Anne-Lise Lima ha scritto:
Strikker str.M og har 113 masker, men når man legger sammen maskene(utenom raglanmaskene) på 1.pinne under bærestykke:blir det 103 masker. Hva gjør jeg feil?
26.01.2025 - 23:38DROPS Design ha risposto:
Hei Anne-Lise. Du har 113 masker, så strikker du slik (teller ikke med raglan økningene): 7 stolpemasker + A.1 (=1 maske) + 2 masker rille + 2 rett + 20 masker glattstrikk + 2 rett + 2 masker rille + A.2 (10 masker) + A.3 over de neste 20 maskene, + A.4 (11 masker) + 2 masker rille + 2 rett + 20 masker glattstrikk + 2 rett + 2 masker rille + A.1 (=1 maske) + 7 stolpemasker =(bare tall): 7+1+2+2+20+2+2+10+20+11+2+2+20+2+2+1+7= 113 masker. Til denne jakken er det også laget 4 hjelpevideoer, ta gjerne en titt på dem. mvh DROPS Design
27.01.2025 - 13:53
Ruth Burton ha scritto:
I have worked the pattern to the place I need the charts for 5, 6, 7, 8. They do not seem to be available from the download. help? I really like this pattern and hope I can get these charts. Many thanks.
13.09.2024 - 07:14DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Burton, please make sure you print all pages when launching printing, the last diagrams A.5 to A.8 should be just above the measurement chart. Happy knitting!
13.09.2024 - 09:38
Chris ha scritto:
Bonjour, j'aime bien la bordure avec la technique I-cord mais au final la bande de boutonnage au point mousse "remonte" et ne s'aligne pas. Comment remédier a ce problème ? merci d'avance
09.09.2024 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Chris, vous pouvez éventuellement bloquer votre gilet (humidifiez-le et laissez-le sécher bien à plat aux mesures finales, avec des épingles (inoxydables) si besoin), les bordures devraient ainsi bien rester en place. En cours d'ouvrage vous pouvez également tricoter des rangs raccourcis à intervalles réguliers si besoin. Bon tricot!
10.09.2024 - 08:58
Judith ha scritto:
Hi! Ik ben dit vest aan het breien in maat S. Ik heb de eerste pas gebreid maar kom niet uit de tweede pas. Zou u mij kunnen vertellen hoe ik die moet breien? Moet ik dan 22 steken tricot breien waar dat de eerste pas 20 waren ivm de meerderingen?
24.07.2024 - 11:22DROPS Design ha risposto:
Dag Judith,
De pas is het gedeelte vanaf de hals tot waar de armsgaten beginnen (en dus tot waar het werk verdeeld wordt voor het lijf en de mouwen). Je breit dus maar 1 pas. Als je maat s breit, dan houdt je het eerste getal aan in de reeks getallen, dus zoals onder de paragraaf 'PAS' staat brei je op een gegeven moment 20 tricotsteken en later weer 20. Dit zijn de tricotsteken van de mouwen. Na die paragraaf ga je verder met het gedeelte voor jouw maat voor de pas.
24.07.2024 - 15:40
Monica Martinsson ha scritto:
Om jag vill sticka långa ärmar istället, hur många extra nystan behöver jag då ( stl M)
18.07.2024 - 15:00DROPS Design ha risposto:
Hej Monica. Det har vi dessvärre ingen uppgift om, men jag hade köpt 2 nystan extra. Mvh DROPS Design
19.07.2024 - 09:38
Irene Van Der Zwan ha scritto:
Die 10 steken teveel van de vorige vraag heb ik gevonden; A3 moet 2x gedaan worden. "Over de volgende 20 steken" slaat alleen op A3 en niet op A2,A3. Vraag 2: hoe brei je de rechte steken aan de verkeerde kant? Ik neem aan averechts, anders zouden het ribbelsteken zijn.
13.07.2024 - 21:10DROPS Design ha risposto:
Dag Irene,
De lege hokjes brei je recht aan de goede kant en averecht aan de verkeerde kant. De hokjes met een zwart vierkantje brei je recht aan de verkeerde kant en averecht aan de goede kant (maar als het goed is zetten deze altijd op een even naald en brei je deze dus altijd aan de verkeerde kant).
16.07.2024 - 18:27
Irene Van Der Zwan ha scritto:
De eerste regel van de pas bestaat uit 7+99+7 =113 steken. Maar wanneer ik het patroon volg, kom ik op 7+89+7= 103 steken. Ook ik heb 10 steken teveel. Net als Teresa Lucia Todesco. 89=2x 1 ( A1) + 4x 4 (2 ribbel- 2 r) + 2x20 +31 (A2, A3, A4)
13.07.2024 - 20:38
Patricia ha scritto:
Bonjour et merci pour vos beaux modèles ! Mais j’ai 1 question : Dans le paragraphe « Avant de continuer », vous indiquez que les augmentations du raglan figurent dans les diagrammes concernés. Mais dans le paragraphe suivant, vous indiquez d’augmenter pour le raglan avant les 2 mailles endroit et point mousse. Cela signifie que l’on fait 2 augmentations au total ? Celle du diagramme + celle indiquée dans le paragraphe ? Merci d’avance pour votre réponse.
02.07.2024 - 19:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Patricia, les augmentations des devants et edu dos se font via des jetés qui figurent dans les diagrammes A.1, (pour l'encolure et le raglan), A.2 (en début de rang), A.3 (en fin de rang), donc quand vous suivez le paragraphe POINT FANTAISIE, vous tricotez les diagrammes et augmentez en même temps pour le raglan des devants et du dos, mais vous devez augmenter également pour les manches après 2 m point mousse + 2 m end au début de la manche et avant 2 m end + 2 m point mousse à la fin de la manche. Retrouvez sous l'onglet vidéo comment tricoter le début de ce gilet. Bon tricot!
03.07.2024 - 08:15
DROPS Design ha scritto:
This pattern has 4 new tutorial videos to help you :)
05.06.2024 - 12:24
Syo ha scritto:
Bonjour. Je ne comprends pas la première partie de l’empiecement. A1 comporte 48 rangs et A2A3A4 seulement 12. Que doit on tricoter quand on a fini A2A3 et A4?
04.06.2024 - 15:34DROPS Design ha risposto:
Bonjour Syo, lorsque les diagrammes A.2, A.3 et A.4 ont été tricotés , reprenez-les au 1er rang: tricotez A.2 au-dessus des 10 premières mailles du A.2 précédent, répétez A.3 et terminez par A.4 au-dessus des 11 dernières mailes du A.4 précédent. Bon tricot!
04.06.2024 - 16:07
Sand Diamond Cardigan#sanddiamondcardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Daisy o DROPS Merino Extra Fine. Lavorato dall’alto in basso con raglan, collo a V, motivo traforato e maniche a ¾. Taglie: S - XXXL.
DROPS 248-5 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.8. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. BORDO DESTRO CON I-CORD: DIRITTO DEL LAVORO: Lavorare 10 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. ROVESCIO DEL LAVORO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, 10 maglie a maglia legaccio. BORDO SINISTRO CON I-CORD: DIRITTO DEL LAVORO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, 10 maglie a maglia legaccio. ROVESCIO DEL LAVORO: Lavorare 10 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato a ritorto sul giro successivo per evitare buchi. Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro dal diritto del lavoro. FERRO 1: lavorare fino a quando mancano 4 maglie sul ferro, fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto, finire il bordo come prima. FERRO 2: lavorare il gettato a diritto (lavorare le altre maglie del bordo come prima) per creare buchi. Lavorare la 1° asola alla fine degli aumenti per il collo (il davanti misura circa 23 cm dalla cima della spalla). Lavorare le altre asole quando il davanti misura (dalla cima della spalla): S: 29, 36 e 43 cm M: 30, 38 e 45 cm L: 30, 39 e 47 cm XL: 30, 39 e 48 cm XXL: 31, 40 e 50 cm XXXL: 31, 41 e 52 cm (= lavorare l’ultima asola nel punto di passaggio tra la maglia rasata e le coste sulla parte inferiore del davanti). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima della maglia con il segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto (= maglia con il segnapunti), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il piano con i ferri circolari, dall’alto in basso. Iniziare lavorando 2 bordi morbidi, poi avviare le maglie per la scollatura tra i bordi e lavorare lo sprone in piano. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Continuare il corpo in piano, con le maniche in sospeso. Poi lavorare le maniche in tondo. Cucire i bordi al centro dietro e cucirli alla scollatura. BORDO DESTRO (con il capo indossato): Avviare 12 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e DROPS Daisy o DROPS Merino Extra Fine. Lavorare ora il BORDO DESTRO CON I-CORD – leggere la descrizione sopra, in piano per 4 cm. Ora lavorare insieme le prime 2 maglie dal diritto del lavoro (lato opposto dell’I-cord). Diminuire in questo modo ogni 3 cm per un totale di 5 volte = 7 maglie per il bordo. Continuare a lavorare fino a quando il bordo misura 21 cm, finendo dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. BORDO SINISTRO (con il capo indossato): Avviare 12 maglie con i ferri circolari n° 4 mm. Lavorare ora il BORDO SINISTRO CON I-CORD – leggere la descrizione sopra, in piano per 4 cm. Ora lavorare insieme le ultime 2 maglie dal diritto del lavoro (lato opposto dell’I-cord). Diminuire in questo modo ogni 3 cm per un totale di 5 volte = 7 maglie per il bordo. Continuare a lavorare fino a quando il bordo misura 21 cm, finendo dopo un ferro dal diritto del lavoro. Non tagliare il filo. Avviare 99-99-99-103-103-103 maglie alla fine del ferro, poi lavorare le 7 maglie del bordo destro = 113-113-113-117-117-117 maglie. Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro, lavorando a rovescio le 99-99-99-103-103-103 maglie avviate e lavorando le 7 maglie del bordo a ogni lato come prima. INFORMAZIONI PRIMA DI CONTINUARE. DAVANTI E DIETRO: Ora lavorare il motivo traforato sul davanti e dietro seguendo i diagrammi. Gli aumenti del collo a V e del raglan sono inclusi nel diagramma. Alla fine di A.2, A.3 e A.4, lavorare un’altra ripetizione di A.3 tra A.2 e A.4. MANICHE: Lavorare le maniche a maglia rasata e aumentare come descritto sotto RAGLAN. SPRONE: Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: 7 maglie per il bordo come prima, A.1, lavorare 2 maglie a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia per il RAGLAN - leggere la descrizione sopra, 20-20-20-22-22-22 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, 2 maglie diritto, 2 maglie a maglia legaccio, A,2, A.3 sulle 20 maglie successive, A.4, 2 maglie a maglia legaccio, 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia per il raglan, 20-20-20-22-22-22 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, 2 maglie diritto, 2 maglie a maglia legaccio, A.1 e 7 maglie per il bordo come prima. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! TROVARE LA TAGLIA: Ora lavorare il motivo in modo diverso per le diverse taglie. Continuare dalla sezione indicate per la vostra taglia. TAGLIA S: Aumentare per il raglan e lavorare il motivo contemporaneamente come segue – leggere RAGLAN e MOTIVO prima di continunare. RAGLAN: Aumentare all’interno di 2 maglie a maglia rasata a ogni lato delle maniche ogni 2 ferri 4 volte, poi ogni 4 ferri 10 volte = 14 aumenti a ogni lato di ogni manica. MOTIVO: Alla fine di A.1 tutti gli aumenti sono finiti = 289 maglie. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: 7 maglie per il bordo, A.3 sulle 40 maglie successive, lavorare la 1° maglia di A.3, 2 maglie a maglia legaccio, maglia rasata sulla manica, 2 maglie a maglia legaccio, A.3 sulle 80 maglie successive, lavorare la 1° maglia di A.3, 2 maglie a maglia legaccio, maglia rasata sulla manica, 2 maglie a maglia legaccio, A.3 sulle 40 maglie successive, lavorare la 1° maglia di A.3 e 7 maglie per il bordo – ALLO STESSO TEMPO su questo ferro lavorare la 1° ASOLA – leggere la descrizione sopra! Lavorare A.3 una volta in altezza, lo sprone misura circa 27 cm dalla spalla. Continuare dalla DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE. TAGLIE M-L: Aumentare per il raglan e lavorare il motivo contemporaneamente come segue – leggere RAGLAN e MOTIVO prima di continuare. RAGLAN: Aumentare all’interno di 2 maglie a maglia rasata a ogni lato delle maniche ogni 2 ferri 3-2 volte, poi ogni 4 ferri 13-13 volte = 16-15 aumenti a ogni lato di ogni manica. MOTIVO: Alla fine di A.1 tutti gli aumenti verso il centro davanti sono finiti; continuare ad aumentare per il raglan in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche, lavorando come segue dal diritto del lavoro: 7 maglie per il bordo, A.3 sulle 30 maglie successive, lavorare A.4, 2 maglie a maglia legaccio, lavorare e aumentare come prima sulla manica, 2 maglie a maglia legaccio, A.2, A.3 sulle 60 maglie successive, A.4, 2 maglie a maglia legaccio, lavorare e aumentare come prima sulla manica, 2 maglie a maglia legaccio, A.2, A.3 sulle 30 maglie successive, lavorare la 1° maglia di A.3 e 7 maglie per il bordo – ALLO STESSO TEMPO su questo ferro lavorare la 1° ASOLA – leggere la descrizione sopra! Continuare ad aumentare in questo modo fino a quando A.2, A.3 e A.4 sono stati lavorati 1-1 volta in altezza. Tutti gli aumenti sono finiti. Ci sono 317-313 maglie e lo sprone misura circa 27-27 cm dalla spalla. Continuare dalla DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE. TAGLIE XL - XXL: Aumentare per il raglan e lavorare il motivo contemporaneamente come segue – leggere RAGLAN e MOTIVO prima di continuare. RAGLAN: Aumentare all’interno di 2 maglie a maglia rasata a ogni lato delle maniche ogni 2 ferri 11-7 volte, poi ogni 4 ferri 12-14 volte = 23-21 aumenti a ogni lato di ogni manica. MOTIVO: Alla fine di A.1 tutti gli aumenti verso il centro davanti sono finiti; continuare ad aumentare per il raglan in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche, lavorando come segue dal diritto del lavoro: 7 maglie per il bordo, A.3 sulle 30 maglie successive, lavorare A.4, 2 maglie a maglia legaccio, lavorare e aumentare come prima sulla manica, 2 maglie a maglia legaccio, A.2, A.3 sulle 60 maglie successive, A.4, 2 maglie a maglia legaccio, lavorare e aumentare come prima sulla manica, 2 maglie a maglia legaccio, A.2, A.3 sulle 30 maglie successive, lavorare la 1° maglia di A.3 e 7 maglie per il bordo – ALLO STESSO TEMPO su questo ferro lavorare la 1° ASOLA – leggere la descrizione sopra! Continuare ad aumentare in questo modo fino a quando A.2, A.3 e A.4 sono stati lavorati 1-1 volta in altezza. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: 7 maglie per il bordo, A.5, A.3 sulle 30 maglie successive, lavorare A.4, 2 maglie a maglia legaccio, lavorare e aumentare come prima sulla manica, 2 maglie a maglia legaccio, A.2, A.3 sulle 70 maglie successive, A.4, 2 maglie a maglia legaccio, lavorare e aumentare come prima sulla manica, 2 maglie a maglia legaccio, A.2, A.3 sulle 30 maglie successive, A.6 e 7 maglie per il bordo. Continuare ad aumentare in questo modo fino a quando A.2, A.3 e A.4 sono stati lavorati 1-1 volta in altezza. Tutti gli aumenti sono finiti. Ci sono 369-361 maglie e lo sprone misura circa 32-32 cm dalla spalla. Continuare dalla DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE. TAGLIA XXXL: Aumentare per il raglan e lavorare il motivo contemporaneamente come segue – leggere RAGLAN e MOTIVO prima di continuare. RAGLAN: Aumentare all’interno di 2 maglie a maglia rasata a ogni lato delle maniche ogni 2 ferri 6 volte, poi ogni 4 ferri 17 volte = 23 aumenti a ogni lato di ogni manica. MOTIVO: Alla fine di A.1 tutti gli aumenti verso il centro davanti sono finiti; continuare ad aumentare per il raglan in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche, lavorando come segue dal diritto del lavoro: 7 maglie per il bordo, A.3 sulle 30 maglie successive, lavorare A.4, 2 maglie a maglia legaccio, lavorare e aumentare come prima sulla manica, 2 maglie a maglia legaccio, A.2, A.3 sulle 60 maglie successive, A.4, 2 maglie a maglia legaccio, lavorare e aumentare come prima sulla manica, 2 maglie a maglia legaccio, A.2, A.3 sulle 30 maglie successive, lavorare la 1° maglia di A.3 e 7 maglie per il bordo – ALLO STESSO TEMPO su questo ferro lavorare la 1° ASOLA – leggere la descrizione sopra! Continuare ad aumentare in questo modo fino a quando A.2, A.3 e A.4 sono stati lavorati 1-1 volta in altezza. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: 7 maglie per il bordo, A.5, A.3 sulle 30 maglie successive, lavorare A.4, 2 maglie a maglia legaccio, lavorare e aumentare come prima sulla manica, 2 maglie a maglia legaccio, A.2, A.3 sulle 70 maglie successive, A.4, 2 maglie a maglia legaccio, lavorare e aumentare come prima sulla manica, 2 maglie a maglia legaccio, A.2, A.3 sulle 30 maglie successive, A.6 e 7 maglie per il bordo. Continuare ad aumentare in questo modo fino a quando A.2, A.3 e A.4 sono stati lavorati 1 volta in altezza. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: 7 maglie per il bordo, A.3 sulle 40 maglie successive, lavorare A.4, 2 maglie a maglia legaccio, lavorare e aumentare come prima sulla manica, 2 maglie a maglia legaccio, A.2, A.3 sulle 80 maglie successive, A.4, 2 maglie a maglia legaccio, lavorare e aumentare come prima sulla manica, 2 maglie a maglia legaccio, A.2, A.3 sulle 40 maglie successive, lavorare la 1° maglia di A.3 e 7 maglie per il bordo. Continuare ad aumentare in questo modo fino a quando A.2, A.3 e A.4 sono stati lavorati 1 volta. Tutti gli aumenti sono finiti. Ci sono 389 maglie e lo sprone misura circa 36 cm dalla spalla. Continuare dalla DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE – TUTTE LE TAGLIE: Lavorare come segue dal diritto del lavoro: Sulle prime 50-55-55-60-60-65 maglie, lavorare il bordo e lavorare a diritto le altre maglie (= davanti sinistro), mettere le 52-56-54-72-68-72 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 15-15-25-15-25-25 maglie sotto la manica, lavorare 85-95-95-105-105-115 maglie diritto, mettere le 52-56-54-72-68-72 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 15-15-25-15-25-25 maglie sotto la manica, lavorare a diritto e lavorare il bordo sulle ultime 50-55-55-60-60-65 maglie (= davanti destro). CORPO – TUTTE LE TAGLIE: = 215-235-255-255-275-295 maglie. TROVARE LA TAGLIA: Lavorare la sezione sotto per la vostra taglia. TAGLIE S - M - L- XXXL: Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare il 2° ferro dei diagrammi come segue: Lavorare 7 maglie per il bordo come prima, A.6, A.3 fino a quando rimangono 12 maglie, A.5 e 7 maglie per il bordo come prima. Continuare il motivo in questo modo. NOTA! Iniziare sul ferro 3 dei diagrammi. * Lavorare 7 maglie per il bordo come prima, A.5, A.3 fino a quando rimangono 13 maglie, A.6 e 7 maglie per il bordo come prima. Lavorare i diagrammi 1 volta in altezza. Continuare con 7 maglie per il bordo come prima, A.7, A.3 fino a quando rimangono 18 maglie, A.8 e 7 maglie per il bordo come prima. Lavorare i diagrammi 1 volta in altezza *. Lavorare *-* fino a quando il corpo misura 16-18-20-16 cm, finendo dopo un’intera ripetizione di A.3 in altezza. Passare a TUTTE LE TAGLIE. TAGLIE XL - XXL: Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare il 2° ferro dei diagrammi come segue: Lavorare 7 maglie per il bordo come prima, A.6, A.3 fino a quando rimangono 12 maglie, A.5 e 7 maglie per il bordo come prima. Continuare il motivo in questo modo. NOTA! Iniziare sul ferro 3 dei diagrammi. * Lavorare 7 maglie per il bordo come prima, A.7, A.3 fino a quando rimangono 18 maglie, A.8 e 7 maglie per il bordo come prima. Lavorare i diagrammi 1 volta in altezza. Lavorare 7 maglie per il bordo come prima, A.5, A.3 fino a quando rimangono 13 maglie, A.6 e 7 maglie per il bordo come prima. Lavorare i diagrammi 1 volta in altezza *. Lavorare *-* fino a quando il corpo misura 18-16 cm, finendo dopo un’intera ripetizione di A.3 in altezza. Passare a TUTTE LE TAGLIE. TUTTE LE TAGLIE: Sul ferro successivo (= diritto del lavoro) iniziare a coste, ALLO STESSO TEMPO aumentare 42-42-48-48-48-58 maglie in modo uniforme sul ferro = 257-277-303-303-323-353 maglie, lavorando come segue: Passare ai ferri circolari n° 3 mm, lavorare 7 maglie per il bordo come prima, coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio – ricordarsi gli aumenti) fino a quando rimangono 8 maglie, 1 maglia diritto e 7 maglie per il bordo come prima. Quando le coste misurano 5-5-5-6-6-6 cm, intrecciare. Il cardigan misura circa 48-50-52-54-56-58 cm dalla spalla. MANICHE: Riportare le 52-56-54-72-68-72 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari n° 4 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 15-15-25-15-25-25 maglie avviate sotto la manica = 67-71-79-87-93-97 maglie. Inserire 1 segnapunti nella maglia centrale delle 15-15-25-15-25-25 maglie sotto la manica – iniziare il giro appena prima di questa maglia con il segnapunti. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3 cm dalla divisione, diminuire sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, ripetere queste diminuzioni quando la manica misura 8-8-9-6-6-6 cm = 63-67-75-83-89-93 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 15-16-17-12-13-10 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm. Lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 13-13-15-17-19-19 maglie in modo uniforme sul giro 1 = 76-80-90-100-108-112 maglie. Intrecciare quando le coste misurano 5-5-5-6-6-6 cm. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Cucire i bordi al centro dietro, poi attaccare i bottoni alla scollatura, tirando un po' il bordo per cucirlo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sanddiamondcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 36 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 248-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.