Silvia ha scritto:
No entiendo la 5ª fila del esquema A9
24.04.2025 - 22:56DROPS Design ha risposto:
Hola Silvia, cuando trabajes la vuelta 5 de A.9 comienzas con 1 hebra, 3 derechos, 1 hebra, deslizar 1 punto, 2 puntos juntos de derecho, pasar el punto deslizado sobre el punto trabajado. Como trabajas una disminución sobre 3 puntos y solo tienes 2 puntos en la repetición, el 1º punto de la siguiente repetición del diagrama en la vuelta 4 se usa para la disminución. Del mismo modo, en la última repetición de la vuelta, usarás el 1º punto de la vuelta para la disminución.
26.04.2025 - 20:39
Roshanka Supipi ha scritto:
Hi. I'm usually wear size XS. and the chest measurement in this finishing project for the size S is 41". Which is too big for myself(finish chest measuresment 35" will be pefrect for me) How can I make it smaller using size S cast on stitches? I'm planing to do it on 4mm knitting needles. Still Didn't start to do the gauge swatch though. And I'm still unable to understand the gauge and the choosing needle size. Do I need to size up the needle or size down?
21.02.2025 - 09:11DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Supipi, you will find some patterns in size XS with the same tension here - they might help you to adjust to the required size/measurements. Tension is here worked with larger needle size, ie with needle size 5 mm. Happy knitting!
21.02.2025 - 13:58
Henar ha scritto:
Hola, ya he terminado el cuerpo del jersey, pero tengo muchas dudas a la hora de continuar con las mangas. Estoy tejiendo la talla S. Según el patrón, tengo que levantar 40 puntos a lo largo del frente, más 28 en la parte de atrás, pero esta cantidad de puntos a levantar no coincide con el número de puntos de la sisa, que es mucho mayor ¿he hecho algo mal?
13.01.2025 - 12:32DROPS Design ha risposto:
Hola Henar, normalmente no recoges todos los puntos, ya que si no tirarías mucho de la labor. Por lo tanto, se suelen recoger 3 de cada 4 puntos, aproximadamente, pero esto puede variar según el patrón. Puedes calcular el número de puntos que tienes y cada cuando tienes que saltar algún punto para recoger alrededor de toda la sisa como se indica, pero no todos los puntos
19.01.2025 - 14:06
Mestric ha scritto:
Bonjour, j'aime beaucoup ce modèle, mais est ce que ce serait possible d'avoir un peu plus de details sur la façon de relever les mailles pour tricoter les épaules ? Merci d'avance
28.09.2024 - 18:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mestric, tout à fait, consultez l'onglet Vidéos ou bien Leçons tout en haut de page (à droite de l'onglet Explications où vous retrouvez la liste des fournitures). Vous y trouverez des vidéos et des leçons montrant notamment comment relever les mailles des épaules des devants. Bon tricot!
30.09.2024 - 08:06
Silje Enghaug ha scritto:
Hei! Jeg holder på med MØNSTER ERME på Venstre erme. Jeg strikker i størrelse M. Skal jeg strikke A.4 i 10 cm fra jeg begynte på settpinner, altså 10 cm + 4cm fra før settpinner, eller 10 cm totalt fra jeg plukket opp masker?
11.09.2024 - 22:06DROPS Design ha risposto:
Hei Silje. Når ermet måler 2 cm fra der arbeidet ble satt sammen, felles det 2 masker midt under ermet. Så strikkes det 6 cm, gjør en ny felling, strikk 6 cm til og gjør en nye felling. Fell slik totalt 6 ganger = 56 masker på pinnen. Strikk videre til arbeidet måler 40 cm (i str,. M måler arbeidet ca 40 cm ved siste felling). Det gjenstår ca 8 cm til ferdig mål. Usikker på hva du mener med 10 cm fra du begynte med settpinner. mvh DROPS Design
16.09.2024 - 09:55
Carmen Müller ha scritto:
Ich berichtige mich selbst. : -) Ich habe MS 8 gestrickt, hätte aber MS 7 stricken müssen. Dann passt auch alles....
01.06.2024 - 10:45
Carmen Müller ha scritto:
Hallo, noch eine Frage. Wenn ich das Vorderteil mit MS 8 stricke ergibt sich ein Problem. Wenn ich ab der 9 R zunehme zum Hals hin, mehren sich die Maschen rechts und nicht wie im MS 8 beschrieben auf der linken Seite, also zum Armausschnitt. Danke im voraus.
01.06.2024 - 10:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Müller, die Zunahmen werden am Ende A.8 gestrickt, dh vor den 3 letzten Maschen der Hin-Reihe und am Anfang der nächsten Rückreihe stricken Sie die 1. Zunahmen rechts bei der Rückreihe (dann links bei der nächsten Hinreihe) - die Zunahmen in M.7 und M.8 sind für den Halsausschnitt, dh M.7 bei der linken Schulter nehmen Sie am Anfang einer Hinreihe und in M.8 für die rechte Schulter am Ende einer Hinreihe, dann werden die neuen Maschen für den Halsausschnitt dazwischen angeschlagen. Viel Spaß beim Stricken!
03.06.2024 - 07:21
Carmen Müller ha scritto:
Vielen lieben Dank. Jetzt habe ich es verstanden.
01.06.2024 - 08:36
Carmen Müller ha scritto:
Oh, ich fange mit dem MS von oben an? Aber auch dann passt es mit den M nicht. A1 sind 30 M und A2 sind 6 M und ich habe abzüglich der 6 RM 35 M zur Verfügung. Dann kann ich A3 garnicht stricken. Danke für Ihre Geduld, ich bin Anfängerin........
31.05.2024 - 14:36
Carmen Müller ha scritto:
Hallo, ich habe direkt am Anfang Schwierigkeiten, ich stricke L und habe 41 M. ich komme mit den Maschen nicht hin. Also 30 M A1 und A2 und dann A3. A3 ist doch nur 1 M. ich habe natürlich jeweils 3RM die ich glatt re stricke, die gehören ja nicht zum MS. Danke im voraus.Es ist ein so wunderschöner Pulli.
31.05.2024 - 14:23DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Müller, so stricken Sie die 41 Maschen: 3 M glatt rechts, A.1 (= 4 Maschen), A.2 (= 4 x 6 Maschen = 30 Maschen), A.3 (= 1 Maschen), 3 M glatt rechts = 3+4+30+1+3=41 Maschen. Viel Spaß beim Stricken!
31.05.2024 - 16:53
Blue Porcelain#blueporcelainsweater |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS BabyMerino e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con spalle europee/diagonali delle spalle e motivo traforato. Taglie: S - XXXL.
DROPS 241-1 |
||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL DIRITTO DEL LAVORO: Aumentare verso sinistra DOPO il segnapunti: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. Aumentare verso destra PRIMA del segnapunti: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL ROVESCIO DEL LAVORO: Aumentare verso sinistra DOPO il segnapunti: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a rovescio nel filo davanti. Aumentare verso destra PRIMA del segnapunti: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a rovescio nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti al centro sotto la manica come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. MOTIVO SULLE MANICHE: NOTA! Quando si lavorano A.9 e A.6, il segnapunti in cima alla manica deve combaciare con la maglia centrale nella ripetizione del motivo. Lavorare A.4 per 10 cm. Lavorare A.5 Lavorare A.6. Lavorare A.5 Lavorare A.9. Lavorare A.5 Lavorare a maglia rasata fino a quando la manica misura 39-40-39-40-39-38 cm. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: La parte superiore del dietro è lavorata in piano con i ferri circolari fino agli scalfi. Riprendere le maglie lungo ogni spalla, fare gli aumenti sul collo e lavorare il davanti in piano con i ferri circolari fino agli scalfi. Unire il davanti e dietro e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Riprendere le maglie attorno agli scalfi e lavorare le maniche in piano all’inizio, poi continuare in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta. Lavorare il collo in tondo alla fine. DIETRO: Avviare 35-35-41-41-47-53 maglie con i ferri n° 5 mm e 1 capo di ogni qualità (2 capi). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Inserire 1 segnapunti, all’interno di 3 maglie a ogni lato. Mantenerli all’interno di queste 3 maglie durante il lavoro. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: 3 maglie a maglia rasata, aumentare verso sinistra DOPO il segnapunti all’inizio del ferro – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL DIRITTO DEL LAVORO, lavorare A.1, A.2 sulle 24-24-30-30-36-42 maglie successive, A.3, aumentare verso destra PRIMA del segnapunti alla fine del ferro – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL DIRITTO DEL LAVORO, 3 maglie a maglia rasata. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) aumentare nello stesso modo – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI DAL ROVESCIO DEL LAVORO. Continuare il motivo e gli aumenti sia dal diritto che dal rovescio del lavoro per un totale di 26 volte per tutte le taglie. Gli aumenti sono mostrati in A.1 e A.3. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 87-87-93-93-99-105 maglie e il lavoro misura circa 12 cm dal bordo di avvio. Inserire 1 segnapunti qui (vedere la freccia nel diagramma A.1). Ora misurare il lavoro da qui! Finire A.1, A.2 e A.3 (con 3 maglie a maglia rasata a ogni lato). Ora lavorare come segue dal diritto del lavoro: 3 maglie a maglia rasata, A.4 fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro, lavorare le prime 3 maglie in A.4, in modo che il motivo sia simmetrico e 3 maglie a maglia rasata. Lavorare A.4 1-1-2-2-3-3 volte in altezza. Lavorare A.5 su tutte le maglie 1 volta in altezza. Continuare come segue dal diritto del lavoro: 1-1-4-4-1-4 maglie a maglia rasata, lavorare A.6 fino a quando rimangono 2-2-5-5-2-5 maglie, 2-2-5-5-2-5 maglie a maglia rasata. Lavorare Work A.6 1 volta in altezza. Il lavoro misura circa 16-16-18-18-20-20 cm, misurati dal segnapunti all’altezza della freccia in A.1, lungo lo scalfo. Tagliare il filo, mettere le maglie in sospeso e lavorare il davanti. DAVANTI: Iniziare sulla spalla sinistra (con il capo indossato). Avvolgere circa 50 cm di filo e usarlo per riprendere le maglie (in questo modo si possono riprendere le maglie dal diritto del lavoro e poi continuare a lavorare dal diritto del lavoro senza tagliare il filo). Riprendere 26 maglie all’interno della maglia più esterna (riprendere 1 maglia in ogni maglia) lungo la spalla sinistra sul dietro. Lavorare il 1° ferro dal diritto del lavoro come segue: 3 maglie a maglia rasata, inserire 1 segnapunti qui, lavorare A.7. Continuare questo motivo. Sul ferro 9 del diagramma iniziare ad aumentare per il collo all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro – ricordarsi del SUGGERIMENT0 PER GLI AUMENTI DAL DIRITTO DEL LAVORO, aumentando dopo le 3 maglie a maglia rasata. Aumentare 1 maglia 4 volte = 30 maglie. Finire A.7. Tagliare il filo, mettere le maglie in sospeso. Lavorare la spalla destra come spiegato sotto. Avvolgere circa 50 cm di filo e usarlo per riprendere le maglie. Riprendere 26 maglie lungo la spalla destra sul dietro, all’interno della maglia più esterna (riprendere 1 maglia in ogni maglia). Lavorare il 1° ferro dal diritto del lavoro come segue: A.8, inserire 1 segnapunti qui, 3 maglie a maglia rasata, lavorare. Continuare questo motivo. Sul ferro 9 del diagramma iniziare ad aumentare per il collo all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro – ricordarsi del SUGGERIMENT0 PER GLI AUMENTI DAL DIRITTO DEL LAVORO, aumentando prima delle 3 maglie a maglia rasata. Aumentare 1 maglia 4 volte = 30 maglie. Finire A.8 (l’ultimo ferro è dal rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro (continuare il motivo come prima ma ora lavorare A.4 su A.7 e A.8): lavorare il motivo sulle 30 maglie del diritto del lavoro, avviare 27-27-33-33-39-45 maglie per il collo e lavorare il motivo sulle 30 maglie del davanti sinistro = 87-87-93-93-99-105 maglie. Lavorare 1 ferro in piano dal rovescio del lavoro; lavorare le nuove maglie in A.4. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: 3 maglie a maglia rasata, continuare A.4 fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro, lavorare le prime 3 maglie in A.4, 3 maglie a maglia rasata. Lavorare A.4 per un totale di 2-2-3-3-4-4 volte in altezza. Ora lavorare A.5 su tutte le maglie 1 volta in altezza. Continuare come segue dal diritto del lavoro: 1-1-4-4-1-4 maglie a maglia rasata, A.6 fino a quando rimangono 2-2-5-5-2-5 maglie, 2-2-5-5-2-5 maglie a maglia rasata. Lavorare A.6 1 volta in altezza. Il lavoro misura circa 24-24-26-26-28-28 cm, misurati lungo lo scalfo. Ora unire il davanti e il dietro per il corpo come segue: CORPO: Lavorare le 87-87-93-93-99-105 maglie del davanti, avviare 3-12-12-21-27-30 maglie alla fine del ferro (lato), lavorare a maglia rasata sulle 87-87-93-93-99-105 maglie del dietro, avviare 3-12-12-21-27-30 maglie alla fine del ferro = 180-198-210-228-252-270 maglie. Lavorare A.5 in tondo (iniziando dal giro 2 dal momento che il giro 1 è già stato lavorato). Alla fine di A.5 lavorare A.9 su tutte le maglie. Alla fine di A.9, lavorare A.5. Alla fine di A.5 lavorare A.4 su tutte le maglie. Lavorare A.4 due volte in altezza. Lavorare A.5; sull’ultimo giro di A.5 aumentare 0-6-6-0-0-6 maglie in modo uniforme = 180-204-216-228-252-276 maglie. Lavorare A.6 su tutte le maglie, finendo dopo un’intera ripetizione o metà ripetizione in altezza, quando il lavoro misura circa 48-48-50-55-57-57 cm misurati dalla cima della spalla. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 60-68-76-76-84-92 maglie in modo uniforme = 240-272-292-304-336-368 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 8-10-10-10-10-10 cm. Intrecciare. Il maglione misura circa 56-58-60-65-67-67 dalla cima della spalla. MANICA SINISTRA: Usare i ferri circolari n° 5 mm e riprendere dal diritto del lavoro 40-40-44-44-48-48 maglie dalla parte inferiore dello scalfo e fino alla cima della spalla (lungo il davanti) e 28-28-30-30-32-32 maglie dalla spalla in giù fino alla parte inferiore dello scalfo sul il dietro = 68-68-74-74-80-80 maglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro – verrà usato quando si deve vedere dove inizia il motivo. Lavorare in piano come segue: 1 maglia a maglia rasata, A.4 fino a quando rimane 1 maglia, 1 maglia a maglia rasata. Continuare questo motivo per 1-4-4-6-8-9 cm. Ora unire il lavoro e continuare in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm. Inserire un segnapunti al centro sotto la manica. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti sotto la manica e lavorare il MOTIVO SULLE MANICHE. Quando si lavorano i motivi A.9 e A.6, il segnapunti combacia con la maglia centrale del motivo. Quando la manica misura 2 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. NOTA! Il motivo non combacerà sempre sotto la manica durante le diminuzioni; lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo. Diminuire in questo modo ogni 5½-6-4½-5-3-3 cm per un totale di 7-6-8-7-10-9 volte = 54-56-58-60-60-62 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 39-40-39-40-39-38 cm. Mancano 8 cm. Provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 14-16-14-16-16-18 maglie in modo uniforme = 68-72-72-76-76-80 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 8 cm. Intrecciare senza stringere. La manica misura circa 47-48-47-48-47-46 cm dal punto in cui sono state riprese le maglie. MANICA DESTRA: Lavorare nello stesso modo della sinistra ma riprendere 28-28-30-30-32-32 maglie della parte inferiore dello scalfo fino alla spalla lungo il dietro, poi 40-40-44-44-48-48 maglie dalla spalla in giù lungo il davanti fino alla parte inferiore dello scalfo. Cucire la parte inferiore degli scalfi – vedere lo schema. COLLO: Iniziare su una spalla e riprendere dal diritto del lavoro, all’interno della maglia di vivagno 88 - 128 maglie con i ferri circolari n° 4 mm. Il n° delle maglie dev’essere divisibile per 4. Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 10 cm. Intrecciare senza stringere. Piegare il collo verso l’interno e affrancare con un punto a ogni lato. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #blueporcelainsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 241-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.