Maria ha scritto:
Hej, skal de omslåede masker på rygstykket fra pind 2 (på halsudskæringen) strikkes drejet eller alm. på pind 3? Hvis de ikke strikkes drejet bliver der vel hul?
09.12.2024 - 20:00DROPS Design ha risposto:
Hej Maria, mener du udtagningerne til raglan? De skal strikkes drejet på næste pind. Eller hvilke omslag mener du?
11.12.2024 - 12:31
Gerty ha scritto:
Ik kan niet met een rondbreinaald overweg
17.09.2024 - 07:01
Hanne ha scritto:
Jeg har et spørsmål til halskanten. Etter 5cm skal jeg felle 4m i hver side. Deretter står det at jeg skal fortsette med vrbord og 1 rille. Men om jeg feller 4 m blir det jo igjen 3m av stolpen. Burde jeg ikke da hatt 3m rille i hver side? Eller skal de to siste maskene i halskanten nå strikkes i vrbord? Eller skulle jeg felt 6m?
30.04.2024 - 23:26DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne, de masker bukkes ind på vrangsiden, så de kommer ikke til at ses :)
03.05.2024 - 13:51
Anneli Magnusson ha scritto:
Om man ska sticka med två olika Garner, hur kan det då i detta mönster vara olika garnåtgång?
25.02.2024 - 21:26DROPS Design ha risposto:
Hej Anneli. Det är olika antal meter per nystan för dessa 2 garn - 167 m per 50 g alpaca, 210 m per 25 g kidsilk så därför blir det olika vikt. Mvh DROPS Design
27.02.2024 - 07:14
Diana Roald ha scritto:
I am working from the English version and when I got to row 9 of A2 there there is a mistake in the pattern (both English US and UK). For the first cable (row 3 of A2) it says place the cable needle in front. I see now from the Norwegian version that this should have been "place cable needle in back". My question is: Can I leave the first cable left leaning (cable in front") and now do a right leaning on row 9 of A2 (cable in back)? Or do I have to rip out everything back to row 3 of A2?
11.02.2024 - 16:34
Karin ha scritto:
Flot snoning
19.01.2024 - 05:49
Aisling Cardigan#aislingcardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Alpaca e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan, trecce, Fisherman’s rib sulle maniche e collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 250-14 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. BORDI CON I-CORD: INIZIO DEL FERRO: Lavorare il bordo come segue: passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, lavorare 5 maglie a maglia legaccio. FINE DEL FERRO: Lavorare il bordo come segue: Lavorare fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 5 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. Lavorare in questo modo dal diritto e dal rovescio del lavoro. RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo 2 maglie in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche, il segnapunti è tra queste 2 maglie. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul ferro successivo per evitare buchi. Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 4 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola appena dopo il collo. Lavorare le altre 5-5-5-6-6-6 asole a circa 8-8½-9-7½ -8-8½ cm di distanza tra ognuna. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Avviare le maglie per la scollatura, il capo è lavorato in piano, aumentando le maglie a ogni lato fino alla fine della scollatura. Lavorare lo sprone in piano dall’alto in basso, con i ferri circolari. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche, e continuare il corpo in piano mentre le maniche vengono messe in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. Riprendere le maglie per il collo, che viene poi piegato a metà all’interno e cucire. SCOLLATURA: Avviare 70-70-70-78-78-78 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e 1 capo di ogni qualità (2 capi). Inserire 4 segnapunti senza lavorare le maglie; verranno usati durante gli aumenti per il raglan. Inserire ogni segnapunti tra 2 maglie come segue: contare 3 maglie, inserire 1 segnapunti, contare 20 maglie (manica), inserire 1 segnapunti, contare 24-24-24-32-32-32 maglie (dietro), inserire 1 segnapunti, contare 20 maglie (manica), inserire 1 segnapunti, contare 3 maglie. Lavorare in piano come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): rovescio, avviare 2 maglie alla fine del ferro = 72-72-72-80-80-80 maglie. FERRO 2 (diritto del lavoro): lavorare a diritto le maglie del davanti e dietro, lavorare A.1 sulle 20 maglie su ogni manica e aumentare per il RAGLAN a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti – leggere la descrizione sopra (8 aumenti per il raglan e 7 aumento in ogni A.1), avviare 2 maglie alla fine del ferro = 96-96-96-104-104-104 maglie. FERRO 3 (rovescio del lavoro): Lavorare l’ultimo ferro di A.1 e lavorare a rovescio le altre maglie, avviare 2 maglie alla fine del ferro = 98-98-98-106-106-106 maglie. FERRO 4 (diritto del lavoro): lavorare a diritto le maglie del davanti e dietro, lavorare A.2 su A.1 sulle maniche, aumentare per il raglan a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti (8 aumenti), avviare 2 maglie alla fine del ferro = 108-108-108-116-116-116 maglie. FERRO 5 (rovescio del lavoro): Lavorare il motivo e a maglia rasata come prima, avviare 3 maglie alla fine del ferro = 111-111-111-119-119-119 maglie. FERRO 6 (diritto del lavoro): Lavorare il motivo e a maglia rasata come prima, aumentare per il raglan a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti (8 aumenti), avviare 3 maglie alla fine del ferro = 122-122-122-130-130-130 maglie. FERRO 7 (rovescio del lavoro): Lavorare il motivo e a maglia rasata come prima, avviare 10-10-10-14-14-14 maglie alla fine del ferro = 132-132-132-144-144-144 maglie. FERRO 8 (diritto del lavoro): Lavorare il BORDO CON I-CORD sulle prime 7 maglie, motivo e maglia rasata come prima, aumentare per il raglan a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti (8 aumenti), avviare 10-10-10-14-14-14 maglie alla fine del ferro = 150-150-150-166-166-166 maglie. FERRO 9 (rovescio del lavoro): Lavorare il motivo e a maglia rasata come prima e i BORDI CON I-CORD (7 maglie) a ogni lato – leggere la descrizione sopra. Ora la scollatura è finite e gli aumenti per il raglan sono stati lavorati 4 volte. Lavorare lo sprone e le ASOLE – leggere la descrizione sopra. SPRONE: Lavorare a maglia rasata, A.2 e maglie del bordo, continuare ad aumentare per il raglan altre 2 volte (per un totale di 6 volte per il raglan, compresi quelli sulla scollatura). Continuare ad aumentare per il raglan ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro), ma lavorare ogni 2° aumento solo sul davanti e dietro, cioè aumentare sul davanti e dietro ogni 2 ferri e sulle maniche ogni 4 ferri, in modo alternato 4 e 8 aumenti. Aumentare in questo modo 18-22-26-26-30-30 volte sul davanti e dietro (9-11-13-13-15-15 volte sulle maniche). Continuare a maglia rasata, A.2 e il bordo aumentando per il raglan, ma solo sul davanti e dietro (gli aumenti per le maniche sono finiti). Aumentare in questo modo ogni 2 ferri per un totale di 2-1-0-0-0-4 volte (non aumentare per le taglie L, XL, XXL). Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 26-29-32-32-36-40 volte e 15-17-19-19-21-21 volte sulle maniche (compresi gli aumenti sulla scollatura). Ci sono 282-302-322-338-362-378 maglie. Continuare a maglia rasata, A.2 e il bordi fino a quando il lavoro misura 24-26-29-29-33-36 cm, misurati al centro dietro. DIVIDERE IL LAVORO PER IL CORPO E LE MANICHE: Lavorare le prime 46-49-52-56-60-64 maglie (davanti), mettere in sospeso le 57-61-65-65-69-69 maglie successive per la manica, avviare 10-10-10-12-14-16 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le 76-82-88-96-104-112 maglie successive (dietro), mettere in sospeso le 57-61-65-65-69-69 maglie successive per la manica, avviare 10-10-10-12-14-16 maglie successive per la manica, avviare (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 46-49-52-56-60-64 maglie (davanti). CORPO: = 188-200-212-232-252-272 maglie. Lavorare a maglia rasata e i bordi come prima fino a quando il corpo misura 18-18-17-19-17-16 cm dalla divisione. Lavorare 1 ferro dal diritto del lavoro e aumentare 36-40-44-48-52-56 maglie in modo uniforme (non aumentare sui bordi) = 224-240-256-280-304-328 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 7 maglie per il bordo, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 9 maglie, 2 maglie rovescio e 7 maglie per il bordo. Continuare queste coste per 10 cm. Intrecciare. Il cardigan misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla. MANICHE: Riportare le 57-61-65-65-69-69 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-10-12-14-16 maglie avviate sotto la manica = 67-71-75-77-83-85 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie. Lavorare a maglia rasata e continuare A.2 in tondo. Quando la manica misura 4 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 5-3½-2½-2½-2-1½ cm per un totale di 6-8-9-10-11-11 volte = 55-55-57-57-61-63 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 34-33-32-31-28-25 cm. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 5-5-7-7-7-9 maglie in modo uniforme = 60-60-64-64-68-72 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 8 cm. Intrecciare. La manica misura circa 42-41-40-39-36-33 cm dalla divisione. COLLO DOPPIO: Riprendere dal diritto del lavoro, con i ferri circolari n° 4 mm, 104 - 120 maglie attorno alla scollatura – il conteggio delle maglie dev’essere divisibile per 4 – fare in modo che le maglie del raglan continuino come maglie diritto nelle coste (visto dal diritto del lavoro). Lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 7 maglie per il bordo, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 9 maglie, 2 maglie rovescio e 7 maglie per il bordo. Continuare queste coste in piano per 5 cm. All’inizio dei 2 ferri successivi intrecciare 4 maglie. Continuare le coste con 1 maglia di vivagno a ogni lato fino a quando il collo misura 10 cm. Intrecciare senza stringere. Piegare il collo a metà verso l’interno e cucire. Cucire le aperture sui bordi al centro davanti con piccoli punti. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #aislingcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 250-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.