Marie-Martine MARC ha scritto:
Bonjour, me voici avec un nouveau paletot que j'adore avec une laine merveilleuse. Parmi vos laines quelles sont celles à bloquer ou pas s'il vous plaît ? Quelle lessive ou pas ? Juste pour égaliser les points. Un immense merci
17.04.2025 - 10:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Marc, certaines tricoteuses bloquent tous leurs ouvrages, d'autres non, nous faisons partie de cette catégorie; mais techniquement, elles peuvent toutes être bloquées, la façon la plus simple (et sans risque) est d'humidifier l'ouvrage et de le faire sécher bien à plat, avec des épingles si besoin. Retrouvez les conseils d'entretien ici pour toutes les fibres. Bon tricot!
22.04.2025 - 10:40
Dominika ha scritto:
Cześć! Czy jeśli wybiorę włóczkę Brushed Alpaca Silk to sweter wykonuję tylko tą jedną włóczką czy łączę ją z włóczką Melody?
13.04.2025 - 15:45DROPS Design ha risposto:
Witaj Dominiko, jeśli wybierzesz DROPS Brushed Alpaca Silk to przerabiasz tą jedną włóczką ale 4 nitkami naraz. Pozdrawiamy!
14.04.2025 - 08:35
Alina ha scritto:
Tak, tylko dwie nitki KID Silk. Bardzo podoba mi się ten wzór, ale chcę, żeby kardigan był bardzo lekki i cienki
09.04.2025 - 10:04DROPS Design ha risposto:
Witaj Alino, taka kombinacja włóczek ma zupełnie inne parametry, próbka będzie całkiem inna, tj. 17 oczek na szerokość i 22 rzędy na wysokość dżersejem, na drutach nr 5 (rozmiar drutów jest orientacyjny). Wszystko trzeba by przeliczać. Proponuję abyś zobaczyła wzór 259-4, który może Ci pomóc w tych obliczeniach. On jest właśnie wykonany 2 nitkami włóczki DROPS Kid-Silk. W razie pytań pisz. Pozdrawiamy!
09.04.2025 - 11:16
Alina ha scritto:
Czy mogę wykonać ten kardigan tylko z dwóch nitek włóczki KID-Silk? Dziękuję!
09.04.2025 - 09:29DROPS Design ha risposto:
Witaj Alino, chodzi Ci o 1 nitkę Melody i 2 nitki Kid-Silk zamiast 3? Czy chcesz go wykonać tylko 2 nitkami Kid -Silk?
09.04.2025 - 09:55
HENRICH ha scritto:
MANCHES: Bonjour, quand vous dites "fin du rang précédent", vous voulez-dire en dessous du bras, par où on a commencé le rang ?
25.03.2025 - 22:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Henrich, lorsque l'on tricote les rangs raccourcis de la tête de manche, vous devez tricoter des mailles en plus à la fin de chaque rang de chaque côté, autrement dit, le rang précédent et le rang que vous avez tricoté auparavant de ce même côté, par ex en taille S on tricote d'abord sur l'endroit jusqu'à 4 m après le marqueur en haut de la manche, on tourne, et on tricote sur l'envers 4 m en plus après le marqueur = 8 m au total, on tourne, on tricote 4 m en plus sur l'endroit = 12 m au total, on tourne et on tricote 4 m en plus sur l'envers = 16 m et ainsi de suite. Bon tricot!
26.03.2025 - 08:16
Ida ha scritto:
Hei! Jeg stikker denne i M og har kjøpt garn etter oppskriften. 200 g kid silk og 200 g melody. Jeg har ermer, snor og vrangbord igjen. Og er tom for garn. Hva er årsaken?
14.03.2025 - 15:17DROPS Design ha risposto:
Hei Ida. Er strikkefastheten din overholdt? Vår orginale jakke som er strikket i str. S veier 346 gram , slik at 200 gram + 200 gram skal være nok. mvh DROPSDesign
17.03.2025 - 14:31
Danka Caisova ha scritto:
Robím s veľkosť, predný diel 18 ok, pridať na výstrih 7 rádov to je 25 ok a ešte pridávať na prieramky neviem ako keď celý diela byť 29 ok. Neviem pokracovat
09.03.2025 - 16:36
Lemon Fizz Cardigan#lemonfizzcardigan |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri con 1 capo di DROPS Melody insieme a 3 capi di DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso a maglia rasata, spalle europee/diagonali, collo a V, cordino lavorato a cordoncino e I-cord. Taglie: S - XXXL.
DROPS 258-30 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO SINISTRA – dal diritto del lavoro: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO DESTRA – dal diritto del lavoro: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO SINISTRA – dal rovescio del lavoro: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a rovescio nel filo davanti. AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO DESTRA – dal rovescio del lavoro: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a rovescio nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 120 maglie), meno le maglie dell’I-cord (= 6 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti da fare (ad esempio 37) = 3,1. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 3° maglia (non aumntare sulle maglie ad I-cord). Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 38 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 6) = 6,3. In questo esempio, diminuire lavorando insieme a diritto ogni 5° e 6° maglie insieme. 3 MAGLIE AD I-CORD: INIZIO DEL LAVORO: Lavorare come segue: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti del lavoro. FINE DEL FERRO: Lavorare come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie, 1 maglia diritto, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. Lavorare nello stesso modo dal diritto e dal rovescio del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Durante la lavorazione a ferri accorciati, ci sarà un piccolo buco dove viene girato il lavoro – il buco può essere chiuso tirando il filo o usando la tecnica dei ferri accorciati alla tedesca come segue: passare la 1° maglia sul ferro a rovescio, portare il filo sul ferro destro, e tirare leggermente il filo sul dietro (questo deve risultare in due occhielli sul ferro). Questi occhielli vengono lavorati insieme sul ferro successivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede l’uso di ferri di diverse lunghezze: iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Iniziare avviando le maglie per il dietro del collo. Poi lavorare il dietro in piano, dall’alto in basso e ALLO STESSO TEMPO aumentando a ogni lato del lavoro fino a raggiungere il numero corretto di maglie per le spalle. Ora il dietro ha le spalle leggermente in diagonale. Poi lavorare fino agli scalfi. Ora mettere il dietro da parte mentre si lavorano i davanti. Lavorare i davanti in modo separato. Iniziare riprendendo le maglie lungo la spalla sul dietro e lavorare fino agli scalfi e allo stesso tempo aumentare le maglie per il collo. Ripetere sull’altra spalla. All’altezza degli scalfi mettere il davanti e il dietro sullo stesso ferro circolare e lavorare il corpo in piano con i ferri circolari. Riprendere le maglie attorno agli scalfi e lavorare le maniche dall’alto in basso. Prima lavorare in piano a ferri accorciati fino all’arrotondamento della manica, poi continuare la manica in tondo. Riprendere le maglie lungo il collo a V. Poi lavorare un cordino tubolare, intrecciare le maglie lungo il collo a V con I-cord prima di lavorare un cordino tubolare dall’altro lato. Allacciare i cordini con un fiocco al centro davanti. Se c’è uno «0» nella taglia scelta, saltare l’informazione e passare all’informazione successiva. DIETRO: Lavorare in piano con i ferri circolari. Avviare 16-16-16-18-18-18 maglie con i ferri circolari n° 7 mm e 1 capo di DROPS Melody e 3 capi di DROPS Kid-Silk (= 4 capi), o avviare con 4 capi di DROPS Brushed Alpaca Silk. FERRO 1 (= rovescio del lavoro): rovescio. FERRO 2 (= diritto del lavoro): leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, 3 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino a quando rimangono 3 maglie, aumentare 1 maglia verso destra, 3 maglie diritto. FERRO 3 (= rovescio del lavoro): leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2, 3 maglie rovescio, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 3 maglie, aumentare 1 maglia verso destra, 3 maglie rovescio. DOPO IL 3° FERRO: Lavorare i FERRI 2 e 3 per un totale di 9-10-11-11-12-13 volte (= 18-20-22-22-24-26 ferri lavorati), dopo l’ultimo aumento, ci sono 52-56-60-62-66-70 maglie. Inserire 1 segnapunti a un lato. Ora misurare il lavoro da qui! Continuare a maglia rasata – ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro - fino a quando il lavoro misura 11-12-12-12-13-14 cm misurati dal segnapunti lungo lo scalfo. Ora aumentare a ogni lato per gli scalfi. AUMENTI PER GLI SCALFI: FERRO 1 (= diritto del lavoro): ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, 3 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino a quando rimangono 3 maglie, aumentare 1 maglia verso destra, 3 maglie diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): rovescio. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 2-2-2-3-3-3 volte (= 4-4-4-6-6-6 ferri lavorati) = 56-60-64-68-72-76 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 14-15-15-16-17-18 cm, misurati dal segnapunti lungo lo scalfo, finendo con un ferro dal diritto del lavoro. Tagliare il filo, mettere le maglie in sospeso, ora lavorare il davanti sinistro lungo il dietro della spalla sinistro – leggere la spiegazione sotto. DAVANTI SINISTRO: Trovare il dietro della spalla sinistro come segue: mettere il dietro in piano, con il diritto del lavoro verso l’alto con le maglie in sospeso verso di voi. Il lato sinistro del dietro = spalla sinistra. Riprendere le maglie lungo il dietro della spalla diagonale sinistro - iniziare dal diritto del lavoro vicino al collo e riprendendo le maglie verso lo scalfo come segue: Riprendere 1 maglia in ogni ferro lavorato all’interno della maglia più esterna = 18-20-22-22-24-26 maglie. Prendere tutte le misure sul davanti dal bordo di maglie riprese. Lavorare a maglia rasata (lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro) fino a quando il lavoro misura 7-8-9-8-9-10 cm. PANORAMICA DELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Ora iniziare ad aumentare per il collo a V, aumentare anche a lato verso lo scalfo. Gli aumenti a lato iniziano prima della fine degli aumenti per il collo a V, per cui leggere entrambe le 2 sezioni successive prima di continuare, in modo da sapere quando iniziare ad aumentare per gli scalfi. AUMENTI PER IL COLLO A V: FERRO 1 (= diritto del lavoro): ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 e lavorare 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino alla fine del ferro. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio su tutte le maglie. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 7-7-7-8-8-8 volte (= 14-14-14-16-16-16 ferri lavorati). Poi aumentare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare a diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio. FERRO 3 (= diritto del lavoro): ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, lavorare 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino alla fine del ferro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio. Gli aumenti per il collo a V sono stati lavorati per un totale di 8-8-8-9-9-9 volte. Poi lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 maglia diritto nel filo davanti e dietro della 1° maglia (= 1 aumento), lavorare il resto del ferro a diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare 3 MAGLIE AD I-CORD – leggere la spiegazione sopra, lavorare il resto del ferro a diritto. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio fino a quando rimangono 3 maglie, 3 maglie ad I-cord. Lavorare i FERRI 3 – 4. AUMENTI PER LO SCALFO: Quando il lavoro misura 21-22-24-24-25-26 cm, aumentare a lato verso lo scalfo come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare come prima fino a quando rimangono 3 maglie, aumentare 1 maglia verso destra – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, 3 maglie diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 2-2-2-3-3-3 volte (= 4-4-4-6-6-6 ferri lavorati). Alla fine di tutti gli aumenti per il collo a V e lo scalfo, ci sono 29-31-33-35-37-39 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 24-25-27-28-29-30 cm, misurati dal bordo di maglie riprese in cima al davanti, finire dopo un ferro dal diritto del lavoro. Tagliare il filo, mettere le maglie in sospeso e lavorare il davanti destro lungo il dietro della spalla destro – leggere la spiegazione sopra: DAVANTI DESTRO: Ora riprendere le maglie lungo il dietro della spalla diagonale destra – iniziare dal diritto del lavoro vicino allo scalfo e riprendere le maglie verso il collo come segue: Riprendere 1 maglia in ogni ferro, all’interno della maglia più esterna = 18-20-22-22-24-26 maglie. Prendere tutte le misure sul davanti dalle maglie riprese. Lavorare a maglia rasata (lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro) fino a quando il lavoro misura 7-8-9-8-9-10 cm. PANORAMICA DELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Ora iniziare ad aumentare per il collo a V, aumentare anche a lato verso lo scalfo. Gli aumenti a lato iniziano prima della fine degli aumenti per il collo a V, per cui leggere entrambe le 2 sezioni successive prima di continuare, in modo da sapere quando iniziare ad aumentare per gli scalfi. AUMENTI PER IL COLLO A V: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare a diritto fino a quando rimangono 2 maglie, aumentare 1 maglia verso destra - ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, 2 maglie diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 7-7-7-8-8-8 volte (= 14-14-14-16-16-16 ferri lavorati). Ora aumentare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare a diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro):, lavorare a rovescio. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare a diritto fino a quando rimangono 2 maglie, aumentare 1 maglia verso destra, 2 maglie diritto – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio. Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 8-8-8-9-9-9 volte per il collo a V. Poi lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia, 1 maglia diritto nel filo davanti e dietro dell’ultima maglia (= 1 aumento). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare a diritto fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro, lavorare 3 maglie ad I-cord. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare 3 maglie ad I-cord, lavorare a rovescio il resto del ferro. Lavorare i FERRI 3 – 4. AUMENTI PER LO SCALFO: Quando il lavoro misura 21-22-24-24-25-26 cm, aumentare a lato verso lo scalfo come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 3 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra - ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, lavorare come prima per il resto del ferro. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 2-2-2-3-3-3 volte (= 4-4-4-6-6-6 ferri lavorati). Alla fine di tutti gli aumenti per il collo a V e lo scalfo, ci sono 29-31-33-35-37-39 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 24-25-27-28-29-30 cm, misurati dal bordo di maglie riprese in cima al davanti, finire dopo un ferro dal diritto del lavoro. Ora unire tutte le parti per il corpo come spiegato sotto. Ora misurare il lavoro da qui. CORPO: Lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro – iniziare con le maglie del davanti destro e lavorare il ferro come segue: lavorare le 29-31-33-35-37-39 maglie del davanti destro, avviare 2-4-4-6-8-10 maglie alla fine di questo ferro (= a lato al centro sotto la manica), lavorare le 56-60-64-68-72-76 84-90-94-102-108-118 maglie del dietro, avviare 2-4-4-6-8-10 maglie (= a lato al centro sotto la manica), lavorare le 29-31-33-35-37-39 maglie del davanti sinistro = 118-130-138-150-162-174 maglie. Ora misurare il lavoro da qui! Lavorare in piano dal centro davanti su tutte le maglie a maglia rasata e I-cord come prima. Lavorare fino a quando il lavoro misura circa 21-22-21-22-22-23 cm dallo scalfo. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro, iniziare le coste e ALLO STESSO TEMPO aumentare 37-41-43-47-51-55 maglie in modo uniforme sul ferro – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (non aumentare sulle maglie ad I-cord) = 155-171-181-197-213-229 maglie, lavorare come segue: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm e lavorare 3 maglie ad I-cord come prima, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio – ricordarsi degli aumenti) fino a quando rimangono 4 maglie, 1 maglia diritto e lavorare 3 maglie in I-cord come prima. Quando le coste misurano 5-5-6-6-7-7 cm, intrecciare. Il cardigan misura 48-50-52-54-56-58 cm misurati verso il collo. MANICHE: Lavorate dallo scalfo in giù. Mettere il lavoro in piano e inserire 1 segnapunti in cima allo scalfo = centro sul sopra della spalla (NOTA! Questo non è il punto in cui sono state riprese le maglie per il davanti ma circa 5-6 cm lungo il davanti). Riprendere le maglie attorno allo scalfo, usare i ferri circolari n° 4,5 mm, iniziare al centro delle maglie avviate sotto la manica - riprendere 40-44-46-52-56-60 maglie – aggiustare il lavoro per riprendere un numero uguale di maglie a ogni lato del segnapunti lungo lo scalfo. Passare ai ferri circolari n° 7 mm. Ora lavorare a maglia rasata in piano a ferri accorciati per l’arrotondamento della manica per dare una vestibilità migliore alla manica, iniziare il giro al centro sotto la manica come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): lavorare 4-4-4-5-5-6 maglie dopo il segnapunti in cima alla spalla, girare – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. FERRO 2 (rovescio del lavoro): lavorare 4-4-4-5-5-6 maglie dopo il segnapunti, girare. FERRO 3 (diritto del lavoro): lavorare 4-3-4-3-3-3 maglie dopo il giro precedente, girare. FERRO 4 (rovescio del lavoro): lavorare 4-3-4-3-3-3 maglie dopo il giro precedente, girare. Ripetere i FERRI 3 e 4. Lavorare fino a quando il lavoro è stato girato 8-10-10-12-12-12 volte (= 4-5-5-6-6-6 volte a ogni lato e l’ultimo ferro è lavorato dal rovescio del lavoro). DOPO L’ULTIMO GIRO: Dopo che il ferro 4 è stato lavorato per l’ultima volta, girare, poi lavorare dal diritto del lavoro fino all’inizio del giro (centro sotto la manica). Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica, che viene usato durante le diminuzioni sotto la manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro. Ora lavorare in tondo a maglia rasata su tutte le maglie e ALLO STESSO TEMPO diminuire sotto le maniche, leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e diminuire in questo modo: Quando la manica misura 1-1-1-1-1-1 cm, misurati al centro sotto la manica, diminuire 2 maglie 1-2-2-2-2-2 volte a giri alterni, poi diminuire 2 maglie ogni 0-0-0-2-2-2 cm, 0-0-0-1-2-2 volte in totale = 38-40-42-46-48-52 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 46-45-43-43-41-40 cm dal centro sul sopra della manica. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm e lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 6-6-8-10-10-12 maglie in modo uniforme sul 1° giro – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 32-34-34-36-38-40 maglie. Quando le coste misurano 5-5-6-6-7-7 cm, intrecciare senza stringere. La manica misura circa 51-50-49-49-48-47 cm dal centro sul sopra della spalla. BORDO DEL COLLO CON CORDINO LAVORATO A TUBO: Iniziare riprendendo le maglie dal diritto del lavoro lungo il collo a V. Usare i ferri circolari n° 4,5 mm e 1 capo di DROPS Melody insieme a 3 capi di DROPS Kid-Silk (= 4 capi) o 4 capi di DROPS Brushed Alpaca Silk. Riprendere circa 70 - 90 maglie all’interno della maglia più esterna lungo il collo a V sul davanti destro, il dietro del collo e lungo il collo a V sul davanti sinistro (il n° di maglie corrisponde a riprendere circa 1 maglia in ogni maglia/ferro da punta a punta lungo il collo a V e sul dietro del collo). Tagliare il filo. Poi lavorare il cordino come spiegato sotto. Avviare 4 maglie con i ferri a doppia punta n° 4,5 mm (lavorare con l’altro), lavorare il tubo come segue: * spostare le maglie fino all’inizio del ferro, tirare il filo e lavorare a diritto le 4 maglie dal diritto del lavoro *, lavorare *-* fino a quando il cordino misura circa 25-27-29-31-33-35 cm. Non tagliare il filo. Ora intrecciare con una chiusura ad I-cord lungo il collo a V sul davanti come segue: Iniziare dal diritto del lavoro, * lavorare a diritto le prime 3 maglie dal cordino, lavorare l’ultima maglia insieme a diritto ritorto con la 1° maglia sul ferro sul davanti. Far scivolare le maglie sul ferro sinistro *, lavorare *-* fino a quando sono state intrecciate tutte le maglie lungo il collo e rimangono 4 maglie sul ferro destro. Spostare queste 4 maglie sul ferro sinistro, lavorare l’altro cordino nello stesso modo fino a quando il cordino misura circa 25-27-29-31-33-35 cm (aggiustare la lunghezza secondo l’altro cordino). Tagliare il filo e farlo passare attraverso le maglie, tirare e affrancare. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lemonfizzcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 36 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 258-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.