Neville by DROPS Design

Maglione da uomo lavorato ai ferri con sprone rotondo rotondo e motivo nordico in DROPS Karisma. Taglie dalla S alla XXXL.

DROPS 135-4
DROPS design: Modello n° U-640
Gruppo filati B
--------------------------------------------------------
Taglie: S - M - L - XL - XXL - XXXL
Materiali: DROPS KARISMA di Garnstudio
Colore n° 53, antracite:
600-650-700-750-850-900 g
Colore n° 01, panna:
150-150-150-200-200-200 g

FERRI A DOPPIA PUNTA e FERRI CIRCOLARI (80CM) DROPS MISURA 4 mm – o misura necessaria per ottenere un campione di 21 m. x 28 f. a m. rasata = 10 x 10 cm. NOTA: E’ importante che la tensione del lavoro sia corretta in verticale per ottenere la giusta forma della scollatura arrotondata.
FERRI A DOPPIA PUNTA e FERRI CIRCOLARI (40 cm and 80 cm) DROPS MISURA 3 mm – per le coste
--------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------

Campione – Guardate qui come misurarlo e perchè
Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------


100% lana
a partire da 2.50 € /50g
DROPS Karisma uni colour DROPS Karisma uni colour 2.50 € /50g
Lanaonline - Il Vignarul
Ordinare
DROPS Karisma mix DROPS Karisma mix 2.50 € /50g
Lanaonline - Il Vignarul
Ordinare
needles Ferri & Uncinetti Ordinare
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 40.00€. Per saperne di più.

Pattern instructions

MOTIVO:
Vedere i diagrammi M.1 e M.2 – i diagrammi sono lavorati a m. rasata e mostrano una ripetizione del motivo.
--------------------------------------------------------

CORPO:
Lavorato in tondo con i ferri circolari.
Con i ferri circolari misura 3 mm e il filato antracite avviare 200-220-236-256-276-292 m. Lavorare a coste = 2 dir./2 rov. per 8 cm. Passare ai ferri circolari misura 4 mm e lavorare 1 giro a dir. e allo stesso tempo distribuire 24-28-32-32-36-36 diminuzioni in modo uniforme = 176-192-204-224-240-256 m.. Inserire un segnapunti all’inizio del giro e un segnapunti dopo 88-96-102-112-120-128 m. (questi indicano i lati). Continuare a m. rasata.
FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO!
Quando il lavoro misura 15 cm, aumentare 1 m. a ogni lato di entrambi i segnapunti. Ripetere gli aumenti ogni 5 cm per un totale di 4-4-5-5-5-5 volte = 192-208-224-244-260-276 m..
Quando il lavoro misura 41-42-44-45-46-48 cm, intrecciare 8 m. a ogni lato per gli scalfi (cioè intrecciare 4 m. a ogni lato di entrambi i segnapunti).
Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche.

MANICHE:
Lavorate in tondo con i ferri a doppia punta.
Con i ferri a doppia punta misura 3 mm e il filato antracite, avviare 56-56-60-60-64-64 m.. Lavorare a coste = 2 dir./2 rov. per 8 cm. Passare ai ferri a doppia punta misura 4 mm e lavorare 1 giro a dir.. Inserire un segnapunti al centro sotto la manica. Continuare con il diagramma M.1, poi lavorare con l’antracite fino alla lunghezza finale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 13 cm, aumentare 1 m. a ogni lato del segnapunti sotto la manica. Ripetere gli aumenti ogni sesto-sesto-sesto-sesto-sesto-quinto giro per un totale di 14-16-14-16-16-17 volte = 84-88-88-92-96-98 m.. Quando il lavoro misura 46-47-47-47-47-48 cm, intrecciare 8 m. al centro sotto la manica = 76-80-80-84-88-90 m. rimaste sul ferro. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica.

SCOLLATURA:
Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo, dove sono state intrecciare le m. per gli scalfi = 328-352-368-396-420-440 m.. Inserire un segnapunti al centro dietro – ora il giro inizia qui! Lavorare 1 giro a dir. con l’antracite e ALLO STESSO TEMPO distribuire 4-10-8-18-6-8 diminuzioni in modo uniforme = 324-342-360-378-414-432 m. Poi lavorare 0-2-2-5-7-7 giri a dir. con l’antracite, quindi continuare con il diagramma M.2 (= 18-19-20-21-23-24 ripetizioni sul giro). Quando M.2 è stato lavorato, ci sono 126-133-140-147-161-168 m. sul ferro e il lavoro misura circa 62-64-66-68-70-72 cm fino alla spalla. Lavorare con l’antracite e a m. rasata fino alla lunghezza finale. Lavorare 1 giro a dir. e allo stesso tempo distribuire 34-37-40-43-53-56 diminuzioni in modo uniforme = 92-96-100-104-108-112 m.. Poi lavorare un alzata sul dietro come segue: lavorare a dir. 8 m. dopo il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare a rov. 16 m. indietro, girare, tirare il filo e lavorare 24 m. a dir., girare, continuare a lavorare 8 m. in più a m. rasata ad ogni giro, fino a un totale di 80 m. lavorate, girare e lavorare 1 giro a dir. su tutte le m. fino al centro del dietro.

COLLO:
Passare ai ferri circolari misura 3 mm. Lavorare 1 giro a dir. e allo stesso tempo distribuire 20-20-16-16-12-12 aumenti in modo uniforme = 112-116-116-120-120-124 m.. Continuare a coste = 2 dir./2 rov. per 10 cm, poi intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov..
CONFEZIONE:
Cucire insieme le aperture sotto le maniche.


Questo modello è stato corretto. .

Aggiornato online: 24.09.2012
Nuovo diagramma M.2

Diagramma

symbols = panna
symbols = antracite
symbols = 2 m insieme a dir
diagram
diagram

Hai bisogno di aiuto con questo modello?

Grazie per aver scelto un modello di DROPS Design. Siamo orgogliosi di fornirvi dei modelli corretti e facili da comprendere. Tutti i modelli sono tradotti dal Norvegese e potete sempre controllare il modello originale (DROPS 135-4) per le misure e i calcoli.

Avete dei problemi a seguire il modello? Guardate più in basso per una lista di risorse per aiutarvi a finire il vostro progetto in poco tempo - o perchè no, per imparare qualcosa di nuovo.

signature-image signature

Avete dei problemi a seguire il modello? Guardate più in basso per una lista di risorse per aiutarvi a finire il vostro progetto in poco tempo - o perchè no, per imparare qualcosa di nuovo.

Abbiamo anche delle guide passo-passo per le diverse tecniche, che potete trovare qui.

1) Perchè la tensione del lavoro è così importante?

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

all'inizio

2) Che cosa sono i gruppi filato?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

all'inizio

3) Posso utilizzare un filato diverso rispetto a quello indicato nel modello?

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

all'inizio

4) Come posso usare il convertitore di filati?

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

all'inizio

5) Perchè ottengo una tensione sbagliata quando lavoro con i ferri suggeriti nel modello?

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

all'inizio

6) Perchè il modello è lavorato dall'alto in basso?

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

all'inizio

7) Perche le maniche sono più corte per le taglie più grandi?

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

all'inizio

8) Che cos'è una ripetizione?

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

all'inizio

9) Come si lavora a maglia seguendo il diagramma?

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

all'inizio

10) Come si lavora all'uncinetto seguendo il diagramma?

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

all'inizio

11) Come lavorare tanti diagrammi contemporaneamente sullo stesso ferro/giro?

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

all'inizio

12) Perchè il lavoro inizia con più catenelle del necessario?

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

all'inizio

13) Perchè si aumenta prima del bordo a coste durante la lavorazione di un capo top-down?

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

all'inizio

14) Perchè si aumenta durante la chiusura?

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

all'inizio

15) Come si aumentano/diminuiscono le maglie ogni 3 e 4 ferri/giri in modo alternato?

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

all'inizio

16) Perchè il mio modello è diverso da quello della foto?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

all'inizio

17) Come posso lavorare un cardigan in tondo invece che in piano?

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

all'inizio

18) Posso lavorare un maglione in piano invece che in tondo?

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

all'inizio

19) Perchè mantenete i filati fuori produzione nei vostri modelli?

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

all'inizio

20) Come convertire un modello con taglie da donna in uno con taglie da uomo?

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

all'inizio

21) Come si può evitare che si formino i "pallini"?

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

all'inizio

22) Dove viene misurata la lunghezza di un capo?

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

all'inizio

23) Come faccio a sapere quanti gomitoli di filato mi servono?

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

all'inizio

Avete acquistato un filato DROPS per realizzare questo modello? Allora avete diritto di essere aiutate dal negozio in cui avete acquistato il filato. Ecco la lista dei rivenditori DROPS!
Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi.. Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!

Commenti / Domande (68)

country flag Stine wrote:

Hej :-) Jeg har strikket ribkanten og skal nu strikke 15cm før udt. Er det inklusiv ribkanten eller er det 15 cm glatstrik? Hav en god dag!

08.04.2023 - 23:35

DROPS Design answered:

Hej Stine, du måler fra starten af arbejdet :)

13.04.2023 kl. 14:53

country flag Françoise TEYCHENEY wrote:

Bonjour, je suis en trains de réaliser ce pull en taille M, mais je trouve que le rendu avec le rehausse-dos n'est pas joli. Est-il possible de le réaliser sans rehausse-dos et dans ce cas, combien de centimètre dois-je tricoter avant le cotes d'encolure ? Merci pour votre réponse et félicitations pour vos très beaux modèles que je fais régulièrement.

16.02.2023 - 16:01

DROPS Design answered:

Bonjour Mme Teycheney et merci. Vous pouvez tout à fait "sauter" ces rangs raccourcis de la réhausse et passer directement au col. Ainsi, l'encolure devant et dos seront identiques. Bon tricot!

16.02.2023 kl. 16:50

country flag Xenia wrote:

Hej, jeg har problemer med at få den rette strikkefasthed. Strikkefastheden passer i bredden, men i højden har jeg ca. 10 flere masker end der burde være på 10 cm. Jeg har prøvet at skifte til et større pindenummer, men så kommer der for få masker i bredden. Hvad kan jeg gøre for at få strikkefastheden til at passe?

09.01.2023 - 15:30

DROPS Design answered:

Hej Xenia, Strikkefastheden stemmer hvis du strikker i DROPS Karisma. Du kan følge strikkefastheden i bredden og så følge målene som står i opskriften. Men du vil bruge mere garn når du har flere pinde på 10 cm :)

10.01.2023 kl. 11:43

country flag Dorthe wrote:

Was bedeutet es, wenn im Bild M2 zwei weiße Kästchen mit einem Strich durchgestrichen sind?

05.12.2022 - 15:33

DROPS Design answered:

Liebe Dorthe, diese 2 Maschen stricken Sie rechts zusammen mit der Farbe der Runde. Viel Spaß beim stricken!

06.12.2022 kl. 10:35

country flag Britta wrote:

Liebes Team, was bedeutet es im Rapport M2 (Pullover Neville), wenn zwei Kästchen (weiß) nach recht durch gestrichen sind? LG Britta

05.12.2022 - 15:32

country flag Rosita wrote:

Buonasera io sto eseguendo tg. L stò facendo il disegno m2, non viene spiegato come da 360 maglie, facendo le 11 diminuzioni che si vedono su tutto il disegno m2 possa ritrovarmi a 140 maglie ! Potreste specificare meglio quante diminuzioni fare, per ottenere il risultato da: 360 a 140? Su m2 si vede solo una diminuzione all'inizio giro e basta! Spero di essermi spiegata bene, Grazie

25.10.2022 - 22:54

DROPS Design answered:

Buonasera Rosita, M.2 si ripete per tutto il giro e ci sono 20 ripetizioni del motivo sul giro: ci sono 11 diminuzioni in 1 ripetizione verticale di M.2 per cui in totale vengono diminuite 220 maglie, passando così da 360 a 140 maglie. Buon lavoro!

26.10.2022 kl. 19:24

country flag Beatrice Morrison wrote:

I’m at the Yoke, I have all ready done the 7rows in MC, but how to I go from 414 Staten down to 161 star, when there is no mention of any dec rows or how many sts to dec. Thank you in advance for you answer

04.09.2022 - 20:00

DROPS Design answered:

Dear Beatrice, as you can read in the pattern: "Then K 0-2-2-5-7-7 rounds with anthracite, then continue with diagram M.2 (= 18-19-20-21-23-24 repetitions on the round). When M.2 has been worked, there are 126-133-140-147-161-168 sts on needle". All decreases are included in the diagram M.2, found under the pattern. If you need more help with diagram M.2, you can check here how to read knitting diagrams: https://www.garnstudio.com/lesson.php?id=68&cid=17. Happy knitting!

04.09.2022 kl. 23:18

country flag Lone wrote:

Hej Jeg har strikket rib kanten og er i gang med glatstrikning ryg/forstyk Der står jeg når arbejdet måler 15 cm skal jeg starte med udtagning. Når jeg måler de 15 cm. Er det incl. rib kanten eller er det kun glatstrikning ? Vh. Lone

31.05.2022 - 15:49

DROPS Design answered:

Hej Lone, Du måler de 15 cm fra starten af blusen. God fornøjelse!

02.06.2022 kl. 10:41

country flag Marie-Claude Roy wrote:

Je fais le modèle en taille L. Pour les manches, on monte 60 mailles, par contre le diagramme M1 comporte 8 mailles et 60 ne se divise pas par 8… On aboutit donc avec une moitié de M1 sous la manche? C’est normal? Merci

02.01.2022 - 00:33

DROPS Design answered:

Bonjour Mme Roy, le diagramme M.1 est représenté sur8 mailles mais se répète sur 4 mailles, autrement dit, tricotez 7 fois au total les 8 mailles de M.1 et terminez par les 4 premières mailles. Bon tricot!

03.01.2022 kl. 12:07

country flag Connie Lykke øbro wrote:

Hej ☺ opskriften Drops 135-4 vil min mand gerne have men kun i sort og med det lille motiv på ærme er det muligt og bliver den pæn alligevel uden at strikke motiv og hvor meget skal jeg bruge af den sorte og en fin grå til det lille mønster den strikkes i xxl vh connie lykke

16.12.2021 - 12:55

DROPS Design answered:

Hej Connie, Ja det bliver helt sikkert superflot :) Du skal nok bruge samme antal nøgler i din størrelse som det står i opskriften, men 1 af nøglerne bytter du ud med den grå du vil bruge :)

21.12.2021 kl. 08:47

Lasciare un commento sul modello DROPS 135-4

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.

Dalla galleria #dropsfan

Neville

Angelika, Germany

135-4 Neville

Stirlingknitter, United Kingdom