Like it? Share it!
Like it? Share it!
-------------------------------------------------------
Campione – Guardate qui come misurarlo e perchè
Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati
-------------------------------------------------------
![]() |
DROPS Snow 100% lana |
a partire da 1.55 € /50g | Ordinare | ||||||||
|
|||||||||||
![]() |
Ferri & Uncinetti | Ordinare |
![]() |
= 1 m dir |
![]() |
= 1 m rov |
![]() |
= 1 m gettata tra 2 m |
![]() |
= 2 m insieme a dir |
![]() |
= 3 m insieme a dir |
Grazie per aver scelto un modello di DROPS Design. Siamo orgogliosi di fornirvi dei modelli corretti e facili da comprendere. Tutti i modelli sono tradotti dal Norvegese e potete sempre controllare il modello originale (DROPS 134-12) per le misure e i calcoli.
Avete dei problemi a seguire il modello? Guardate più in basso per una lista di risorse per aiutarvi a finire il vostro progetto in poco tempo - o perchè no, per imparare qualcosa di nuovo.
Avete dei problemi a seguire il modello? Guardate più in basso per una lista di risorse per aiutarvi a finire il vostro progetto in poco tempo - o perchè no, per imparare qualcosa di nuovo.
Ognuno dei nostri modelli ha dei video tutorial specifici per aiutarvi.
Queste guide passo-passo possono aiutarvi:
Abbiamo anche delle guide passo-passo per le diverse tecniche, che potete trovare qui.
1) Perchè la tensione del lavoro è così importante?
La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.
La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.
La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.
Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione
Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione
2) Che cosa sono i gruppi filato?
Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.
Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato
3) Posso utilizzare un filato diverso rispetto a quello indicato nel modello?
La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.
NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.
Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?
4) Come posso usare il convertitore di filati?
All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).
Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.
5) Perchè ottengo una tensione sbagliata quando lavoro con i ferri suggeriti nel modello?
La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.
Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.
Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione
Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione
6) Perchè il modello è lavorato dall'alto in basso?
La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.
Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.
7) Perche le maniche sono più corte per le taglie più grandi?
La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.
Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.
9) Come si lavora a maglia seguendo il diagramma?
I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.
Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.
Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.
Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia
10) Come si lavora all'uncinetto seguendo il diagramma?
I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.
Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.
Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.
Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.
Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.
Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto
11) Come lavorare tanti diagrammi contemporaneamente sullo stesso ferro/giro?
Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.
I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.
Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia
Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto
12) Perchè il lavoro inizia con più catenelle del necessario?
Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.
13) Perchè si aumenta prima del bordo a coste durante la lavorazione di un capo top-down?
Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.
14) Perchè si aumenta durante la chiusura?
E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.
Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati
15) Come si aumentano/diminuiscono le maglie ogni 3 e 4 ferri/giri in modo alternato?
Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.
Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato
16) Perchè il mio modello è diverso da quello della foto?
Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.
Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!
17) Come posso lavorare un cardigan in tondo invece che in piano?
Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.
Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura
18) Posso lavorare un maglione in piano invece che in tondo?
Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.
Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?
19) Perchè mantenete i filati fuori produzione nei vostri modelli?
Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.
È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.
Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.
20) Come convertire un modello con taglie da donna in uno con taglie da uomo?
Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.
Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.
21) Come si può evitare che si formino i "pallini"?
Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.
Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:
1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.
2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.
3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.
4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.
22) Dove viene misurata la lunghezza di un capo?
Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.
In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.
Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico
23) Come faccio a sapere quanti gomitoli di filato mi servono?
La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.
![]() |
= 1 m dir |
![]() |
= 1 m rov |
![]() |
= 1 m gettata tra 2 m |
![]() |
= 2 m insieme a dir |
![]() |
= 3 m insieme a dir |
Con oltre 30 anni di esperienza nel design di modelli di maglia e uncinetto, DROPS Design offre la più estesa collezione di modelli gratuiti su internet - tradotti in 17 lingue. Ad oggi vi possiamo fornire 299 cataloghi e 11081 modelli - 8323 dei quali sono tradotti in Italiano.
Ci stiamo impegnando molto per darvi il meglio che vi possiamo offrire in termini di maglia e uncinetto, ispirazioni e consigli così come filati di grande qualità ad un prezzo incredibile! Volete utilizzare i nostri modelli per qualcosa d'altro oltre al vostro uso personale? Potete leggere tutto ciò che è consentito nel testo sul Copyright in basso su tutte le pagine dei nostri modelli. Buon lavoro!
Buenos días! Cuántos puntos tendría que tener al comenzar M. 1C? No me encajan las lazadas con las de las líneas de abajo... Hice una disminución de 1 punto cada 15 al comenzar M. 1C. Gracias!!
21.02.2021 - 12:41DROPS Design answered:
Hola Loreto. M1.C = 15 puntos. En la última vuelta de M.1B disminuimos 2 puntos en cada repetición ( trabajando 6 veces 2 puntos juntos y haciendo 4 hebras en cada repetición = 2 puntos disminuidos).
16.05.2021 kl. 19:30Hola...la explicación muy buena....lo hice rápido....queda muy bonito!!!
22.09.2019 - 16:26Merci baucoup je continue donc mon tricot
29.08.2019 - 16:00Bonjour Très beau modèle que je suis en train trcoter je suisz sur le bonnet en taille 2 , j'ai 88 m et je suis sur le diagramme M.1G ? est-il normale quele rang commence par 2 fois 2 mailles ensembles et se termine de la même manière alors que je pensé qu'il se terminerai par les jetés et maille endroit . Je voudrais votre avis merci
29.08.2019 - 13:09DROPS Design answered:
Bonjour Nanou, tout à fait, on va ainsi diminuer dans chaque M.1G un total de 4 mailles et faire 4 jetés = le nombre de mailles reste le même tout du long, et les vagues resteront ainsi alignées. Bon tricot!
29.08.2019 kl. 14:34Il est si joli que j'en suis à mon troisième dont deux pour moi !
24.10.2018 - 15:32Hi, kan iemand een kleine poncho met Eskimo (Eskimo print) maken?.met v model voor,zoals bij Soldans. met wat gaatjes?.
14.09.2018 - 00:45DROPS Design answered:
Dag Wilma, Begrijp ik het goed dat je vraagt of iemand een breiwerk voor je kan maken? Dit forum is namelijk bedoelt voor vragen over onze patronen en de vragen worden beantwoordt door het DROPS team, dus ik denk dat je het beste even op een ander forum je vraag kan stellen.
19.09.2018 kl. 16:29Buongiorno, Io ho un dubbio sul cappello...ho seguito le istruzioni passo passo ed è venuto perfetto (per quanto riguarda il motivo le maglie etcetc) ma non so perché nonostante io abbia fatto la misura più piccola...quando l ho provato ho notato che è enorme!
28.09.2017 - 12:41DROPS Design answered:
Buonasera Elena, questo modello veste un pochino morbido, come può vedere dalle foto. In ogni caso, il suo campione corrispondeva a quello indicato? Buon lavoro!
28.09.2017 kl. 20:06Danke, aber es wäre einfach schön, wenn diese Rechnung bereits in der die Anleitung eingearbeitet würde....
08.11.2016 - 20:19Danke für die Anleitung. Ich würde mir allerdings wünschen, gerade bei so "krummen" Zu-und Abnahmen, nicht nur die Gesamtzahl anzugeben, sondern z. B. bei der Zunahme abwechselnd jede 3. und 4. Masche zuzunehmen. Ich scheitere gerade am Versuch 32 Maschen GLEICHMÄSSIG auf 88 Maschen abzunehmen. Ich stricke gern, kann auch rechnen, aber das überfordert mich... Viele Grüße
08.11.2016 - 13:37DROPS Design answered:
Liebe Ina, hier können Sie lesen, wie man regelmässig zu- bzw abnimmt.
08.11.2016 kl. 15:38Gloria Cecilia Ruiz M wrote:
Pregunta: no encuentro ningún patrón con agujas rectas .quiero tejer en dos agujas .
29.08.2016 - 15:26DROPS Design answered:
Hola Gloria. Hay muchos patrones en nuestra coleccion que se pueden trabajar con ag rectas. Por ejemplo, los patrones que se trabajan por partes (es decir, el delantero y la espalda por separado) o los cuellos y gorros con costura. Es verdad que hay modelos que se trabajan en redondo. En este caso las agujas circulares las puedes sustituir por un set de ag para calcetines.
29.08.2016 kl. 22:50