Laura ha scritto:
Thank you for the response I understand where I went wrong. Last question; we only increase A.2 by 8 stitches on that first time around? For subsequent rounds we should ignore the ‘At the same time’ instructions?
19.02.2024 - 00:12DROPS Design ha risposto:
Hi Laura, Yes, you only do the extra increases on the first round of the pattern, then continue without further increases as described in the text. Happy knitting!
19.02.2024 - 06:48
Laura ha scritto:
Hello! I just finished the first round of the body section where I’m now at 128 stitches. But I have 14 of those stitches past my initial round-start stitch marker…in other words…114 stitches gets me to my starter stitch marker, and the other 14 stitches are past my stitch marker into the next round. Is that right? I’ve never knitted a patterned Jumper before so not sure.
18.02.2024 - 04:25DROPS Design ha risposto:
Dear Laura, you should have 128 stitches in the round, not 114 and 14 extra. Remember than when working the round if it says: "Stocking stitch over the first 5-5-9-9-13-17 stitches, AT THE SAME TIME as the number of stitches is adjusted to 3-5-7-10-13-16 stitches" it means that you work 2 decreases in the next 5 stitches, so you should have 3 stitches in stocking stitch remaining. The same would happen if you increase AT THE SAME TIME: "work A.2 (= 18 stitches) over the next 10 stitches, AT THE SAME TIME as you increase 8 stitches evenly over these stitches" means that you increase 8 stitches in order to work A.2. Happy knitting!
18.02.2024 - 23:04
Aurélie Labrecque ha scritto:
Bonjour, J’ai une question concernant les jetés présents sur les diagrammes. Lorsqu’on fait un jeté entre 2, est-ce qu’on tricote le jeté sur le tour suivant? Si oui, on le tricote à l’endroit ou à l’envers. Aussi, j’ai l’impression que ça aurait comme incidence de décaler les diagrammes et que ma lecture de ces derniers ne sera pas exacte. Merci!
08.07.2023 - 00:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Aurelie, en travaillant en rond (le debut de votre ouvrage): au tour suivant, les jetes sont tricotes normallement (pas torse) a l'endroit (il y a un trou bien visible). Si vous travaillez en allers et retours (dos et devant separement), les jetes sont tricotes normallement (pas torse) a l'envers, au rang suivant (sur l'envers). Bon tricot!
25.07.2023 - 12:38
CMJI De Veer ha scritto:
Het is gelukt. Voor de kleinste maat S hoef je geen herhaling te breien. Het wordt erg mooi.
11.02.2021 - 14:08
CMJI De Veer ha scritto:
Uit het Franse antwoord maak ik op dat er geen herhaling in zit maar dat je bij maat S het moet lezen als “breien “ ipv “herhalen” en dan klopt het precies. Ik heb alle aantallen steken onder elkaar gezet als hulpmiddel. De rest van het patroon ook gepuzzeld. Daar waar TEGELIJKERTIJD tijd staat moet je het letter doen. Rugpand en voorpand: aan het eind en begin 2 steken minderen en aan beide kanten in het midden 8 steken meerderen voor het kabel patroon. Ook dat klopt helemaal.
07.02.2021 - 00:51
CMJI De Veer ha scritto:
120 steken opzetten. Als je de boordsteek van het lijf volgt en alle steken telt dan zijn dat veel meer steken dan 120. Wat moet het zijn?
06.02.2021 - 17:02DROPS Design ha risposto:
Dag CMJI De Veer,
Heb het nageteld en ik kom precies op 120 steken. Er staat 3 keer iets tussen sterretjes wat je moet herhalen. Het aantal herhalingen is het totaal, dus als er staat dat je 2 averecht, 2 recht moet breien en dit 4 keer moet herhalen, dan doe je het in totaal 4 keer en niet 6 keer. Misschien dat dit het verschil maakt.
11.02.2021 - 13:52
Loredana ha scritto:
Buongiorno, mi sembra di capire che il treccione va eseguito anche sul dietro, è esatto? Grazie
30.12.2020 - 12:02DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Loredana, esatto: il motivo A.2 è lavorato sia sul davanti che sul dietro. Buon lavoro!
30.12.2020 - 12:13
Nina Wiggen Skaret ha scritto:
Jeg forstår vrangborden nå.. Hadde det med gjentagelsene vært skrevet på en annen måte hadde det vært lettere å forstå 😊 Hverken jeg eller mormor, som har strikket i mange år forstår ikke helt det som står videre på bolen
23.11.2020 - 13:21
Nina Wiggen Skaret ha scritto:
Jeg har justert maskeantallet på vrangborden etter mønsteret og får da 164 masker (XXL) vrangborden er ferdig, men jeg forstår ikke helt mønsteret videre. Hva menes med å justere maskeantallet? Og skal det økes 8 masker hver runde, blir den ikke veldig vid til slutt da? Mønsteret videre har liksom ingen sammenheng med vrangborden, får ingenting til å stemme..
22.11.2020 - 20:44DROPS Design ha risposto:
Hei Nina, Justering varierer avhengig av størrelsen. Din størrelse, strikker du: Glattstrikk over 13 masker (ingen endring), 3 vrang, A.1, 3 vrang, 3 rett, 3 vrang, A.2, over 10 masker, som økes til 18, 3 vrang, 3 rett, 3 vrang, A.3, 3 vrang, glattstrikk over 26 masker (ingen endring), 3 vrang, A.1, 3 vrang, 3 rett, 3 vrang, A.2, over 10 masker, som økes til 18, 3 vrang, 3 rett, 3 vrang, A.3, 3 vrang, glattstrikk over 13 masker, (ingen endring). Håper dette hjelper og god fornøyelse!
23.11.2020 - 13:32
Jennifer ha scritto:
Bonjour, j’ai un souci à la réalisation de ce magnifique pull. Je fais le modèle en M (120 mailles pour dos et devant). Lorsque que je compte le nombre de mailles pour le motif des cotes je trouve 132 mailles à tricoter... je ne comprends pas... y aurait-il une erreur ? Merci de vos explications. Hâte de me remettre à l’ouvrage. Cordialement Jennifer
20.11.2020 - 22:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Jennifer, le mot "répéter" a été modifié par "tricoter", en fait vous devez tricoter soit 1 fois *2 m end, 2 m env* au-dessus des 4 mailles suivantes soit 2 fois *2 m end, 2 m env* au-dessus des 8 mailles suivantes, ainsi, vous aurez bien 120 et non 132 m. Bon tricot!
23.11.2020 - 11:08
Birch Grove#birchgrovesweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione ai ferri in DROPS Air e DROPS Brushed Alpaca Silk. Lavorato con trecce e a coste. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 218-34 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1, A.2 e A.3. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (per le maniche): Quando si intrecciano le maglie per gli scalfi, è importante intrecciare le maglie su un ferro dispari del diagramma per evitare di lavorare le trecce sul rovescio del lavoro quando si prosegue avanti e indietro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro in tondo con i ferri circolari, dal basso verso l’alto fino agli scalfi. Intrecciare le maglie per gli scalfi e finire il davanti e il dietro separatamente, avanti e indietro con i ferri circolari. Cucire le spalle e riprendere le maglie delle maniche intorno agli scalfi; lavorare le maniche in tondo, dall’alto verso il basso. Lavorare poi il collo. Tutto il maglione è lavorato con 1 capo del filato Air + 1 capo del filato Brushed Alpaca Silk. DAVANTI E DIETRO: Avviare 120-120-136-136-152-168 maglie con i ferri circolari n° 7 e 1 capo del filato Air + 1 capo del filato Brushed Alpaca Silk. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste in tondo come segue: 1 maglia diritto, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere da *-* sulle 4-4-8-8-12-16 maglie successive, 3 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 4 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 3 maglie rovescio, 3 maglie diritto, 3 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 3 maglie rovescio, 3 maglie diritto, 3 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 4 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 3 maglie rovescio, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere da *-* sulle 8-8-16-16-24-32 maglie successive, 2 maglie diritto, 3 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 4 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 3 maglie rovescio, 3 maglie diritto, 3 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 3 maglie rovescio, 3 maglie diritto, 3 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 4 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 3 maglie rovescio, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere da *-* sulle 4-4-8-8-12-16 maglie successive, 1 maglia diritto. Proseguire a coste in questo modo per 6 cm, poi passare ai ferri circolari n° 8 e proseguire come segue: Maglia rasata sulle prime 5-5-9-9-13-17 maglie, ALLO STESSO TEMPO, aggiustare il numero delle maglie a 3-5-7-10-13-16 maglie, 3 maglie rovescio, diagramma A.1 (= 8 maglie), 3 maglie rovescio, 3 maglie diritto, 3 maglie rovescio, lavorare il diagramma A.2 (= 18 maglie) sulle 10 maglie successive e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8 maglie a intervalli regolari su queste maglie, 3 maglie rovescio, 3 maglie diritto, 3 maglie rovescio, diagramma A.3 (= 8 maglie), 3 maglie rovescio, maglia rasata sulle 10-10-18-18-26-34 maglie successive, ALLO STESSO TEMPO, aggiustare il numero delle maglie a 6-10-14-20-26-32 maglie, 3 maglie rovescio, diagramma A.1 (= 8 maglie), 3 maglie rovescio, 3 maglie diritto, 3 maglie rovescio, lavorare il diagramma A.2 (= 18 maglie) sulle 10 maglie successive e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8 maglie a intervalli regolari su queste maglie, 3 maglie rovescio, 3 maglie diritto, 3 maglie rovescio, diagramma A.3 (= 8 maglie), 3 maglie rovescio, maglia rasata sulle 5-5-9-9-13-17 maglie successive e, ALLO STESSO TEMPO, aggiustare il numero delle maglie a 3-5-7-10-13-16 maglie = 128-136-144-156-168-180 maglie. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 40-41-42-43-44-45 cm. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Intrecciare ora per gli scalfi; ricordarsi di intrecciare queste maglie su un giro dispari dei diagrammi A.1, A.2 e A.3 – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO; lavorare il giro successivo come segue: Intrecciare 2 maglie per lo scalfo, lavorare come prima sulle 60-64-68-74-80-86 maglie successive, intrecciare 4 maglie per lo scalfo, proseguire come prima sulle 60-64-68-74-80-86 maglie successive e intrecciare le ultime 2 maglie per lo scalfo. Tagliare il filo. Finire il dietro e il davanti separatamente, avanti e indietro sul ferro. DIETRO: = 60-64-68-74-80-86 maglie. Iniziare sul rovescio del lavoro e proseguire come prima, avanti e indietro con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato – vedere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, diminuire 8 maglie a intervalli regolari sulle 18 maglie del diagramma A.2 = rimangono 52-56-60-66-72-78 maglie. Al ferro successivo, intrecciare le 16-18-18-18-20-20 maglie centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire come prima e al ferro successivo, intrecciare 1 maglia per lo scollo = per la spalla rimangono 17-18-20-23-25-28 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 58-60-62-64-66-68 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI: = 60-64-68-74-80-86 maglie. Iniziare sul rovescio del lavoro e proseguire come prima avanti e indietro con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm, diminuire 8 maglie a intervalli regolari sulle 18 maglie del diagramma A.2 = rimangono 52-56-60-66-72-78 maglie. Al ferro successivo, mettere in attesa su un ferma maglie le 10-12-12-12-14-14 maglie centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire come prima e intrecciare per lo scollo all’inizio di ogni ferro a partire dallo scollo come segue: Intrecciare 2 maglie 1 volta e 1 maglia 2 volte = per la spalla rimangono 17-18-20-23-25-28 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 58-60-62-64-66-68 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo, lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle tra loro. MANICHE: Riprendere le maglie intorno ad uno degli scalfi, iniziando dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi. Con i ferri circolari n° 8 e 1 capo del filato Air + 1 capo del filato Brushed Alpaca Silk, riprendere sul diritto del lavoro 40-42-44-46-48-50 maglie all’interno di 1 maglia vivagno. Inserire 1 segno al centro sotto la manica. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 2-2-2-3-3-3 cm, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 8-6-5½-6-5-5 cm in tutto 6-7-8-7-8-7 volte = 28-28-28-32-32-36 maglie. Continuare finché la manica non misura 46-45-44-42-41-39 cm, (rimangono circa 4 cm alla fine del lavoro; è possibile provarsi il maglione e lavorare fino alla lunghezza necessaria). Passare ai ferri a doppia punta n° 7 e lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo lavorandole a diritto. La manica misura circa 50-49-48-46-45-43 cm da dove sono state riprese le maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. COLLO: Con i ferri circolari corti n° 7 e 1 capo del filato Air + 1 capo del filato Brushed Alpaca Silk, riprendere sul diritto del lavoro circa da 40 a 52 maglie intorno allo scollo (comprese le maglie del davanti messe in attesa sul ferma maglie). Lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 12 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Piegare la parte in alto del collo sul rovescio del lavoro e cucirlo all’interno, per avere un bordo ripiegato. Per evitare che il collo / il bordo sia troppo stretto e che si pieghi, è importante che la cucitura sia elastica. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #birchgrovesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 218-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.