Barbara ha scritto:
Hallo, danke für die tolle Anleitung! Um den Pfeil von A4 jeweils in der Mitte zu platzieren, brauche ich doch ungerade Maschenanzahlen. Kann ich nach dem Zusammenfügen von Rumpf und Ärmeln einfach jeweils eine Ärmelmasche zum Vorder- bzw. Rückenteil rübernehmen? Danke und Grüße!
28.02.2019 - 19:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Barbara, beachten Sie nur, daß die eine von den 2 mittleren maschen die mit dem Pfeil ist, z;B. bei der 1. Grösse wählen Sie einfach die 25. oder die 26. Masche, bei M, die 28. oder die 29. Masche, usw. Viel Spaß beim stricken!
11.03.2019 - 08:28
Coutarel ha scritto:
Vous enlevez les mailles du raglan dans le motif du jacquard ?
02.01.2019 - 16:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Coutarel, les mailles du raglan se tricotent en gris clair, ce sont les diminutions = elles ne se tricotent pas en jacquard. Bon tricot!
03.01.2019 - 08:27
Coutarel ha scritto:
J en suis à A4 j ai centré le motif sur le dos comment faire pour les manches ?
02.01.2019 - 15:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Coutarel, cette leçon explique comment centrer un diagramme. Bon tricot!
02.01.2019 - 15:49
Monique Ligtermoet ha scritto:
Als je a3 moet breien moet je bij een hoogte van 12 cm minderen. Meet je dan alleen patroon a3 of de totale hoogte?
10.12.2017 - 22:41DROPS Design ha risposto:
Hallo Monique, Je meet dan de totale hoogte, dus vanaf het opzetten. Veel breiplezier!
11.12.2017 - 12:35
Monique Ligtermoet ha scritto:
Bij patroon A1 brei je de de omslag gedraaid of niet?
16.11.2017 - 14:19DROPS Design ha risposto:
Hoi Monique, Nee, je breit de omslagen gewoon recht, zodat er gaatjes ontstaan en dus en kantpatroon.
17.11.2017 - 11:40
Susanne ha scritto:
Hej, jeg forstår ikke helt A 4. Skal jeg starte fra midten på hver del af bærestykket (altså ærmer, forstk og bagstk), eller skal jeg tælle masker fra midten mod venstre eller højre del af A 4? f.eks 62 masker på ærmet og så tælle 2 masker frem eller tilbage på A 4?
16.10.2017 - 18:01DROPS Design ha risposto:
Hej, Her ser du hvordan du placerer et diagram i midten.
31.10.2017 - 08:21
Christine ha scritto:
Sorry, habe vergessen dass es je Teil jeweils 6 Maschen sind, nur zum Verständnis, insgesamt sind es also 24 Maschen.
05.02.2016 - 15:03
Christine ha scritto:
Hallo, in der Größe XXXL ist ein Fehler in der Anleitung. Ausgehend von den angegebenen Maschen sind bei Ärmeln und Körper nach den 4 Raglanabnahmen jeweils 6 Maschen zu viel übrig. Soll ich nun 3 x mehr die Raglanabnahmen arbeiten (6 Runden mehr also), oder in der 4ten Raglanabnahmerunde die 6 überflüssigen Maschen einfach verteilt abnehmen? Für einen Tip ( und evtl. Berichtigung der Anleitung) wäre ich dankbar. Vielen Dank für das ansonsten sehr schöne Muster!
05.02.2016 - 14:45DROPS Design ha risposto:
Es ist kein Fehler in der Anleitung. A.4 stricken Sie einfach immer so weit wie möglich, Sie müssen dabei darauf achten, dass die mit dem Pfeil markierte M jeweils in der Mitte liegt. Die Maschenzahl passt am Ende.
06.02.2016 - 14:43
Alessandra ha scritto:
Salve, non riesco a capire nelle istruzioni come dovrei calare di 34 maglie (per l'XL) alla fine del motivo A1.Le diminuzioni sono di che tipo e in che ordine? Dove devo farle? Dopo il motivo a legaccio (Dal 3'ferro) dove devo mettere i segnapunti per le spalle?Quando le istruzioni chiedono di aumentare, gli aumenti come devono intendersi?A che altezze del lavoro dovrei trovarmi i disegni con il filo contrastante? Grazie!
18.11.2015 - 23:13DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Alessandra, il lavoro inizia dal bordo inferiore, deve lavorare 2 giri a legaccio e iniziare a lavorare A.1. Sull'ultimo giro di A.1 (giro tutto a dir) deve passare da 266 a 230 m per la taglia XL, può diminuire lavorando 2 m insieme a dir. Poi lavorerà A.2 e A.3, in cui si modellerà la vita e il sottoseno e poi inizierà a intrecciare per gli scalfi. Provi a vedere se questa lezione le può essere utile: Come aumentare /diminuire in modo uniforme. Se ha ancora bisogno di altri chiarimenti ci riscriva spiegandoci il problema, molti dubbi vengono risolti procedendo nel lavoro. Buon lavoro!
19.11.2015 - 10:58
Maryse ha scritto:
Comment faire les 2e jours dans le motif de A3 étant donné qu'après ma 1re dim, j'ai 11 m dans ma 1re section au lieu de 12 m? SVP, me donner l'explication de ceci : ''NOTE: A.3 ne tombe plus juste sur les côtés à cause des diminutions, mais veiller à bien continuer les jours comme avant).'' Gros merci! C'est un si beau patron!
26.10.2015 - 03:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Maryse, continuez à tricoter A.3 comme avant pour ne pas décaler le motif, mais sur les côtés, tricotez les m en jersey quand vous n'avez plus suffisamment de mailles pour 1 motif de A.3 à cause des diminutions. Bon tricot!
26.10.2015 - 11:41
Winter Melody#wintermelodysweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato, motivo nordico e raglan in ”Lima”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 165-17 |
||||||||||||||||
M LEGACCIO (lavorata in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. RAGLAN: Diminuire 2 m in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche. Diminuire come segue: Iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare come segue: 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. --------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in tondo con i f circolari. Avviare 210-224-252-266-294-336 m con il grigio chiaro con i f circolari n° 4 mm. Lavorare 1 costa a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Poi lavorare A.1 (= 15-16-18-19-21-24 ripetizioni in larghezza). Lavorare A.1 1 volta in verticale, sull’ultimo giro di A.1 aggiustare il n° di m a 180-190-210-230-260-290. Lavorare A.2 (= 18-19-21-23-26-29 ripetizioni in larghezza). Lavorare A.2 1 volta in verticale, sull’ultimo giro distribuire 12-10-6-2-8-14 diminuzioni in modo uniforme = 168-180-204-228-252-276 m. Lavorare A.3 su tutte le m. Inserire 2 segnapunti nel lavoro; uno all’inizio del giro e uno dopo 84-90-102-114-126-138 m (= lati). Continuare con A.3 e ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 12 cm, diminuire 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 diminuzioni), ripetere le diminuzioni ogni 2 cm altre 4 volte = 148-160-184-208-232-256 m. NOTA: A causa delle diminuzioni A.3 non combacerà a lato ma assicurarsi che i buchi combacino con il motivo). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 26 cm per tutte le taglie, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 3-3-3-4-4-4 cm altre 4 volte, lavorare gli aumenti in A.3 = 168-180-204-228-252-276 m. Quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, intrecciare per gli scalfi a ogni lato come segue: intrecciare le prime 4 m sul giro, lavorare fino a quando rimangono 4 m prima dell’altro segnapunti, intrecciare le 8 m successive, lavorare fino a quando rimangono 4 m, intrecciare queste 4 m. Ci sono 76-82-94-106-118-130 m sul dietro/davanti. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare 48-48-48-48-60-60 m con i f a doppia punta n° 4 mm con il grigio chiaro. Lavorare 2 coste, poi lavorare a m rasata fino a quando il lavoro misura 8 cm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = centro sotto la manica. Continuare con A.3. Quando il lavoro misura 9 cm, aumentare 2 m sotto la manica – lavorare gli aumenti in A.3. Aumentare ogni 4-3-2½-2-3-2½ cm altre 9-12-14-16-12-14 volte = 68-74-78-82-86-90 m. Quando il lavoro misura circa 49-49-48-48-47-47 cm (aggiustarlo alla fine dello stesso ferro di A.3 del corpo), intrecciare le 8 m centrali sotto la manica per lo scalfo = 60-66-70-74-78-82 m rimaste sul giro. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per lo scalfo = 272-296-328-360-392-424 m. Ora l’inizio del giro è nel punto di passaggio tra la manica destra e il dietro, tagliare il filo e iniziare qui. Inserire 1 segnapunti in tutti i punti di passaggio tra le maniche e il corpo (= 4 segnapunti). Continuare con A.3 come prima, sul giro successivo diminuire per il RAGLAN – leggere le spiegazione sopra (= 8 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni a giri alterni altre 22-22-22-23-24-25 volte e poi su ogni giro 0-3-5-6-7-8 volte – ALLO STESSO TEMPO quando le diminuzioni per il raglan sono state fatte 2-2-3-3-4-4 volte (ora ci sono 256-280-304-336-360-392 m sul giro) lavorare il giro successivo come segue (iniziare prima delle diminuzioni del raglan tra la manica destra e il dietro): Diminuire per il raglan come prima – lavorare sempre le m del raglan con il grigio chiaro, A.4 sulle 66-72-82-94-104-116 m successive (= dietro), diminuire per il raglan, A.4 sulle 50-56-58-62-64-68 m successive (= manica sinistra), diminuire per il raglan, A.4 sulle 66-72-82-94-104-116 m successive (= davanti), diminuire per il raglan, A.4 sulle ultime 50-56-58-62-64-68 m (= manica destra). NOTA: La freccia nel diagramma mostra il centro di A.4. Contare verso l’esterno dal centro quando si inizia a lavorare il motivo sulle maniche e sul dietro/davanti in modo che il motivo sia lo stesso a ogni lato su tutte le parti. Continuare con A.4 e il raglan. Quando è stato lavorato il motivo, continuare a m rasata con il grigio chiaro e il raglan come prima. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan rimangono 88-88-104-120-136-152 m sul giro. Lavorare 2 coste su tutte le m, sul 1° giro distribuire 10-10-16-28-40-52 diminuzioni in modo uniforme = 78-78-88-92-96-100 m. Intrecciare. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintermelodysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 165-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.