Caroline ha scritto:
Från början har man 16 maskor mellan markörerna (ärmarna). Efter totalt 6 ökningar (M) så har man 30 maskor (M) mellan markörerna. Men det ökas ju bara 2 maskor per varv och ärm så då har man ju 28 maskor mellan markörerna. Eller tänker jag fel?
09.10.2025 - 16:04DROPS Design ha risposto:
Hej Caroline. Ja här ska det nog stå 30 m inkl. maskorna med markör, vi ber design-avdelningen att se över detta. Du kan bara fortsätta att sticka enligt mönstret för i övrigt ska vara riktigt (187 m + 12 maskor ökning per ärm = 211 m). Mvh DROPS Design
10.10.2025 - 07:27
Helena Gustafsson ha scritto:
Tror jag hittat en felaktighet. Först står att sadlarna ska vara 18 m sen att man ska sticka de 16 m på sadelaxeln räta. Visst ska det väl vara 18 m?
28.02.2025 - 11:38DROPS Design ha risposto:
Hej Helena, du sætter 1 mærke i de yderste masker på sadelskulderen og tager ud mod forstykkerne og bagstykket (ikke på sadelskulderen)
06.03.2025 - 12:07
Ellen-Birgitte Agerlund ha scritto:
Hej, strikker i str XL. Er ved udtagning på ærmer. Der står at man skal tage ud 8 gange, og at arbejdet måler ca 4 cm derefter, mit er noget længere.
14.07.2024 - 12:40DROPS Design ha risposto:
Hei Ellen-Birgitte. Det går fint om det kun er noget længere. Mvh DROPS Design
18.07.2024 - 10:28
Irene Lüdenbach ha scritto:
Wird die markierte Masche an den Schultern abgehoben oder gestrickt? Herzlichen Dank und liebe Grüße Irene
14.07.2024 - 11:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Irene, die Masche wird jeweils gestrickt. Viel Spaß beim Weiterstricken!
22.07.2024 - 08:59
Sandr Huckaby ha scritto:
Will Tahki Cotton Classic mercerized cotton work satisfactorily for this pattern?
06.02.2023 - 15:23DROPS Design ha risposto:
Dear Sandr, these patterns are made to be worked with DROPS yarn; you can check out whether the DROPS yarn is similar to your own yarn in the Yarns section.
07.02.2023 - 11:39
Sandr Huckaby ha scritto:
My bust measures 36 1/2". Should I knit 40 or 45" bust size. The cardigan will be worn over cotton and light weight knits. I don't like a cardigan to fit snug, but not over sized either. Thanks for recommendation.
06.02.2023 - 11:02DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Huckaby, measure a similar garment you have and like the size and compare its measurements to the one in the chart (in cm, from side to side) - this will be the best way to find out the matching size. Read more here. Happy knitting!
06.02.2023 - 14:58
Jani O'Rourke ha scritto:
I am confused (like others) about how you do the multiple repeats of section B in diagram A1 for line 3. How can you start and stop a repeat of section B when you are in the middle of a (S1, K2 tog, PSSO)? I can understand the transition from A to B and B to C but I do not know how you go from B to B - exactly what 6 stitches do you for pattern B do as you start and end the repeat of B? Is it K2 tog, K1, YO, K1, YO, K1 ?
11.12.2022 - 02:19DROPS Design ha risposto:
Dear Jani, work the last stitch of A with the first 2 stitches of the repeat of B (= the YO worked in A lets A remain a 3-stitch pattern). Work the last stitch in the first repeat of B with the first 2 stitches of the next repeat of B. Continue in this way until reaching the last repeat, where you will work the last stitch of B with the first 2 stitches of C. Happy knitting!
11.12.2022 - 23:55
Isabelle Gravier Calleau ha scritto:
Bonjour, question concernant la reprise des manches : "Reprendre les 60-66-74-82-86-90 mailles... et relever en plus 1 maille de chaque côté des 5 nouvelles mailles montées sous la manche = 65-71-79-87-91-95 mailles. Si on ajoute 1m aux 5 nouvelles mailles cela donne 6 nouvelles mailles mais votre total donne un ajout de 5 mailles ? Merci !
20.09.2022 - 12:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gravier Calleau, la formulation était un peu tarabiscotée... il faut en fait tout simplement relever 1 maile dans chacune des 5 mailles montées lors de la division de l'ouvrage (retrouvez cette étape dans cette leçon, photo 18B. (la formulation a été modifiée, merci pour votre retour). Bon tricot!
21.09.2022 - 09:38
Nathalie B ha scritto:
Bonjour, Je n’obtiens absolument pas le bon échantillon : 21 mailles donnent 8,5 cm de largeur. Si je prends des aiguilles plus grosses je vais avoir un tissu trop lâche. Est-ce que ce problème est fréquent avec cette laine ?
18.07.2022 - 12:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nathalie, ce modèle est travaillé de manière assez lâche. Donc, si vous travaillez habituellement avec les aiguilles que vous utilisez maintenant, vous aurez peut-être besoin de plus grosses aiguilles pour travailler ce modèle en particulier.
24.07.2022 - 20:49
Christine ha scritto:
Merci pour votre réponse mais j'avais déjà sélectionné les filtres. Mais je ne trouve aucun modèle de tricot qui est fait séparément dos et devant
16.05.2022 - 13:34DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christine, vous avez toujours l'option d'adapter sur aiguilles droites si besoin, cette leçon pourra vous aider. Bon tricot!
16.05.2022 - 16:40
Cotswolds#cotswoldscardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Sky. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato e spalle a sella. Taglie: S – XXXL.
DROPS 226-11 |
||||||||||||||||||||||
|
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). 1 asola = lavorare dal diritto del lavoro come prima fino a quando mancano 3 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola appena dopo le coste sul collo, poi lavorare le altre 4-4-4-5-5-5 asole come spiegato sopra a circa 9 cm di distanza tra ognuna. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno allineate verso destra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. DOPO IL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno allineate verso sinistra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 209 maglie), meno le maglie del bordo (= 10 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti da fare (ad esempio 42) = 4,7. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 5° maglia e non aumentare sui bordi. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 3 maglie diritto (la maglia con il segnapunti è la maglia centrale di queste), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura (intrecciare i gettati come maglie normali). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo in piano con i ferri circolari. Poi dividere il lavoro per il davanti, dietro e le spalle a sella. Poi lavorare ogni spalla a sella in piano in modo separato, prima di rimettere le maglie in sospeso sui ferri, e riprendere le maglie per il davanti e il dietro (lungo i lati delle spalle a sella). Poi lavorare il resto dello sprone in piano, allo stesso tempo aumentare le maglie per le maniche e sul davanti e dietro. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in piano con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare 119-119-131-131-139-139 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 3,5 mm con DROPS Sky. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 5 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 6 maglie rimaste, 1 maglia diritto e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare le coste in questo modo per 2½ cm. SPALLE A SELLA: Mettere in sospeso le prime 25-25-28-28-30-30 maglie, mettere le 18 maglie successive sui ferri circolari corti n° 4 mm, mettere le 33-33-39-39-43-43 maglie successive in sospeso, mettere le 18 maglie successive in sospeso e mettere le ultime 25-25-28-28-30-30 maglie in sospeso. Lavorare a maglia rasata sulle prime 18 maglie sui ferri, ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro avviare 1 maglia di vivagno a ogni lato = 20 maglie. Lavorare le maglie di vivagno a maglia legaccio. Lavorare in piano su queste 20 maglie per 8-8-10-10-11-11 cm, sull’ultimo ferro intrecciare 1 maglia di vivagno a ogni lato = 18 maglie. Tagliare il filo. Mettere queste maglie in sospeso. Lavorare nello stesso modo sulle 18 maglie in sospeso dall’alto lato. Tagliare il filo. SPRONE: Ora riprendere le maglie lungo i lati delle spalle a sella, iniziare dal diritto del lavoro e al centro davanti con i ferri circolari n° 4 mm come segue: Lavorare le prime 25-25-28-28-30-30 maglie in sospeso, riprendere 17-17-20-20-24-24 maglie all’interno della maglia di vivagno sul lato delle spalle a sella (= 42-42-48-48-54-54 maglie per il davanti sinistro), inserire il 1° segnapunti nella maglia successiva, lavorare a diritto le 16 maglie delle spalle a sella, inserire il 2° segnapunti nella maglia successiva, riprendere 17-17-20-20-24-24 maglie all’interno della maglia di vivagno sul lato della spalla a sella, lavorare le 33-33-39-39-43-43 maglie in sospeso, riprendere 17-17-20-20-24-24 maglie all’interno della maglia di vivagno a un lato della spalla a sella (= 67-67-79-79-91-91 maglie sul dietro), inserire il 3° segnapunti nella maglia successiva, lavorare le 16 maglie diritto della spalla a sella, inserire il 4° segnapunti nella maglia successiva, riprendere 17-17-20-20-24-24 maglie all’interno della maglia di vivagno sul lato della spalla a sella, e lavorare a diritto le ultime 25-25-28-28-30-30 maglie in sospeso (= 42-42-48-48-54-54 maglie sul davanti destro) = 187-187-211-211-235-235 maglie in totale sui ferri. Lavorare 1 ferro rovescio (continuare i bordi a maglia legaccio). Inserire un segnapunti all’interno delle maglie del bordo all’inizio del ferro al centro davanti – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Diminuire per le ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra. Ora lavorare il motivo come spiegato sotto, e aumentare per le maniche come segue: AUMENTI PER LE MANICHE: Aumentare DOPO il 1° e 3° segnapunti e aumentare PRIMA del 2° e 4° segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Ora aumentare solo sulle maniche e il numero delle maglie del davanti e dietro è lo stesso. Lavorare gli aumenti a maglia rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! LAVORARE IL MOTIVO COME SEGUE: 5 maglie a maglia legaccio, A.1A (= 3 maglie), A.1B sulle 30-30-36-36-42-42 maglie successive (= 5-5-6-6-7-7 ripetizioni di 6 maglie), A.1C (= 4 maglie), lavorare a maglia rasata sulle maglie delle maniche (cioè tra il 1° e 2° segnapunti), A.1A (= 3 maglie), A.1B sulle 60-60-72-72-84-84 maglie successive (= 10-10-12-12-14-14 ripetizioni di 6 maglie), lavorare A.1C (= 4 maglie) lavorare a maglia rasata sulle maglie delle maniche (cioè tra il 3° e 4° segnapunti), A.1A, A.1B sulle 30-30-36-36-42-42 maglie successive (= 5-5-6-6-7-7 ripetizioni di 6 maglie), A.1C (= 4 maglie), e finire con 5 maglie a maglia legaccio. Lavorare a maglia rasata le 4 maglie con il segnapunti. Aumentare sulle maniche a ferri alterni 9-6-10-8-10-6 volte in totale = 36-30-38-34-38-30 maglie sulle maniche. Il lavoro ora misura circa 6-4-7-4-7-4 cm. Alla fine degli aumenti sulle maniche, continuare il motivo e gli aumenti per lo sprone (ora ci sono 223-211-251-243-275-259 maglie sui ferri). AUMENTI PER LO SPRONE: Sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare 8 maglie per lo sprone aumentando sia prima che dopo ognuno delle 4 maglie con il segnapunti – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare le maglie sul davanti, dietro e per entrambe le maniche e lavorare gli aumenti con il motivo sul davanti e dietro e a maglia rasata sulle maniche. Aumentare in questo modo a giri alterni 12-18-18-24-24-30 volte in totale = 319-355-395-435-467-499 maglie. Alla fine di tutti gli aumenti, il lavoro misura circa 15-17-20-23-24-26 cm dal segnapunti sul collo. Continuare con il motivo e a maglia rasata come prima fino a quando il lavoro misura 18-20-21-23-24-27 cm. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il ferro successivo come segue – dal rovescio del lavoro: Lavorare le prime 54-60-66-72-78-84 maglie (= davanti destro), mettere in sospeso le 60-66-74-82-86-90 maglie successive per la manica, avviare 5 nuove maglie sui ferri (= a lato sotto la manica), lavorare le 91-103-115-127-139-151 maglie successive (= dietro), mettere in sospeso le 60-66-74-82-86-90 maglie successive per la manica, avviare 5 nuove maglie sui ferri (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 54-60-66-72-78-84 maglie sui ferri (= davanti sinistro). CORPO: = 209-233-257-281-305-329 maglie sui ferri. Lavorare come segue – dal diritto del lavoro: 5 maglie a maglia legaccio, A.1A (= 3 maglie), A.1B sulle 192-216-240-264-288-312 maglie successive (= 32-36-40-44-48-52 ripetizioni di 6 maglie), A.1C (= 4 maglie), 5 maglie a maglia legaccio. Continuare questo motivo in questo modo fino a quando il lavoro misura 24-24-25-25-26-25 cm. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro in cui aumentare 42-44-52-56-62-66 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 251-277-309-337-367-395 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Lavorare come segue – dal diritto del lavoro: 5 maglie a maglia legaccio, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio), fino a quando rimangono 6 maglie, 1 maglia diritto e 5 maglie a maglia legaccio. Continuare in questo modo fino a quando le coste misurano 6 cm, intrecciare con diritto su diritto, e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il lavoro misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla. MANICHE: Riportare le 60-66-74-82-86-90 maglie in sospeso a un lato sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 4 mm e inoltre riprendere 1 maglie a ogni lato delle 5 nuove maglie avviate a lato sotto la manica = 65-71-79-87-91-95 maglie. Inserire un segnapunti nella maglia centrale sotto la manica. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3-3-3-2-2-2 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo circa ogni 4½-3-2-1½-1-1 cm 6-8-11-14-15-16 volte in totale = 53-55-57-59-61-63 maglie. Poi lavorare fino a quando la manica misura 30-29-26-25-23-21 cm dalla divisione, ora lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 1 maglia = 54-56-58-60-62-64 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm. Lavorare a coste 1 maglia diritto/1 maglia rovescio su tutte le maglie per 6 cm. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura 54-55-53-54-53-54 cm in totale dalla cima della spalla in giù. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #cotswoldscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 226-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.