Line ha scritto:
Donc, en terminant le col, je change d'aiguille et j'augmente tout de suite en relevant le fil de l'arrière vers l'avant, je tricote la maille suivante j'augmente de l'avant vers l'arrière. Je poursuis et je fais la même chose pour le 2e marqueur sauf qu\'après avoir augmenté après le 2e marqueur je tricote 2 mailles et je tourne le tricot. Merci encore de vos réponses.
10.01.2025 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Line, c'est exact, vous augmentez ainsi 4 mailles seulement au 1er rang (à partir du milieu dos jusqu'aux 2 premiers marqueurs, sur l'endroit); vous tournez, augmentez à chacun des 4 marqueurs et tricotez jusqu'à 3 m après le dernier des 4 marqueurs, tournez et tricotez 2 m en plus en augmentant à chaque marqueur, continuez ainsi et au 7ème rang, n'augmentez qu'aux 2 premiers marqueurs sur l'endroit avant le milieu dos = vous avez augmenté 6 fois à chaque marqueur. Bon tricot!
13.01.2025 - 08:23
Line ha scritto:
Comme je tricote en rond, pour le raglan habituellement, je ne tricote pas à l'envers. Comment procéder pour les premiers rangs ?
08.01.2025 - 18:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Line, on tricote ici d'abord en rond pour le col, puis on va tricoter des rangs raccourcis pour l'encolure, autrement dit, les 7 rangs de l'encolure se tricotent en allers et retours (alternativement sur l'endroit et sur l'envers) pour que l'encolure dos soit plus haute que l'encolure devant. Quand ces rangs raccourcis sont terminés, on continue en rond de nouveau. Bon tricot!
09.01.2025 - 10:07
Leona ha scritto:
This is going to be my first sweater, so I apologize for the silly question. When working the neckline, will it be connected? Or is it back and forth?
14.12.2024 - 16:36DROPS Design ha risposto:
Dear Leona, the whole piece is worked together, even the sleeves are simply set aside for the time being and then worked after the body. There are no seams needed. Happy knitting!
15.12.2024 - 20:33
Carina ha scritto:
Knitting the short rows, increase one stitch before marker-thread by picking up the strand and increase after marker-thread by picking up the strand between two stitches. I am working both increases from the same strand ? No stitches between ?
28.11.2024 - 20:36DROPS Design ha risposto:
Dear Carina, you work the increase before and after the 2 stitches which share the marker thread: "Increase 1 stitch before/after 2 stitches in each transition between body and sleeves, marker-thread sits between these 2 stitches". So you would have: increase before the marker, 1 stitch, marker, 1 stitch, increase after the marker. So the increases are not in the same strand; they are separated by 2 stitches. Happy knitting!
07.12.2024 - 19:14
Deschênes ha scritto:
Je ne comprends pas une augmentation intercalaire avant et après marqueur me semble qu’il devrait y avoir une maille entre les deux augmentations
25.11.2024 - 20:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Deschênes, pensez-vous aux augmentations du raglan? Ces augmentations se font effectivement avant et/ou après les 2 mailles jersey des raglans, vous aurez ainsi (lorsque vous augmentez 8 m sur le tour): 1 augmentation, 2 mailles jersey (avec le fil marqueur entre les 2), 1 augmentation. Bon tricot!
26.11.2024 - 09:24
Ine Dekkers ha scritto:
Bij het meerderen voor de raglan staat geschreven het werk te keren als 3 steken voorbij de laatste markeerdraad gebreid zijn. Zijn dit 3 steken waar de meerdering bij inbegrepen is, of 3 steken en een meerdering (dus 4 steken)?
16.09.2024 - 08:27DROPS Design ha risposto:
Dag Ine,
Dit is exclusief de meerdering, dus 3 steken zonder de meerdering mee te tellen en 4 steken als je de meerdering wel meetelt.
20.09.2024 - 07:08
Susann Will ha scritto:
Hallöchen, mir ist aufgefallen, das bei den verkürzten Reihen in der Rückrunde auch glatt rechts gestrickt werden soll. Das ist aber meiner Meinung nach nicht richtig. Es müsste doch in der Rückrunde links gestrickt werden, oder nicht? Gruß Susann Will
11.09.2024 - 20:49DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Will, ja genau, wenn man glatt rechts strickt wird man die Hinreihen rechts und die Rückreihen links stricken, bim links glatt strickt man die Hinreihen links und die Rückreihen rechts. Viel Spaß beim Stricken!
12.09.2024 - 09:32
Vibeke ha scritto:
Jeg forstår ikke de forkorta radenene. Jeg får jo ulikt antall masker over ermene (spesielt markør 3 når jeg jo aldri)
31.08.2024 - 10:58DROPS Design ha risposto:
Hei Vibeke. Om du følger beskrivelsen i oppskriften vil det bli strikket over alle 4 merketrådene like mange ganger (6 ganger). Først strikker du over 1. og 2. merketråd, snu og strikk over 2.-1.-4.-3. merketråd, snu og strikk over 3.-4.-1.-2. merketråd, snu og strikk over 2.-1.-4.-3. merketråd osv. Når du siste gang fra vrangen strikker over 3. merketråd, snu og strikk over 3. og 4. merketråd. Strikk tilbake til 1 maske før 1. merketråd. mvh DROPS Design
02.09.2024 - 13:44
Prigge, Kristina ha scritto:
Wozu sind die Seitenschlitze da? Warum sieht man die auf dem Bild nicht?
10.07.2024 - 13:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Prigge, der Pullover fällt dadurch unten lockerer und offener. Wenn Sie genau hinschauen, können Sie die Seitenschlitze auf dem 3. und 4. Foto erkennen. Viel Spaß beim Stricken!
12.07.2024 - 22:57
Prigge, Kristina ha scritto:
Die Anleitung ist super beschrieben. Ich mache das zum ersten Mal von oben stricken und wenn man jedem Schritt genau folgt funktioniert es., habe aber zwei Anläufe gebraucht. Aber wozu sind die Schlitze da und man sieht die gar nicht auf dem Bild?
10.07.2024 - 13:18
Marina Del Rey#marinadelreysweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Soft Tweed. Lavorato dall’alto in basso con raglan, strisce e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL.
DROPS 239-5 |
|
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo 2 maglie in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche, il segnapunti è tra queste 2 maglie. Dal diritto del lavoro: AUMENTARE 1 MAGLIA PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. AUMENTARE 1 MAGLIA DOPO IL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. Dal rovescio del lavoro: AUMENTARE 1 MAGLIA PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a rovescio nel filo dietro. AUMENTARE 1 MAGLIA DOPO IL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a rovescio nel filo davanti. STRISCE: Quando il lavoro misura 7-8-8-8-8-9 cm dalle coste (misurati al centro davanti), lavorare a strisce come segue: * 2 cm con il colore denim jeans, 3½ cm con il colore marzapane *, lavorare *-* fino a quando sono state lavorate 8-8-8-9-9-9 strisce con il colore denim jeans sul corpo/maniche. Poi continuare come descritto nel testo. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------ INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo, fino allo spacco, poi finire il davanti e il dietro in modo separato, in piano. Lavorare le maniche con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta. COLLO: Avviare 104-104-112-112-120-128 maglie con i ferri circolari corti n° 3,5 mm e il colore marzapane DROPS Soft Tweed. Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 5 cm. Inserire 4 segnapunti, senza lavorare le maglie e inserirli tra 2 maglie come segue. Contare 1 maglia e inserire qui il segnapunti-1, contare 20 maglia e inserire qui il segnapunti-2, contare 32-32-36-36-40-44 maglia e inserire qui il segnapunti-3, contare 20 maglie e inserire qui il segnapunti-4, ci sono 32-32-36-36-40-44 maglie tra il segnapunti-4 e il segnapunti-1. SCOLLATURA: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm e lavorare la scollatura a ferri accorciati come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, a ogni lato dei primi 2 segnapunti (4 aumenti), girare quando sono state lavorate 3 maglie dopo il segnapunti-2. FERRO 2 (rovescio del lavoro): lavorare a rovescio e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 3 maglie dopo l’ultimo segnapunti. FERRO 3: lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente. FERRO 4: lavorare a rovescio e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente. FERRO 5: lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente. FERRO 6: lavorare a rovescio e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente. FERRO 7: lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato dei primi 2 segnapunti (4 aumenti), girare e lavorare fino a 1 maglia prima del 1° segnapunti (inizio del giro). I ferri accorciati sono finiti e sono gli aumenti per il raglan sono stati lavorati 6 volte all’altezza di ogni segnapunti = 152-152-160-160-168-176 maglie. Continuare in tondo su tutte le maglie. SPRONE: FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO e leggere STRISCE! Continuare a maglia rasata e aumentare per il raglan come segue: aumentare ogni 2 giri fino a quando si aumenta altre 7-11-12-12-10-10 volte sul corpo e sulle maniche = 208-240-256-256-248-256 maglie. Continuare ad aumentare ogni 2 giri ma lavorare ogni 2° aumento solo sul corpo; cioè ogni 2 giri sul corpo e ogni 4 giri sulle maniche, in modo alternato 4 e 8 aumenti. Aumentare in questo modo 16-16-16-20-26-30 volte sul corpo (8-8-8-10-13-15 volte sulle maniche). Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 29-33-34-38-42-46 volte sul corpo e 21-25-26-28-29-31 volte sulle maniche (compresi gli aumenti sui ferri accorciati). Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 304-336-352-376-404-436 maglie (90-98-104-112-124-136 maglie tra i segnapunti sul davanti/dietro e 62-70-72-76-78-82 maglie tra i segnapunti sulle maniche). Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 21-23-24-25-28-31 cm, misurati al centro davanti dopo le coste sul collo. Dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare fino al segnapunti-1 e iniziare il giro qui, mettere in sospeso le prime 62-70-72-76-78-82 maglie senza lavorarle (manica), avviare 10-10-12-12-14-14 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 90-98-104-112-124-136 maglie (davanti), mettere in sospeso le 62-70-72-76-78-82 maglie successive senza lavorarle (manica), avviare 10-10-12-12-14-14 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 90-98-104-112-124-136 maglie (dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 200-216-232-248-276-300 maglie. Lavorare le prime 5-5-6-6-7-7 maglie avviate sotto la manica; il giro inizia qui. Continuare a strisce e maglia rasata. Quando le strisce sono finite lavorare con il colore marzapane. Quando il corpo misura 17-17-18-19-18-17 cm dividerlo per lo spacco a ogni lato. Mettere le ultime 100-108-116-124-138-150 maglie in sospeso (dietro). DAVANTI: Lavorare a maglia rasata in piano con 2 maglie di vivagno a MAGLIA LEGACCIO a ogni lato – leggere la descrizione sopra. Quando lo spacco misura 10 cm, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 10-10-14-14-16-16 maglie in modo uniforme (non aumentare sulle maglie di vivagno) = 110-118-130-138-154-166 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare a coste come segue (iniziando dal rovescio del lavoro): 2 maglie di vivagno a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 4 maglie, 2 maglie rovescio e 2 maglie di vivagno a maglia rasata. Continuare queste coste in piano per 5 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il maglione misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla. DIETRO: Riportare le 100-108-116-124-138-150 maglie in sospeso sui ferri circolari n° 4,5 mm e lavorare nello stesso modo del davanti – ricordarsi di passare ai ferri n° 3,5 mm prima di lavorare le coste. MANICHE: Riportare le 62-70-72-76-78-82 maglie a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 4,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle nuove maglie avviate sotto la manica = 72-80-84-88-92-96 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e continuare a strisce e maglia rasata in tondo. Alla fine delle strisce continuare con il colore marzapane. ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 4 cm diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-2-2-1½-1-1 cm per un totale di 8-11-12-13-14-15 volte = 56-58-60-62-64-66 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 31-30-29-29-26-23 cm dalla divisione (mancano circa 11 cm). Passare al colore denim jeans e lavorare 3 giri a maglia rasata, aumentando 20-22-20-22-24-26 maglie in modo uniforme sull’ultimo giro = 76-80-80-84-88-92 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e al colore marzapane. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 10 cm. Passare al colore denim jeans e lavorare un altro cm a coste. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 42-41-40-40-37-34 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #marinadelreysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|
Lasciare un commento sul modello DROPS 239-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.