Christine Mogan ha scritto:
Bonjour Dans cette partie : monter 9-9-9-11-11-11 mailles (= côté, sous la manche), j'ai fermé le cercle (c'est bien ça ?) qui doit etre le trou pour la manche, et je ne vois pas comment reprendre ("tricoter les 69-77-83-89-95-107 mailles suivantes (= devant)") à partir de cette 9ème maille montée. Dois je couper le fil ? Merci pour votre réponse
07.01.2025 - 14:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mogan, tout à fait, ces mailles montées remplacent celles de la manche mises en attente, vous tricotez simplement les mailles du devant après avoir monté les mailles du côté. Regardez cette leçon, on montre comment diviser les mailles de l'empiècement à partir de la photo 9). Bon tricot!
07.01.2025 - 17:09
Renée ha scritto:
Ik heb nog een vraag over het antwoord (14-07-'24) op mijn vraag van 11-07-'24. Klopt het dat als je 9 nieuwe steken onder de mouw hebt opgezet, en na de scheiding ook verder breit in A2 en over de overgebleven steken A1 (ook bij de nieuw opgezette steken onder de mouw), dat je dan 3 steken in het midden van de i 9 nieuw opgezette steken onder de mouw overhoudt om A1 te breien?
14.07.2024 - 13:08
Renée Peeters ha scritto:
Moet je als je het lijf verder rond gaat breien A2 over de eerste helft steken breien voor de mouwscheiding en dan het patroon van A2 afmaken, en de 3 steken in het midden van de mouw die dan overblijven a1 breien? Dus dat is dan 46 steken breien (steek 44, 45, 46 1e deel A2 (averecht, averecht, recht) dan st 47, 48, 49 2e deel A2 breien (recht, averecht, averecht). Dan 3 st patroon a1 (averect, recht, averecht) onder mouwen en dan weer volledig patroon A2?
11.07.2024 - 07:49DROPS Design ha risposto:
Dag Renée,
Waar je voor de scheiding A.2 breide, brei je na de scheiding ook verder in A.2, dus recht boven recht en averecht boven averecht. Over de andere steken brei je A.1 (ook over de nieuw opgezette steken onder de mouw).
14.07.2024 - 11:56
Izze ha scritto:
I don't understand A2 diagram . A sm going to do A2 for next 6 stitches. But I don't know how to do that
29.06.2024 - 02:56DROPS Design ha risposto:
Dear Izze, work A.2 as follows on every round: P2, K2, P2 - these 6 stitches are the raglan stitches, you can insert a marker before/after these 6 stitches to mark them better. Happy knitting!
01.07.2024 - 13:49
Agnes ha scritto:
Hello, I got confused at the point where I have to make the first decrease under the sleeve. I wanted to follow the decrease tips but working all knit stitches ruins the moss stitch pattern. Is it how it's supposed to be or did I do something wrong? How do I adjust the pattern for the next row? Thank you in advance!
27.04.2024 - 15:30DROPS Design ha risposto:
Dear Agnes, it is unavoidable to have some stitches out of order, when you increase or decrease for shaping. Try to incorporate stitches as far as you can, and then there should be only one or two stitches out of order, you can knit these until you will have enough stitches to continue the pattern again. Happy Knitting.
27.04.2024 - 21:51
Elena ha scritto:
Buon giorno per la taglia M a fine collo ho 96 m; poi voi dite cambio ferro e "Ora lavorare il motivo come segue: lavorare A.1 19 maglie (= dietro), A.2, A.1 sulle 7 maglie succ (= manica), A.2, A.1 sulle 29 maglie successive (= davanti), A.2 sulle 6 maglie successive, A.1 sulle 7 maglie successive (= manica), A.2 sulle 6 maglie successive, A.1 sulle ultime 10 maglie (= dietro). totale fanno 84m, ne mancano 19 !quali sono le maglie per aumento raglan manica ? grazie
16.04.2024 - 15:59DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elena, ha contato i diagrammi A.2? A.1 (19), A.2 (6), A.1 (7), A.2 (6), A.1 (29), A.2 (6), A.1 (7), A.2 (6), A.1 (10) = 96 maglie. Buon lavoro!
24.04.2024 - 17:01
Suzanne Dawson ha scritto:
Sorry I didn't specify exactly what stage I was at. I became confused at the digitised for the body and sleeves. I am knitting the second size . I have divided incorrectly and need to undo back to the division point. Could you confirm where each 6 stitches of the raglan go. Ie back, sleeve front Thank you
28.09.2023 - 20:43DROPS Design ha risposto:
Dear Suzanne, to divide for the body and sleeves start counting from the beginning of the round, which is around the mid-back. Work the first 43 stitches for half the back. The next 53 stitches are put in the auxiliary needle for the sleeve, cast on 9 sts under the sleeve, work 77 stitches for the front piece, slip the next 53 stitches for the other sleeve, cast on 9 sts under the sleeve and work the last 34 stitches for the back. It doesn't matter anymore which raglan stitches are where, what's important is that the number of stitches in each section is correct and that these are correctly counted from the beginning of the round. Happy knitting!
30.09.2023 - 23:46
Suzanne ha scritto:
Can I confirm that at the split the back is th A2 stitches plus 6 A1. Sleeve is A2 stitches plus 6 A1. Front A2 stitches plus 6 A1 ans second sleeve A2 plus 6 A1 or have I got it wrong
24.09.2023 - 22:02DROPS Design ha risposto:
Dear Suzanne, could you indicate which size you are working so that we may better address your question? Also, which part are you working, are you starting the yoke or dividing for the body and sleeves? Happy knitting!
24.09.2023 - 23:51
Suzanne Dawson ha scritto:
Can I knit this pattern in drops air
04.09.2023 - 20:57DROPS Design ha risposto:
Hi Suzanne, Yes, you can use Drops Air, with just 1 strand instead of 2. You will still need the same number of skeins. Happy knitting!
05.09.2023 - 06:45
Meike ha scritto:
Kann ich nach den Zunahmen der jeweils 11 Maschen unter den Ärmeln auch in A1 komplett stricken ohne die Maschen von A2?
22.08.2023 - 08:06DROPS Design ha risposto:
Liebe Meike, wahrscheinlich, aber dann sollen Sie die Bündchen anpassen, da die Erklärung wird dann vielleicht nicht so passen. Viel Spaß beim stricken!
22.08.2023 - 09:38
Hyde Park#hydeparksweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione lavorato ai ferri in 2 capi di DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan, grana di riso e bordo del collo doppio. Taglie XS – XXL.
DROPS 226-9 |
|||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.2. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie su cui aumentare (ad esempio 10 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 3) = 3,3. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 3° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. RAGLAN: Aumentare 1 maglia a ogni lato di A.2 in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti sul giro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie in A.1 (maglia a grana di riso doppia in verticale). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima della maglia con il segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 3 maglie diritto (la maglia con il segnapunti è al centro di queste 3 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura (intrecciare i gettati come maglie normali). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo e lo sprone in TONDO con i ferri circolari dal centro dietro, dall’alto in basso. Ora dividerlo per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO DOPPIO: Avviare 72-80-80-88-88-96 maglie con i ferri circolari n° 5 mm con 1 capi di ogni colore di DROPS Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare 1 giro diritto. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Poi lavorare a coste (= 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) in tondo per 8 cm. Il bordo del collo verrà piegato e confezionato in modo che il bordo sia circa 4 cm. Alla fine delle coste, lavorare il giro successivo come segue: Lavorare a diritto sulle prime 10-14-14-18-18-22 maglie a allo stesso tempo aumentare 3-5-5-5-5-7 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 13-19-19-23-23-29 maglie), lavorare A.2 sulle 6 maglie successive, lavorare a diritto sulle 6 maglie successive e aumentare 1 maglia (= 7 maglie), lavorare A.2 sulle 6 maglie successive, lavorare a diritto sulle 18-22-22-26-26-30 maglie successive e allo stesso tempo aumentare 5-7-7-7-9-11 maglie in modo uniforme (= 23-29-29-33-35-41 maglie), lavorare A.2 sulle 6 maglie successive, lavorare a diritto sulle 6 maglie successive e aumentare 1 maglia (= 7 maglie), lavorare A.2 sulle 6 maglie successive, lavorare a diritto sulle ultime 8-8-8-8-8-8 maglie e allo stesso tempo aumentare 2-2-2-2-4-4 maglie (= 10-10-10-10-12-12 maglie) = 84-96-96-104-108-120 maglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro, misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Ora lavorare il motivo come segue: lavorare A.1 sulle prime 13-19-19-23-23-29 maglie (= dietro), A.2, A.1 sulle 7 maglie successive (= manica), A.2, A.1 sulle 23-29-29-33-35-41 maglie successive (= davanti), A.2 sulle 6 maglie successive, A.1 sulle 7 maglie successive (= manica), A.2 sulle 6 maglie successive, A.1 sulle ultime 10-10-10-10-12-12 maglie (= dietro). Continuare il motivo in questo modo. Allo stesso tempo sul giro successivo iniziare ad aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. Aumentare in questo modo a giri alterni per un totale di 18-20-23-24-25-27 volte = 228-256-280-296-308-336 maglie. Gli aumenti sulle maniche ora sono finiti. Poi continuare gli aumenti per il raglan sul davanti e dietro altre 2-1-1-1-2-3 volte (= 18-20-23-24-25-27 aumenti a ogni lato delle maniche e 20-21-24-25-27-30 aumenti a ogni lato del davanti e dietro) = 236-260-284-300-316-348 maglie. Continuare con A.1 e A.2 fino a quando il lavoro misura 20-20-22-24-26-28 cm dal segnapunti dopo il bordo del collo. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare le prime 36-43-46-51-53-62 maglie (= ½ dietro), mettere in sospeso le 49-53-59-61-63-67 maglie successive per la manica, avviare 9-9-9-11-11-11 nuove maglie sui ferri (= a lato sotto la manica), lavorare le 69-77-83-89-95-107 maglie successive (= davanti), mettere in sospeso le 49-53-59-61-63-67 maglie successive per la manica, avviare 9-9-9-11-11-11 nuove maglie sui ferri (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 33-34-37-38-42-45 maglie (= dietro). Ora finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 156-172-184-200-212-236 maglie. Continuare in tondo con diritto su diritto e rovescio sulle maglie di A.2, e lavorare A.1 sulle maglie rimaste sul giro (comprese le nuove maglie avviate a lato sotto le maniche). Quando il lavoro misura 24-26-26-26-26-26 cm dalla divisione, lavorare A.1 come prima fino alle 2 maglie rovescio (A.2). Poi lavorare come segue: * 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto (= A.2), lavorare a diritto sulle 9-9-9-11-11-11 maglie successive e allo stesso tempo aumentare 3-3-3-5-5-5 maglie in modo uniforme (= 12-12-12-16-16-16 maglie), 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio (= A.2), lavorare a diritto sulle 63-71-77-83-89-101 maglie successive e allo stesso tempo aumentare 11-11-13-15-17-17 maglie in modo uniforme (= 74-82-90-98-106-118 maglie) *, lavorare *-* un’altra volta sul giro = 184-200-216-240-254-280 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare a coste (= 2 maglie rovescio/2 maglie diritto) in tondo. Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il maglione misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 49-53-59-61-63-67 maglie dal fermamaglie a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 9-9-9-11-11-11 maglie avviate a lato sotto la manica = 58-62-68-72-74-78 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie avviate sotto la manica. Spostare i segnapunti durante il lavoro. Usare il segnapunti in seguito durante le diminuzioni sotto la manica. Continuare in tondo con A.1 – aggiustarlo per continuare il motivo sulle maglie della manica. Quando la manica misura 4 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo circa ogni 4-4-2-2-2-2 cm 5-6-8-9-9-10 volte in totale = 48-50-52-54-56-58 maglie. Continuare fino a quando la manica misura 38-37-36-34-33-31 cm dalla divisione (misure più piccole per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo). Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 8-6-8-10-8-10 maglie in modo uniforme = 56-56-60-64-64-68 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) in tondo per 4 cm. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Piegare le coste in cima al collo verso l’interno del capo. Affrancare le coste per ottenere un bordo del collo doppio. Per evitare che il bordo del collo risulti spesso e spunti verso l’esterno, è importante mantenere la cucitura elastica. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #hydeparksweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 226-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.