Verena ha scritto:
With how much ease is this pullover designed? I have difficulties choosing a size. My chest is 106cm, what shall I choose for a loose fit like on the model? Wie viel Zugabe ist hier empfohlen? Ich habe Schwierigkeiten eine Größe zu wählen. Mein Brustumfang beträgt 106cm, welche Größe soll ich wählen für einen Loose fit wie am Modell?
10.11.2024 - 21:31DROPS Design ha risposto:
Dear Verena, since the second size garment has a chest of 108cm, it would be quite a tight fit for a 106cm chest. Therefore, to have a loose fit like the Model you should work the third size. Happy knitting!
10.11.2024 - 22:01
Elena ha scritto:
I don’t get where you place the marker for the sleeve. Is it at the exact middle (dividing the total = 38-40-42-44-46-48 stitches in half)? Or at the middle meaning in between each set of stitches you picked for the shoulder from front and back. Also when you work the short rows, does it mean working *until* 10 and 14 stitches respectively are left remaining and turn OR knit 10 and 14 stitches respectively after the marker and leave the rest undone and turn. Thank you
20.10.2024 - 07:03DROPS Design ha risposto:
Dear Elena, it's in the exact middle of the stitches, at the top of the sleeve, regardless of how many you picked up from each body piece. When working short rows, "work to 10 stitches after marker" means that you work until the marker and then 10 more stitches after the marker, then you turn the piece. Happy knitting!
20.10.2024 - 22:37
Lynn ha scritto:
Thanks for your reply. I am getting 13 stitches in 10 cm with Drops Wish using 8 mm needles. If I chose a pattern that gives me same tension can I still knit w Drops Wish on 8mm even if the pattern calls for a smaller size 7mm needle and less bulky group C yarn? For example, would pattern 236-35 work w 8mm and Wish as it gives me 13 stitches in 10cm, the same tension called for in 236-35?
20.11.2023 - 17:48DROPS Design ha risposto:
Dear Lynn, to get the correct measurements as in the chart, your tension should match the one stated in the pattern; so most important is always the number of stitches for 10 cm as given in the pattern, not the needle size as we all knit a different way, sometimes looser sometimes tighter, so adjust needle size to get the correct tension, ie in this pattern you need to have 10 sts x 14 rows in stocking stitch with a yarn group E as Wish- if you get 13 sts you should try again with larger needles until you get the correct tension. 236-35 is worked with 1 yarn group C + 1 yarn group A = 1 yarn group D as this one is 1 yarn group E. Happy knitting!
21.11.2023 - 08:51
Lynn ha scritto:
Thank you for allowing me to break up my long question into 4 separate comment boxes.
18.11.2023 - 19:19
Lynn ha scritto:
Terminology- are the FRONT PIECE and BACK PIECE Mill (8 mm) the ribbing and not the body? Is all the ribbing for front, back sleeves and neck all knit with 8mm needles? If I size down my needles from 9 mm to 8 mm as described above, then I would use 7 mm for all the ribbing?
18.11.2023 - 19:16DROPS Design ha risposto:
Dear Lynn, this jumper is worked top down, you first start with back piece, then work front piece - to have a better overview on how this will be worked, see the first 3 videos at the very bottom of the pattern where we show how to work an European Shoulder: back piece, front piece and front pieces together with back piece. Happy knitting!
20.11.2023 - 10:18
Lynn ha scritto:
Are my calculations correct? Would I use the same formula to calculate for other sizes eg. S and M? Is it simply a matter of choosing a larger size sweater to make up for the losses in knitting with an 8 mm? As for height, I presume the adjustments will be easier because it means knitting more or less rounds and I can determine that as I go?
18.11.2023 - 19:15
Lynn ha scritto:
For example, for size XS (body width 50 cm flat) using 8mm needles, I calculate the body will be 11.5 cm narrower (flat, one side OR 23 cm narrow circumference). 10 cm = 13 stitches 1 cm = 1.3 stitches Size XS body is 50 cm (flat) 50 cm x 1.3 stitches = 65 stitches (an extra 15 stitches) 15 stitches / 1.3 stitches = 11.5 cm Sweater body will be 11.5 cm narrower (i.e 50 cm - 11.5 cm = 38.5 cm). Are my calculations correct?
18.11.2023 - 19:13
Lynn ha scritto:
DROPS 241-13 - Drops Wish yarn (equivalent to Snow) 1. Using smaller needles - Using circular needles size 8mm (body) and 7mm (rib) instead of 9mm and 8mm (prefer the tension of 8mm, 9 mm too loose) - Magic loop technique My gauge swatch (in the round) on 8 mm needles is 13 stitches wide and 18 rows height = 10x10 cm Is it okay to simply choose a larger size to make up for the difference in gauge?
18.11.2023 - 19:11DROPS Design ha risposto:
Dear Lynn, you will find all our patterns for jumpers with tension 15 to 12 stitches for 10 cm here - it might help you finding the most accurate pattern to follow. Happy knitting!
20.11.2023 - 10:16
Lynn ha scritto:
Are my calculations correct? Would I use the same formula to calculate for other sizes eg. S and M? Is it simply a matter of choosing a larger size sweater to make up for the losses in knitting with an 8 mm? As for height, I presume the adjustments will be easier because it means knitting more or less rounds and I can determine that as I go?
18.11.2023 - 19:09DROPS Design ha risposto:
Dear Lynn, sorry we are not able to adjust every pattern to every single request, it might be wise to use as basis a pattern with the correct tension and the required measurements, your yarn store can be also able to help you further. Or ask other knitters for their help in our DROPS Workshop; thanks for your comprehension. Happy knitting!
20.11.2023 - 10:14
Ricky Clement ha scritto:
Waarom beginnen bijna al de patronen vanaf boven en dan ook nog op een rondbreinaald.. Niet leuk liever gewoon normaal
21.02.2023 - 19:45
Dreams of Ireland#dreamsofirelandsweater |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Maglione lavorato ai ferri con 1 capo di DROPS Snow o 2 capi di DROPS Air. Lavorato dall’alto in basso con diagonali delle spalle/spalle europee e collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 241-13 |
||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL DIRITTO DEL LAVORO: Aumentare verso sinistra DOPO IL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. Aumentare verso destra PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL ROVESCIO DEL LAVORO: Aumentare verso sinistra DOPO IL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a rovescio nel filo davanti. Aumentare verso destra PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a rovescio nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare la parte alta del dietro in piano con i ferri circolari, dall’alto in basso fino agli scalfi. Riprendere le maglie lungo ogni spalla, poi avviare le maglie per il collo e lavorare il davanti in piano con i ferri circolari, dall’alto in basso fino agli scalfi. Unire il davanti e il dietro e lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari. Riprendere le maglie attorno agli scalfi e lavorare le maniche prima in piano, poi in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta. Lavorare il collo alla fine. DIETRO: Avviare 16-16-18-20-20-20 maglie con i ferri circolari n° 9 mm e 1 capo di DROPS Snow o 2 capo di DROPS Air. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Inserire 1 segnapunti all’interno di 3 maglie a ogni lato. Lasciare che seguano il lavoro, sempre all’interno di 3 maglie. Lavorare a maglia rasata in piano. ALLO STESSO TEMPO aumentare DOPO il segnapunti all’inizio del ferro (visto dal diritto del lavoro) e PRIMA del segnapunti alla fine del ferro – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL DIRITTO DEL LAVORO. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) aumentare nello stesso modo – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL ROVESCIO DEL LAVORO. Aumentare sia dal diritto che dal rovescio del lavoro per un totale di 16-18-18-20-22-24 volte. Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 48-52-54-60-64-68 maglie. Ora misurare il lavoro da qui! FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 14-15-16-16-17-18 cm, lungo lo scalfo. Tagliare il filo, mettere le maglie in sospeso e lavorare il davanti come spiegato sotto. DAVANTI: Iniziare sulla spalla sinistra (con il capo indossato). Riprendere 16-18-18-20-22-24 maglie all’interno della maglia più esterna lungo la spalla sinistra sul dietro (cioè riprendere 1 maglia in ogni ferro sul bordo superiore del dietro). Lavorare a maglia rasata in piano per 6 cm. Ora aumentare all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro dopo le 3 maglie – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL DIRITTO DEL LAVORO. Aumentare 1 maglia 4 volte = 20-22-22-24-26-28 maglie. Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro. Tagliare il filo, mettere le maglie in sospeso e lavorare la spalla destra come segue: Riprendere 16-18-18-20-22-24 maglie all’interno della maglia più esterna lungo la parte superiore della spalla destra sul dietro. Lavorare a maglia rasata in piano per 6 cm. Ora aumentare alla fine di ogni ferro dal diritto del lavoro prima delle 3 maglie – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL DIRITTO DEL LAVORO. Aumentare 1 maglia 4 volte = 20-22-22-24-26-28 maglie. Alla fine dell’ultimo aumento, lavorare l’ultimo ferro dal rovescio del lavoro. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro lavorare come segue: maglia rasata sulle 20-22-22-24-26-28 maglie della spalla destra, avviare 8-8-10-12-12-12 maglie per il collo alla fine del ferro e lavorare a maglia rasata sulle 20-22-22-24-26-28 maglie della spalla sinistra = 48-52-54-60-64-68 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 24-25-26-28-29-30 cm lungo lo scalfo. Ora unire il davanti e il dietro e lavorare il corpo come segue: CORPO: Lavorare le 48-52-54-60-64-68 maglie del davanti sui ferri, avviare 2-2-4-4-6-8 maglie alla fine del ferro (lato), lavorare a maglia rasata sulle 48-52-54-60-64-68 maglie del dietro, avviare 2-2-4-4-6-8 maglie alla fine del ferro = 100-108-116-128-140-152 maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo fino a quando il lavoro misura 49-51-53-55-57-59 cm – misurati dalla cima della spalla e lungo il davanti. Ora dividere per lo spacco a ogni lato: Mettere le 50-54-58-64-70-76 maglie del dietro in sospeso su un fermamaglie e lavorare le maglie del davanti. DAVANTI: Passare ai ferri circolari n° 8 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 22-22-26-28-30-32 maglie in modo uniforme = 72-76-84-92-100-108 maglie. Lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie rovescio e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste per 10 cm. Intrecciare. Il maglione misura circa 60-62-64-66-68-70 cm dalla cima della spalla. DIETRO: Riportare le maglie sui ferri circolari n° 8 mm. Lavorare nello stesso modo del davanti. MANICA SINISTRA: Usare i ferri circolari n° 9 mm e riprendere dal diritto del lavoro 24-25-26-28-29-30 maglie dalla parte inferiore dello scalfo e fino alla cima della spalla (lungo il davanti) e 14-15-16-16-17-18 maglie dalla spalla in giù fino alla parte inferiore dello scalfo (lungo il dietro) = 38-40-42-44-46-48 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle maglie riprese. Ora lavorare in piano a maglia rasata a ferri accorciati per l'arrotondamento della manica per ottenere una forma migliore della manica. 1° ferro (dal rovescio del lavoro): lavorare fino a 10 maglie dopo il segnapunti, girare. 2° ferro (dal diritto del lavoro): lavorare fino a 10 maglie dopo il segnapunti, girare. 3° ferro (dal rovescio del lavoro): lavorare fino a 14 maglie dopo il segnapunti, girare. 4° ferro (dal diritto del lavoro): lavorare fino a 14 maglie dopo il segnapunti, girare. 5° ferro (dal rovescio del lavoro): lavorare fino all'inizio del ferro. Lavorare a maglia rasata in piano per 4-4-5-5-6-7 cm, misurati dal punto in cui sono state riprese le maglie (prendere tutte le misure dal centro sopra la manica). Ora unire la manica usando i ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 9 mm e continuare in tondo. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (centro sotto la manica). Lasciare che il segnapunti segua il lavoro verso l’alto. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo fino a quando la manica misura 6- 6-7-7-8-9 cm. Ora diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 11-11-11-7-6-5 cm per un totale di 3-3-3-4-4-4 volte = 32-34-36-36-38-40 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 33-32-32-30-29-28 cm. Mancano 15 cm; provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata prima delle coste. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 12-14-16-16-18-16 maglie in modo uniforme = 44-48-52-52-56-56 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 8 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 14 cm. Intrecciare senza stringere. La manica misura circa 48-47-47-45-44-43 cm dal segnapunti. MANICA DESTRA: Lavorare nello stesso modo della manica sinistra, ma prima riprendere 14-15-16-16-17-18 maglie dalla parte inferiore dello scalfo fino alla spalla lungo il dietro, poi 24-25-26-28-29-30 maglie dalla spalla in giù lungo il davanti. Cucire la parte inferiore degli scalfi – vedere lo schema. COLLO: Iniziare all’altezza di una spalla e riprendere dal diritto del lavoro, all’interno di 1 maglia, 48 - 64 maglie attorno al collo, usando i ferri circolari corti n° 8 mm. Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 9 cm. Intrecciare senza stringere. Piegare il collo a metà verso l’interno e affrancare con un punto a ogni lato. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dreamsofirelandsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 241-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.