Ywonne Krantz ha scritto:
Varför står det markör 1,2, 3 och 4. Sedan står det sista markören på varv 2 raglan stickning. Vilken är sista markören nr 4? Väldigt svårförståelig beskrivning. Snart ger jag upp.
18.08.2023 - 15:21DROPS Design ha risposto:
Hei Ywonne Oppskriften er oversendt til design avd. for en dobbeltsjekk. Men om du på 2.PINNE (vrangen) strikker glattstrikk og øker til raglan på hver side av alle merketrådene (8 masker økt) og så snu når du har strikket 3 masker forbi den 3. merke (ikke siste), vil det stemme. mvh DROP Design
21.08.2023 - 09:16
Fumfula ha scritto:
Hello, can you tell me what 104-104-112-112-120-128 or 32-32-36-36-40-44 means? do i have to choose one number depending on size?
30.07.2023 - 18:07DROPS Design ha risposto:
Hi Fumfula! You can read tutorials at end of every pattern. Please read How to follow DROPS patten and about sizes here. Happy knitting!
30.07.2023 - 19:07
Carin Rijnhart ha scritto:
I haven’t mastered knitting with circular needles. I’ve tried and given up. I am too old to learn a new way of knitting! But I do like to knit this raglan sweater but with ordinary needles. How do I work this out? Please if any one can help🤗
18.07.2023 - 20:09
Martina ha scritto:
Hallo, kann ich den Pullover auch ohne verkürzte Reihen stricken?
30.06.2023 - 14:40DROPS Design ha risposto:
Liebe Martina, ja wahrscheinlich, dann sind beide Halsauschnitt vorne und hinten gleich - aber vergessen Sie nicht, diese Zunahmen für den Raglan zu stricken, dh Sie sollen bei den ersten 6 Runden an jeder Markierung zunehmen - dann haben Sie auch vielleicht diese Runden zuviel (da die Arbeit für die Verteilung vorne gemessen wird. Viel Spaß beim stricken!
30.06.2023 - 16:05
Carita ha scritto:
Hej! Hur gör jag då jag skulle vilja sticka en tröja där mönstret är för garngrupp B och jag har garn som hör till garngrupp C?
27.06.2023 - 22:33DROPS Design ha risposto:
Hej Carita, följ stickfastheten i det mönster du stickar efter. Kan du evt sticka efter DROPS 239-38 ?
29.06.2023 - 14:40
Marithé ha scritto:
Bonsoir, Je poste un deuxième commentaire après lecture d’un autre modèle avec un raglan identique. Il est indiqué de commencer au milieu dos. Je n’ai pas trouvé cette précision dans le modèle Marina. J’ai déjà tricoté de nombreux pulls mais c’est le premier de haut en bas. Merci pour votre aide.
18.06.2023 - 23:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marithé, les explications peuvent varier d'un modèle à l'autre en fonction de la façon de faire; tricotez ici simplement comme expliqué à chaque rang: vous tricotez d'abord un côté à seulement 2 marqueurs puis augmentez partout = aux 4 marqueurs et terminez par augmenter aux 2 marqueurs d l'autre côté. Bon tricot!
19.06.2023 - 09:16
Marithé ha scritto:
Je ne comprend pas où sont les rangs raccourcis. Dans la vidéo il me semble que c’est entre 3 et 4 sur une longueur qui doit correspondre au dos alors que dans les explications c’est sur un côté court entre 1 et 2 qui doit être une manche d’après le petit nombre de mailles. Un schéma des rangs raccourcis m’aiderait à comprendre ou bien la précision des numéros de fils marqueurs pour tourner le tricot sans risque d’erreur. Merci
18.06.2023 - 22:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marithé, dans ce modèle, on commence au milieu dos et on va augmenter sur l'endroit à chacun des 2 premiers marqueurs (côté droit du pull, quand on le porte), puis on tourne, et on augm. à chacun des 4 marqueurs (côté droit + côté gauche), on tourne et on augm. de nouveau aux 4 marqueurs, on répète ces 2 rangs encore 1 fois, puis on augm. encore 1 fois au rang suivant à chacun des 4 marqueurs, et, au rang suivant (sur l'endroit), on va augmenter seulement aux 2 premiers marqueurs (- côté gauche, vu sur l'endroit); ainsi vous aurez augmenté le même nombre de fois à chaque marqueur et de chaque côté de l'encolure. Bon tricot!
19.06.2023 - 09:14
Katrin ha scritto:
Hallo, ich versuche das Model st-032 Marina del Rey zu stricken. Bei dem Halsausschnitt mit verkürzten Reihen steht in den Rück-Reihen glatt rechts stricken. Bedeutet das dann linke Maschen, damit es auf der richtigen Seite glatt wird, oder sollen hier auch rechte Maschen gestrickt werden? Vielen Dank für die Hilfe!
16.06.2023 - 06:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Katrin, ja genau, für die verkürzten Reihen strickt man die. Hinreihen rechts und die Rückreihen links - in diesem Videozeigen wird solche verkürzten Reihen für den Halsausschnitt, es kann Ihnen sicher helfen. Viel Spaß beim stricken!
16.06.2023 - 07:34
Karina Gamble ha scritto:
Mener naturligvis mellem mærke 4-1 👇🏻👇🏻👇🏻
22.05.2023 - 15:23DROPS Design ha risposto:
Hej Karina, ja forstår - se svar :)
23.05.2023 - 11:05
Karina Gamble ha scritto:
Når jeg strikker de korte rækker mellem mærke 1 og 2 (afstand 20 masker), strikker jeg jo hen over ærmet. Bør det ikke være mellem mærke 3-4, som er rygstykket?
22.05.2023 - 15:18DROPS Design ha risposto:
Hej Karina, jo du starter på bagstykket, strikker over maskerne på højre ærme (når tøjet er på) og tager ud ved begge raglanmærker. Vend efter 3 m (på forstykket), og strik tilbage hvor du tager ud ved alle 4 raglanmærker, vend efter 3 masker på den anden side af forstykket. Fortsæt med 3.PIND :)
23.05.2023 - 11:04
Marina Del Rey#marinadelreysweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Soft Tweed. Lavorato dall’alto in basso con raglan, strisce e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL.
DROPS 239-5 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo 2 maglie in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche, il segnapunti è tra queste 2 maglie. Dal diritto del lavoro: AUMENTARE 1 MAGLIA PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. AUMENTARE 1 MAGLIA DOPO IL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. Dal rovescio del lavoro: AUMENTARE 1 MAGLIA PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a rovescio nel filo dietro. AUMENTARE 1 MAGLIA DOPO IL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a rovescio nel filo davanti. STRISCE: Quando il lavoro misura 7-8-8-8-8-9 cm dalle coste (misurati al centro davanti), lavorare a strisce come segue: * 2 cm con il colore denim jeans, 3½ cm con il colore marzapane *, lavorare *-* fino a quando sono state lavorate 8-8-8-9-9-9 strisce con il colore denim jeans sul corpo/maniche. Poi continuare come descritto nel testo. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------ INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo, fino allo spacco, poi finire il davanti e il dietro in modo separato, in piano. Lavorare le maniche con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta. COLLO: Avviare 104-104-112-112-120-128 maglie con i ferri circolari corti n° 3,5 mm e il colore marzapane DROPS Soft Tweed. Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 5 cm. Inserire 4 segnapunti, senza lavorare le maglie e inserirli tra 2 maglie come segue. Contare 1 maglia e inserire qui il segnapunti-1, contare 20 maglia e inserire qui il segnapunti-2, contare 32-32-36-36-40-44 maglia e inserire qui il segnapunti-3, contare 20 maglie e inserire qui il segnapunti-4, ci sono 32-32-36-36-40-44 maglie tra il segnapunti-4 e il segnapunti-1. SCOLLATURA: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm e lavorare la scollatura a ferri accorciati come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, a ogni lato dei primi 2 segnapunti (4 aumenti), girare quando sono state lavorate 3 maglie dopo il segnapunti-2. FERRO 2 (rovescio del lavoro): lavorare a rovescio e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 3 maglie dopo l’ultimo segnapunti. FERRO 3: lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente. FERRO 4: lavorare a rovescio e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente. FERRO 5: lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente. FERRO 6: lavorare a rovescio e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente. FERRO 7: lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato dei primi 2 segnapunti (4 aumenti), girare e lavorare fino a 1 maglia prima del 1° segnapunti (inizio del giro). I ferri accorciati sono finiti e sono gli aumenti per il raglan sono stati lavorati 6 volte all’altezza di ogni segnapunti = 152-152-160-160-168-176 maglie. Continuare in tondo su tutte le maglie. SPRONE: FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO e leggere STRISCE! Continuare a maglia rasata e aumentare per il raglan come segue: aumentare ogni 2 giri fino a quando si aumenta altre 7-11-12-12-10-10 volte sul corpo e sulle maniche = 208-240-256-256-248-256 maglie. Continuare ad aumentare ogni 2 giri ma lavorare ogni 2° aumento solo sul corpo; cioè ogni 2 giri sul corpo e ogni 4 giri sulle maniche, in modo alternato 4 e 8 aumenti. Aumentare in questo modo 16-16-16-20-26-30 volte sul corpo (8-8-8-10-13-15 volte sulle maniche). Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 29-33-34-38-42-46 volte sul corpo e 21-25-26-28-29-31 volte sulle maniche (compresi gli aumenti sui ferri accorciati). Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 304-336-352-376-404-436 maglie (90-98-104-112-124-136 maglie tra i segnapunti sul davanti/dietro e 62-70-72-76-78-82 maglie tra i segnapunti sulle maniche). Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 21-23-24-25-28-31 cm, misurati al centro davanti dopo le coste sul collo. Dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare fino al segnapunti-1 e iniziare il giro qui, mettere in sospeso le prime 62-70-72-76-78-82 maglie senza lavorarle (manica), avviare 10-10-12-12-14-14 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 90-98-104-112-124-136 maglie (davanti), mettere in sospeso le 62-70-72-76-78-82 maglie successive senza lavorarle (manica), avviare 10-10-12-12-14-14 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 90-98-104-112-124-136 maglie (dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 200-216-232-248-276-300 maglie. Lavorare le prime 5-5-6-6-7-7 maglie avviate sotto la manica; il giro inizia qui. Continuare a strisce e maglia rasata. Quando le strisce sono finite lavorare con il colore marzapane. Quando il corpo misura 17-17-18-19-18-17 cm dividerlo per lo spacco a ogni lato. Mettere le ultime 100-108-116-124-138-150 maglie in sospeso (dietro). DAVANTI: Lavorare a maglia rasata in piano con 2 maglie di vivagno a MAGLIA LEGACCIO a ogni lato – leggere la descrizione sopra. Quando lo spacco misura 10 cm, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 10-10-14-14-16-16 maglie in modo uniforme (non aumentare sulle maglie di vivagno) = 110-118-130-138-154-166 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare a coste come segue (iniziando dal rovescio del lavoro): 2 maglie di vivagno a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 4 maglie, 2 maglie rovescio e 2 maglie di vivagno a maglia rasata. Continuare queste coste in piano per 5 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il maglione misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla. DIETRO: Riportare le 100-108-116-124-138-150 maglie in sospeso sui ferri circolari n° 4,5 mm e lavorare nello stesso modo del davanti – ricordarsi di passare ai ferri n° 3,5 mm prima di lavorare le coste. MANICHE: Riportare le 62-70-72-76-78-82 maglie a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 4,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle nuove maglie avviate sotto la manica = 72-80-84-88-92-96 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e continuare a strisce e maglia rasata in tondo. Alla fine delle strisce continuare con il colore marzapane. ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 4 cm diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-2-2-1½-1-1 cm per un totale di 8-11-12-13-14-15 volte = 56-58-60-62-64-66 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 31-30-29-29-26-23 cm dalla divisione (mancano circa 11 cm). Passare al colore denim jeans e lavorare 3 giri a maglia rasata, aumentando 20-22-20-22-24-26 maglie in modo uniforme sull’ultimo giro = 76-80-80-84-88-92 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e al colore marzapane. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 10 cm. Passare al colore denim jeans e lavorare un altro cm a coste. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 42-41-40-40-37-34 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #marinadelreysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 239-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.