Nele Van Passel ha scritto:
Hallo, ik denk dat ik een fout gemaakt heb bij de PAS. het lijf is al volledig gebreien en bij het aan doen staat de 4 hoeken van de pas recht. Ik zou graag een foto door willen sturen om het te verduidelijken. Naar waar kan ik dit sturen?
13.12.2024 - 22:01DROPS Design ha risposto:
Dag Nele,
Je meerdert aan beide kanten van elke markeerdraad (= raglanlijn) en dat doe je om de naald, dus de ene naald wel en de andere naald niet. Misschien heb je per ongeluk op iedere naald gemeerderd in plaats van om de naald?
08.01.2025 - 14:20Christine ha scritto:
Bonjour, sur les photos de présentation du modèle nous ne voyons pas le dos et donc pas les torsades. L’absence de photos des particularités des différents modèles du site ainsi que celle des modèles vus de dos manquent pour la compréhension. Dommage!!! Vos modèles sont très beaux….
01.12.2024 - 15:41Christine ha scritto:
Je suis arrivée à la division dos/manches. Les deux premières mailles ( qui appartiennent au dos) se situent où par rapport à la maille centrale du raglan?
27.10.2024 - 19:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christine, en fonction des tailles, la division ne se fait pas exactement au niveau des mailles des raglans mais la maille du raglan + la /les premières et dernières mailles des manches vont être attribuées au devant et au dos. Si votre nombre de mailles est correct, divisez bien les mailles comme indiqué pour votre taille, l'ouvrage sera symétrique. Bon tricot!
28.10.2024 - 09:50Hanna Lehto ha scritto:
Is this knitted with double or single yarn?
16.10.2024 - 16:45DROPS Design ha risposto:
This sweather is knitted with single yarn.
16.10.2024 - 18:11Susanne ha scritto:
Jeg vil gjerne bruke oppskriften, men strikke nedenfra opp. Kan jeg det?
15.10.2024 - 16:37DROPS Design ha risposto:
Hej Susanne, ja selvfølgelig, men vi kan ikke hjælpe dig med at ændre den. Det er meget nemt at strikke oppefra og ned og så kan du tilpasse længden. Se vores videoer hvordan man gør :)
16.10.2024 - 12:12Charlotte ha scritto:
Er staat een fout bij 'verdelen voor het lijf en de mouw' er staat Verdeel het werk voor het lijf en de mouwen terwijl u TEGELIJKERTIJD de volgende naald als volgt breit: 2 recht-2-2-3-3-4 (deel van het achterpand). Hierdoor had ik dus te veel steken bij het begin van de naald. Bij het Engelse patroon zag ik de correcte opgave.
13.10.2024 - 11:11Katja Hinsch ha scritto:
Hei. Jeg ønsker strikke denne i drops air. Er det mulig? Vil genseren bli den samme størrelsen i centimeter? Og hvis jeg øsnker strikke den i XXL, så skal jeg i oppr oppsrikft bruke 8 nøster. Hva skal jeg regne inn når jeg har drops air som garn istedenfor?
02.10.2024 - 00:09DROPS Design ha risposto:
Hei Katja, Du trenger samme mengde garn som beskrevet for Drops Brushed Alpaca Silk (de begge hører til samme garngruppa). God fornøyelse!
04.10.2024 - 07:43Anna ha scritto:
This pattern, shown in the photos, does not have braids. Is this description good?
18.09.2024 - 14:40DROPS Design ha risposto:
Dear Anna, you will cross the stitches working cables over 2 sts on each side of front / back piece when working ribbing edge after vent. Happy knitting!
18.09.2024 - 15:48Hasen ha scritto:
Die Strickanleitung ist sehr gut erklärt
18.09.2024 - 14:04
Stone Shore |
|
|
|
Maglione lavorato ai ferri DROPS Melody. Lavorato dall’alto in basso con raglan, collo doppio e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL.
DROPS 252-11 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato sul giro successivo come segue: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Prendere il gettato a rimetterlo a ritorto sul ferro sinistro (inserire il ferro sinistro da dietro). Lavorare a diritto il gettato nel filo davanti per evitare un buco. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. DOPO IL SEGNAPUNTI: Lavorare il gettato a diritto nel filo dietro per evitare un buco. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE TRECCE: Intrecciare 2 maglie senza usare il ferro ausiliario come segue: VERSO DESTRA: lavorare a diritto la 2° maglia del ferro sinistro come al solito, tenendo la 1° maglia sul ferro, poi lavorare la 1° maglia a diritto. Farle cadere entrambe dal ferro. VERSO SINISTRA: lavorare a diritto ritorto la 2° maglia del ferro sinistro come al solito, tenendo la 1° maglia sul ferro, poi lavorare la 1° maglia a diritto. Farle cadere entrambe dal ferro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 4 maglie prima del segnapunti, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 4 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 4 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal dietro della spalla destro e dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo, con i ferri circolari, con le maniche in sospeso. Dividere il lavoro per lo spacco a ogni lato e finire il davanti e dietro in modo separato, in piano. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. Piegare il collo a metà e affrancare all’interno per rifinire. COLLO: Avviare 80-80-88-88-96-96 maglie con i ferri circolari n° 6 mm con DROPS Melody. Passare ai ferri circolari corti n° 4,5 mm (l’avvio con i ferri più grandi permette di ottenere un bordo di avvio elastico). Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 11 cm. Piegare il collo in seguito per ottenere un’altezza di circa 5 cm. L’inizio del giro è sul dietro della spalla destro. Inserire 1 segnapunti dopo 29-29-31-31-33-33 maglie sul giro (circa centro davanti), misurare il lavoro da qui. SPRONE: Continuare in tondo con i ferri n° 6 mm. Inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue, senza lavorare le maglie e inserirli tra 2 maglie diritto delle coste (le maglie del raglan). Contare 1 maglie, inserire il segnapunti-1 (= inizio del giro), contare 16 maglie (= manica), inserire il segnapunti-2, contare 24-24-28-28-32-32 maglie (= davanti), inserire il segnapunti-3, contare 16 maglie (= manica), inserire il segnapunti-4, con 24-24-28-28-32-32 maglie rimaste dopo quest’ultimo segnapunti (= dietro). Lavorare a maglia rasata in tondo e aumentare per il RAGLAN dopo/prima delle 2 maglie all’altezza di ogni segnapunti, in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche – leggere la descrizione sopra (= 8 aumenti su ogni giro di aumenti). Aumentare per il raglan ogni 2 giri per un totale di 17-18-19-20-22-23 volte = 216-224-240-248-272-280 maglie. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro! Continuare a maglia rasata senza ulteriori aumenti, fino a quando il lavoro misura 20-22-23-24-26-28 cm dal segnapunti al centro davanti. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO, lavorare il giro successivo e dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: 2-2-2-3-3-4 maglie diritto (parte del dietro), mettere in sospeso le 46-48-50-50-54-54 maglie successive per la manica, avviare 4-8-8-10-10-16 maglie (a lato al centro sotto la manica), lavorare 62-64-70-74-82-86 maglie diritto (= davanti), mettere in sospeso le 46-48-50-50-54-54 maglie successive per la manica, avviare 4-8-8-10-10-16 maglie (a lato al centro sotto la manica), lavorare le ultime 60-62-68-71-79-82 maglie diritto (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 132-144-156-168-184-204 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 4-8-8-10-10-16 maglie avviate sotto ogni manica, lasciare che il segnapunti segua il lavoro – verrà usato durante la lavorazione dello spacco a ogni lato. Lavorare fino al 1° segnapunti; il giro inizia qui. Continuare a maglia rasata in tondo fino a quando il lavoro misura 39-41-43-45-47-49 cm dal segnapunti al centro davanti, lavorare l’ultimo giro come segue: iniziare 2 maglie prima dell’inizio del giro, mettere 2 maglie sul ferro ausiliario sul davanti del lavoro, 2 maglie diritto, mettere il segnapunti sul ferro, 2 maglie diritto dal ferro ausiliario, lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del 2° segnapunti, mettere sul ferro ausiliario sul dietro del lavoro, 2 maglie diritto, mettere il segnapunti sul ferro, 2 maglie diritto dal ferro ausiliario, lavorare fino alla fine del giro. Ora dividere il lavoro per lo spacco a ogni lato all’altezza del segnapunti, mettere in sospeso le maglie del dietro e lavorare il davanti in piano come descritto sotto. DAVANTI: = 66-72-78-84-92-102 maglie. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) iniziare le coste, ALLO STESSO TEMPO aumentare 20-22-28-30-30-36 maglie in modo uniforme sul ferro = 86-94-106-114-122-138 maglie come segue: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm, lavorare a coste (2 maglie rovescio, 2 maglie diritto – ricordarsi di aumentare), fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie rovescio. Continuare queste coste, ALLO STESSO TEMPO intrecciare le 2 maglie più esterne a ogni lato, su ogni ferro dal diritto del lavoro come segue – leggere il SUGGERIMENTO PER LE TRECCE: Intrecciare 2 maglie verso destra, continuare le coste fino a quando rimangono 2 maglie, intrecciare 2 maglie verso sinistra. Quando le coste misurano 6 cm, intrecciare a coste. Il maglione misura circa 45-47-49-51-53-55 cm dal segnapunti al centro davanti e circa 50-52-54-56-58-60 cm dalla cima della spalla. DIETRO: Lavorare nello stesso modo del davanti fino a quando le coste misurano 8 cm. Il dietro è 2 cm più lungo del davanti. MANICHE: Riportare le 46-48-50-50-54-54 maglie delle maniche in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti n° 6 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 4-8-8-10-10-16 maglie avviate sotto la manica = 50-56-58-60-64-70 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 4-8-8-10-10-16 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 2 cm, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire 2 maglie ogni 11-5-5-5-4-2½ cm per un totale di 4-7-7-7-8-11 volte = 42-42-44-46-48-48 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 38-37-36-36-34-33 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 10-10-8-10-8-8 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 52-52-52-56-56-56 maglie. Quando le coste misurano 6 cm, intrecciare. La manica misura circa 44-43-42-42-40-39 cm dalla divisione. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso l’interno e cucire. Per evitare che il collo risulti tirato e si arrotoli verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
|
Avete realizzato questo o un altro dei nostri modelli? Taggate le vostre foto nei social media con #dropsdesign in modo che possiamo vederle! Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. Avete terminato questo modello? |
Lasciare un commento sul modello DROPS 252-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.