Christiane ha scritto:
Vielen Dank für die Antwort! Ob die Höhe und Breite des Tuches stimmt, ist mir nicht so wichtig, wichtig wäre, ob das Grundmuster und A1 trotzdem noch zusammenpassen, oder ob da Schwierigkeiten entstehen könnten? Wie sieht das Ganze aus, wenn man als Grundmuster glatt rechts wählt? Vielen Dank für die Hilfe und freundliche Grüße, Christiane
12.01.2025 - 18:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Christiane, die verkürzten Reihen hängen hier auch von der Maschenprobe in der Höhe - so vielleicht sollen Sie dann etwas anpassen. Wenn Sie nicht so sicher sind, stricken Sie am besten krausrechts wie beim Modell. Viel Spaß beim Stricken!
13.01.2025 - 10:04Christiane ha scritto:
Hallo, wäre es theoretisch auch möglich, statt kraus rechts Perlmuster zu arbeiten (ohne den Rest der Anleitung zu verändern)? Wo könnten Probleme entstehen? Danke und VG Christiane
08.01.2025 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Christiane, die Breite mit Perlmuster würde die gleiche sein, aber die Höhe würde schon bei der Maschenprobe unterschiedlich, so sollte man die Anleitung etwas anpassen. Viel Spaß beim Stricken!
09.01.2025 - 09:55Véro ha scritto:
Bonjour, j’ai besoin de vos lumières. Partie deux du châle, pour les diminutions rang 1 on diminue, rang 6 on fait un jeté. Comment on peut diminuer le nombre de mailles en diminuant en 1 et faire un jeté en 6. Je ne comprends pas comme je peux arriver à 20 mailles. Pour moi 1 diminution = 1 maille en moins mais un jeté fait une maille en plus?? Merci pour votre réponse. V
30.12.2024 - 22:39DROPS Design ha risposto:
Correction faite, cf réponse précédente, merci. Bon tricot!
02.01.2025 - 15:09Véro ha scritto:
Bonsoir, j’ai encore besoin de vous.Partie 2 du châle, on fait une diminution au 1 er rang et au 6 ème rang on fait un jeté.Je ne vois pas comment je vais pouvoir arriver à 20 mailles pour finir, si on diminue en 1 et on augmente en 6.Merci pour votre aide
26.12.2024 - 20:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Véro, c'est une erreur, il ne faut effectivement pas faire de jeté à la fin du rang 6, il a été supprimé, merci pour votre retour. Bon tricot!
02.01.2025 - 11:52Véro ha scritto:
Bonjour, je suis au 5ème rang de la 1 ère partie, et je ne comprends pas comment on peut faire un rang raccourci sur un rang endroit et reprendre le 6 rang sur l’envers. Si on fait un rang raccourci à l’endroit on retombe automatiquement sur un rang endroit. Je n’ai jamais fait de rang raccourci et je suis perdue. Si je suis l’es explication je me retrouve à l’endroit. Merci pour vos réponses rapides.
16.12.2024 - 17:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Véro, au 5ème rang, vous ne tricotez que les mailles jusqu'au marqueur, vous laissez les autres mailles sur l'aiguille gauche, vous tournez et vous tricotez le 6ème rang = sur l'envers, soit les mailles que vous avez tricoté au 5ème rang mais cette fois sur l'envers. Bon tricot!
17.12.2024 - 09:44Lambert ha scritto:
Bonjour je commence le châle et j’ai un souci dans la partie 1. Au 5ème rang on doit faire un rang raccourci mais en même temps sur le diagramme il faut faire des torsades. Je n’arrive pas a voir comment faire. J’ai besoin de vous Merci
15.12.2024 - 15:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lambert, le diagramme se tricote sur les 15 dernières mailles, vu sur l'endroit, les rangs raccourcis se tricotent sur les premières mailles, avant la torsade, autrement dit, lorsque vous tricotez les rangs 5 et 6, vous ne tricotez que les mailles au point mousse (avec les 2 m de bordure), pas celles du diagramme/des torsades. Bon tricot!
16.12.2024 - 11:00Leo ha scritto:
Sono arrivata alla sezione centrale con le 60 maglie sul ferro, ma la lunghezza totale che ho è di soli 42 cm invece di 82. Dove ho sbagliato? Le 60 maglie sono in totale, o solo sulla parte della maglia a legaccio?
08.12.2024 - 15:40DROPS Design ha risposto:
Buonasera Leo, gli 82 cm vengono raggiunti alla fine della sezione centrale. Per quanto riguarda le maglie, si fa sempre riferimento a tutte le maglie sul ferro, se non diversamente indicato. Buon lavoro!
13.12.2024 - 22:41Mariana ha scritto:
Tehdäänkö ne lyhennetyt kerrokset aina oikein vai palmikko osuuteen?
19.11.2024 - 06:39DROPS Design ha risposto:
Lyhennetyt kerrokset neulotaan ainaoikeinneuleen kohdalla, eli näillä kerroksilla ei neulota palmikon silmukoita.
19.11.2024 - 18:04Sylwia ha scritto:
Dzień dobry:) Przepiękny wzór.:) Jestem bardzo początkująca w pracach z drutami i mam pytanie odnośnie warkocza (A1). Nie jasne jest dla mnie co mam zrobić w rzędzie 5 w sekcji 1. Jak przepracować warkocz kiedy wymagane jest obrócenie robótki zaraz przed warkoczem? Z góry dziękuję i pozdrawiam!:)
12.11.2024 - 23:30DROPS Design ha risposto:
Witaj Sylwio, warkocz wykonasz w następnym rzędzie na prawej stronie robótki, ten rząd już nie będzie rzędem skróconym, ale będzie przerabiany w całości. Pozdrawiamy!
14.11.2024 - 16:03Laurence ha scritto:
L’aiguille circulaire est elle nécessaire ? Ne peut on pas le faire avec des aiguilles droites ?
01.11.2024 - 09:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Laurence, on utilise souvent des aiguilles circulaires pour tricoter en allers et retours, c'est ainsi plus confortable pour le nombre de mailles, mais dans ces cas-là, vous pouvez effectivement tricoter sur aiguilles droites. Retrouvez plus d'infos sur les aiguilles circulaires ici. Bon tricot!
01.11.2024 - 10:03
Swan’s Embrace Shawl |
||||||||||
|
|
|||||||||
Scialle lavorato ai ferri in DROPS Air. Lavorato da lato a lato a maglia legaccio, trecce e I-cord.
DROPS 253-28 |
||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- 2 MAGLIE DI VIVAGNO AD I-CORD: INIZIO DEL FERRO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. FINE DEL FERRO: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. Ripeterlo dal diritto e dal rovescio del lavoro. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri visti dal diritto del lavoro. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul ferro successivo per evitare un buco. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si lavora a ferri accorciati, ci sarà un piccolo buco dopo ogni giro. Questo buco può essere chiuso tirando il filo o usando la tecnica dei ferri accorciati alla tedesca come segue: Passare la 1° maglia a rovescio, portare il filo sul ferro destro e tirare bene il filo da dietro (2 occhielli sui ferri). Questi occhielli vengono lavorati insieme sul ferro successivo ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- SCIALLE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare in piano con i feri circolari, da lato a lato. INIZIO DELLO SCIALLE: Avviare 7 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e DROPS Air. Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro. Continuare in piano a maglia rasata, aumentando come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare 2 MAGLIE DI VIVAGNO AD I-CORD – leggere la descrizione sopra, (1 aumento), lavorare fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare 2 maglie di vivagno ad I-cord. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare il gettato a rovescio ritorto, 2 maglie di vivagno come prima. Lavorare i FERRI 1 e 2 fino a quando rimangono 20 maglie sul ferro. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro. Dal diritto del lavoro, inserire 1 segnapunti dopo la 3° maglia, con 17 maglie dopo il segnapunti. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro, sempre con 17 maglie dopo il segnapunti sul lato sinistro, visto dal diritto del lavoro. SEZIONE 1: Ora lavorare il MOTIVO e la MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, aumentando come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, 1 gettato – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (1 aumento), lavorare a maglia legaccio fino al segnapunti, A.1 su 15 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, A,1, maglia legaccio (lavorare il gettato a diritto ritorto) fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, maglia legaccio fino al segnapunti, lavorare A.1 su 15 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, A,1, maglia legaccio fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. FERRO 5 (= diritto del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, maglia legaccio fino al segnapunti, girare, questo è un ferro accorciato – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): lavorare a maglia legaccio fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. Ripetere i FERRI 1 – 6 fino a quando rimangono 60 maglie sul ferro. SEZIONE CENTRALE: Ora continuare il motivo e la maglia legaccio senza aumenti come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, maglia legaccio fino al segnapunti, lavorare A.1, 2 maglie di vivagno come prima. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, A,1, maglia legaccio fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, maglia legaccio fino al segnapunti, lavorare A.1, 2 maglie di vivagno come prima. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, A,1, maglia legaccio fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. FERRO 5 (= diritto del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, maglia legaccio fino al segnapunti, girare, questo è un ferro accorciato – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): lavorare a maglia legaccio fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. Il lavoro misura circa 82 cm dal bordo di avvio (metà altezza) e 30 cm in altezza. Lavorare i FERRI 1-6 un’altra volta. SEZIONE 2: Ora continuare il motivo e a maglia legaccio diminuendo come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, 2 maglie insieme a diritto (1 maglia diminuita), lavorare a maglia legaccio fino al segnapunti, A.1 su 15 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, A,1, maglia legaccio fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, maglia legaccio fino al segnapunti, lavorare A.1 su 15 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, A,1, maglia legaccio fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. FERRO 5 (= diritto del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, maglia legaccio fino al segnapunti, girare, questo è un ferro accorciato – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): lavorare a maglia legaccio fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. Ripetere i FERRI 1 - 6 fino a quando rimangono 20 maglie sul ferro. Togliere i segnapunti e continuare a maglia rasata come segue (A.1è finito). FINE DELLO SCIALLE: Lavorare a maglia rasata e diminuire come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, 2 maglie insieme a diritto (1 maglia diminuita), lavorare a diritto fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. FERRO 2 (rovescio del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno come prima, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie di vivagno come prima. Lavorare i FERRI 1 e 2 fino a quando rimangono 7 maglie. Intrecciare. Il lavoro misura circa 164 cm dal bordo di avvio. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
Avete realizzato questo o un altro dei nostri modelli? Taggate le vostre foto nei social media con #dropsdesign in modo che possiamo vederle! Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. Avete terminato questo modello? |
Lasciare un commento sul modello DROPS 253-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.