-------------------------------------------------------
Campione – Guardate qui come misurarlo e perchè
Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati
-------------------------------------------------------
![]() |
DROPS Safran 100% cotone |
a partire da 1.10 € /50g | Ordinare | ||||
|
|||||||
![]() |
Ferri & Uncinetti | Ordinare |
![]() |
= 1 m a dir |
![]() |
= 1 m a rov |
![]() |
= 1 m gettata tra 2 m |
![]() |
= 2 m insieme a dir |
![]() |
= passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. |
Grazie per aver scelto un modello di DROPS Design. Siamo orgogliosi di fornirvi dei modelli corretti e facili da comprendere. Tutti i modelli sono tradotti dal Norvegese e potete sempre controllare il modello originale (DROPS 137-2) per le misure e i calcoli.
Avete dei problemi a seguire il modello? Guardate più in basso per una lista di risorse per aiutarvi a finire il vostro progetto in poco tempo - o perchè no, per imparare qualcosa di nuovo.
1) Perchè la tensione del lavoro è così importante?
La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.
La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.
La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.
Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione
Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione
2) Che cosa sono i gruppi filato?
Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.
Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato
3) Posso utilizzare un filato diverso rispetto a quello indicato nel modello?
La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.
NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.
Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?
4) Come posso usare il convertitore di filati?
All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglie) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).
Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.
5) Perchè ottengo una tensione sbagliata quando lavoro con i ferri suggeriti nel modello?
La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.
Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.
Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione
Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione
6) Perchè il modello è lavorato dall'alto in basso?
La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.
Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.
7) Perche le maniche sono più corte per le taglie più grandi?
La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.
Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.
9) Come si lavora a maglia seguendo il diagramma?
I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.
Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.
Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.
Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia
10) Come si lavora all'uncinetto seguendo il diagramma?
I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.
Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.
Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.
Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.
Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.
Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto
11) Come lavorare tanti diagrammi contemporaneamente sullo stesso ferro/giro?
Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.
I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.
Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia
Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto
12) Perchè il lavoro inizia con più catenelle del necessario?
Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.
13) Perchè si aumenta prima del bordo a coste durante la lavorazione di un capo top-down?
Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.
14) Perchè si aumenta durante la chiusura?
E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.
Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati
15) Come si aumentano/diminuiscono le maglie ogni 3 e 4 ferri/giri in modo alternato?
Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.
Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato
16) Perchè il mio modello è diverso da quello della foto?
Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.
Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!
17) Come posso lavorare un cardigan in tondo invece che in piano?
Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.
Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura
18) Posso lavorare un maglione in piano invece che in tondo?
Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.
Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?
19) Perchè mantenete i filati fuori produzione nei vostri modelli?
Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.
È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.
Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.
20) Come convertire un modello con taglie da donna in uno con taglie da uomo?
Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.
Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.
21) Come si può evitare che si formino i "pallini"?
Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.
Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:
1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.
2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.
3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.
4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.
22) Dove viene misurata la lunghezza di un capo?
Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.
In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.
Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico
23) Come faccio a sapere quanti gomitoli di filato mi servono?
La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.
Sehr geehrtes Drops Design Team Für das Modell E-179 habe ich ein Garn gewählt, das mit 2 1/2 gestrickt folgende Musterprobe ergibt. Krausrippen, 30M ×56R, für glatt rechts 30M×42R. An welcher Stelle des Tops beginnt die Strickanleitung? So könnte ich ermitteln, wieviele Maschen ich anschlagen muss. Vielen Dank für Ihre Hilfe, freundliche Grüsse, Renate Matt
12.06.2021 - 10:00DROPS Design answered:
Liebe Frau Matt, ider können wir jeder Anleitung nach jedem individuellen Frage anpassen und einzelne Modelle auf individuellen Wunsch hin umrechnen. Wenn sie Hilfe damit brauchen, wenden Sie sich bitte an dem Laden wo Sie die Wolle gekauft haben, dort hilft man Ihnen gerne weiter. Danke im voraus für Ihr Verständnis. Viel Spaß beim stricken!
14.06.2021 kl. 08:35Ca y est j'ai compris !!! En regardant la photo plus précisement sur un modèle fait par qqn j'ai compris ! Dsl
27.04.2021 - 19:36Bonjour Je ne débute pas en tricot mais pourtant je n'arrive pas à comprendre les explications. Notamment par rapport aux bretelles ... a quel moment sont elles tricotées ? D'après un commentaire précédent les 100 mailles de départ correspondent à l'encolure et on tricote ensuite en top down; donc on part vers le bas .. Donc quand tricote-t-on les bretelles qui elles partent vers le haut depuis l'encolure. Merci
27.04.2021 - 17:14DROPS Design answered:
Bonjour Zeline, vous tricotez effectivement de haut en bas, à partir de la ligne d'encolure, d'une épaule à l'autre, et vous augmentez de chaque côté des 2 marqueurs pour créer 2 angles - on en voit un sur la 1ère photo, comme une légère ligne de raglan (ou bien la ligne diagonale noire dans le schéma). Les bretelles sont ainsi formées par les 26 mailles du début et de la fin du rang (+ les augmentations avant le 1er marqueur + après le 2ème marqueur) pour la hauteur et les 6-7 cm avant de rabattre ces mailles, ce sont ces 6-7 cm qui vont arriver au niveau de l'épaule et seront cousus à la bretelle du dos (cf schéma). Bon tricot!
28.04.2021 kl. 07:41Found the answer.... Sorry xD
24.04.2021 - 11:07Hello. I could use a little help with the diagram. If I knit where it says to knit, how could it be stockinette ?
24.04.2021 - 10:00DROPS Design answered:
Dear Anita, the diagram always show every row as you would see them from the right side. Thus the symbol showing the knit stitch should be knitted from the right side and purled from the wrong side, the symbol showing the purl stitchs should be purled from teh right side and knitted from the wrong side. Happy Knitting!
24.04.2021 kl. 11:03Hello! After knitting the two parts separately and putting them on the circular needle what is the first step before starting the M1? Are the stitch markers useful after finishing with the two parts or do they go along with the pattern? Ευχαριστώ!
03.04.2021 - 07:51DROPS Design answered:
Dear Evangelia, after putting the stitches together, put a marker in each side between the fron and back pieces. Then knit diagram M.1 over 16 sts in each side (i.e. 8 sts from back piece and 8 sts from front piece = mid under sleeve). All the other stitches are knitted (stockinett stitch). Hally Knitting!
04.04.2021 kl. 12:04Je možné urobiť tento model aj vo veľkosti XS? Ako mam postupovať?
27.12.2020 - 10:21DROPS Design answered:
Dear Maruska, unfortunately we are not able to adjust our patterns to any individual requests. Should you need any individual assistance, please contact the store where you bought the yarn, even per mail or telephone. Happy knitting!
05.01.2021 kl. 15:55This pattern seems erroneous. The increase/cast on/off instructions in "FRONT PIECE" doesn't seem to be working the top from top down. Neither does it mention any instructions for shoulder straps.
23.10.2020 - 15:56DROPS Design answered:
Dear JK, pattern is working (just remember to check your tension), you are working top down, and cast on the sts from a shoulder to the other shoulder (towards neck edge) and will increase first for shoulders/straps then cast off the first stitches on each side for straps, and then continue with body. Happy knitting!
23.10.2020 kl. 16:00Hej! Stickar denna för 3e gången å denna blir utan hålmönster! Så, var gör jag då minskningarna i sidorna bäst?! Har ju inget hålmönster att utgå ifrån? /Ewa
13.07.2020 - 12:22DROPS Design answered:
Hei Ewa. Om du har markert sidemasken i hver side kan du felle f.eks slik: Fell slik når det gjenstår 3 m før sidemerket: 2 rett sammen. Strikk 1 rett (masken med merke). Fell slik etter masken med merke: Ta 1 maske løs av pinnen som om den skulle strikkes rett, 1 rett, løft den løse m over. God Fornøyelse!
13.07.2020 kl. 14:54Bonjour, je suis bloquée au niveau du point fantaisie...une fois finie, est ce que le point fantaisie se trouve sur le coté gauche ainsi que sur le coté droit du top? ou bien juste d'un seul coté? Comment commencer ce point fantaisie une fois les mailles des deux aiguilles réunies? je me retrouve avec un dessin qui ne penche pas dans le bon sens et je ne comprends pas mon erreur...Merci de votre aide
22.05.2020 - 14:49DROPS Design answered:
Bonjour Mme Eustache, on doit tricoter le point ajouré M.1 de chaque côté, sur les 16 mailles sous chacune des manches/emmanchures, commencez le tour avant ces 16 mailles centrales (8 mailles du dos/devant ou 8 m du devant/dos) et tricotez le 1er M.1, tricotez jusqu'à ce qu'il reste 8 m avant le dos/devant et tricotez M.1 sur les 16 m suivantes et terminez le tour. Bon tricot!
22.05.2020 kl. 16:03