KARASTAMATI MARIA ha scritto:
After the short rows I have 132 sts, not 152 sts. I am knitting size M. What I have done wrong?
18.05.2023 - 08:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Karastamati, you should increase at the markers on every row (both from right side and from wrong side); this means 4 sts on 1st row, 8 sts on row 2 to 6 and 2 sts on 7th row - 4+(5x8)+4=48 sts + 104 sts = 152 sts. Happy Knitting!
19.05.2023 - 07:58
Raija Butcher ha scritto:
Pattern Marinadel Rey. When starting the raglan bit why is it necessary to turn and knit on the reverse side (i.e purl) Could you not just carry on knitting in the round all the time. I get a hole when incorporating the "turning stictch". Am I misinterpreting the instructions?
27.04.2023 - 12:33DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Butcher, the first rows under NECKLINE are short rows, ie you will work alternately from RS and from WS increasing for raglan on each of these rows, then when working YOKE you will continue in the round again. In this video we show how to work short rows for the neckline (remember to work the increases as explained in the pattern), it might help you understanding how to do. Happy knitting!
27.04.2023 - 17:09
Mascha ha scritto:
Hallo! Kann es sein, dass in der Garnberechnung ein Fehler ist? Für die kleinste Größe soll man 300 g in Natur (marzipan) und 150 g in Blau (denim jeans) verwenden, also 9 Knäule zu je 50 g insgesamt. Wenn ein Knäul € 3,70 kostet, kostet das Garn insgesamt nicht € 22,20, sondern € 33,30. Wenn andersherum der angegebene Gesamtpreis stimmt, braucht man insgesamt nur 300 g Garn. Wie ist es richtig?
05.04.2023 - 15:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Mascha, danke für den Hinweis, wir werden das mal schauen - Knäuelanzal ist hier falsch, wird aber sobald wie möglich korrigiert. Viel Spaß beim stricken!
11.04.2023 - 11:23
Jannie Höfling ha scritto:
Hvor er midt bagpå i denne opskrift ? Læser det som der hvor omgang begynder er en raglan udtagning
13.03.2023 - 08:44DROPS Design ha risposto:
Hei Jannie. Ja, omgangen begynner 1 maske før 1. merketråd. Midt bak blir midt mellom 4. og 1. merketråd (det er 32-32-36-36-40-44 masker mellom 4. og 1.merketråd). mvh DROPS Design
13.03.2023 - 14:11
Nina Haegermarck ha scritto:
Hej, jag förstår inte instruktionen under RAGLAN: \"Använd vänster sticka till att plocka upp tråden mellan 2 maskor från varvet under.." Det blir ju samma tråd jag plockar upp för båda ökningarna och sen på nästa varv blir det samma tråd igen för tråden mellan ökningarna har jag ju inte stickat. Efter några varv går det inte längre och har blivit ett hål. Är det någon annan tråd jag ska plocka upp än den mellan maskorna? Videon men visar ett annat sätt att öka.
12.03.2023 - 11:38DROPS Design ha risposto:
Hei Nina. Nei, det blir ikke samme tråd. Du bruker venstre pinne til å plukke opp tråden mellom 2 masker fra omgangen under, tråden plukkes opp bakfra og masken strikkes rett i fremste maskeledd. Nå har du strikket en maske den tråden du plukket opp. Neste gang det skal plukkes opp en tråden mellom 2 maskerer det en ny tråd. Det økes / plukkes opp maske alltid 1 maske før eller etter merketråden, så de økningene kommer ikke rett over hverandre, men "skrå". mvh DROPS Design
13.03.2023 - 13:16
Åse Jungbeck ha scritto:
Hej! Jag ska börja sticka förkortade varv och som jag läser mönstret så ska det göras mellan markör 1 och 2, men då hamnar det på de 20 maskorna. Är inte det ärmarna? Fattar ingenting! Är van stickare, har jag missförstått? Mvh Åse Jungbeck
09.03.2023 - 08:12DROPS Design ha risposto:
Hej Åse, jo de forkortede pinde strikkes over raglanmaskerne, du vender lige efter udtagningen på forstykket, så du strikker totalt 6 raglanudtagninger ved hver overgang. Følger du beskrivningen får du lige mange udtagninger ved hver raglanovergang :)
09.03.2023 - 09:47
Martine ha scritto:
Je suis étonnée car le coloris massepain et celui sorbet sont différents . sorbet est beaucoup plus fin et souple
03.03.2023 - 17:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Martine, si vous pensez que la laine comporte un défaut, merci de bien vouloir vous adresser directement à votre magasin, n'hésitez pas à lui envoyer des photos et bien sûr à lui indiquer le numéro de bain. Merci pour votre compréhension. Bon tricot!
06.03.2023 - 08:58
Marie José ha scritto:
In de beschrijving van de halslijn staat dat je de verkorte toer moet breien tussen markeerdraad 1 en markeerdraad 2. Dat is het stukje van 20 steken. Als ik het goed lees is dat de schouder. Klopt dat? Ik zou denken dat het tussen markeerdraad 2 en 3 zou moeten zijn, het achterpand? Waar ga ik de fout in?
03.03.2023 - 15:05DROPS Design ha risposto:
Dag Marie José,
Dat klopt, je breit eerst aan de goede kant over de schouder tot vlak na markeerdraad 2, daarna keer je het werk en brei je terug tot vlak voorbij de laatste markeerdraad, wat in dit geval markeerdraad 3 is, dus voorbij de andere schouder. Zo brei je heen en weer met steeds iets meer steken, waarbij inderdaad ook een aantal steken van het voorpand zitten.
08.03.2023 - 19:54
Eef ha scritto:
Is het correct dat ik tijdens de verkorte toeren op de averechte kant ook meerder? Daar verderop in het patroon je meerdert om de naald ?
02.03.2023 - 22:26
Marjolein ha scritto:
Voor de raglan naald 1 meerder je 4 steken en keer het werk voorbij markeerdraad 2 dan naald 2 en daar meerder je gelijk 8 steken. Maar volgens het filmpje raglan en tegelijk verkorte toeren brei je de verkeerde kant de steken en de goede kant meerder je maar in dit patroon lees ik het zo, je keert het werk en begint gelijk te meerderen? klopt dat? dan heb je net naald 2 gemeerderd en dan meerdere je en brei je de nieuwe steken?
27.02.2023 - 10:15DROPS Design ha risposto:
Dag Marjolein,
Je meerdert in dit patroon zowel aan de goede kant als de verkeerde kant voor de raglan, althans onder het gedeelte 'HALSLIJN'. Als je de verkorte naalden hebt gebreid en verder gaat met de paragraaf 'PAS' wordt het meerderen niet meer op elke naald gedaan. Lees deze paragraaf goed door om te weten hoe je het wel doet. Dit kan per maat verschillend zijn en ook op de mouw en het lijf verschillend zijn.
08.03.2023 - 20:10
Marina Del Rey#marinadelreysweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Soft Tweed. Lavorato dall’alto in basso con raglan, strisce e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL.
DROPS 239-5 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo 2 maglie in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche, il segnapunti è tra queste 2 maglie. Dal diritto del lavoro: AUMENTARE 1 MAGLIA PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. AUMENTARE 1 MAGLIA DOPO IL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. Dal rovescio del lavoro: AUMENTARE 1 MAGLIA PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a rovescio nel filo dietro. AUMENTARE 1 MAGLIA DOPO IL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a rovescio nel filo davanti. STRISCE: Quando il lavoro misura 7-8-8-8-8-9 cm dalle coste (misurati al centro davanti), lavorare a strisce come segue: * 2 cm con il colore denim jeans, 3½ cm con il colore marzapane *, lavorare *-* fino a quando sono state lavorate 8-8-8-9-9-9 strisce con il colore denim jeans sul corpo/maniche. Poi continuare come descritto nel testo. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------ INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo, fino allo spacco, poi finire il davanti e il dietro in modo separato, in piano. Lavorare le maniche con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta. COLLO: Avviare 104-104-112-112-120-128 maglie con i ferri circolari corti n° 3,5 mm e il colore marzapane DROPS Soft Tweed. Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 5 cm. Inserire 4 segnapunti, senza lavorare le maglie e inserirli tra 2 maglie come segue. Contare 1 maglia e inserire qui il segnapunti-1, contare 20 maglia e inserire qui il segnapunti-2, contare 32-32-36-36-40-44 maglia e inserire qui il segnapunti-3, contare 20 maglie e inserire qui il segnapunti-4, ci sono 32-32-36-36-40-44 maglie tra il segnapunti-4 e il segnapunti-1. SCOLLATURA: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm e lavorare la scollatura a ferri accorciati come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, a ogni lato dei primi 2 segnapunti (4 aumenti), girare quando sono state lavorate 3 maglie dopo il segnapunti-2. FERRO 2 (rovescio del lavoro): lavorare a rovescio e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 3 maglie dopo l’ultimo segnapunti. FERRO 3: lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente. FERRO 4: lavorare a rovescio e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente. FERRO 5: lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente. FERRO 6: lavorare a rovescio e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente. FERRO 7: lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato dei primi 2 segnapunti (4 aumenti), girare e lavorare fino a 1 maglia prima del 1° segnapunti (inizio del giro). I ferri accorciati sono finiti e sono gli aumenti per il raglan sono stati lavorati 6 volte all’altezza di ogni segnapunti = 152-152-160-160-168-176 maglie. Continuare in tondo su tutte le maglie. SPRONE: FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO e leggere STRISCE! Continuare a maglia rasata e aumentare per il raglan come segue: aumentare ogni 2 giri fino a quando si aumenta altre 7-11-12-12-10-10 volte sul corpo e sulle maniche = 208-240-256-256-248-256 maglie. Continuare ad aumentare ogni 2 giri ma lavorare ogni 2° aumento solo sul corpo; cioè ogni 2 giri sul corpo e ogni 4 giri sulle maniche, in modo alternato 4 e 8 aumenti. Aumentare in questo modo 16-16-16-20-26-30 volte sul corpo (8-8-8-10-13-15 volte sulle maniche). Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 29-33-34-38-42-46 volte sul corpo e 21-25-26-28-29-31 volte sulle maniche (compresi gli aumenti sui ferri accorciati). Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 304-336-352-376-404-436 maglie (90-98-104-112-124-136 maglie tra i segnapunti sul davanti/dietro e 62-70-72-76-78-82 maglie tra i segnapunti sulle maniche). Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 21-23-24-25-28-31 cm, misurati al centro davanti dopo le coste sul collo. Dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare fino al segnapunti-1 e iniziare il giro qui, mettere in sospeso le prime 62-70-72-76-78-82 maglie senza lavorarle (manica), avviare 10-10-12-12-14-14 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 90-98-104-112-124-136 maglie (davanti), mettere in sospeso le 62-70-72-76-78-82 maglie successive senza lavorarle (manica), avviare 10-10-12-12-14-14 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 90-98-104-112-124-136 maglie (dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 200-216-232-248-276-300 maglie. Lavorare le prime 5-5-6-6-7-7 maglie avviate sotto la manica; il giro inizia qui. Continuare a strisce e maglia rasata. Quando le strisce sono finite lavorare con il colore marzapane. Quando il corpo misura 17-17-18-19-18-17 cm dividerlo per lo spacco a ogni lato. Mettere le ultime 100-108-116-124-138-150 maglie in sospeso (dietro). DAVANTI: Lavorare a maglia rasata in piano con 2 maglie di vivagno a MAGLIA LEGACCIO a ogni lato – leggere la descrizione sopra. Quando lo spacco misura 10 cm, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 10-10-14-14-16-16 maglie in modo uniforme (non aumentare sulle maglie di vivagno) = 110-118-130-138-154-166 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare a coste come segue (iniziando dal rovescio del lavoro): 2 maglie di vivagno a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 4 maglie, 2 maglie rovescio e 2 maglie di vivagno a maglia rasata. Continuare queste coste in piano per 5 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il maglione misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla. DIETRO: Riportare le 100-108-116-124-138-150 maglie in sospeso sui ferri circolari n° 4,5 mm e lavorare nello stesso modo del davanti – ricordarsi di passare ai ferri n° 3,5 mm prima di lavorare le coste. MANICHE: Riportare le 62-70-72-76-78-82 maglie a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 4,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle nuove maglie avviate sotto la manica = 72-80-84-88-92-96 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e continuare a strisce e maglia rasata in tondo. Alla fine delle strisce continuare con il colore marzapane. ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 4 cm diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-2-2-1½-1-1 cm per un totale di 8-11-12-13-14-15 volte = 56-58-60-62-64-66 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 31-30-29-29-26-23 cm dalla divisione (mancano circa 11 cm). Passare al colore denim jeans e lavorare 3 giri a maglia rasata, aumentando 20-22-20-22-24-26 maglie in modo uniforme sull’ultimo giro = 76-80-80-84-88-92 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e al colore marzapane. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 10 cm. Passare al colore denim jeans e lavorare un altro cm a coste. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 42-41-40-40-37-34 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #marinadelreysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 239-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.