Susanne ha scritto:
Na het opzetten en de eerste naald begin ik met de pas. Maar wanneer ik alle steken volgens de gebruikte telpatronen bij elkaar optel kom ik steeds uit op 139 steken. Ik kom er dus 2 tekort. Er moeten dus 139 steken opgezet worden in plaats van 137?
15.04.2025 - 16:49
Concetta La Scala ha scritto:
Forse lo devo lavorare a diritto ritorto.Grazie
17.03.2025 - 09:53DROPS Design ha risposto:
Buonasera Concetta, vanno lavorati a ritorto. Buon lavoro!
18.03.2025 - 20:28
Concetta La Scala ha scritto:
Chiedo scusa ,ma nel diagramma A6 nella 6 fila c'è un diritto dal rovescio e coincide con un gettato.I gettati non si lavorano a rovescio ritorto?
16.03.2025 - 22:39DROPS Design ha risposto:
Buonasera Concetta, vanno lavorati a ritorto. Buon lavoro!
18.03.2025 - 20:28
Dorota ha scritto:
Witam cię na samym początku 👍ale już policzyłam 😁 wszystko pasuje 👍 pozdrawiam
12.11.2024 - 08:24DROPS Design ha risposto:
Witaj Doroto, miłej pracy i koniecznie pokaż nam efekty swojej pracy :) Pozdrawiamy!
12.11.2024 - 08:26
Dorota ha scritto:
Dzień dobry ,ile wynosi ilosć oczek tył bez rękawów na rozmiar XXL coś nie umiem tego obliczyć
10.11.2024 - 16:56DROPS Design ha risposto:
Witaj Doroto, w którym miejscu we wzorze jesteś?
11.11.2024 - 18:42
Oriana ha scritto:
Grazie per la cortese risposta, proverò. Oriana
28.03.2024 - 21:19
Oriana ha scritto:
Buongiorno, mi piace molto questo modello, xo' non ho mai lavorato dall'alto in basso. Esiste la versione per poterlo lavorare dal basso in alto? Grazie
21.03.2024 - 14:54DROPS Design ha risposto:
Buonasera Oriana, non esiste nessuna tecnica per lavorare dall'alto in basso, deve semplicemente seguire le istruzioni. Buon lavoro!
28.03.2024 - 19:27
Ingrid Ehret ha scritto:
Hallo, verstehe es nicht ganz, also ich schlage die Maschen an, stricke die Rückreihe linkge Maschen, dann beginne ich mit der Einteilung und Muster, und dann nach den ersten zwei Musterreihen, das heisst also die dritte Musterreihe mit der Nadel Nr. 3 stricken .. Ist das so richtig. Also nicht erst wenn der Glatt rechte Teil beginnt mit Nadeln nummer 3 weiter glatt rechts stricken. Liebe Grüsse auf baldige Antwort. Ingrid Ehret
20.10.2023 - 15:05DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ehret, nein nicht genau, es wird dann insgesamt 3 Reihen mit den kleineren Nadeln gestrickt: 1 Rückreihe links + die 2 ersten Reihen mit Muster: Wenn 2 Reihen hin- und zurückgestrickt wurden, zu Rundnadel Nr. 3 wechseln.. Viel Spaß beim stricken!
20.10.2023 - 15:59
Ingrid Ehret ha scritto:
Wann wechsele ich zur Nadel Nummer 3, so wie ich es verstehe in der 3. Reihe von Muster A 1, A 2, A 3 oder werden die Muster dzu Ende gestrickt (26 Reihen) und dann zur 3 er Nadel gewechselt ? Also nochmal, die ersten beiden Musterreihen mit 2,5 Nadel und dann weitter mit 3 er Nadeln. ? Bitte um baldige Antwort, da ich stzricken möchte.
20.10.2023 - 13:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ehret, wechseln Sie für die Nadeln Nr 3 nachdem die 2 ersten Reihen gestrickt werden. Viel Spaß beim stricken!
20.10.2023 - 14:15
Sissel ha scritto:
Hei! Jeg får ikke antall oppleggsmasker til å stemme, str M!!! Jeg legger opp 137 m og regnet ut : venstre og høyre forstykker = 28 m x 2 =56m, ermer 19 m x2 = 38m, og ryggstykke 41 m = totalt 135 m (pluss 2x2 raglan m) dette blir 139m. Beklager, men hva gjør jeg feil?
17.08.2023 - 20:14DROPS Design ha risposto:
Hej Sissel A.1 = 10, A.2 = 10, A.3 = 8, A.4 = 2, A.2 = 10, A.5 = 9, A.6 = 1, A.2 = 10 x 3 = 30, A.3 = 8, A.4 = 2, A.2 = 10, A.5 = 9, A.6 = 1, A.2 = 10, A.7 = 17. = 137 masker
18.08.2023 - 12:02
Lost in the Sky Cardigan#lostintheskycardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri con maniche a ¾ in DROPS Alpaca. Lavorato dall’alto in basso con raglan e motivo traforato. Taglie: S - XXXL
DROPS 230-47 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.9. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.1 e A.7). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti facendo 1 gettato. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ASOLE (dall’alto in basso): Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). 1 asola = lavorare come prima fino a quando mancano 3 maglie, fare 1 gettato, lavorare le ultime 5 maglie come prima. Girare il lavoro, lavorare le prime 5 maglie come prima, lavorare il gettato insieme a diritto con la maglia successiva per creare un buco. Diminuire per la 1° asola quando il lavoro misura circa 2 cm. Poi diminuire per le altre 6-6-6-6-7-7 asole a circa 7-7½-7½-8-7-7½ cm di distanza tra ognuna. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in piano con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. SPRONE: Avviare 137-137-137-159-159-159 maglie con i ferri circolari n° 2,5 mm with DROPS Alpaca. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: A.1, A.2, A.3 (queste maglie appartengono al davanti sinistro), lavorare A.4 (inserire 1 segnapunti nella 1° maglia in A.4), A.2, A.5 (inserire 1 segnapunti nell’ultima maglia di A.5 – le maglie tra questi 2 segnapunti appartengono alla manica), A.6, lavorare A.2 3-3-3-4-4-4 volte in totale, A.3 (queste maglie appartengono al dietro), A.4 (inserire 1 segnapunti nella 1° maglia), A.2, A.5 (inserire 1 segnapunti nell’ultima maglia – le maglie tra questi 2 segnapunti appartengono alla manica), A.6, A.2, A.7 (queste maglie appartengono al davanti destro). Continuare il lavoro in piano in questo modo – le 4 maglie con i segnapunti indicano le line del raglan e verranno usate in seguito per gli aumenti per il raglan. Dopo aver lavorato 2 ferri in piano, passare ai ferri circolari n° 3 mm, poi continuare il motivo come prima – FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO e ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra. Alla fine di A.1 - A.7, ci sono 209-209-209-229-229-229 maglie sui ferri. Poi lavorare a maglia rasata in piano, ma continuare sulle 8-8-8-10-10-10 maglie più esterna a ogni lato come prima (bordi) – inoltre lavorare A.8 al centro di ogni manica – la maglia con la stella di A.8 deve combaciare con la stella di A.2. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. Aumentare 1 maglia a ogni lato delle 4 maglie con i segnapunti (8 aumenti sul ferro). Aumentare per il raglan su ogni ferro dal diritto del lavoro 16-20-24-27-30-35 volte in totale. Dopo l’ultimo aumento per il raglan ci sono 337-369-401-445-469-509 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 18-21-23-25-27-30 cm dal bordo di avvio. Se il lavoro risulta più corto, continuare senza aumenti fino alla misura corretta. Sul ferro successivo dividere il lavoro per il corpo e le maniche, cioè lavorare il ferro successivo come segue: lavorare come prima sulle prime 54-60-63-70-75-82 maglie, mettere le 69-73-83-91-93-99 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 8-8-10-10-12-12 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare 91-103-109-123-133-147 maglie a maglia rasata, mettere le 69-73-83-91-93-99 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 8-8-10-10-12-12 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 54-60-63-70-75-82 maglie come prima. Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 215-239-255-283-307-335 maglie. Lavorare a maglia rasata in piano con 8-8-8-10-10-10 maglie per il corpo a ogni lato come prima. Quando il lavoro misura 22-21-21-21-21-20 cm dalla divisione, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 22-24-26-28-30-34 maglie in modo uniforme (non aumentare sui bordi) = 237-263-281-311-337-369 maglie. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm, e lavorare a coste come segue: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): 8-8-8-10-10-10 maglie come prima, * 1 maglia rovescio ritorto, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 9-9-9-11-11-11 maglie sul ferro, lavorare 1 maglia a rovescio ritorto e 8-8-8-10-10-10 maglie come prima. FERRO 2 (= diritto del lavoro): 8-8-8-10-10-10 maglie come prima, * 1 maglia diritto ritorto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 9-9-9-11-11-11 maglie sul ferro, lavorare 1 maglia a diritto ritorto e 8-8-8-10-10-10 maglie come prima. Ripetere il 1° e 2° ferro fino a quando le coste misurano 3 cm. Intrecciare senza stringere. Il cardigan misura circa 48-50-52-54-56-58 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 69-73-83-91-93-99 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta o ferri circolari n° 3 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-12 nuove maglie avviate sotto la manica = 77-81-93-101-105-111 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8-8-10-10-12-12 maglie che sono state avviate sotto le maniche. Spostare i segnapunti durante il lavoro. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo, ma continuare A.8 al centro sul sopra delle maniche come prima. Quando la manica misura 2-2-2-3-3-1 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3½-2½-1½-1-1-1 cm 6-8-10-14-12-15 volte in totale = 65-65-73-73-81-81 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 24-22-21-19-17-16 cm dalla divisione. Mancano 9 cm alla fine del lavoro. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 1 maglia sotto la manica (sulla manica destra lavorare insieme a diritto ritorto le ultime 2 maglie sul giro, sulla manica sinistra lavorare insieme a diritto le prime 2 maglie sul giro) = 64-64-72-72-80-80 maglie. Lavorare A.9 8-8-9-9-10-10 volte in totale attorno alla manica - A.9 deve combaciare bene su A.8 al centro sul sopra della manica. Alla fine di A.9, passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Continuare le coste sulle maglie di A.9 con 1 maglia diritto ritorto/1 maglia rovescio. Quando le coste misurano 1 cm (misurato dopo A.9), aumentare ogni 4 sezioni con 1 maglia rovescio a 2 maglie rovescio (cioè aumentare ogni 8 maglie a 2 maglie rovescio) = 72-72-81-81-90-90 maglie. Quando le coste misurano 2 cm, aumentare nello stesso modo ma spostarsi di una sezione per evitare di aumentare sugli aumenti precedenti = 80-80-90-90-100-100 maglie. Quando le coste misurano 3½ cm, aumentare nello stesso modo e spostarsi alla successiva sezione con 1 maglia rovescio = 88-88-99-99-110-110 maglie, e quando le coste misurano 5 cm, aumentare le sezioni rimaste con 1 maglia rovescio a 2 maglie rovescio = 96-96-108-108-120-120 maglie. Intrecciare in modo morbido quando le coste misurano 6 cm. La manica misura circa 33-31-30-28-26-25 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare I bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lostintheskycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 230-47
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.