Dawn ha scritto:
After increasing to 168 stitches, I am confused. Initially 14 stitches are for each shoulder., which then gives 70 stitches each for front and back. But when dividing for back and front it says to work 10stitches and put on a thread giving 74 each for front and back. Is this a typo? Size L.
21.03.2023 - 22:02DROPS Design ha risposto:
Dear Dawn, the first 2 stitches and the last 2 stitches on each shoulder will be worked to back/front piece, so that from the first 14 sts (first shoulder) at the beginning of the round will be divided as follows: first 2 sts belong to back piece, next 10 sts belong to shoulder and are slipped on a thread, last 2 sts belong to front piece; work the 70 sts front piece and repeat: next 2 sts (first sts 2nd shoulder) belong to the front piece, slip next 10 sts for 2nd shoulder, work next 2 sts to back piece. You have now 74 sts for front piece. Happy knitting!
22.03.2023 - 08:48
Beleke Bagchus ha scritto:
Ik begrijp niet zo goed hoe ik garens kan vergelijken als ik met 2 draden moet werken. Kunt u mij doorgeven wat een goed vervanging zou zijn? Ik zou graag Drops Air gebruiken en dan 1 draad. Is dat een optie? Alvast hartelijk dank voor uw antwoord.
16.10.2022 - 15:22DROPS Design ha risposto:
Dag Beleke,
In dit patroon wordt een garen uit garengroep A en een garen uit garengroep B samen gebruikt, dit resulteert in een dikte iets dikker dan garengroep C. DROPS Air valt in garengroep C. Je zou er ook voor kunnen kiezen om dan iets dikkere naalden te gebruiken zodat je op dezelfde stekenverhouding uitkomt. Via deze link kun je meer informatie vinden over het vervangen van garens.
16.10.2022 - 16:10
Ellie ha scritto:
Is it possible to knit the body in the round, instead of dividing the front and back pieces?
22.09.2022 - 11:11DROPS Design ha risposto:
Hej Ellie, nej ikke i denne konstruktion, men du kan sætte forstykke og bagstykke sammen fra under ærmerne og ned :)
22.09.2022 - 14:51
Eva ha scritto:
Equestrian
04.08.2022 - 14:46
Salted Caramel#saltedcaramelsweater |
||||
![]() |
![]() |
|||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Puna e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con spalle a sella e maglia rasata. Taglie: S - XXXL.
DROPS 236-7 |
||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le spalle a sella): PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno allineate a destra. Usare il ferro sinistro per sollevare il filo tra 2 maglie del giro sotto, prendere il filo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. DOPO IL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno allineate a sinistra. Usare il ferro sinistro per sollevare il filo tra 2 maglie del giro sotto, prendere il filo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Diminuire 1 maglia all’interno della maglia di vivagno a ogni lato come segue: Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione), lavorare fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione), 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal centro dietro e dall’alto in basso fino alla fine delle spalle a sella. Mettere in sospeso le maglie delle spalle e lavorare il davanti/dietro in modo separato in piano fino alla fine dello sprone e del corpo. Lavorare le maniche in piano con i ferri circolari. COLLO: Avviare 66-72-72-78-78-90 maglie con i ferri circolari corti n° 5 mm e 1 capo di ogni qualità (2 capi). Lavorare a coste (3 maglie diritto, 3 maglie rovescio) per 14 cm. Passare ai ferri circolari n° 6 mm. Lavorare 1 giro diritto e aggiustare il n° di maglie a 64-72-72-80-80-88. Inserire 4 segnapunti come segue: Inserire il segnapunti-1 dopo 8-12-12-12-12-16 maglie (circa metà dietro), saltare 14-14-14-18-18-18 maglie (spalla), inserire qui il segnapunti-2, saltare 18-22-22-22-22-26 maglie (davanti), inserire qui il segnapunti-3, saltare 14-14-14-18-18-18 maglie (spalla), inserire qui il segnapunti-4. Rimangono 10-10-10-10-10-10 maglie dopo l’ultimo segnapunti (circa metà dietro). AUMENTI PER LE SPALLE A SELLA: Lavorare a maglia rasata in tondo e aumentare come segue: Aumentare PRIMA del 1° e 3° segnapunti e aumentare DOPO il 2° e 4° segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare solo sul davanti e dietro e il n° di maglie delle spalle rimane lo stesso. Aumentare in questo modo su tutti i giri per un totale di 20-20-24-28-32-32 volte = 144-152-168-192-208-216 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo l’ultimo aumento, il lavoro misura circa 11-11-13-15-17-17 cm dal collo in giù. Dividere il lavoro come segue: Lavorare le prime 30-34-38-42-46-50 maglie (= ½ dietro), lavorare le 10-10-10-14-14-14 maglie successive e metterle in sospeso (= spalla), lavorare le 62-66-74-82-90-94 maglie successive (= davanti), lavorare le 10-10-10-14-14-14 maglie successive e metterle in sospeso (= spalla), lavorare le ultime 32-32-36-40-44-44 maglie (= ½ dietro). Tagliare il filo e mettere le maglie del dietro in sospeso. DAVANTI: = 62-66-74-82-90-94 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro del ferro; misurare il lavoro da qui. Continuare in piano a maglia rasata e avviare 1 maglia alla fine dei primi 2 ferri (= 1 maglia di vivagno a ogni lato) = 64-68-76-84-92-96 maglie. Lavorare le maglie di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra. Quando il lavoro misura 13-14-15-15-16-17 cm dal segnapunti, avviare 4-5-5-5-5-6 maglie alla fine dei 2 ferri successivi per gli scalfi = 72-78-86-94-102-108 maglie. Continuare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Lavorare fino a quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm, misurati dal punto più alto della spalla. Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 14-20-18-22-20-20 maglie in modo uniforme = 86-98-104-116-122-128 maglie. Lavorare a coste dal rovescio del lavoro come segue: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 3 maglie diritto, 3 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimane 1 maglia, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste per 3 cm. Intrecciare. Il maglione misura circa 55-57-59-61-63-65 cm dalla spalla in giù. DIETRO: Lavorare nello stesso modo del davanti. MANICHE: Lavorare le maniche in piano dalle spalle. Inserire un segnapunti al centro delle maglie della spalla. Misurare la manica da questo segnapunti. Iniziare con 1 capo di ogni qualità e i ferri circolari n° 6 mm. Riprendere le maglie, all’interno della maglia di vivagno, come segue: iniziare in un “angolo” dello scalfo e riprendere 23-23-23-23-27-27 maglie fino alle maglie della spalla, lavorare le 10-10-10-14-14-14 maglie della spalla, riprendere 23-23-23-23-27-27 maglie lungo l’altro lato dello scalfo fino all’altro “angolo” = 56-56-56-60-68-68 maglie. Lavorare a maglia rasata e a ferri accorciati in piano come segue: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare a maglia rasata fino alle maglie della spalla, lavorare le 10-10-10-14-14-14 maglie della spalla e 2 maglie a maglia rasata, girare, tirare il filo per evitare buchi. FERRO 2: Lavorare 14-14-14-18-18-18 maglie, girare, tirare il filo. FERRO 3: Lavorare 16-16-16-20-20-20 maglie, girare, tirare il filo. FERRO 4: Lavorare 18-18-18-22-22-22 maglie, girare, tirare il filo. Continuare in piano, lavorando altre 2 maglie su ogni ferro. Quando rimane 1 maglia a ogni lato i ferri accorciati sono finiti. L’arrotondamento della manica misura circa 12-12-12-12-14-14 cm. Togliere il segnapunti e metterlo al centro delle maglie. Misurare la manica da qui. Lavorare a maglia rasata in piano con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando la manica misura 7-7-7-7-7-8 cm dal segnapunti, diminuire 1 maglia a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 5-5-5-4-2-2 cm per un totale di 6-6-6-7-10-10 volte = 44-44-44-46-48-48 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 37-37-36-35-32-32 cm. Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 6-6-6-4-8-8 maglie in modo uniforme = 50-50-50-50-56-56 maglie. Lavorare a coste come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia a maglia legaccio, * 3 maglie diritto, 3 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimane 1 maglia, 1 maglia a maglia legaccio. Continuare queste coste per 3 cm. Intrecciare. La manica misura circa 40-40-39-38-35-35 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le maniche, all’interno della maglia di vivagno, dal basso verso l’alto poi cucire i 3-3-3-3-3-4 cm più in alto della manica alle 4-5-5-5-5-6 maglie avviste per gli scalfi. Cucire i lati. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #saltedcaramelsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 236-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.