Iris Draeger ha scritto:
Liebes Drops-Team, wo finde ich die Angaben für die Knopflöcher?
16.02.2025 - 19:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Draeger, die Knöpfe werden einfach zwischen Maschen der rechten Blende geknöpft, so es sind keine extra Löcher dazu. Viel Spaß beim Stricken!
17.02.2025 - 10:03
Judith ha scritto:
Vorder- und Rückenteil: Wie folgt Markierung einziehen. Bei Größe M nach 21M, 4M, 36M, 4M. Für was sind diese Markierungen und warum nur auf einer Seite des Strickstückes, da insgesamt 86 M angeschlagen wurden?
05.10.2024 - 13:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Judith, nach der letzen Markierungen haben Sie 21 Maschen übrig, so sind diese 4 Maschen mit je einer Markierung beidseitig an beiden Seiten der Jacke. Es wird dann beidseitig von diesen 4 Maschen an jeder Seite abgenommen, dann später zugenommen. Viel Spaß beim Stricken!
09.10.2024 - 09:00
Coline ha scritto:
After casting on for the body, the next row will be the WS so do I start with a row of purl as my first row?
10.02.2022 - 19:07DROPS Design ha risposto:
Hi Coline, You can work a row of purl to start with if you wish or start the rib straight away, in which case this first row will be the right side. Happy knitting!
11.02.2022 - 08:00
Gitta ha scritto:
Very disappointed ☹️
12.01.2022 - 21:18
Gitta ha scritto:
I just finished the Drops 134-17 in a Medium and I usually take a small . It is a way to small. I can’t even close it
12.01.2022 - 21:16DROPS Design ha risposto:
Dear Gitta, we feel so sorry, did you get and keep the correct tension all the way? You should have 9 sts x 12 rows in stocking stitch = 10 x 10 cm and with that tension, you should get the same measurements as shown in the chart. This lesson explains how to choose a size if it can help. Happy knitting!
13.01.2022 - 09:12
Kirsten Sofie Sebulonsen ha scritto:
Hej, det ser ud til, I har glemt knaphullerne I opskriften.
11.12.2021 - 10:34
Sando ha scritto:
Bonjour, je ne sais pas comment contacter le webmaster et si c'est un problème de site ou d'ordinateur personnel mais aucune image ne s'affiche sur beaucoup des modèles proposés. De ce fait, je n'ai pas non plus les diagrammes pour les points fantaisies. Que puis-je faire?
04.10.2021 - 16:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Sando, nous avons effectivement eu quelques soucis d'affichage des images ces derniers temps, mais tout devrait être revenu en ordre, merci pour votre compréhension. Bon tricot!
06.10.2021 - 07:02
Ann ha scritto:
Ska ärmen sys ihop innan man sätter den på samma rundsticka som fram- och bakstycket?
06.05.2021 - 18:33DROPS Design ha risposto:
Hej Ann, det kan du godt, men gør det du synes er lettest :)
07.05.2021 - 08:48
Britta ha scritto:
Funderar kring första minskningen, ska den göras på samma sätt på båda sidorna? Blir inte de minskade maskorna då att luta åt vänster på båda sidorna? Tänker att det borde luta åt olika håll för att få symmetri?
12.03.2021 - 21:18DROPS Design ha risposto:
Hei Britta. På denne modellen er "fletten" lik både på høyre og venstre side og da med samme felling. Om du ønsker at de skal vend hver sin vei, kan du fint gjøre det. mvh DROPS design
15.03.2021 - 14:36
Paz Rodríguez Leiva ha scritto:
Que significa MP? "Insertar 4 MP en la pieza de la manera sig:" Gracias por su respuesta
30.01.2021 - 03:54DROPS Design ha risposto:
Hola Paz Rodríguez Leiva, MP = marcapunto. Buen trabajo!
30.01.2021 - 18:45
Mist#mistcardigan |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato a maglia rasata con trecce e scollatura rotonda in "Andes"o "Snow". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 134-17 |
||||||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui f): lavorare tutte i f a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro. Diminuire come segue prima delle 4 m ai lati: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, lavorare insieme a dir le 2 m successive. Diminuire come segue dopo le 4 m ai lati: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: Diminuire 1 m ad ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata, (segnapunti), lavorare insieme a dir le 2 m successive. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti sono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m lavorando 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto (cioè lavorarlo nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. SCHEMA: Vedere il diagramma M.1 (il diagramma mostra lo schema dal diritto del lavoro) -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti. Avviare 78-86-94-102-114-122 m (comprese 3 m per il bordo per lato verso il centro) sui ferri circolari n° 10 mm con Andes. Lavorare il 1° f (= dal diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo a m legaccio – vedere la spiegazione sopra – lavorare il diagramma M.1 (= 7 m), * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 10 m sul ferro, lavorare il diagramma M.1 e finire con 3 m per il bordo a m legaccio. NOTA: Lavorare le m del bordo a m legaccio fino alla fine del lavoro. Lavorare in questo modo per 4 f, lavorare il f successivo (= diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo, lavorare il diagramma M.1, lavorare a m rasata fino a quando rimangono 10 m sul ferro, lavorare il diagramma M.1, finire con le 3 m del bordo. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato. Inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare 19-21-23-25-28-30 m, 1 segnapunti, lavorare 4 m, 1 segnapunti, lavorare 32-36-40-44-50-54 m, 1 segnapunti, lavorare 4 m, 1 segnapunti, lavorare le m rimaste (= 4 m tra ogni segnapunti per lato). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10 cm dal margine d’avvio, diminuire 1 m per lato delle 4 m ad ogni lato – vedere il suggerimento per le diminuzioni 1 sopra. Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 20 cm = 70-78-86-94-106-114 m. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato. Quando il lavoro misura 31-32-32-33-33-34 cm, aumentare 1 m ad ogni lato delle 4 m a lato – leggere il suggerimento per gli aumenti sopra = 74-82-90-98-110-118 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm. Lavorare la riga successiva dal rovescio del lavoro come segue: lavorare 18-20-22-24-27-29 m, intrecciare le 4 m successive, lavorare 30-34-38-42-48-52 m, intrecciare le 4 m successive e lavorare le ultime 18-20-22-24-27-29 m. Mettere il lavoro da parte = 66-74-82-90-102-110 m rimaste sul ferro. MANICA: La manica è lavorata avanti e indietro sui ferri circolari. Con i ferri circolari n° 10 mm avviare 22-22-22-26-26-26 m (compresa 1 m di vivagno per lato). Lavorare il 1° f (= diritto del lavoro) a coste come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* e finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare in questo modo fino a quando le coste misurano circa 4 cm. Ora continuare a m rasata con 1 m di vivagno per lato – allo stesso tempo sul 1° f dal diritto del lavoro, aggiustare il n° delle m a 22-23-23-25-27-27. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m per lato all’interno della m di vivagno. Ripetere gli aumenti ogni 6-6-5-5-5-4 cm per un totale di 6-6-7-7-7-8 volte = 34-35-37-39-41-43 m. Quando il lavoro misura circa 43-42-42-41-40-40 cm (NOTA! misura più corta per le taglie grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare 3 m all’inizio dei 2 f successivi = 28-29-31-33-35-37 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. CONFEZIONE: Cucire le maniche insieme all’interno della m di vivagno. SCOLLATURA: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 122-132-144-156-172-184 m. Inserire 1 segnapunti dopo 19-17-16-18-18-20 m, quindi inserire altri 7-7-7-8-8-8 segnapunti con 12-14-16-15-17-18 m tra ognuno = 19-17-16-18-18-20 m rimaste dopo l’ultimo segnapunti (= 8-8-8-9-9-9 segnapunti). Ora misurare il lavoro da qui. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato come prima. Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 m per ogni lato del segnapunti (= 16-16-16-18-18-18 m diminuite) – Leggere il suggerimento per le diminuzioni 2. Ripetere le diminuzioni ogni 4½-5-5-5½-4½-4½ cm per un totale di 4-4-4-4-5-5 volte = 58-68-80-84-82-94 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm. NOTA: Aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia il 4° f del diagramma M.1. Continuare a lavorare un’alzata nel collo a righe accorciate come segue: 1° ferro (= diritto del lavoro): 3 m per il bordo, lavorare 1 ferro del diagramma M.1, lavorare a m rasata e allo stesso tempo distribuire 12-18-30-30-28-36 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sul diagramma M.1 e sulle m per il bordo), lavorare il 1° f del diagramma M.1 e finire con 3 m per la banda = 46-50-50-54-54-58 m, girare il lavoro. 2° ferro (= rovescio del lavoro): 3 m per il bordo, lavorare il 2° ferro secondo il diagramma M.1, lavorare le m a rov – ma girare il lavoro quando rimangono 10 m sul ferro. 3° ferro: Tirare il filo e lavorare a dir dal diritto del lavoro fino a quando rimangono 10 m sull’altro lato. Girare il lavoro e tirare il filo. 4° ferro: lavorare 1 ferro a rov dal rovescio del lavoro fino a quando rimangono 10 m verso il centro, lavorare il 2° f con il diagramma sulle 7 m successive e finire con 3 m per il bordo. Lavorare il f successivo (= dal diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo, diagramma M.1, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 10 m, lavorare il diagramma M.1 e finire con 3 m per il bordo. Continuare in questo modo fino a quando le coste misurano 3 cm, quindi intrecciare senza stringere con dir su dir e rov su rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire 7 bottoni distribuiti in modo uniforme sul bordo davanti sinistro, usare i buchi tra le m sul bordo destro come asole. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 134-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.