Sadhana Hardikar ha scritto:
Hello, Thanks for the reply for my last question. I am starting the sleeve now. Do I pick up the 6 cast on stitches inside under sleeve while knitting up the 40+52 stitches? Or 92 stitches are excluding the cast on stitches? Thanks
17.04.2025 - 12:14DROPS Design ha risposto:
Hi Sadhana, You do not pick up stitches across the cast-off stitches under the sleeve. The sleeve is worked back and forth to begin with, either side of these stitches, then joined (after the correct length for your size) and continued in the round. The hole under the sleeve is sewn together to finish. Happy Easter!
19.04.2025 - 17:22
Sadhana Hardikar ha scritto:
Hello, I am making a small size. While starting to work A4, first row there is no increase in stitches. From next to last round 30 stitches to be increased. That means 2 stitches per row. Am I correct? If yes How do I adjust the increased stitches in pattern? Thanks Or
30.03.2025 - 13:08DROPS Design ha risposto:
Dear Sadhana, in the first round you have no increases for size S. In the next-to-last round (that is, the round right before the last one, and not all rounds until the last one) you increase 30 stitches on that same round. You had 210 stitches so: 210/30 = 7. So you increase all 30 stitches evenly on the same round by working 1 yarn over after every 7th stitch on the round. Happy knitting!
30.03.2025 - 20:14
Hanne Raahauge ha scritto:
Vedr. forstykket på trøjen rammer jeg ikke A2 på bagstykket efter kontrolmål ved ombuk 4 cm yderst langs ærmegabet hvor der blev strikket masker op. Forstykket måler 18 cm men jeg kommer ned over A3 på bagstykket med A1. Jeg strikker str xl.
13.03.2025 - 08:25DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne, du strikker A.1 til du når ned til A.1 på bagstykket og først nu fortsætter du med A.2 :)
14.03.2025 - 14:15
Sandrine ha scritto:
Merci pour votre réponse rapide. J'ai encore une question : le 1er rang du dos sur le diagramme A.1 ce sont des mailles endroit, sans augmentation, les augmentations commencent au 2ème rang, envers donc. Or vous parlez d'abord d'augmentations sur l'endroit. Je ne comprends pas bien pourquoi. Merci
20.02.2025 - 22:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sandrine, les mailles augmentées figurent dans les diagrammes A.1A et A.1C mais pas les augmentations elles-mêmes, autrement dit, au 1er rang, vous augmentez 1 m avant A.1A et 1 m après A.1C, au 2ème rang, vous avez donc 1 m en plus dans A.1A et A.1C + vous augmentez aussi 1 maille avant A.1A et 1 maille après A.1C comme indiqué dans les explications. On augmente tous les rangs dans ces diagrammes au début du dos, autrement dit aussi bien sur l'endroit que sur l'envers; les cases blanches sont des mailles jersey endroit (à tricoter à l'envers sur l'envers) ,et les croix vont se tricoter à l'envers sur l'endroit. Bon tricot!
21.02.2025 - 08:38
Sandrine ha scritto:
Bonjour, vous parlez du motif À. 1, mais je ne le trouve pas dans les schémas, tous les motifs À. 1 sont suivis d'une lettre.
20.02.2025 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sandrine, lorsque les diagrammes A.1A à A.1C sont terminés, vous les reprenez comme avant: A.1A, répétez A.1B et terminez par A.1C (ils forment ainsi A.1 à eux 3). Vous avez maintenant suffisamment de mailles pour répéter 4 fois A.1AB en plus entre A.1A et A.1C. Bon tricot!
20.02.2025 - 14:42
Marc Christine ha scritto:
Mon emmanchure fait plus de 10cm ( 13 cm environ) malgré que mes augmentations ne sont pas encore terminées. Est ce un problème pour la suite ? Merci de votre réponse.
23.09.2024 - 15:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Marc, mesurez-vous bien au bon endroit? Les 10 cm d'emmanchure en taille S correspondent à environ 21 cm depuis le rang de montage de l'encolure dos; autrement dit, jusqu'aux augmentations, vous devez avoir 11 cm et après les augmentations vous tricotez encore 10 cm. Notez que la tension en hauteur doit être de 28 rangs jersey = 10 cm pour que les mesures soient justes. Bon tricot!
23.09.2024 - 16:46
Henriette Bildt Pedersen ha scritto:
Ka’ simpelhen ikk finde diagram A1…ka’ I hjælpe? 😊
22.07.2024 - 20:41DROPS Design ha risposto:
Hej Henriette, du finder diagrammerne nederst i opskriften, A.1A, A.1B og A.1C er på samme række :)
01.08.2024 - 08:11
Sally Woodhead ha scritto:
Hi, I am just starting the first sleeve. I have inserted a marker thread at the bottom of the sleeve opening but I don’t know where to start A4. Can you help? Thanks
21.07.2024 - 11:23DROPS Design ha risposto:
Dear Sally, the sleeve is worked as it was knitted up, (from the bottom of the sleeve opening, up the back piece to the top of the shoulder and down the front piece to the bottom of the armhole). The start of the rounds will be in the mid under the sleeve, and the middle of the row is approx. the mid upper sleeve. Now work A.4, ensuring that the marker in the mid upper sleeve is exactly where the black arrow is in A.4. So, you need to count outwards from there, adding repeats on each side, to see in which stitch of A.4 to begin and end the round. You can read the following lesson for more info: https://www.garnstudio.com/lesson.php?id=39&cid=19. Happy knitting!
22.07.2024 - 01:54
Monica Langeland ha scritto:
Da prøver jeg igjen. Jeg strikker herregenser str L Har strikket bakstykket og 2 framstykker. Setter sammen de 2 foran med 43 masker på hver pinne. Legger opp 29 masker (hals) og får da 115 masker. Som er riktig i oppskriften. Når jeg fortsetter med det mønster jeg holder på med (A1) så får jeg det ikke til å stemme. Hva har jeg gjort galt? Det skal jo ikke være 3 masker glattstrikk i ytterkantene her? Eller 🤷♀️
26.06.2024 - 12:17DROPS Design ha risposto:
Hej Monica, jo når du har sat stykkerne sammen, strikker du mønsteret helt ud i siderne, det er her du skal sørge for at du har strikket lige langt som på bagstykket, så du kan sætte arbejdet sammen under ærmerne :)
27.06.2024 - 07:41
Monica Langeland ha scritto:
Hei. Jeg får ikke mønsteret til å stemme når jeg har øket 29 masker for hals, og har totalt 115 masker. Str L herregenser
26.06.2024 - 11:21DROPS Design ha risposto:
Hej Monica, kan du beskrive mere nøjagtig hvor langt du er kommet i opskriften og hvad du ikke får til at stemme?
26.06.2024 - 11:58
Variety#varietysweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione da uomo lavorato ai ferri in DROPS Lima o DROPS Karisma. Lavorato dall'alto in basso con spalle europee/diagonali delle spalle, motivo in rilievo e collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 233-24 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.6. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL DIRITTO DEL LAVORO: DOPO IL SEGNAPUNTI: La nuova maglia sarà allineata verso sinistra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. PRIMA DEL SEGNAPUNTI: La nuova maglia sarà allineata verso destra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL ROVESCIO DEL LAVORO: DOPO IL SEGNAPUNTI: La nuova maglia sarà allineata verso sinistra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a rovescio nel filo davanti. PRIMA DEL SEGNAPUNTI: La nuova maglia sarà allineata verso destra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a rovescio nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare la parte superiore del dietro in piano con i ferri circolari, dall’alto in basso fino alla fine degli scalfi. Poi riprendere le maglie lungo ogni spalla, aumentare per il collo e lavorare il davanti in piano con i ferri circolari, dall’alto in basso fino alla fine degli scalfi. Unire il davanti e il dietro e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Riprendere le maglie attorno a ogni scalfo, lavorare l’arrotondamento della manica in piano, poi lavorare il resto delle maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. Lavorare il collo alla fine. DIETRO: Avviare 39-39-43-43-47-47 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con DROPS Lima o DROPS Karisma. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Inserire 1 segnapunti all’interno delle 3 maglie più esterne a ogni lato. Il segnapunti deve essere all’interno delle 3 maglie più esterne su ogni ferro. Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: A.1A, aumentare DOPO il segnapunti all’inizio del ferro – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL DIRITTO DEL LAVORO, lavorare A.1B 8-8-9-9-10-10 volte, lavorare A.1C e allo stesso tempo aumentare PRIMA del segnapunti alla fine del ferro – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL DIRITTO DEL LAVORO. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) aumentare nello stesso modo – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL ROVESCIO DEL LAVORO. Continuare il motivo in questo modo e aumentare nello stesso modo dal diritto e dal rovescio del lavoro 30-34-36-40-42-46 volte in totale – lavorare gli aumenti in A.1B, ma fare in modo che ci siano sempre almeno 3 maglie a maglia rasata sul bordo a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! NOTA! Alla fine di A.1A, A.1B e A.1C, ripetere A.1 in verticale nello stesso modo, cioè ogni volta che si ripete A.1, c’è spazio per altre 4 ripetizioni di A.1B in larghezza. Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 99-107-115-123-131-139 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 11-12-13-14-15-16 cm dal bordo di avvio. Continuare il motivo in piano come prima fino a quando gli scalfi misurano 10-10-10-10-11-12 cm (il lavoro misura circa 21-22-23-24-26-28 cm dal bordo di avvio al centro dietro) – finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Poi lavorare A.2 in piano su tutte le maglie. Alla fine di A.2, lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia a maglia rasata, A.3A, lavorare A.3B 11-12-13-14-15-16 volte, A.3C, 1 maglia a maglia rasata. Continuare il motivo in questo modo. Quando lo scalfo misura 19-20-20-21-22-23 cm, tagliare il filo, mettere le maglie in sospeso. Gli scalfi sono finiti (A.3 non è finito ma si finisce sul corpo). DAVANTI: Iniziare con la spalla destra (con il capo indossato). Dal diritto del lavoro riprendere 30-34-36-40-42-46 maglie all’interno di 1 maglia lungo la spalla destra sul dietro (cioè riprendere 1 maglia in ogni ferro lungo il bordo superiore). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro (cioè dallo scalfo): S, M, XXL e XXXL: 3 maglie a maglia rasata, lavorare A.1B fino a quando rimangono 3 maglie, finire con 3 maglie a maglia rasata. L e XL: 3 maglie a maglia rasata, lavorare A.1B fino a quando rimangono 5 maglie, lavorare le prime 2 maglie in A.1B, finire con 3 maglie a maglia rasata. TUTTE LE TAGLIE: Continuare il motivo in piano in questo modo. Quando il lavoro misura 5 cm dalla spalla, aumentare 1 maglia per il collo prima delle ultime 3 maglie su ogni ferro dal diritto del lavoro - ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL DIRITTO DEL LAVORO! Aumentare nello stesso modo 6-6-7-7-8-8 volte in totale – lavorare gli aumenti in A.1B, ma fare in modo che ci siano sempre almeno 3 maglie a maglia rasata verso il collo. Alla fine di dell’ultimo aumento ci sono 36-40-43-47-50-54 maglie sul ferro. Tagliare il filo alla fine dell’ultimo aumento dal diritto del lavoro. Mettere le maglie in sospeso e lavorare il davanti della spalla sinistra. Dal diritto del lavoro riprendere 30-34-36-40-42-46 maglie all’interno di 1 maglia lungo la spalla sinistra sul dietro (cioè riprendere 1 maglia in ogni ferro lungo il bordo superiore). Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro (cioè dal collo): S, M, XXL e XXXL: 3 maglie a maglia rasata, lavorare A.1D fino a quando rimangono 3 maglie, finire con 3 maglie a maglia rasata. L e XL: 3 maglie a maglia rasata, lavorare A.1E fino a quando rimangono 5 maglie, lavorare le prime 2 maglie in A.1E finire con 3 maglie a maglia rasata. TUTTE LE TAGLIE: Continuare il motivo in piano. Quando il lavoro misura 5 cm dalla spalla, aumentare 1 maglia per il collo dopo le prime 3 maglie su ogni ferro dal diritto del lavoro, ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL DIRITTO DEL LAVORO! Aumentare in questo modo per un totale di 6-6-7-7-8-8 volte– lavorare gli aumenti in A.1D/A.1E, ma fare in modo che ci siano sempre almeno 3 maglie a maglia rasata verso il collo. Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 36-40-43-47-50-54 maglie sul ferro. Lavorare il ferro successivo dal rovescio del lavoro: lavorare il motivo come prima sulle 36-40-43-47-50-54 maglie del davanti sinistro, avviare 27-27-29-29-31-31 maglie per il collo, poi lavorare il motivo come prima sulle 36-40-43-47-50-54 maglie del davanti destro = 99-107-115-123-131-139 maglie. Continuare A.1 in piano fino a quando il lavoro misura circa 16-16-18-18-19-20 cm dalla spalla – finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro come sul dietro. Inserire 1 segnapunti lungo lo scalfo, 3-3-4-4-4-4 cm dal punto in cui sono state riprese le maglie sulla spalla. Misurare il capo piegando il lavoro nel punto più in alto all’interno della spalla e all’altezza del segnapunti sul davanti, fare in modo che A.1 sia della stessa lunghezza del davanti e dietro. Questo è importante in modo che il motivo combaci ai lati quando si unisce il lavoro. Aggiustare la lunghezza di A.1 se necessario. Poi lavorare A.2 in piano su tutte le maglie. Alla fine di A.2, lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia a maglia rasata, A.3A, lavorare A.3B 11-12-13-14-15-16 volte, A.3C, 1 maglia a maglia rasata. Continuare il motivo in questo modo fino a quando il lavoro misura 25-26-28-29-30-31 cm, misurati lungo lo scalfo (A.3 non è finito ma finire il davanti sullo stesso ferro del diagramma del dietro – questo è importante per fare in modo che il motivo combaci ai lati quando si unisce il lavoro). Ora mettere il davanti e il dietro insieme per il corpo come spiegato sotto. CORPO: Lavorare il motivo come prima sulle 99-107-115-123-131-139 maglie del davanti, avviare 6-6-8-8-10-14 nuove maglie alla fine di questo ferro (a lato sotto la manica), lavorare il motivo come prima sulle 99-107-115-123-131-139 maglie del dietro e avviare 6-6-8-8-10-14 nuove maglie (a lato sotto la manica) = 210-226-246-262-282-306 maglie. Finire A.3 in tondo – lavorare le maglie avviate a ogni lato a maglia rasata fino alla fine di A.3. Ora lavorare A.4 – ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro aumentare 0-2-0-2-0-0 maglie in modo uniforme = 210-228-246-264-282-306 maglie. Sul penultimo giro di A.4 aumentare 30-32-34-36-38-38 maglie in modo uniforme = 240-260-280-300-320-344 maglie (questo viene fatto perché il motivo seguente causa una contrazione del lavoro). Alla fine di A.4, lavorare A.5 in tondo. Ripetere A.5 in verticale fino a quando il lavoro misura 41-43-45-46-46-48 cm, misurati dalla punta in alto sul davanti verso il collo (lavorare A.5 circa 3-3-4-4-4-4 volte in verticale e il lavoro misura circa 19-21-21-20-20-20 cm dal punto in cui sono state avviate le maglie a ogni lato). Sull’ultimo giro di A.5, diminuire 28-32-36-36-40-40 maglie in modo uniforme = 212-228-244-264-280-304 maglie. Ora lavorare A.6 in tondo su tutte le maglie. Alla fine di A.6, lavorare A.1B in tondo su tutte le maglie fino a quando il lavoro misura circa 57-59-61-63-65-67 cm, misurati dalla punta in alto sulla spalla verso il collo – finire quando sono stati lavorati 2 o 3 giri a maglia rasata dopo un giro con maglie rovescio. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 40-44-48-52-60-60 maglie in modo uniforme = 252-272-292-316-340-364 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 5 cm. Intrecciare senza stringere. Il maglione misura circa 62-64-66-68-70-72 cm, misurati dalla punta in alto sul davanti. MANICA DESTRA: Usare i ferri circolari n° 4 mm, riprendere dal diritto del lavoro 40-42-42-44-46-48 maglie dalla parte inferiore dello scalfo fino alla spalla, e 52-54-58-60-62-64 maglie della spalla in giù fino alla parte inferiore dello scalfo (lungo il davanti) = 92-96-100-104-108-112 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro del ferro – usare il segnapunti quando si conta dove deve iniziare il motivo e il punto da cui misurare. Iniziare dal rovescio del lavoro con il 2° ferro di A.4, e lavorare in piano – il segnapunti deve combaciare con il simbolo in A.4. Quando la manica misura 1-2-2-2-3-4 cm, unire le parti e lavorare il resto della manica in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta. Alla fine di A.4, lavorare A.1B. Quando la manica misura 3-5-3-6-5-2 cm dal punto di unione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2½-2½-2-2-1½-1½ cm per un totale di 19-21-22-23-25-26 volte = 54-54-56-58-58-60 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 51-50-48-47-46-44 cm dal punto in cui il lavoro è stato unito. Mancano 5 cm alla fine del lavoro, provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata prima delle coste. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 18-18-20-18-18-20 maglie in modo uniforme = 72-72-76-76-76-80 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 5 cm. Intrecciare senza stringere. La manica misura circa 57-56-55-54-53-52 cm dal punto in cui sono state riprese le maglie. Cucire la parte inferiore dello scalfo – vedere lo schema. MANICA SINISTRA: Usare i ferri circolari n° 4 mm, riprendere 52-54-58-60-62-64 maglie dal diritto del lavoro dalla parte inferiore dello scalfo lungo il davanti, e 40-42-42-44-46-48 maglie della spalla in giù lungo il dietro = 92-96-100-104-108-112 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro del ferro. Lavorare il resto della manica nello stesso modo della manica destra. COLLO: Iniziare all’altezza di una spalla, e riprendere dal diritto del lavoro all’interno della maglia di vivagno circa 116-136 maglie con i ferri circolari corti n° 3 mm. Il n° delle maglie dev’essere divisibile per 4. Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 12 cm. Piegare le coste verso l’interno del capo e affrancare con 1 maglia all’altezza di ogni spalla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #varietysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 233-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.