Inger ha scritto:
Hej igen Det blev nog en missuppfattning vid mitt förra mail Jag försöker sticka tröjan på mönstret DROPS 232-43, men fastnar då det står att man ska sticka sadelaxel, trots att bilden på tröjan inte har en sån axel
17.12.2024 - 14:40DROPS Design ha risposto:
Hej Inger, det er en speciel konstruktion på skulderen, så den hører ind under sadelskulder. Følger du opskriften kommer den til at se ud som på billedet. :)
17.12.2024 - 15:09
Inger ha scritto:
Enligt mönstret ska man sticka Sadelaxel, men på bilden kan jag inte se den typen av axel Vad är korrekt?
15.12.2024 - 00:30DROPS Design ha risposto:
Hei Inger. En sadelskulder kan ha litt ulike utrykke, men teknikken er den samme. Det økes på hver side skuldrene. Så det er en sadelskulder du ser på genseren. mvh DROPS Design
16.12.2024 - 12:57
Marja Stravers ha scritto:
Ik krijg het telpatroon A2 niet op orde; als ik de heengaande pen heb gebreid klopt de teruggaande pen niet. Vlgs mij moet ik de teruggaande pen: de eerste steek recht /de lus recht/ averecht (de samengebreide steken)dan weer de lus recht, recht/ averecht breien. zo worden de beide lussen recht gebreid en de steken er na ook. . vlgs het principe recht teruggaand boven averecht en andersom. wat doe ik niet goed? mvg, Marja
29.11.2024 - 11:59DROPS Design ha risposto:
Dag Marja,
De lege vakjes brei je recht aan de goede kant en averecht aan de verkeerde kant, dus op de teruggaande naald brei je de omslagen in A.2 averecht. De steken die je op de goede kant averecht brei je op de verkeerde kant recht.
01.12.2024 - 13:25
Oriana Muñoz Bombalá ha scritto:
Las instrucciones para la orilla del cuello, no son correctas, ya que despues de tener 18 arcos, con 2 puntos en promedio, dan como resultado 54 puntos para el cuello, no 108, como dicen las instrucciones. Por favor CORREGIR¡.
21.04.2024 - 19:48
Delphine ha scritto:
Bonjour, Je tricote le modèle en taille S. J’ai terminé le dos / devant qui correspond aux mesures indiquées. Le montage de la manche est problématique, 72mailles après les augmentations pour commencer à tricoter en rond ne sont pas suffisantes. Il manque une vingtaine de mailles sur le haut de manche pour correspondre à l’emmanchure. Pourriez-vous vérifier le montage de la manche? Je peux vous envoyer une photo si nécessaire ;o) en vous remerciant par avance, d.
01.01.2024 - 19:56
Petra ha scritto:
Ich bin am verzweifeln, ich bekomme die Ärmel einfach nicht schön eingenäht . Es sind viel mehr Maschen am Schulter Teil als wie bei dem Ärmel , ich konnte einen schon annähen von weiten sah es ok aus aber bei genauen hinsehen sieht die Naht einfach nicht schön aus weil es nicht gleichmäßig ist . Ein Video wie man diesen Ärmel einnähen soll wäre hilfreich
12.11.2023 - 16:56DROPS Design ha risposto:
Liebe Petra, die letzten 4-6-6-12-14-16 angeschlagenen Maschen beim Ärmel werden an den 4-6-6-12-14-16 Maschen, die zwischen Vorder- und Rückenteil angeschlagen wurden, dann die restlichen Maschen am oberen Teil vom Armkugel werden am Armausschnitt angenäht. Viel Spaß beim fertigstellen!
13.11.2023 - 08:23
Petra ha scritto:
Ich habe jetzt die Ärmel so gestrickt wie in meiner Frage beschrieben. Die Maschen nach dem Faden haben 5 Reihen , die Maschen hinter dem Faden aber schon 6 Reihen . Denn die Masche wo ich anfangen musste in runden zu stricken haben ja mehr Reihen als die letzten zwei vierer maschen , weil die noch nicht gestrickt wurden , aber jetzt als neue Runde zählen. Wenn ich über die letzten zwei gehe wäre es wieder der normale runden Anfang und nicht der neue runden Beginn.
07.11.2023 - 16:01DROPS Design ha risposto:
Liebe Petra, stimmt, es wird 1 Reihe/Runde unterschied aber dies wird nicht sichtbar. Nach den neuen Maschen, legen Sie die Arbeit in Runden, dh stricken Sie die ersten Maschen von der Hinreihe bis die 2 letzten neuen Maschen, setzen Sie eine Markierung hier für den Rundbeginn. Viel Spaß beim stricken!
08.11.2023 - 07:52
Petra ha scritto:
Ich bin jetzt bei den Ärmeln in Größe S : ich habe beidseitig 3 Maschen zugenommen, jetzt muss ich in der nächsten vier Maschen anschlagen und in runden Stricken. Verbinde ich die 4 Maschen mit der ersten Masche von den drei von vorhin , denn wie soll die Runde bei der ersten Masche nach dem Makierungsfaden sein , oder ist das egal das es eigentlich der Anfang wo anders ist und es wird ab dem Makierungsfaden das als Anfang gesehen ?
07.11.2023 - 10:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Petra, am Ende einer Hin-Reihe schlagen Sie die 4 neuen Maschen an, dann stricken Sie in der Runde bis in der Mitte von diesem 4 Maschen, die Runden beginnen dann hier. Der Markierungsfaden setzen Sie in der Mitte von diesen 4 Maschen. Viel Spaß beim stricken!
07.11.2023 - 13:34
Petra ha scritto:
Ich bin gerade bei dem Schritt nachdem man die letzten 56 Maschen strickt (halbes Rücken teil ) jetzt steht ich soll den Faden abscheiden . Muss ich also dann mit einem neun paar Nadeln ganz am Rand anfangen um hin und zurück zu Stricken ? Oder wo soll ich mit dem Rückenteil anfangen?
31.10.2023 - 12:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Petra, jetzt stricken Sie alle Maschen von Rückenteil, so die Hälfte der Maschen (56) heben Sie ab und setzen Sie mit der anderen Hälfte vom Rückenteil, so können Sie die 112 Maschen vom Rückenteil stricken. Viel Spaß beim stricken!
31.10.2023 - 16:22
Lisa Vögeding ha scritto:
Guten Tag, Wann schließe ich bei den Ärmeln zur Runde? Ich setze den Markierungsfaden zwischen die sechs neuen Maschen. Dort soll ich die Runde beginnen. Was ist mit den anderen 3 Maschen? Vielen Dank für Ihre Hilfe und die vielen tollen Anleitungen und Videos!
09.03.2023 - 10:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Vögeding, wenn alle Maschen angeschlagen sind, dh wenn die letzten 6 Maschen am Ende der letzten Hinreihe angeschlagen sind stricken Sie jetzt in der Runde. Der Markierungsfaden setzen Sie in der Mitte von diesen 6 Maschen = neue Rundbeginn. Viel Spaß beim stricken!
09.03.2023 - 12:15
Sweet History#sweethistorysweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Belle. Lavorato dall’alto in basso a maglia rasata con spalle a sella. Taglie: S - XXXL
DROPS 232-44 |
||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.2. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 102 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 12) = 8,5. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato in modo alternato ogni 8° e 9° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Lavorare fino alla maglia con il segnapunti, Le nuove maglie saranno allineate a destra. Usare il ferro sinistro per sollevare il filo tra 2 maglie del giro sotto, prendere il filo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. DOPO IL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno allineate a sinistra. Usare il ferro sinistro per sollevare il filo tra 2 maglie del giro sotto, prendere il filo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato al davanti e dietro): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione), lavorare fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione), lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato al corpo e alle maniche): Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita), 2 maglie diritto (= il segnapunti è al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura (intrecciare i gettati come maglie normali). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo in tondo con i ferri circolari corti. Lavorare lo sprone in tondo con i ferri circolari fino alla fine delle spalle a sella. Poi finire il dietro e il davanti in piano con i ferri circolari in modo separato fino alla fine degli aumenti per lo scalfo. Poi mettere il davanti e il dietro sullo stesso ferro circolare e lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari fino alla fine del lavoro. Lavorare le maniche prima in piano fino alla fine dell’arrotondamento della manica, poi lavorare in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta dall’alto in basso. Attaccare le maniche come spiegato. BORDO DEL COLLO: Avviare 136-144-144-152-152-160 maglie con i ferri circolari corti n° 3 mm con DROPS Belle. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro, girare il lavoro e lavorare in tondo come segue: lavorare A.1 (= 17-18-18-19-19-20 ripetizione di 8 maglie). Alla fine di A.1, ci sono 102-108-108-114-114-120 maglie sul giro. Poi lavorare diritto su diritto e rovescio su rovescio fino a quando il lavoro misura 4 cm nel punto più corto (dove gli archi del bordo sono girati verso l’interno nelle coste). Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 12-10-10-8-8-6 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 114-118-118-122-122-126 maglie. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro dietro), lo sprone dev’essere misurato da questo segnapunti, saltare le 28-29-29-30-30-31 maglie successive, inserire un segnapunti nella maglia successiva (= maglia della spalla), saltare le 56-58-58-60-60-62 maglie successive (= davanti), inserire un segnapunti qui (= maglia della spalla), rimangono 28-29-29-30-30-31 maglie l’ultimo segnapunti. Spostare i segnapunti durante il lavoro, aumentare a ogni lato delle maglie con i segnapunti. AUMENTI PER LE SPALLE A SELLA: Lavorare a maglia rasata in tondo. ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro aumentare 4 maglie per le spalle a sella come segue: aumentare 1 maglia a ogni lato delle maglie con il segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare solo sul davanti e dietro, e il n° delle maglie della spalla (= 1 maglia) rimane lo stesso. Continuare in tondo in questo modo e aumentare su ogni giro 28-28-31-31-34-34 volte in totale = 226-230-242-246-258-262 maglie. Alla fine dell’ultimo aumento il lavoro misura circa 10-10-11-11-12-12 cm dal segnapunti sul collo. Lavorare il giro successivo come segue dal centro dietro: Lavorare le prime 56-57-60-61-64-65 maglie (= metà dietro), intrecciare la maglia al centro della spalla, lavorare le 112-114-120-122-128-130 maglie successive prima di metterle in sospeso (= davanti), intrecciare la maglia al centro della spalla, lavorare le ultime 56-57-60-61-64-65 maglie (= metà dietro). Tagliare il filo. DIETRO: = 112-114-120-122-128-130 maglie. Inserire un segnapunti qui – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Ora lavorare a maglia rasata con 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, a ogni lato. Dopo aver lavorato 2 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Diminuire in questo modo a ferri alterni 8-7-6-5-5-4 volte in totale = 96-100-108-112-118-122 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 17-17-18-19-18-17 cm. Ora avviare le maglie alla fine di ogni ferro a ogni lato come segue: avviare 1 maglia 1-3-3-3-5-9 volte = 98-106-114-118-128-140 maglie. Ora il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm dal segnapunti. Tagliare il filo, mettere il lavoro da parte e lavorare il davanti. DAVANTI: Riportare le maglie in sospeso sui ferri circolari n° 4 mm = 112-114-120-122-128-130 maglie. Lavorare nello stesso modo del dietro. Alla fine degli aumenti per gli scalfi, ci sono 98-106-114-118-128-140 maglie sui ferri. CORPO: Ora lavorare il ferro successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare a maglia rasata su tutte le maglie del davanti, avviare 4-6-6-12-14-16 nuove maglie sui ferri (= a lato sotto la manica), lavorare il motivo a maglia rasata sulle maglie del dietro, avviare 4-6-6-12-14-16 nuove maglie sui ferri = 204-224-240-260-284-312 maglie per il corpo. Spostare qui il segnapunti – ORA MISURA IL LAVORO DA QUI! Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie avviate a lato sotto le maniche (= 2-3-3-6-7-8 nuove maglie a ogni lato del segnapunti). Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro, verranno usati in seguito per le diminuzioni laterali. Continuare in tondo a maglia rasata. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 maglia a ogni lato dei segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 8-9-9-10-10-11 cm = 196-216-232-252-276-304 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 12-13-13-14-14-15 cm dal segnapunti. Provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata (mancano circa 10 cm a coste prima della fine del lavoro). Per impedire alle coste di contrarsi aumentare 32-36-38-42-48-50 maglie in modo uniforme = 228-252-270-294-324-254 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Ora lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) per 4½ cm. Poi lavorare dalla freccia nel diagramma A.2. Alla fine di A.2, continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio fino a quando le coste misurano 10 cm in totale. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il maglione misura circa 50-52-54-56-58-60 cm (misurati all’interno del bordo del collo) in giù. MANICHE: Lavorare le maniche in tondo. Avviare 62-62-64-60-54-50 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con DROPS Belle (avviare meno maglie per le taglie più grandi a causa del maggior numero di aumenti a ogni lato per l’arrotondamento della manica). Lavorare a maglia rasata in piano, allo stesso tempo avviare le maglie alla fine di ogni ferro a ogni lato come segue: avviare 3-1-1-1-1-1 maglie 1-4-4-5-8-11 volte, poi sul ferro successivo dal diritto del lavoro avviare 4-6-6-12-14-16 maglie = 72-76-78-82-84-88 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 4-6-6-12-14-16 maglie che sono state avviate sotto la manica (= al centro sotto la manica). Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Usarlo in seguito durante le diminuzioni sotto la manica. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Iniziare il giro all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 4 mm. Quando la manica misura 4 cm, diminuire 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Per le taglie M, L e XXXL, ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 10 cm = 70-72-74-80-82-84 maglie. Continuare a lavorare a maglia rasata fino a quando la manica misura 27-25-25-23-21-19 cm. Ora inserire un nuovo segnapunti al centro della manica in modo che ci siano 35-36-37-40-41-42 maglie tra i 2 segnapunti. Lavorare a maglia rasata in tondo, allo stesso tempo diminuire 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo ogni 4 giri 7-7-7-8-8-8 volte = 42-44-46-48-50-52 maglie. Lavorare a maglia rasata fino a quando la manica misura circa 37-35-35-34-32-30 cm – o fino alla lunghezza desiderata (ora mancano circa 10 cm a coste fino alla fine del lavoro e misure più piccole per le taglie più grandi a causa delle spalle più ampie). Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 6-4-8-6-10-8 maglie in modo uniforme = 48-48-54-54-60-60 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm. Lavorare a coste (1 maglia diritto/1 maglia rovescio) in tondo per 4½ cm. Ora lavorare dal giro con la freccia in A.2 in tondo. Alla fine di A.2, lavorare a coste fino a quando le coste misurano 10 cm in totale. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare le maniche all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio sul corpo e all’interno del bordo di avvio sulle maniche. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweethistorysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 232-44
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.