-6-6 stitches evenly over these stitches (= 27-29-31-33-35-39-41 stitches) *, work from *-* 1 more time = 92-96-100-104-108-116-120 stitches.
17.10.2025 - 09:47DROPS Design ha risposto:
Hi Alexandra, in the sections mentionned in the pattern you have to add stitches by doing yarn overs. In the next round knit these new stitches twisted to avoid holes. How to increase stitches evenly you will find HERE. Happy knitting!
17.10.2025 - 11:41
Christo ha scritto:
I made this. Minor adjustments in places. Love wearing it. Cannot add photo here though. Plz let me know how then I will post photo
22.06.2025 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Hi Cristo, you can share your project on our website HERE. You can't add the photo itself, however you can paste the link from your socia media page. Kind regards!
23.06.2025 - 08:40
Anna ha scritto:
How to i secure a folded neckline after jumper is finished. Knitting mens glacier ice raglan sweater top down
25.05.2025 - 23:11DROPS Design ha risposto:
Dear Anna, see in video here how to sew a folded neck. Happy assembly!
26.05.2025 - 10:30
Sofia Ch ha scritto:
I want to knit this sweater in size 4 or 5 XL What is the caston stitches and where shall i put the markers, Is there a pattern for bigger sizes?
19.04.2025 - 14:09DROPS Design ha risposto:
Dear Sofia, we don't make custom patterns. You can check this lesson on how to calculate a pattern according to your gauge. Then, once you know how many initial stitches you have you can calculate through rule-of-three how to adjust the rest of the instructions. Happy knitting!
21.04.2025 - 00:06
Hailey ha scritto:
It says to make sure to keep the seam elastic, is there a specific way to sew the ribbing for the neck to make sure it stays elastic?
18.04.2025 - 23:10DROPS Design ha risposto:
Hi Hailey, Here is a link to our video showing you how to avoid a tight seam when sewing the neck double to the inside: https://www.garnstudio.com/video.php?id=1637&lang=en Happy Easter!
19.04.2025 - 17:13
Glacier Whisper#glacierwhispersweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione da uomo lavorato ai ferri in DROPS Alaska. Lavorato dall’alto in basso con maglia rasata e bordo del collo doppio. Taglie XS - XXXL.
DROPS 251-9 |
|
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare il gettato come spiegato sotto: PRIMA DELLE MAGLIE DEL RAGLAN: Prendere il gettato dal ferro e rimetterlo sul ferro nel verso opposto (inserire il ferro da dietro). Lavorare a diritto nel filo davanti della maglia per evitare un buco. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. DOPO LE MAGLIE DEL RAGLAN: Lavorare a diritto nel filo dietro della maglia per evitare un buco. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER LE MANICHE: Quando si riprendono le maglie al centro sotto la manica, si potrebbe creare un piccolo buco nel punto di passaggio tra le maglie sul corpo e le maniche. Questo buco può essere chiuso riprendendo il filo tra 2 maglie – lavorare questo filo a ritorto insieme alla 1° maglia tra il corpo e la manica in modo da chiudere il buco. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede l’uso di ferri circolari corti e lunghi; iniziare con la lunghezza adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal dietro della spalla destro e dall’alto in basso, Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo dall’alto in basso in tondo, con i ferri circolari, con le maniche in sospeso. Poi lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare. BORDO DEL COLLO: Avviare 88-88-92-96-100-104-108 maglie con i ferri circolari n° 5 mm con DROPS Alaska. Passare ai ferri circolari n° 4 mm (l’avvio con i ferri più grandi rende elastico il bordo di avvio). Lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 9-9-9-9-11-11-11 cm. Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro e affrancarlo per formare un bordo del collo di circa 4-4-4-4-5-5-5 cm. L'inizio del giro è sul dietro della spalla destra. Inserire 1 segnapunti dopo le prime 32-32-33-34-35-36-37 maglie (= circa centro davanti); ora misura il lavoro da qui. SPRONE: Continuare con i ferri circolari n° 5 mm. Inserire 4 segnapunti, senza lavorare le maglie, inserirli nelle maglie diritto; queste maglie sono chiamate maglie del raglan. Inserire il segnapunti-1 nella 1° maglia, contare 17 maglie (= manica), Inserire il segnapunti-2 nella maglia successiva, contare 25-25-27-29-31-33-35 maglie (= davanti), Inserire il segnapunti-3 nella maglia successiva, contare 17 maglie (= manica), inserire il segnapunti-4 nella maglia successiva, ci sono 25-25-27-29-31-33-35 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= dietro). Lavorare 1 giro come segue: * 19 maglie diritto, lavorare a diritto le 25-25-27-29-31-33-35 maglie successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 2-4-4-4-4-6-6 maglie in modo uniforme su queste maglie (= 27-29-31-33-35-39-41 maglie) *, lavorare *-* un’altra volta = 92-96-100-104-108-116-120 maglie. Ora lavorare a maglia rasata e aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra, lavorare come segue: GIRO 1: Lavorare a maglia rasata su tutte le maglie e ALLO STESSO TEMPO aumentare per il raglan a ogni lato di ogni maglia del raglan (= 8 aumenti). GIRO 2: Lavorare a maglia rasata su tutte le maglie – ricordarsi di lavorare i gettati come spiegato sopra. Lavorare il 1° e 2° GIRO per un totale di 6-8-10-13-13-13-11 volte (= 12-16-20-26-26-26-22 giri lavorati) = 140-160-180-208-212-220-208 maglie. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro. Poi lavorare e aumentare come segue: GIRO 1: Lavorare a maglia rasata e aumentare per il raglan solo sul davanti e dietro, cioè aumentare dopo il 2° e 4° segnapunti e prime del 3 e 1° segnapunti, non aumentare sulle maniche (= 4 aumenti). GIRO 2: Lavorare a maglia rasata su tutte le maglie – ricordarsi di lavorare i gettati come spiegato sopra. GIRO 3: Lavorare a maglia rasata su tutte le maglie e ALLO STESSO TEMPO aumentare per il raglan a ogni lato di tutte le maglie del raglan (= 8 aumenti). GIRO 4: Lavorare a maglia rasata su tutte le maglie – ricordarsi di lavorare i gettati come spiegato sopra. Lavorare i GIRI 1 e 4 per un totale di 7-7-7-6-7-8-10 volte (= 28-28-28-24-28-32-40 giri lavorati). Tutti gli aumenti per il raglan ora sono finiti, 20-22-24-25-27-29-31 volte in totale sul davanti e dietro e 13-15-17-19-20-21-21 volte sulle maniche = 224-244-264-280-296-316-328 maglie. Lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 19-20-22-23-26-27-29 cm dal segnapunti dopo il bordo del collo. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Lavorare il giro successivo come segue: mettere in sospeso le prime 45-49-53-57-59-61-61 maglie per la manica, avviare 8-8-10-12-14-16-20 maglie (= a lato al centro sotto la manica), lavorare 67-73-79-83-89-97-103 maglie a maglia rasata (= davanti), mettere in sospeso le 45-49-53-57-59-61-61 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-12-14-16-20 maglie (= a lato al centro sotto la manica) e lavorare a maglia rasata sulle ultime 67-73-79-83-89-97-103 maglie (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato e l’inizio del giro è nel punto di passaggio tra il corpo e la manica. CORPO: = 150-162-178-190-206-226-246 maglie. Lavorare a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 49-51-53-55-56-58-60 cm dal segnapunti al centro davanti. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio), e ALLO STESSO TEMPO aumentare 20-20-20-22-24-26-28 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 170-182-198-212-230-252-274 maglie. Quando le coste misurano 7-7-7-7-8-8-8 cm, intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il maglione misura circa 56-58-60-62-64-66-68 cm dal segnapunti al centro davanti e circa 62-64-66-68-70-72-74 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Rimettere le 45-49-53-57-59-61-61 maglie delle maniche in sospeso sui ferri circolari n° 5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-12-14-16-20 maglie avviate sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LA MANICA = 53-57-63-69-73-77-81 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 8-8-10-12-14-16-20 maglie sotto la manica – il giro inizia all’altezza del segnapunti. Lavorare a maglia rasata in tondo – ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 2 cm dalla divisione, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e diminuire come segue: diminuire 2 maglie ogni 14-8-6-4½-4-3½-3 cm 4-6-8-10-11-12-13 volte in totale = 45-45-47-49-51-53-55 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 48-48-47-46-44-42-40 cm cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 7-7-5-7-5-7-5 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 52-52-52-56-56-60-60 maglie. Quando le coste misurano 7-7-7-7-8-8-8 cm, intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 55-55-54-53-52-50-48 cm dalla divisione. CONFEZIONE: Piegare le coste in cima al collo verso l’interno del capo. Affrancare le coste per ottenere un bordo del collo doppio. Per evitare che il collo risulti tirato e si arrotoli all’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #glacierwhispersweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|
Lasciare un commento sul modello DROPS 251-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.