JAMET ha scritto:
Bonjour, Je ne tricote que de bas en haut, comment puis-je faire ? avez-vous les explications de bas en haut SVP ? Merci pour votre retour.
01.09.2025 - 13:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jamet, retrouvez ici tous nos gilets & vestes tricotés de bas en haut, n'hésitez pas à ajouter des filtres si besoin. Bon tricot!
02.09.2025 - 17:09
Lewandoski ha scritto:
Comment tricoter le diagramme A1 le carré noir?
21.08.2025 - 11:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lewandoski, ce carré noir dans A.1 et A.2 n'est pas une maille car cette maille a été diminuée (ou n'existait pas encore) au rang précédent; autrement dit, au 1er rang de A.1 et A.2 tricotez: 1 m end, 1 jeté, 1 m end = vous avez 3 m endroit pour le rang suivant; au 3ème rang, vous diminuez 1 m, il reste de nouveau 2 mailles au 4ème rang de ces diagrammes. Bon tricot!
22.08.2025 - 15:03
Wil ha scritto:
Hallo, in schema a2 staat in rij 3 de kabelnaald voor 4 steken, maar dan ziet de kabel er niet zo uit als op het plaatje, na dit te hebben uitgeprobeerd, doe ik nu de kabel in rij 1 én rij 3... nu is de kabel wel goed, want anders heb je met ook na alle teruggaande naalden 8 rijen zitten
15.08.2025 - 20:44
Andrea ha scritto:
Hallo, warum wird beim Rückenteil in der 1. Reihe extra die Raglanzunahme erwähnt? Vorher heißt es doch, man soll in Reihe 1 beidseitig mit den Raglanzunahmen beginnen. Die anderen 7 Zunahmen werden nicht erwähnt. Oder sind die schwarzen Ovale in den Mustern A3a/A7a/A4/A5 die Raglanzunahmen? Vielen Dank für Ihre Antwort.
20.06.2025 - 15:12DROPS Design ha risposto:
Liebe Andrea, bei der 1. Hinreihe wird die Raglanzunahmen am Anfang Rückenteil im Diagram A.4 gezeichnet, dann stricken Sie das Muser A.6 und enden Sie das Rückenteil mit 1 Zunahme und 1 Raglanmasche rechts, so nehmen Sie auch beim Rückenteil 2 Maschen = 8 Zunahmen bei dieser Reihe. Viel Spaß beim Stricken!
20.06.2025 - 16:03
KG ha scritto:
Hi! I'm knitting a size M and am confused about how to work the 18 stitches I have marked out. Based on the pattern, I have done 4 stitches of A4, 2 stitches of A6, 6 stitches of A1 and 4 stitches of A5. This equals 16 stitches + 3 yarnovers, but there are 2 stitches remaining? Should I do 2 stitches of A6 again? Thanks for your help :)
19.06.2025 - 01:27DROPS Design ha risposto:
Dear KG, in size M (2nd size), there are 14 sts for sleeves between 1 stitch with each a marker (markers are inserted here in stitches and not between stitches), so that the 14 sts on sleeves will be worked on 1st row as follows: A.4 (4 sts + you will increase 1 st at the beg of A.4 on first row), A.1 (6 sts, you will make 1 yarn over on first row for the cable pattern), A.5 (4 sts, you will increase 1 st at the end of A.5 on first row) so that you have worked 14 sts (4+6+4) and have now (1+4)+5+(4+1) sts on needle, but when counting A.1 always count with 6 sts to avoid any issues with the number of sts. Happy knitting!
19.06.2025 - 10:14
Sylvie ha scritto:
Bonjour Je commence lempiecement. Pour le 1er rang sur l’endroit et au niveau de la 1ere manche il est indiqué de tricoter : A4 puis A6 au dessus des 2 mailles suivantes (taille XL) puis A1 et A5. Or le motif A6 comprend 4 mailles: comment tricoter A6 sur seulement 2 mailles? Merci
23.05.2025 - 19:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, après A.4 vous tricotez les 2 premières mailles de A.6 (vous avez ainsi 6 mailles en point fantaisie au total: 4 de A.4 + 2 de A.6); de même pour la 2ème manche, vous allez tricoter les 2 dernières mailles de A.6 puis les 4 mailles de A.5. Bon tricot!
26.05.2025 - 08:29
Nathalie Rouillon ha scritto:
Merci beaucoup je n'était pas sur de moi sinon j'ai tout compris
23.05.2025 - 09:51
Nathalie Rouillon ha scritto:
Bonjour les augmentations des manches sont terminée 29 fois ok mais on doit continuer encore 4 fois pour le dos et les devants ma question est comment augmenter le dos et les devants sans les manches car mon travail n'est pas encore séparé ?
23.05.2025 - 08:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Rouillon, vous tricotez les manches comme avant, sans augmenter, et vous augmentez, comme avant, seulement à la fin du devant gauche, au début + à la fin du dos + au début du devant droit, vous augmentez ainsi seulement 4 mailles à chaque fois au lieu des 8 auparavant. Bon tricot!
23.05.2025 - 09:14
Grit Meinig ha scritto:
Hallo. Soll ich bei der Blende nun 5 oder 6 Maschen kraus rechts stricken? Oder ist es tatsächlich unterschiedlich nach dem -Cord? Liebe Grüße Grit
12.05.2025 - 10:23DROPS Design ha risposto:
Liebe Grit, die Blende besteht aus 2 I-Cord Maschen + 6 Maschen krausrechts, so am Anfang der Reihe stricken Sie 2 I-Cord Maschen + 6 Maschen rechts und am Ende der Reihe stricken Sie 6 Maschen krausrechts + 2 I-Cord Maschen.Viel Spaß beim Stricken!
12.05.2025 - 11:08
Ouafa Skali ha scritto:
Bonjour mme pour le col est ce qu'on doit commencer avec les aiguilles circulaires de 40 cm car j ai les 80 cm et c est pas pratique pour faire le tour merci beaucoup pour votre bienveillance
09.05.2025 - 11:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Skali, on tricote ici le col en allers et retours, vous pouvez utiliser soit une aiguille circulaire de 40 cm soit une de 80 cm, comme vous tricotez en rangs (vous tournez à la fin de chaque rang pour tricoter alternativement sur l'endroit et sur l'envers, la longueur de l'aiguille n'est pas importante). Bon tricot!
09.05.2025 - 13:01
Winter Rain Cardigan#winterraincardigan |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Daisy o DROPS Karisma. Lavorato dall’alto in basso con raglan, trecce, motivo in rilievo e bordo del collo doppio. Taglie: S - XXXL
DROPS 252-4 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MAGLIA LEGACCIO: Lavorare tutti i ferri a diritto, lavorare a diritto dal diritto del lavoro e lavorare a diritto dal rovescio del lavoro. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. BORDI CON I-CORD: INIZIO DEL FERRO: Lavorare il bordo come segue: passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, lavorare 6 maglie a maglia legaccio. FINE DEL FERRO: Lavorare il bordo come segue: Lavorare fino a quando rimangono 8 maglie, lavorare 6 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. Lavorare in questo modo dal diritto e dal rovescio del lavoro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.8. Il n° di maglie in A.1, A.2, A.3x, A.7x e A.8 cambierà ma il conteggio è effettuato sempre senza i gettati che formano il motivo traforato nella treccia. Trovate la vostra taglia e iniziate all’altezza della freccia specifica. RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare i gettati come spiegato sotto: PRIMA DELLA MAGLIA DEL RAGLAN: Lavorare i gettati nel filo dietro delle maglie per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie con il motivo. DOPO LA MAGLIA DEL RAGLAN: Prendere la maglia dal ferro sinistro e rimetterla sul ferro sinistro ma nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro quando la si rimette sul ferro). Lavorare i gettati nel filo davanti delle maglie per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie con il motivo. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Diminuire dal diritto del lavoro quando rimangono 6 maglie sul ferro come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): fare 1 gettato, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti del lavoro, 1 maglia diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare il bordo come prima e lavorare il gettato a diritto per creare un’asola. Diminuire per la 1° asola sul 1° ferro dal diritto del lavoro dopo il bordo del collo. Poi diminuire per le 5-5-5-6-6-6 asole successive a circa 9-9½-9½-8½-8½-9 cm di distanza tra ognuna. Posizionare l’asola inferiore nel passaggio tra la maglia rasata e le coste. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto (il segnapunti è in questa maglia), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: In questo modello vengono utilizzati ferri di lunghezze diverse, iniziare con la lunghezza necessaria per il numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il bordo del collo e lo sprone in piano e con i ferri circolari dal centro davanti, lavorare dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in piano con i ferri circolari con le maniche in sospeso. Poi lavorare le maniche in tondo. Piegare il bordo del collo verso il rovescio del lavoro e affrancare. Se viene indicato 0 per la vostra taglia, significa che dovete saltare quell’informazione verso l’informazione successiva. BORDO DEL COLLO: Avviare 111-115-123-127-135-139 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con DROPS Daisy o DROPS Karisma. Passare ai ferri circolari n° 3 mm (avviare le maglie con i ferri più grandi per ottenere un bordo di avvio elastico). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare 1 maglia a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) sulle prime 25-25-27-27-31-31 maglie, lavorare A.1, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) sulle 47-51-55-59-59-63 maglie successive, lavorare A.1, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) sulle 25-25-27-27-31-31 maglie successive, finire con 1 maglia a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo fino a quando il bordo del collo misura 3½-3½-3½-4-4-4 cm (= circa l’altezza del bordo del collo quando viene piegato a metà). Alla fine di ognuno dei 2 ferri successivi avviare 7 maglie per il bordo = 125-129-137-141-149-153 maglie sul ferro, lavorare le maglie del bordo come il BORDO CON I-CORD – leggere la spiegazione sopra. Poi lavorare fino a quando il bordo del collo misura 7-7-7-8-8-8 cm– aggiustarlo in modo che l’ultimo ferro sia l’ultimo ferro di A.1. Inserire 1 segnapunti all’interno del bordo a un lato del lavoro, misurare il lavoro da questo segnapunti. SPRONE: Continuare con i ferri circolari n° 4 mm. Inserire 4 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie, i segnapunti sono inseriti in 1 maglia e queste maglie vengono chiamate maglie del raglan e vengono lavorate a maglia rasata. Contare 28-28-28-28-32-32 maglie (= davanti sinistro), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 14-14-18-18-18-18 maglie - A.1 è al centro di queste maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 37-41-41-45-45-49 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 14-14-18-18-18-18 maglie - A.1 è al centro di queste maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva. Rimangono 28-28-28-28-32-32 maglie sul ferro dopo l’ultimo segnapunti (= davanti destro). Lavorare il MOTIVO – leggere la spiegazione sopra, con il bordo come prima, in piano e aumentare per il RAGLAN a ogni lato delle 4 maglie del raglan – leggere la spiegazione sopra. Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: DAVANTI: Lavorare il bordo come prima (= 8 maglie del bordo), lavorare A.2 sulle 19 maglie successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 6 maglie in modo uniforme su queste maglie, lavorare A.3a sulle 1-1-1-1-5-5 maglie successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 0-0-0-0-1-1 maglie su queste maglie (= 34-34-34-34-39-39 maglie per il davanti – non contando i gettati), lavorare a diritto la maglia del raglan. MANICA: Lavorare A.4, lavorare A.6 sulle 0-0-2-2-2-2 maglie successive, lavorare A.1, lavorare A.5 – iniziare all’altezza della specifica freccia (= 14-14-18-18-18-18 maglie per la manica – non contando i gettati). DIETRO: lavorare a diritto la maglia del raglan, lavorare A.4, lavorare A.6 sulle 33-37-37-41-41-45 maglie successive (il motivo non combacerà su 4, ma il dietro sarà simmetrico) (= 37-41-41-45-45-49 maglie per il dietro), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare a diritto la maglia del raglan. MANICA: Lavorare A.4, lavorare A.6 sulle 0-0-2-2-2-2 maglie successive, lavorare A.1, lavorare A.5 – iniziare all’altezza della freccia specifica (= 14-14-18-18-18-18 maglie per la manica – non contando i gettati). DAVANTI: lavorare a diritto la maglia del raglan, lavorare A.7a sulle 1-1-1-1-5-5 maglie successive, ALLO STESSO TEMPO aumentare 0-0-0-0-1-1 maglie su queste maglie, lavorare A.8 sulle 19 maglie, ALLO STESSO TEMPO aumentare 6 maglie in modo uniforme su queste maglie, finire con il bordo come prima (= 8 maglie per il bordo), (= 34-34-34-34-39-39 maglie per il davanti – non contando i gettati) – ricordarsi delle ASOLE. Continuare in piano – ricordarsi di lavorare i gettati con gli aumenti del raglan come spiegato sopra. Alla fine di A.4 e A.5, continuare a grana di riso e con gli aumenti nel motivo stabilito sulle maniche e sul dietro, lavorare le nuove maglie con il motivo. Alla fine di A.3a e A.7a (= 19-19-19-19-21-21 ferri di aumenti) per la taglia selezionata, lavorare A.3x su A.3a e A.7x su A.7a, ALLO STESSO TEMPO aumentare con A.3b e A.7b fino alla fine degli aumenti del raglan in verticale. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Aumentare per il raglan a ferri alterni 29 volte in totale = 72-72-76-76-76-76 maglie tra le maglie del raglan per ogni manica, 71-71-71-71-77-77 maglie per il davanti (non contando i gettati), e 95-99-99-103-103-107 maglie per il dietro + 4 maglie del raglan = 385-389-397-401-413-417 maglie. Ora gli aumenti per le maniche sono finiti, ma continuare ad aumentare per il raglan sul davanti e dietro a ferri alterni altre 2-4-4-6-8-12 volte (cioè 31-33-33-35-37-41 volte in verticale per il davanti/dietro) = 393-405-413-425-445-465 maglie sui ferri (non contando i gettati). Quando è stato raggiunto il numero di aumenti sui davanti e il dietro, continuare con A.3y su A.3b e A.7y su A.7b – fare in modo che il motivo combaci con quello stabilito. Lavorare il motivo e il bordo come prima senza aumenti fino a quando il lavoro misura 23-24-25-26-28-30 cm dal segnapunti al centro davanti – aggiustarlo in modo che l’ultimo ferro sia l’ultimo ferro di A.1. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. DIVIDERE IL LAVORO PER IL CORPO E LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dividere lo sprone per il corpo e le maniche all’altezza delle maglie del raglan come segue: lavorare 74-76-76-78-86-90 maglie come prima – fino alle maglie del raglan (comprese) (= davanti), mettere in sospeso le 72-72-76-76-76-76 maglie successive per la manica, avviare 3-7-15-19-23-23 nuove maglie sul ferro (= a lato al centro sotto la manica), lavorare 101-109-109-117-121-133 maglie come prima (= dietro), mettere in sospeso le 72-72-76-76-76-76 maglie successive per la manica, avviare 3-7-15-19-23-23 nuove maglie sul ferro (= a lato al centro sotto la manica), lavorare le ultime 74-76-76-78-86-90 maglie come prima (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 255-275-291-311-339-359 maglie (non compresi i gettati). Lavorare il motivo e il bordo come prima: Lavorare il bordo, lavorare A.2, A.3x, A.3y, continuare a grana di riso / A.6 da A.3y sulle maglie del raglan e le nuove maglie sotto la manica (il motivo combacia tra il davanti e il dietro), lavorare a grana di riso fino all’ultima maglia del raglan (compresa), (la grana di riso continua in A.7y), lavorare A.7y, A.7x, A.8, finire con il bordo. Lavorare il motivo e il bordo come prima fino a quando il lavoro misura 46-48-49-50-52-54 cm dal segnapunti al centro davanti. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro iniziare le coste e ALLO STESSO TEMPO aumentare 10-14-18-24-30-32 maglie in modo uniforme sul dietro = 265-289-309-335-365-391 maglie, lavorare come segue: Passare ai ferri circolari n° 3 mm, lavorare il bordo come prima, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio – ricordarsi degli aumenti) fino a quando rimangono 9 maglie, 1 maglia diritto e il bordo come prima. Quando le coste misurano 5-5-5-6-6-6 cm, intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il cardigan misura 51-53-54-56-58-60 cm dal segnapunti al centro davanti e circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Rimettere 72-72-76-76-76-76 maglie delle maniche da un segnapunti sui ferri circolari n° 4 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 3-7-15-19-23-23 maglie avviate sotto la manica = 75-79-91-95-99-99 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 3-7-15-19-23-23 nuove maglie sotto la manica – il giro inizia in questa maglia e questa maglia viene sempre lavorata a maglia rasata. Aggiustare il lavoro in modo che i motivi A.6 e A.1 continuino come prima dallo sprone sulle maniche – il motivo non combacerà sotto la manica ma è importante che il motivo sia simmetrico a ogni lato di A.1. Lavorare in tondo con il motivo come prima sui ferri – ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 2-2-4-2-2-2 cm dalla divisione, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e diminuire come segue: Diminuire 2 maglie ogni 3-2½-1½-1½-1½-1½ cm 11-12-17-18-18-18 volte in totale = 53-55-57-59-63-63 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 35-35-35-33-32-30 cm dalla divisione. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 24-25-26-27-29-29 maglie diritto e ALLO STESSO TEMPO aumentare 5-4-5-6-6-6 maglie in modo uniforme su queste maglie (= 29-29-31-33-35-35 maglie), lavorare A.1 come prima, lavorare 23-24-25-26-28-28 maglie diritto e ALLO STESSO TEMPO aumentare 5-6-7-6-6-6 maglie in modo uniforme su queste maglie (= 28-30-32-32-34-34 maglie) = 63-65-69-71-75-75 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) sulle prime 29-29-31-33-35-35 maglie, lavorare A.1, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) sulle ultime 28-30-32-32-34-34 maglie. Continuare le coste in tondo in questo modo fino a quando le coste misurano 5-5-5-6-6-6 cm– aggiustare il lavoro in modo che il giro successivo sia l’ultimo giro di A.1. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 40-40-40-39-38-36 cm dalla divisione. CONFEZIONE: Piegare le coste in cima al collo verso l’interno del lavoro. Affrancare le coste per ottenere un bordo del collo doppio. Per evitare un bordo del collo tirato che spunti verso l’esterno è importante mantenere la cucitura elastica. Cucire le aperture verso il centro davanti sui bordi con piccoli punti ordinati. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #winterraincardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 38 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 252-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.