CLAUDIA ha scritto:
Schöner Basic-Pullover
06.08.2023 - 04:09
Yolanda Lopez ha scritto:
Olor a hierba
05.08.2023 - 11:06
Vinksvinks ha scritto:
Sammalsatula
05.08.2023 - 05:45
Anna ha scritto:
The bed of moss
04.08.2023 - 21:45
Anke ha scritto:
Ivy stream(s)
04.08.2023 - 21:27
Véronique ha scritto:
Manches marteau très confortable : super !
04.08.2023 - 13:12
Véronique ha scritto:
Très beau modèle . Couleur automnale bien choisie .
04.08.2023 - 12:44
Hanke Van De Bunt ha scritto:
Autumn garden
04.08.2023 - 10:19
Petra ha scritto:
Lovely leaf
03.08.2023 - 22:54
Lapierre ha scritto:
Très. Beau
03.08.2023 - 22:27
Lucky Sweater#luckysweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Soft Tweed e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con collo doppio, spalle a sella e maglia rasata. Taglie S - XXXL.
DROPS 244-27 |
|||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le spalle a sella): PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno ritorte verso destra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del ferro/giro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. DOPO IL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno ritorte verso sinistra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del ferro/giro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal centro dietro e dall’alto in basso fino alla fine degli aumenti per le spalle. Mettere in sospeso le maglie per le spalle e finire il davanti e il dietro in modo separato in piano con i ferri circolari fino alla fine dello sprone. Continuare il corpo in tondo con i ferri. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 84-92-92-100-108-108 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e 1 capo di ogni qualità (2 capi). Lavorare a coste in tondo (1 maglia diritto ritorto, 1 maglia rovescio) per 13 cm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (centro dietro); misurare lo sprone da questo segnapunti. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Inserire 4 nuovi segnapunti, senza lavorare le maglie, inserire ogni segnapunti tra 2 maglie. Questi segnapunti verranno usati durante gli aumenti per le spalle devono essere di colore diverso rispetto a quello del centro dietro. Segnapunti-1: Contare 14-16-16-16-18-18 maglie (metà dietro), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Segnapunti-2: Contare 15-15-15-19-19-19 maglie (spalla), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Segnapunti-3: Contare 27-31-31-31-35-35 maglie (davanti), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Segnapunti-4: Contare 15-15-15-19-19-19 maglie (spalla), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Rimangono 13-15-15-15-17-17 maglie dopo il segnapunti-4 (metà dietro). Lasciare che questi 4 segnapunti seguano il lavoro. Ora aumentare per le spalle come segue: AUMENTI PER LE SPALLE A SELLA: Continuare a lavorare in tondo dal centro dietro. Sul 1° giro aumentare 4 maglie come segue: Aumentare PRIMA dei segnapunti 1 e 3 e DOPO i segnapunti 2 e 4 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Si aumenta solo sul davanti e dietro, il n° delle maglie delle spalle rimane lo stesso. Continuare a lavorare e aumentare in questo modo su ogni giro per un totale di 21-21-23-26-30-32 volte. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 168-176-184-204-228-236 maglie e il lavoro misura circa 11-11-12-14-16-17 cm dal segnapunti. Ora divider il lavoro per le maniche, il davanti e il dietro: lavorare 35-37-39-42-48-50 maglie (circa metà dietro), lavorare le 15-15-15-19-19-19 maglie successive e metterle in sospeso per la manica, lavorare le 69-73-77-83-95-99 maglie successive (davanti), lavorare le 15-15-15-19-19-19 maglie successive e metterle in sospeso per le manica, lavorare le ultime 34-36-38-41-47-49 maglie (circa metà dietro). Tagliare il filo. Mettere le maglie del dietro in sospeso. DAVANTI: = 69-73-77-83-95-99 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro del ferro; verrà usato per misurare la lunghezza. Lavorare a maglia rasata in piano fino a quando il lavoro misura 14-15-17-17-18-18 cm dal segnapunti, finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Mettere il lavoro da parte. DIETRO: Lavorare nello stesso modo del davanti ma finire dopo un ferro dal diritto del lavoro. Ora unire il davanti e il dietro: avviare 2-4-6-8-6-8 maglie alla fine del ferro (sotto la manica), lavorare il davanti e avviare 2-4-6-8-6-8 maglie alla fine del ferro (sotto la manica). CORPO: = 142-154-166-182-202-214 maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo fino a quando il maglione misura 47-49-51-53-55-57 cm dalla cima della spalla. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 44-48-52-60-62-66 maglie in modo uniforme = 186-202-218-242-264-280 maglie. Lavorare a coste (1 maglia diritto ritorto, 1 maglia rovescio) per 8 cm. Intrecciare. Il maglione misura circa 55-57-59-61-63-65 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Usare i ferri circolari n° 5,5 mm e 1 capo di ogni qualità (2 capi), riprendere dal diritto del lavoro 21-23-26-25-27-27 maglie dalla parte inferiore dello scalfo e su lungo il davanti, lavorare le 15-15-15-19-19-19 maglie delle spalle, riprendere 21-23-26-25-27-27 maglie dalla spalla e lungo il dietro fino alla parte inferiore dello scalfo = 57-61-67-69-73-73 maglie. Lavorare a maglia rasata e ferri accorciati in piano come segue: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): lavorare a maglia rasata fino a 2 maglie dopo le maglie delle spalle. Girare e tirare il filo per evitare buchi. FERRO 2: lavorare 19-19-19-23-23-23 maglie, girare, tirare il filo. FERRO 3: lavorare 21-21-21-25-25-25 maglie, girare, tirare il filo. FERRO 4: lavorare 23-23-23-27-27-27 maglie, girare, tirare il filo. Continuare in piano in questo modo, lavorando 2 maglie in più ad ogni giro fino a quando sono state lavorate tutte le maglie a ogni lato. L’arrondamento della manica misura circa 11-12-13-13-14-14 cm (per alcune taglie l’ultimo ferro sarà dal diritto del lavoro; lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro). Inserire 1 segnapunti al centro del ferro per misurare il lavoro. Usando i ferri circolari corti/doppia punta n° 5,5 mm unire la manica e continuare in tondo. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (centro sotto la manica) e lasciare che segua il lavoro. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3-2-2-3-3-3 cm dopo il punto di unione, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-2-2-1½-1½ cm per un totale di 10-11-13-13-15-14 volte = 37-39-41-43-43-45 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 33-31-30-29-27-27 cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 13-13-13-13-15-15 maglie in modo uniforme = 50-52-54-56-58-60 maglie. Lavorare a coste (1 maglia diritto ritorto, 1 maglia rovescio) per 8 cm. Intrecciare. La manica misura circa 41-39-38-37-35-35 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sulla parte inferiore degli scalfi – vedere lo schema. Piegare il collo a metà verso l’interno e affrancare con un paio di punti. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #luckysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 244-27
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.