Linda ha scritto:
Ciao, è possibile farlo senza i ferri circolari e quelli a doppia punta? Sono alle prime armi e in casa ho solo ferri normali da 4.0 Grazie mille :)
23.07.2025 - 12:19
Louise Hansen ha scritto:
Jeg forstår ikke helt ærme-delen. Man skal samle masker op langs hhv. for- og bagstykkes ærmegab, men skal man slet ikke samle masker op over de 8 (str. xl) masker, der blev slået op da for- og bagstykke blev samlet? Jeg formoder, det er det hul, I mener, man skal sy til sidst, men samler man også masker op her, og er de så med i de 25 m langs for/bagstykke? Håber I kan hjælpe :-) Tak! Vh Louise
27.02.2025 - 12:43DROPS Design ha risposto:
Hej Louise, nej du samler ikke masker op under ærmet i denne opskrift. Du syr hullet sammen til sidst :)
06.03.2025 - 11:13
Jessica ha scritto:
Ik heb een vraag bij het meerderen voor de zadelschouders. Hier wordt het werk verdeeld in voor, achter en schouders. Is het de bedoeling dat alle steken volgens boordsteek verder gebreid worden OF geldt dit alleen voor de schouder en brei ik het voor en achterpand al meteen recht? Ik hoor het graag. Met vriendelijke groet, \r\nJessica
10.02.2025 - 12:50DROPS Design ha risposto:
Dag Jessica,
Er wordt gewoon tricotsteek gebreid op de schouders. Het lijkt misschien op de foto zo dat het boordsteek is, maar het is tricotsteek.
11.02.2025 - 21:06
ID ha scritto:
In het patroon lucky sweater (DROPS 244-27) staat dat je na het breien van de verkorte toeren van de mouwen, de mouw moet samenvoegen en dan later pas, bij de afwerking, het armsgat moet dichtnaaien. Ik ben gewend om de steken van het armsgat op te nemen zodat de mouw meteen gesloten is maar dan wordt de mouw te wijd. Vraag: hoe strak moet ik de mouw samenvoegen om later een mooie afwerking te verkrijgen? De laatste en de eerste steek helemaal aansluitend of beter beetje losjes?
19.12.2024 - 12:35DROPS Design ha risposto:
Dag ID,
Je kan gewoon op een normale manier het werk samenvoegen, niet te strak en niet te los.
19.12.2024 - 18:08
Giusy Cordaro ha scritto:
Buongiorno, da dove conto le maglie da lavorare e aumentare nelle maniche? Dall'incavo o dalle maglie della spalla?
18.12.2024 - 11:24DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giusy, a quale parte del lavoro sta facendo riferimento? Buon lavoro!
22.12.2024 - 09:21
Giusy ha scritto:
Mi serve un chiarimento riguardo il passaggio delle maniche dal ferro 1 al ferro 4.Dopo aver ottenuto le 69 maglie, devo lavorare solo 23? E da dove?
17.12.2024 - 23:31DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giusy, in quel punto si lavora a ferri accorciati, ciò significa che non si lavora su tutte le maglie sul ferro ma solo su quelle indicate, deve seguire le istruzioni. Buon lavoro!
17.12.2024 - 23:33
Marianne Nielsen ha scritto:
Hvordan skal maskerne over saddelskulderen strikkes? Ret over ret / vrang over vrang som på halsen eller skal det hele strikkes ret? Det fremgår ikke af opskriften andet end at blusen er i retstrik.
22.10.2024 - 16:49DROPS Design ha risposto:
Hej Marianne, blusen strikkes i glatstrik fra halsen og nedad :)
23.10.2024 - 15:20
Ida ha scritto:
Hei! Kan jeg få en forklaring på hvordan ermehullet skal syes? Jeg forsår ikke diagrammet og det er jo ikke noe hull å tette hvis jeg har forstått oppskriften rett. Har det med hvordan genseren legger seg å gjøre? På forhånd takk for svar, mvh. Ida :)
20.10.2024 - 16:19DROPS Design ha risposto:
Hei Ida, Det er de lagt opp maskene i sidene på bolen som skal syes sammen til slutt. Her er en lenke til en video som kanskje kunne være til hjelp under monteringen: https://www.garnstudio.com/video.php?id=1396&lang=no God fornøyelse!
21.10.2024 - 07:20
Astrid ha scritto:
Welke delen worden met dubbele draad gebreid en welke met een enkele?
16.06.2024 - 15:21DROPS Design ha risposto:
Dag Astrid,
Het hele werk wordt met 2 draden gebreid; 1 draad van elke kwaliteit.
16.06.2024 - 19:07
Lena ha scritto:
Gibt es für das Modell ein Video für die Armkugel, also den Anfang der Ärmel, aus der Anleitung ist leider nicht ersichtlich, wie es funktioniert und ich komme nicht voran.
22.05.2024 - 19:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Lena, bei der rechten Ärmel fassen Sie die Maschen so auf: beginnen Sie am Rückenteil (fassen Sie keine Maschen in den 2 bis 8 Maschen, die beim Rückenteil (für Armausschnitt) angeschlagen wurden) bis zu den Maschen für die Schulter, diese Maschen stricken Sie Glattrechts und dann fassen Sie die Maschen am Vorderteil auf (bis die Maschen, die angeschlagen wurden), so gibt es ein "Loch" unter die Ärmel, die ersten cm der Ärmel werden dann später an den Armausschnitt genäht. Viel Spaß beim Stricken!
23.05.2024 - 08:29
Lucky Sweater#luckysweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Soft Tweed e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con collo doppio, spalle a sella e maglia rasata. Taglie S - XXXL.
DROPS 244-27 |
|||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le spalle a sella): PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno ritorte verso destra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del ferro/giro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. DOPO IL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno ritorte verso sinistra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del ferro/giro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal centro dietro e dall’alto in basso fino alla fine degli aumenti per le spalle. Mettere in sospeso le maglie per le spalle e finire il davanti e il dietro in modo separato in piano con i ferri circolari fino alla fine dello sprone. Continuare il corpo in tondo con i ferri. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 84-92-92-100-108-108 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e 1 capo di ogni qualità (2 capi). Lavorare a coste in tondo (1 maglia diritto ritorto, 1 maglia rovescio) per 13 cm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (centro dietro); misurare lo sprone da questo segnapunti. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Inserire 4 nuovi segnapunti, senza lavorare le maglie, inserire ogni segnapunti tra 2 maglie. Questi segnapunti verranno usati durante gli aumenti per le spalle devono essere di colore diverso rispetto a quello del centro dietro. Segnapunti-1: Contare 14-16-16-16-18-18 maglie (metà dietro), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Segnapunti-2: Contare 15-15-15-19-19-19 maglie (spalla), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Segnapunti-3: Contare 27-31-31-31-35-35 maglie (davanti), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Segnapunti-4: Contare 15-15-15-19-19-19 maglie (spalla), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Rimangono 13-15-15-15-17-17 maglie dopo il segnapunti-4 (metà dietro). Lasciare che questi 4 segnapunti seguano il lavoro. Ora aumentare per le spalle come segue: AUMENTI PER LE SPALLE A SELLA: Continuare a lavorare in tondo dal centro dietro. Sul 1° giro aumentare 4 maglie come segue: Aumentare PRIMA dei segnapunti 1 e 3 e DOPO i segnapunti 2 e 4 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Si aumenta solo sul davanti e dietro, il n° delle maglie delle spalle rimane lo stesso. Continuare a lavorare e aumentare in questo modo su ogni giro per un totale di 21-21-23-26-30-32 volte. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 168-176-184-204-228-236 maglie e il lavoro misura circa 11-11-12-14-16-17 cm dal segnapunti. Ora divider il lavoro per le maniche, il davanti e il dietro: lavorare 35-37-39-42-48-50 maglie (circa metà dietro), lavorare le 15-15-15-19-19-19 maglie successive e metterle in sospeso per la manica, lavorare le 69-73-77-83-95-99 maglie successive (davanti), lavorare le 15-15-15-19-19-19 maglie successive e metterle in sospeso per le manica, lavorare le ultime 34-36-38-41-47-49 maglie (circa metà dietro). Tagliare il filo. Mettere le maglie del dietro in sospeso. DAVANTI: = 69-73-77-83-95-99 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro del ferro; verrà usato per misurare la lunghezza. Lavorare a maglia rasata in piano fino a quando il lavoro misura 14-15-17-17-18-18 cm dal segnapunti, finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Mettere il lavoro da parte. DIETRO: Lavorare nello stesso modo del davanti ma finire dopo un ferro dal diritto del lavoro. Ora unire il davanti e il dietro: avviare 2-4-6-8-6-8 maglie alla fine del ferro (sotto la manica), lavorare il davanti e avviare 2-4-6-8-6-8 maglie alla fine del ferro (sotto la manica). CORPO: = 142-154-166-182-202-214 maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo fino a quando il maglione misura 47-49-51-53-55-57 cm dalla cima della spalla. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 44-48-52-60-62-66 maglie in modo uniforme = 186-202-218-242-264-280 maglie. Lavorare a coste (1 maglia diritto ritorto, 1 maglia rovescio) per 8 cm. Intrecciare. Il maglione misura circa 55-57-59-61-63-65 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Usare i ferri circolari n° 5,5 mm e 1 capo di ogni qualità (2 capi), riprendere dal diritto del lavoro 21-23-26-25-27-27 maglie dalla parte inferiore dello scalfo e su lungo il davanti, lavorare le 15-15-15-19-19-19 maglie delle spalle, riprendere 21-23-26-25-27-27 maglie dalla spalla e lungo il dietro fino alla parte inferiore dello scalfo = 57-61-67-69-73-73 maglie. Lavorare a maglia rasata e ferri accorciati in piano come segue: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): lavorare a maglia rasata fino a 2 maglie dopo le maglie delle spalle. Girare e tirare il filo per evitare buchi. FERRO 2: lavorare 19-19-19-23-23-23 maglie, girare, tirare il filo. FERRO 3: lavorare 21-21-21-25-25-25 maglie, girare, tirare il filo. FERRO 4: lavorare 23-23-23-27-27-27 maglie, girare, tirare il filo. Continuare in piano in questo modo, lavorando 2 maglie in più ad ogni giro fino a quando sono state lavorate tutte le maglie a ogni lato. L’arrondamento della manica misura circa 11-12-13-13-14-14 cm (per alcune taglie l’ultimo ferro sarà dal diritto del lavoro; lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro). Inserire 1 segnapunti al centro del ferro per misurare il lavoro. Usando i ferri circolari corti/doppia punta n° 5,5 mm unire la manica e continuare in tondo. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (centro sotto la manica) e lasciare che segua il lavoro. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3-2-2-3-3-3 cm dopo il punto di unione, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-2-2-1½-1½ cm per un totale di 10-11-13-13-15-14 volte = 37-39-41-43-43-45 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 33-31-30-29-27-27 cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 13-13-13-13-15-15 maglie in modo uniforme = 50-52-54-56-58-60 maglie. Lavorare a coste (1 maglia diritto ritorto, 1 maglia rovescio) per 8 cm. Intrecciare. La manica misura circa 41-39-38-37-35-35 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sulla parte inferiore degli scalfi – vedere lo schema. Piegare il collo a metà verso l’interno e affrancare con un paio di punti. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #luckysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 244-27
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.