Emmx ha scritto:
Danke für die promten Infos. Sie haben mir sehr geholfen :-) LG Emmy
08.08.2025 - 15:17
Emmy ha scritto:
Oh, jetzt hab ich's ! Dankeschön Nur noch eine Frage: Warum wird bei Diagrammerklärung extra auf "MASCHENPROBE BEACHTEN" hingewiesen? VlG Emmy
08.08.2025 - 11:07
Emmy ha scritto:
Oh, jetzt hab ich's ! Dankeschön Nur noch eine Frage: Warum wird bei Diagrammerklärung extra auf "MASCHENPROBE BEACHTEN" hingewiesen? VlG Emmy
08.08.2025 - 08:51DROPS Design ha risposto:
Liebe Emmy, es ist nur als Erinnerung, dh genau so fest/eng stricken wie bei der Maschenprobe, so bekommen Sie die richtigen fertigen Maßnahmen wie bei der Skizze.
08.08.2025 - 12:49
Emmy ha scritto:
Hallo, ich habe eine Frage zu dem Modell Orchid Tea: Die Diagrammbeschreibung ist super, da kekn ich mich aus. Aber sind die am Vorder- und Rückenteil bzw. Ärmel nicht gegengleich zu stricken? Ich hoffe Sie können mir helfen. Danke im Voraus, Emmy
07.08.2025 - 09:43DROPS Design ha risposto:
Liebe Emmy, ich verstehe nicht genau was Sie mit "gegengleich" hier meinen, die Diagramme sollen wie beschrieben gestrickt werden, damit die Zunahmen richtig sind. Es wird bei den Ärmeln und beim Vorder/Rückenteil mit einem unterschiedlichen Rythmus zugenmomen. Viel Spaß beim Stricken!
07.08.2025 - 15:03
Gillian ha scritto:
I’m just starting to divide for body and sleeves. I have placed the stitches on a thread for the sleeve . How do I cast on the stitches for the in Side under sleeve?
29.06.2025 - 23:21DROPS Design ha risposto:
Dear Gillian, in this lesson, we show how to cast on new stitches on the side - see also this step in this lessson, pictures 11 and 14. Happy knitting!
30.06.2025 - 09:36
Gillian Sutherland ha scritto:
Thank you for your speedy response. I did view the video. But was unable to hear the commentary. Any suggestions?
22.05.2025 - 22:08DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Sutherland, our videos do not have sound, as we are a worldwide company and our videos are watched by people speaking endless of different languages; os that you have to follow the text together with the video to follow it. Happy knitting!
23.05.2025 - 08:48
Gillian ha scritto:
Is there a video for increase for raglan in PATTERN?
21.05.2025 - 19:25DROPS Design ha risposto:
Dear Gillian, sure you will increase in the diagrams with a yarn over, which will be either knitted in front of loop (white oval symbol) or in back of loop (black oval symbol) - in this video you will find how to work a yarn over either in front of in back of loop - note that the video shows the wrong side, you will here knit as you work in the round, so knit either the front or the back loops of yarn overs on next round. Happy knitting!
22.05.2025 - 08:57
Lenie ha scritto:
Na de pas moet ik de steken verdelen over voor/achterpand en mouwen. Hoe zet ik steken op in de zijkant onder de mouw?
21.05.2025 - 17:11DROPS Design ha risposto:
Dag Lenie,
In een van de video's die bij het patroon staat, wordt uitgelegd hoe je nieuwe steken opzet aan de zijkant. Deze techniek kun je ook gebruiken voor het opzetten van steken onder de mouw.
27.05.2025 - 20:55
Siri ha scritto:
Er oppskriften fulgt på bildene? Jeg syns det ser ut som a1 og a2 er fulgt hele veien ned til bolen? Er det noen grunn til at man skal gå over til a3 og a4 etterhvert?
10.05.2025 - 20:58DROPS Design ha risposto:
Hei Siri, A.1 og A.2 har hullrader (kastene er strikket rett på neste omgang slik at det blir hull) og er strikket i raglanlinjene på bærestykke. Når du er ferdig med hullradene og riktig antall rapporter av A.1 og A.2, strikker du A.3 og A.4 som ikke har slike hullrader. God fornøyelse!
12.05.2025 - 06:09
Zuza ha scritto:
W projekcie podane są dwa rozmiary drutów 4mm i 3mm. Na jakim rozmiarze drutów jest wykonana próbka?
13.03.2025 - 09:20DROPS Design ha risposto:
Witaj Zuzo, próbka jest wykonywana zawsze na większych drutach (chyba że we wzorze jest napisane inaczej). Tutaj próbkę wykonujesz na drutach nr 4. Pozdrawiamy!
13.03.2025 - 15:04
Orchid Tea#orchidteasweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Muskat. Lavorato dall’alto in basso con raglan, motivo traforato e maniche corte. Taglie: S - XXXL.
DROPS 250-3 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.3 e A.4). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a diritto ritorto sul giro successivo per evitare un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 2 maglie sul giro diminuendo a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorato in tondo, con i ferri circolari, dall’alto in basso. Alla fine dello sprone e del collo, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Continuare il corpo in tondo, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 116-120-124-128-132-140 maglie con i ferri circolari n° 3 mm e DROPS Muskat. Lavorare a coste in tondo (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 3 cm. Inserire 1 segnapunti in questo giro, misurare lo sprone da qui. SPRONE: Inserire 4 segnapunti nelle maglie diritto delle coste, senza lavorare le maglie: Inserire il segnapunti-1 nella 1° maglia, contare 27-27-27-29-29-29 maglie (manica), inserire il segnapunti-2 nella maglia successiva, contare 29-31-33-33-35-39 maglie (davanti), inserire il segnapunti-3 nella maglia successiva, contare 27-27-27-29-29-29 maglie (manica), inserire il segnapunti-4 nella maglia successiva, rimangono 29-31-33-33-35-39 maglie sul ferro dopo l’ultimo segnapunti (= dietro). Ora aumentare per il raglan nel MOTIVO – leggere la descrizione sopra. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare il 1° giro come segue dal dietro della spalla destra: A.1 sulla maglia con il segnapunti-1, 27-27-27-29-29-29 maglie a maglia rasata (= manica), lavorare A.2 sulla maglia con il segnapunti-2, 29-31-33-33-35-39 maglie a maglia rasata (= davanti), lavorare A.1 sulla maglia con il segnapunti-3, 27-27-27-29-29-29 maglie a maglia rasata (= manica), lavorare A.2 sulla maglia con il segnapunti-4, 29-31-33-33-35-39 maglie a maglia rasata (= dietro). Alla fine di A.1 e A.2, ripetere i diagrammi sulle maglie con i segnapunti nello stesso modo; notare che gli aumenti sono diversi a ogni lato del diagramma in modo che sia importate che il segnapunti sia nella stessa maglia per tutto il tempo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare fino a quando i diagrammi sono stati lavorati 5-5-6-7-7-8 volte = 256-260-292-324-328-364 maglie. Ora lavorare il diagramma A.3 su A.1 e A.4 su A.2. Alla fine dei diagrammi ci sono 280-296-320-344-368-404 maglie e lo sprone misura circa 17-18-20-22-24-27 cm dal segnapunti sul collo. Ci sono 63-65-69-75-79-85 maglie tra le maglie con il segnapunti 1 e 2 e i segnapunti 3 e 4, 75-81-89-95-103-115 maglie tra le maglie con i segnapunti 2 e 3 e tra le maglie con il segnapunti 4 e 1 (più le 4 maglie con i segnapunti). Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 17-19-21-22-24-27 cm dal segnapunti. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Lavorare a diritto fino a 3-3-2-3-5-4 maglie dopo la maglia con il segnapunti-1 (= appartiene al dietro), mettere in sospeso le 57-59-65-69-69-77 maglie successive per la manica, avviare 14-16-18-20-22-24 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare 83-89-95-103-115-125 maglie (= davanti), mettere in sospeso le 57-59-65-69-69-77 maglie successive per la manica, avviare 14-16-18-20-22-24 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare a diritto fino alla fine del giro (= 83-89-95-103-115-125 maglie sul dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 194-210-226-246-274-298 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 14-16-18-20-22-24 maglie avviate sotto una manica. Lavorare fino al segnapunti e iniziare il giro da qui. Lavorare a maglia rasata in tondo fino a quando il corpo misura 22-22-22-22-22-21 cm dalla divisione. Passare ai ferri circolari n° 3 mm, lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 28-32-34-40-40-46 maglie in modo uniforme sul 1° giro – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 222-242-260-286-314-344 maglie. Quando le coste misurano 3 cm intrecciare senza stringere a coste. Il maglione misura circa 48-50-52-54-56-58 cm dalla spalla. MANICHE: Rimettere le 57-59-65-69-69-77 maglie delle maniche in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 4 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 14-16-18-20-22-24 maglie avviate sotto la manica = 71-75-83-89-91-101 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 14-16-18-20-22-24 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3-3-3-4-4-3 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2-1½-1-1-2-1 cm per un totale di 6-7-8-7-4-5 volte = 59-61-67-75-83-91 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 16-15-13-14-13-10 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm. Lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 9-9-9-11-13-15 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 68-70-76-86-96-106 maglie. Quando le coste misurano 3 cm, intrecciare senza stringere a coste. La manica misura circa 19-18-16-17-16-13 cm. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #orchidteasweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 250-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.