-------------------------------------------------------
TECNICHE IMPIEGATE:
-------------------------------------------------------
COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro):
Lavorare tutti i ferri a diritto.
1 costa in altezza = 2 ferri diritto.
MOTIVO:
Vedere i diagrammi A.1 - A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro.
RAGLAN:
Aumentare 1 maglia a ogni lato delle 2 maglie a maglia rasata (il segnapunti è tra queste 2 maglie) in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti sul ferro). Aumentare facendo 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata sul corpo e con il motivo sulle maniche.
COLLO A V:
Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro!
Fare 1 gettato all’interno della maglia di vivagno (= 1 aumento). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. Aumentare 2 maglie su ogni ferro di aumenti (1 maglie a ogni lato).
ASOLE (bordo destro):
Lavorare 4 asole.
1 asola = lavorare 2 maglie insieme a diritto e fare 1 gettato che viene lavorato a diritto sul ferro successivo per creare un buco.
L’asola inferiore è a 6 cm dal bordo inferiore e l’asola superiore dove inizia il collo a V. Lavorare le altre 2 asole in modo uniforme tra queste prime 2.
-------------------------------------------------------
INIZIO DEL LAVORO:
-------------------------------------------------------
CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO:
Lavorare lo sprone in piano con i ferri circolari, dal centro davanti e dall’alto in basso. Lavorare le maniche con il motivo traforato. Aumentare le maglie per il collo a V e il raglan. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti, dall’alto in basso. Lavorare il collo e i bordi alla fine.
SPRONE:
Avviare 68-70-72-74-76-78 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e DROPS Air. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro.
PANORAMICA DELLA SEZIONE SUCCESSIVA:
Iniziare il motivo sulle maniche e allo stesso tempo aumentare per il raglan e per il collo a V – leggere la sezione successiva prima di continuare.
Inserire 4 segnapunti senza lavorare le maglie, inserire il segnapunti tra 2 maglie. Questi vengono usati per gli aumenti per il raglan.
Contare 3 maglie (= davanti), inserire il segnapunti, contare 19 maglie (= manica), inserire il segnapunti, contare 24-26-28-30-32-34 maglie (= dietro), inserire il segnapunti, contare 19 maglie (= manica), inserire il segnapunti, rimangono 3 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= davanti).
Lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, 1 maglia diritto, aumentare 1 maglia per il RAGLAN – leggere le descrizione sopra, 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.1, A.2, A.3, aumentare 1 maglia per il raglan, 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia per il raglan, 22-24-26-28-30-32 maglie diritto, aumentare 1 maglia per il raglan, 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.1, A.2, A.3, aumentare 1 maglia per il raglan, 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia per il raglan, 1 maglia diritto e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio.
Continuare a maglia rasata sul davanti e dietro, motivo traforato sulle maniche e aumentare per il raglan ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 25-26-28-31-34-36 volte a ogni lato dei segnapunti. Ogni volta che vengono lavorati A.1 e A.3, ci sono altre 2 ripetizioni di A.2 in larghezza.
COLLO A V:
ALLO STESSO TEMPO sul ferro 6 (3° ferro dal diritto del lavoro) aumentare per il collo a V a ogni lato verso il centro davanti – leggere la descrizione sopra, come segue: aumentare ogni 4 ferri 6-7-8-9-10-11 volte, poi ogni 6 ferri 4 volte. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO!
Alla fine dell’ultimo aumento per il raglan continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 23-24-25-28-31-33 cm; gli aumenti per il collo ora dovrebbero essere finiti. Ora ci sono 288-300-320-348-376-396 maglie.
Lavorare le prime 39-41-44-48-52-55 maglie (davanti), mettere le 67-69-73-79-85-89 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 10-12-12-14-16-20 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 76-80-86-94-102-108 maglie (dietro), mettere le 67-69-73-79-85-89 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 10-12-12-14-16-20 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 39-41-44-48-52-55 maglie (davanti). Ora misurare il lavoro da qui!
CORPO:
= 174-186-198-218-238-258 maglie. Continuare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato per altri 16-17-18-17-16-16 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 38-38-46-50-50-54 maglie in modo uniforme = 212-224-244-268-288-312 maglie.
Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie rovescio e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste per 8 cm. Intrecciare senza stringere. Il cardigan misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla.
MANICHE:
Riportare le 67-69-73-79-85-89 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle nuove maglie avviate sotto la manica = 77-81-85-93-101-109 maglie. Continuare A.2; lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo sotto alle maniche. Lavorare fino a quando la manica misura 31-31-30-27-25-23 cm dalla divisione. Intrecciare senza stringere.
BORDI/COLLO:
Inserire 1 segnapunti al centro dietro del collo; questo viene usato durante la ripresa delle maglie per il bordo e il collo. Riprendere i bordi all’interno della maglia di vivagno sui davanti e nel 1° ferro lavorato attorno al collo.
Iniziare dal diritto del lavoro, sulla parte inferiore del davanti destro e riprendere 113-117-121-125-129-133 maglie fino al segnapunti al centro dietro, usando i ferri circolari n° 4 mm. Riprendere 113-117-121-125-129-133 maglie lungo la parte inferiore del davanti sinistro; il n° di maglie dev’essere divisibile per 4 + 2 = 226-234-242-250-258-266 maglie. Se si riprendono troppe maglie, I bordi saranno lassi, se si riprendono poche maglie i bordi saranno tirati.
Lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 2 maglie a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 4 maglie, 2 maglie rovescio e 2 maglie a maglia legaccio. Quando i bordi misurano 1 ½ cm lavorare le ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. Continuare a lavorare fino a quando le coste misurano 3 cm. Intrecciare senza stringere.
Attaccare i bottoni sul bordo sinistro.
Diagramma
|
= 1 maglia diritto dal diritto del lavoro, 1 maglia rovescio dal rovescio del lavoro |
|
= 1 gettato tra 2 maglie che viene lavorato a rovescio sul ferro successivo per creare un buco |
|
= 2 maglie insieme a diritto |
|
= passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata |
|
= passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 2 maglie insieme a diritto e accavallare la maglia passata sopra quelle appena lavorate insieme |

Combien de balles de laine pour ce modèle 6????
23.11.2023 - 14:08DROPS Design answered:
Bonjour Mme Landry, vous trouverez la quantité nécessaire pour chaque taille, au poids, sous l'en-tête, avec les tailles, les boutons, les aiguilles et l'échantillon; autrement dit, en taille S, il faut ici 300 g DROPS Air / 50 g la pelote = 6 pelotes en taille S. Bon tricot!
23.11.2023 - 15:452herhalingen breien vanA 2 in de breedte begrijp niet waar die steken zijn va A 2 en in de breedte breien is patroon morgenbris de sweater
14.10.2023 - 16:43DROPS Design answered:
Dag Veerle,
Als je de telpatronen helemaal hebt gebreid op de mouw, dan begin je opnieuw met de telpatronen, dus A.1, A.2 en A.3, maar omdat je nu meer steken hebt op de naald om het patroon in te breien, brei je nog 2 keer A.2 tussen A.1 en A.3.
15.10.2023 - 17:26Je vous ai pas précisé que ces m sont dans les b m qui correspondent aux manches. Merci pour votre aide
24.05.2023 - 20:57Bonjour Au rg 3 il me reste 4 m (ce sont les m augmentées au 1er rg) comment dois je les tricoter. Merci pour votre réponse
24.05.2023 - 20:56DROPS Design answered:
Bonjour Sylvie, vous parlez bien des diagrammes A.1, A.2 et A.3 tricotés pour les manches? Au 1er rang, vous faites 1 jeté avant A.1 et 1 jeté après A.3; au rang suivant (sur l'envers), vous tricotez ces mailles à l'envers (elles figurent dans les diagrammes); au 3ème rang, tricotez les diagrammes de nouveau comme indiqué:A.1 (sur 6 m cette fois), A.2et A.3 (sur 7 mailles). Notez que sur ce rang, la dernière maille de A.1 se tricote avec les 2 premières mailles de A.2 (le 1er jeté est maintenant la 1ère m de A.2), et ainsi de suite. Bon tricot!
25.05.2023 - 08:54Doing v neck - for the last part of v neck increases, am i supposed to do 2 more no v neck rows?
12.04.2023 - 04:02DROPS Design answered:
Dear Mylana, not sure what you mean here sorry, for V-neck you increase 6 to 11 times on every 4th row then 4 times on every 6th row -piece will be divided when it measures 23 to 33 cm (see size), if increases for neck are done, continue without increasing for neck (just for raglan) then continue without increasing to this measurement. Hope it can help. Happy knitting!
12.04.2023 - 08:42Sakura
21.01.2023 - 17:44Moonlight
21.01.2023 - 11:42Mi piacciono molto le maniche
17.01.2023 - 18:24Ths one could be called Midnight sun
17.01.2023 - 11:35