![]() Dominique ha scritto:
 
																									Dominique ha scritto:
												
Pour les augmentations des épaules et manches marteau au début je dois faire 14 tours en augmentant et seulement après je fais les autres augmentations
11.10.2025 - 14:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Dominique, vous augmentez effectivement d'abord 14 fois (4 m) tous les tours pour les épaules/manches marteau, vous aurez alors 156 m; vous augmentez ensuite pour les manches seulement (11 fois (4 m) tous les 2 tours = 188 m); puis pour l'empiècement (pensez juste à décaler les marqueurs dans une maile et plus entre les mailles), 5 fois (8 m) tous les 2 tours = 240 m. Bon tricot!
15.10.2025 - 07:44
																									![]() Dominique ha scritto:
 
																									Dominique ha scritto:
												
Bonjour Je fais d abord 14 tours en augmentant 4 fois avant et après les marqueurs et après seulement je fais les autres augmentations
10.10.2025 - 08:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Dominique, en taille 5/6 ans vous devez augmenter 14 fois tous les tours pour le dos/le devant seulement soit 4 maille au total: vous augmentez 1 m avant les marqueurs -1 et 3 et après les marqueurs -2 et -4; le dos se trouve entre les marqueurs. N'augmentez pas pour les manches (après les marqueurs -1 et -3 ni avant les marqueurs -2 et -4). Bon tricot!
10.10.2025 - 17:04
																									![]() Dominique ha scritto:
 
																									Dominique ha scritto:
												
Bonjour Augmentation épaules manches marteau Je dois faire 14 tours en augmentant 4 fois d une maille (avant et après les marqueurs) Mais mon dessin de côtes va être décalé Les augmentations manches je les fais apres
09.10.2025 - 18:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Dominique, au début du dos/devant, tricotez la nouvelle maille en lisant le diagramme de gauche à droite et à la fin du dos/devant, tricotez la nouvelle maille en lisant le diagramme de droite à gauche, vous devez toujours avoir 1 m jersey, 1 m point mousse en alternance. Bon tricot!
10.10.2025 - 08:04
																									![]() Noella ha scritto:
 
																									Noella ha scritto:
												
Bonjour , je tricote le modèle en 5/6 ans quand vous dites tricoter les augmentations enA1 ça veut dire que le rang précédent est tricoté tout à l’endroit ? Si j’ai compris !Merci
01.10.2025 - 21:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Noella, le nombre de mailles en point fantaisie A.1 va progressivement s'élargir sur les côtés, si la 1ère maille après l'augmentation est la 1ère maille de A.1 vous tricoterez la maille augmentée avant cette 1ère maille comme la 2ème maille du diagramme, puis, l'augmentation suivante sera tricotée comme la 1ère et ainsi de suite. De même, si la dernière maille avant l'augmentation est la 1ère m de A.1 vous tricoterez l'augmentation comme la 2ème maille de A.1, puis l'augmentation suivante comme la 1ère et ainsi de suite. Bon tricot!
02.10.2025 - 08:41
																									![]() Elaine ha scritto:
 
																									Elaine ha scritto:
												
I love the feature that circles the stitch numbers/counts according to the size selected (and that those circles also print with the pattern)! This is the first time I've noticed that feature -- it's a great addition.
25.09.2025 - 16:32
																									![]() Ljiljana ha scritto:
 
																									Ljiljana ha scritto:
												
I found it!
15.08.2025 - 15:43
																									![]() Ljiljana ha scritto:
 
																									Ljiljana ha scritto:
												
Hello, I don't see this diagram A1 anywhere. You said through the comments it is just to the right of the measurement chart, under the sleeve, it is knitted over 2 stitches and 4 rows. But I can't see it anywhere. Help!!!
15.08.2025 - 15:41DROPS Design ha risposto:
Dear Ljiljana, that's right, you will find the diagram A.1 next to the measurement chart; it's a small diagram over 2 sts and 4 rows that you have to repeat as explained in the written pattern,. Happy knitting!
15.08.2025 - 15:50
																									![]() Waltraud ha scritto:
 
																									Waltraud ha scritto:
												
Herzlichen Dank für diese schnelle und kompetente Antwort .....und ja, jetzt ergibt das Sinn (3 M vor Ende der Runde) .....und geht sich rechnerisch jetzt aus. Danke , danke LG Waltraud
26.06.2025 - 11:59
																									![]() Waltraud ha scritto:
 
																									Waltraud ha scritto:
												
Diese Anleitung stimmt inclusive der Zunahmen für die Passe. In meinem Fall Gr. 134/140 Gesamtzahl der Maschen 256. Also Ok. Leider Stimmen die Maschenzahlen bei der Aufteilung nicht. Gibt es dazu eine Ergänzung ? Herzlichen Dank im Voraus und freundliche Grüße aus Österreich Waltraud
25.06.2025 - 18:05DROPS Design ha risposto:
Liebe Waltraud, die letzte Runde vor der Aufteilung endet 3 Maschen vor Ende der Runde, so gehören die letzten 3 M vom Rückenteil sowie die 3 ersten Maschen vom Vorderteil zum Ärmel: 3+45+3= 51 Maschen. Vorder- und Rückenteil waren 83 Maschen minus 3 Maschen beidseitig für die Ärmel sind nur noch 77 Maschen. Viel Spaß beim Stricken!
26.06.2025 - 08:57
																									![]() Noella ha scritto:
 
																									Noella ha scritto:
												
Bonjour, j’aimerais tricoter ce pull en drops Nord qui est groupe A et le modèle est en laine groupe B.Merci
02.05.2025 - 08:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Noella, les laines du groupe de fils A ne sont malheureusement pas une alternative à celles du groupe B, vous devrez alors recalculer les explications en fonction de votre tension, vous pouvez vous aider et/ou vous inspirer d'un modèle dans la tension du groupe de fils A (26-23 m) ici. Bon tricot!
02.05.2025 - 08:57| Weekend Games Jumper#weekendgamesjumper | |||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||
| Maglione per bambini lavorato ai ferri in DROPS Sky. Lavorato dall'alto in basso con collo doppio, motivo a punto fantasia e spalle a sella. Taglie: 3 – 14 anni.
							DROPS Children 40-20 | |||||||||||||||||||
| ------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 78 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 18) = 4,3. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato circa dopo ogni 4° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per le spalle a sella, maniche e sprone: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno allineate verso destra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. DOPO IL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno allineate verso sinistra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 2 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, lavorare la maglia con il segnapunti come prima, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 6 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dalla spalla destra e dall'alto in basso. Aumentare le maglie per le spalle a sella, poi per le maniche e infine per lo sprone. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta, dall'alto in basso. COLLO DOPPIO: Avviare 78-80-82-84-86-88 maglie con i ferri circolari n° 3 mm e Sky. Lavorare 1 giro diritto. Lavorare a coste in tondo (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 7 cm. Alla fine delle coste, lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 18-20-22-24-22-24 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 96-100-104-108-108-112 maglie. Lavorare 1 giro diritto (lavorare i gettati a rovescio ritorto). Ora lavorare lo sprone come descritto sotto. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Inserire 1 segnapunti dopo le prime 32-33-35-37-37-38 maglie sul giro = centro davanti. Misurare lo sprone da questo segnapunti! Inoltre inserire altri 4 segnapunti, senza lavorare le maglie, come segue – inserire i segnapunti tra 2 maglie, verranno utilizzati durante gli aumenti per le spalle a sella e devono essere di colore diverso rispetto a quello sul collo. Segnapunti 1: inserire il segnapunti prima della 1° maglia sul giro = dietro della spalla destra. Segnapunti 2: contare 15-15-17-19-19-19 maglie dal segnapunti 1 (= spalla), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Segnapunti 3: contare 33-35-35-35-35-37 maglie dal segnapunti 2 (= davanti), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Segnapunti 4: contare 15-15-17-19-19-19 maglie dal segnapunti 3 (= spalla), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Rimangono 33-35-35-35-35-37 maglie sul giro dopo il segnapunti 4 (= dietro). Lasciare che questi 4 segnapunti seguano il lavoro. AUMENTI PER LA SPALLA A SELLA: Leggere tutta la sezione seguente prima di continuare. Lavorare A.1 in tondo. ALLO STESSO TEMPO, sul 1° giro, aumentare 4 maglie per le spalle come segue: Aumentare PRIMA dei segnapunti 1 e 3 e DOPO i segnapunti 2 e 4 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Si aumenta solo sul davanti e dietro, il n° delle maglie delle spalle rimane lo stesso. Aumentare in questo modo su OGNI giro per un totale di 12-14-16-20-22-26 volte = 144-156-168-188-196-216 maglie – incorporare gli aumenti in A.1. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine dell’ultimo aumento il lavoro misura circa 4-5-6-7-8-9 cm dal segnapunti al centro davanti. Ora aumentare per le maniche come segue. AUMENTI PER LE MANICHE: Continuare A.1 in tondo. ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo aumentare 4 maglie per le maniche come segue: Aumentare DOPO i segnapunti 1 e 3 e PRIMA dei segnapunti 2 e 4. Si aumenta solo sulle maniche e il n° delle maglie del davanti e dietro rimane lo stesso. Lavorare le nuove maglie in A.1. Aumentare in questo modo ogni 2 giri per un totale di 11-11-7-9-10-10 volte = 188-200-196-224-236-256 maglie. Il lavoro misura circa 12-13-11-13-15-16 cm dal segnapunti al centro davanti. Ora aumentare per lo sprone come descritto sotto. AUMENTI PER LO SPRONE: Spostare i segnapunti in modo che ogni segnapunti sia nella maglia più esterna del davanti e dietro a ogni lato. Ora ci sono 37-37-31-37-39-39 maglie tra le maglie con i segnapunti su ogni manica. Sul giro successivo aumentare 8 maglie, aumentando sia prima che dopo tutte e 4 le maglie con i segnapunti – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Ora si aumenta sul davanti/dietro e sulle maniche; lavorare gli aumenti in A.1. Aumentare in questo modo ogni 2 giri per un totale di 5-5-7-4-4-3 volte = 228-240-252-256-268-280 maglie. Alla fine di tutti gli aumenti, il lavoro misura circa 15-16-16-16-18-18 cm dal segnapunti al centro davanti. Continuare a lavorare, senza ulteriori aumenti, fino a quando il lavoro misura 15-16-16-17-18-19 cm dal segnapunti al centro davanti – finire l’ultimo giro quando rimangono 0-1-3-3-3-5 maglie. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: mettere in sospeso le prime 47-49-51-51-53-55 maglie per la manica, avviare 5-5-5-7-7-7 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le 67-71-75-77-81-85 maglie successive come prima (= davanti), mettere in sospeso le 47-49-51-51-53-55 maglie successive per la manica, avviare 5-5-5-7-7-7 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 67-71-75-77-81-85 maglie (= dietro). Tagliare il filo. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: = 144-152-160-168-176-184 maglie. Iniziare a un lato del lavoro, al centro delle 5-5-5-7-7-7 avviate sotto la manica e continuare A.1 in tondo fino a quando il lavoro misura 15-18-21-24-25-26 cm dalla divisione. Mancano circa 3 cm alla fine del lavoro; provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 3 cm – fare in modo che le coste combacino con A.1, con diritto su diritto e rovescio su maglia legaccio. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il maglione misura circa 36-40-44-48-50-52 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 47-49-51-51-53-55 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 4 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 5-5-5-7-7-7 maglie avviate sotto la manica = 52-54-56-58-60-62 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 5-5-5-7-7-7 nuove maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare A.1 in tondo – fare in modo che il motivo continui da quello dello sprone. Quando la manica misura 3 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2½-2½-3½-3½-4-4 cm per un totale di 7-8-8-9-9-10 volte = 38-38-40-40-42-42 maglie. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 21-25-30-34-38-42 cm dalla divisione. Mancano circa 3 cm alla fine del lavoro; provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 3 cm, facendo in modo che le coste combacino con A.1. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! La manica misura circa 24-28-33-37-41-45 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro e cucire. Per evitare che il collo sia tirato e si arrotoli verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. | |||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #weekendgamesjumper o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 40-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.