Louise De Jong ha scritto:
Ik heb een vraag over het meerderen met de omslag; hierbij staat dat de omslag in de volgende toer averecht gebreid dient te worden. Als ik echter de patroontekening volg, staat regelmatig dat de een omslag in de volgende toer met een recht steek gebreid moet worden. Hoe zit dit? Volg ik de aanwijzing van averecht breien of volg ik de patroontekening waarbij ik dus soms een averechte steek brei van de omslag en soms een recht steek?
11.11.2022 - 19:24DROPS Design ha risposto:
Dag Louise,
Je hebt inderdaad gelijk; op verschillende plekken in het telpatroon moet de omslag recht gebreid worden op de volgende naald. De beschrijving van het symbool is nu aangepast.
14.11.2022 - 20:57
Automn Werath Genser ha scritto:
Hei. Jeg får ikke opp rettelsene i diagram A2. Det diagrammet som ligger ute er feil, da det har feil antall masker. Mvh Sigrid
26.10.2022 - 12:42DROPS Design ha risposto:
Hej, jo det er opdateret, så det er rigtigt diagram som ligger her i opskriften :)
26.10.2022 - 13:55
Claudia Thierry ha scritto:
I love this very feminine pattern. The directions are clear and it was a pleasure to knit.
12.09.2022 - 16:03
Iris ha scritto:
Hallo, ik ben deze mooie trui aan het breien maar ik loopt vast bij het stukje "Brei nu a2 over A1", moet ik dan beginnen met diagram a2 en daarna verder met a1?.
06.09.2022 - 23:06DROPS Design ha risposto:
Dag Iris,
Daar waar je eerst A.1 breide, brei je nu A.2 over die steken op je naald.
08.09.2022 - 16:59
Martina Rumposch ha scritto:
Hallo, ich habe den Pulli mit Drops Paris gestrickt. Er ist sehr schön geworden. Habe mich gefreut. Nun wurde er gewaschen bei 30 Grad. Aus der ehemals L ist eine nicht einmal S geworden. Was ist hier schief gelaufen? Der Pulli ist auch ganz hart.
28.08.2022 - 11:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rumposch, es tut uns leid sowas zu lesen, wenden Sie sich bitte an Ihrem DROPS Laden und erklären Sie dort Ihre Erfahrung, sie werden mal Ihnen weiter helfen. Danke im voraus.
29.08.2022 - 09:12
Hélène ha scritto:
Au 2e rang, je comprends plutôt 1 envers, 1 endroit, 2 envers, 1 endroit, 1 envers, 1 endroit, 2 envers et 1 endroit. J'espère bien comprendre le diagramme avant de commencer ce beau chandail. Merci de m'aider encore une fois.
18.05.2022 - 01:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hélène, vous avez raison, désolée; effectivement vous avez: *1 m env, 1 m end, 2 m env, 1 m end, 1 m env, 1 m end, 2 m env, 1 m end*. Bonne continuation!
18.05.2022 - 08:26
Hélène ha scritto:
J'adore ce modèle, mais en consultant l'aide pour comprendre les diagrammes, il n'y a pas d'explications pour les vides représentés ici pour celui de A2. C'est sûrement très simple à comprendre, mais je n'y arrive pas. Merci d'avance pour votre réponse. :)
15.05.2022 - 21:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hélène, il y a des espaces vides dans le diagramme au tout début, car on va augmenter ensuite et pour conserver la bonne forme "plane" du diagramme, on doit procéder ainsi, autrement dit, le 1er rang de A.2 se tricote sur 10 mailles. (2ème tour = 1 m env, 1 m end, 1 m env, 1 m end, 1 m env, 1 m end, 1 m env, 1 m end, 1 m env, 1 m end). Bon tricot!
16.05.2022 - 08:32
Giuseppina Roncacci ha scritto:
Salve, mi riferisco allo sprone tondo. Ho già lavorato col metodo topdown ma sul raglan e non ho avuto problemi con gli aumenti perché sono ben delineati e si eseguono su una stessa linea diagonale. Per il topdown con sprone tondo ho difficoltà a capire dove vadano inseriti gli aumenti in presenza di un diagramma ben preciso: vanno inseriti tra un rapporto e l'altro? Non so se riesco a spiegarmi, ma nel diagramma gli aumenti non sono indicati e non so come fare. Grazie in anticipo Pina
27.04.2022 - 18:11DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giuseppina, ogni modello è a sè: in questo in particolare, gli aumenti si lavorano con il diagramma A.2 e poi ancora alla fine del diagramma, prima di separare le maniche. Buon lavoro!
28.04.2022 - 08:12
Giuseppina Roncacci ha scritto:
Salve, sono un'appassionata della maglia e mi piace sperimentare cose nuove, così vorrei imparare a lavorare il topdown per lo sprone tondo. Ho capito come fare gli aumenti invisibili, ma non riesco a comprendere come inserirli all'interno di uno schema visto che non sono indicati. Ringrazio fin da ora chi vorrà aiutarmi. Pina
26.04.2022 - 21:46DROPS Design ha risposto:
Buonasera Giuseppina, a quale parte del modello sta facendo riferimento? Buon lavoro!
27.04.2022 - 18:05
Renate Palzer ha scritto:
Ich würde gern mit diesem Muster eine Pelerine stricken. Gibt es dafür eine Anleitung?
12.04.2022 - 23:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Palzer, dieses Modell haben wir nur als Pullover oder Jacke - hier finden Sie aber unsere Anleitungen für Capes - vielleicht kann es Ihnen inspirieren. Viel Spaß beim stricken!
19.04.2022 - 08:57
Autumn Wreath#autumnwreathsweater |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Nepal. Lavorato dall'alto in basso, con sprone rotondo e motivo a foglie. Taglie: S - XXXL.
DROPS 228-1 |
|||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.2. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 64 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 20) = 3,2. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato in modo alternato dopo ogni 3° maglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 6 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal centro dietro e dall'alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall'alto in basso. COLLO: Avviare 64-68-72-76-80-84 maglie con i ferri circolari n° 4,5 mm e DROPS Nepal. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare ca coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 4 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 20-28-24-32-28-36 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 84-96-96-108-108-120 maglie. Inserire 1 segnapunti nel giro; misurare lo sprone da questo segnapunti. SPRONE: Lavorare A.1A su tutte le maglie (= 7-8-8-9-9-10 ripetizioni di 12 maglie) per 4 cm, poi lavorare A.1B (= 2 giri). Ora ci sono 70-80-80-90-90-100 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Ora lavorare A.2 su A.1 (= 7-8-8-9-9-10 ripetizioni di 10 maglie). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.2 ci sono 196-224-224-252-252-280 maglie e il lavoro misura circa 20 cm dal segnapunti. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 18-11-27-27-47-42 maglie in modo uniforme = 214-235-251-279-299-322 maglie. Continuare a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 22-22-23-25-27-29 cm dal segnapunti. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche sul giro successivo come segue: lavorare le prime 30-33-35-39-43-48 maglie (= metà dietro), mettere in sospeso le 46-50-54-60-62-64 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-10-12-12 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le 62-69-73-81-89-98 maglie successive (= davanti), mettere in sospeso le 46-50-54-60-62-64 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-10-12-12 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 30-33-35-39-43-48 maglie (= metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: = 138-151-163-179-199-218 maglie. Continuare a maglia rasata in tondo fino a quando il lavoro misura 20-22-23-23-23-23 cm. Mancano circa 10 cm alla fine del lavoro; provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Per evitare che le coste seguenti risultino tirate, lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 24-26-29-31-35-37 maglie in modo uniforme = 162-177-192-210-234-255 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 2 maglie rovescio) per 10 cm, intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il maglione misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 46-50-54-60-62-64 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 5,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-12 maglie avviate sotto la manica = 54-58-64-70-74-76 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie sotto la manica e iniziare il giro all'altezza del segnapunti. Lavorare a maglia rasata in tondo per 4 cm, poi diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3½-3-2-1½-1½-1 cm per un totale di 8-9-11-13-15-15 volte = 38-40-42-44-44-46 maglie. Continuare a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 31-30-30-28-26-24 cm. NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo. Aumentare 4-5-6-7-7-8 maglie in modo uniforme = 42-45-48-51-51-54 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 2 maglie rovescio) per 10 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio - ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura circa 41-40-40-38-36-34 cm dalla divisione. Lavorare l'altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #autumnwreathsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 228-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.