Barbara ha scritto:
Buongiorno, ho finito il maglione che è venuto benissimo. Ma il collo è troppo stretto e non fa l’effetto a cratere. Posso disfarlo dall’alto e rifarlo con Ferri più grossi? Grazie
31.01.2022 - 12:31DROPS Design ha risposto:
Buonasera Barbara, può apportare le modifiche che desidera al modello. Buon lavoro!
31.01.2022 - 23:31
Mel ha scritto:
There are 46-48-48-56-58-58 stitches between the marker-stitches on each sleeve.\r\nAT THE SAME TIME on the next round increase 8 stitches for yoke as follows:\r\nIncrease 1 stitch on each side of the 4 marker-stitches – Increase like this every 2nd round a total of 5-5-6-7-7-8 times\r\nplace the next 60-64-70-78-80-82 stitches on 1 thread for the sleeve\r\nsince it appears that all the created stitches go into the sleeve, these numbers dont add up correctly.
31.12.2021 - 01:18DROPS Design ha risposto:
Dear Mel, some of the stitches on the sleeve will be worked for the body, divide piece as stated to get the correct measurements as in the chart. Happy knitting!
03.01.2022 - 14:23
Christiane ha scritto:
Sauf que dans la vidéo, à 1:35, c'est une augmentation APRÈS le marqueur, et non avant. Je persiste : à mon avis, ce que dit le modèle et ce que dit la vidéo sont en contradiction. Car augmentation manche : on augmente APRÈS le 1er marqueur, et AVANT le marqueur suivant (2ème), le nb de mailles dos et devant restant constant.
04.10.2021 - 09:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christiane, en fait la vidéo est exacte, c'est le texte qui accompagne la vidéo qui doit être corrigé :) merci pour votre retour et insistance, les explications du modèle sont correctes telles quelles; Bon tricot!
04.10.2021 - 15:18
Christiane ha scritto:
AUGMENTATIONS-2: contradiction entre tuto vidéo et explication du modèle. Qui a raison, le tuto ou le modèle ? Selon tuto vidéo: … relever le fil entre 2 mailles du rang précédent, de l'avant vers l'arrière et tricoter la maille à l'endroit, dans le brin arrière … APRÈS le marqueur : … relever le fil entre 2 mailles du rang précédent, de l'arrière vers l'avant et tricoter la maille à l'endroit, dans le brin avant …
02.10.2021 - 14:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christiane, dans cette vidéo, on augmente bien avant le marqueur (ex 1:35) en relevant le fil de l'arrière vers l'avant pour le tricoter dans le brin avant et on augmente après le marqueur (ex. 2:06) en relevant le fil de l'avant vers l'arrière pour le tricoter dans le brin arrière - ou bien ai-je mal compris votre question?
04.10.2021 - 08:02
Sarah Kring ha scritto:
Hi, I am just starting out on this pattern. The pattern is easy to follow etc. Now I haven't knitted this far but for the amount of sts - I cannot make it go up. You start with 100 + 32= 132 then you increase by 4 a total off 13 times (4x13=52) that gives a total of 184 sts before starting the sleeve increase no? But the pattern says 236 sts (52 more sts?) Please let me know if I missed something? Thanks
22.09.2021 - 04:31DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Kring, you should increase 8 sts and not only 4 , see INCREASE TIP-1 (saddle shoulder increase):, ie 132 sts + (8 x 13) = 236 sts. Happy knitting!
22.09.2021 - 07:47
Jardé ha scritto:
En vous donnant le nom du modèle est il possible d'avoir les explications en XS c'est à dire 34-36 ? Merci
19.04.2021 - 17:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jardé, Nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir adapter chacun de nos modèles à chaque demande. Vous pouvez vous inspirer d'un modèle analogue et de même tension disponible en XS à l'aide des mesures . Votre magasin saura vous aider, même par mail ou téléphone, pour toute assistance complémentaire. Merci pour votre compréhension.
20.04.2021 - 07:12
Jardé ha scritto:
Je remarque que quasiment tous vos modèles commencent à partir du S qui correspond à un 36-38.... Ce serait bien d'avoir le choix du XS..Merci bien .
08.04.2021 - 09:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jardé, effectivement, la majorité de nos modèles commence en S, nous en avons toutefois certains en XS. Bon tricot!
08.04.2021 - 15:42
Maria ha scritto:
Hola! Tengo una duda en el aumento del canesu, ya que dice que tengo que mover los marcadores a la zona más externa de las mangas, pero no me calzan la cantidad de puntos que deben haber entre los marcadores. Tejiendo la talla S dice que deberían haber 46 puntos, pero tengo 56 puntos (26 de A1 más los 30 puntos de los aumentos de mangas, que se aumentaban 2 puntos por 15 veces). Entonces no entiendo donde poner los marcadores y los 10 puntos extra. Entendí algo mal?
27.01.2021 - 05:23
FIORENZA ha scritto:
Buonasera. Dopo gli aumenti delle maniche mi trovo con 92+92 maglie x davanti +dietro, 58+58 per le maniche +tot 16 maglie rovescio di A1 ovvero tot. 316 maglie. Non capisco perché agli aumenti x lo sprone si parla di 48 m. da tenere tra i segnapunti delle maniche e sembra che dal conteggio totale restino escluse le 16 maglie rovesce. Dove sbaglio? Molte grazie se mi aiutate!
05.01.2021 - 00:05DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Fiorenza, i segnapunti vanno spostati per essere posizionati al limite delle maniche e in modo da avere 48 maglie per le maniche. Se non abbiamo risposto alla sua domanda provi a spiegarcelo in modo più chiaro. Buon lavoro!
05.01.2021 - 11:17
Kimberly Robles ha scritto:
Efficiently written information. It will be profitable to anybody who utilizes it, counting me. Keep up the good work. I'm looking forward for more posts. Thanks Workmanship
02.01.2021 - 11:56
Country Muse#countrymusesweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Lima. Lavorato dall’alto in basso, con collo doppio e spalla a sella. Taglie: S - XXXL.
DROPS 216-40 |
||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 92 maglie), e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 28) = 3,3. In questo esempio aumentare facendo 1 gettato in modo alternato ogni 3° e 4° maglia. Sul ferro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni, lavorare insieme a diritto in modo alternato ogni 2° e 3° maglia e ogni 3° e 4° maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (per gli aumenti sulla spalla a sella): Aumentare 2 maglie a ogni lato delle 26-26-26-30-30-30 maglie della spalla facendo 1 gettato come descritto sotto. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. NOTA: Il n° di maglie rimane lo stesso – gli aumenti diventano parte del davanti/dietro. PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Iniziare 4 maglie prima del segnapunti, fare 1 gettato tirato, lavorare 4 maglie a maglia rasata, fare 1 gettato tirato (= 2 aumenti). DOPO IL SEGNAPUNTI: Fare 1 gettato tirato, lavorare 4 maglie a maglia rasata, fare 1 gettato tirato (= 2 aumenti). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti per la manica): PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno a ritorto, rivolte verso destra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo da dietro e lavorare la maglia a diritto nel filo davanti (= 1 aumento). DOPO IL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno a ritorto, rivolte verso sinistra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo dal davanti e lavorare la maglia a diritto nel filo dietro (= 1 aumento). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (aumenti dello sprone): Iniziare prima della maglia con il segnapunti, usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo da dietro e lavorare la maglia a diritto nel filo davanti, lavorare la maglia con il segnapunti a maglia rasata come prima, usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo dal davanti e lavorare la maglia a diritto nel filo dietro (= 1 aumento a ogni lato della maglia con il segnapunti). Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-4 (per i lati del corpo): Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima con il segnapunti, 1 gettato, 6 maglie a maglia rasata (il segnapunti è al centro di queste 6 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 8 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari dal centro dietro e dall’alto in basso. Aumentare le maglie per la spalla a sella, poi per le maniche e infine per lo sprone. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 92-96-100-104-108-112 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm e Lima. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 9 cm. Alla fine delle coste, lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 28-28-32-40-40-44 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 120-124-132-144-148-156 maglie. Lavorare 1 giro diritto (lavorare i gettati a diritto ritorto). SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Inserire 1 segnapunti al centro del giro (= centro davanti) - misurare lo sprone da questo segnapunti! Lavorare lo sprone come segue: inoltre inserire 4 nuovi segnapunti come descritto sotto – inserire questi segnapunti senza lavorare le maglie, e mettere ogni segnapunti tra 2 maglie. Questi segnapunti verranno usati durante gli aumenti per la spalla a sella e devono essere di colore diverso rispetto al segnapunti al centro davanti. Iniziare al centro dietro, contare 17-18-20-21-22-24 maglie (= ½ dietro), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 26-26-26-30-30-30 maglie (= spalla), inserire il segnapunti 2 prima della maglia successiva, contare 34-36-40-42-44-48 maglie (= davanti), inserire il segnapunti 3 prima della maglia successiva, contare 26-26-26-30-30-30 maglie (= spalla), inserire il segnapunti 4 prima della maglia successiva. Rimangono 17-18-20-21-22-24 maglie dopo l’ultimo segnapunti. Lasciare che questi segnapunti seguano il lavoro; verranno usati durante gli aumenti. AUMENTI PER LA SPALLA A SELLA: Leggere tutta la sezione seguente prima di continuare! Continuare il lavoro a maglia rasata sul davanti e dietro e A.1 sulle 26-26-26-30-30-30 maglie su ogni spalla (tra i segnapunti 1 e 2 e tra i segnapunti 3 e 4). ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro, aumentare 8 maglie per la spalla a sella come segue: Aumentare 2 maglie PRIMA dei segnapunti 1 e 3 (cioè prima di A.1), e aumentare 2 maglie DOPO i segnapunti 2 e 4 (cioè dopo A.1) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Ricordarsi che gli aumenti sono solo sui davanti e dietro e il n° delle maglie della spalla rimane lo stesso. Continuare questo motivo e aumentare in questo modo ogni 2 giri per un totale di 10-12-13-14-16-17 volte = 200-220-236-256-276-292 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo l’ultimo aumento, il lavoro misura circa 8-9-10-11-12-13 cm dal segnapunti sul collo. Ora aumentare per le maniche come descritto sotto. AUMENTI PER LE MANICHE: Spostare i 4 segnapunti per gli aumenti della spalla a sella, in modo che ora siano a ogni lato delle 18-18-18-22-22-22 maglie centrali di A.1 su ogni spalla – vedere le frecce in A.1. Continuare a maglia rasata e A.1 su A.1 come prima. ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo aumentare 4 maglie per le maniche come segue: Aumentare 1 maglia DOPO i segnapunti 1 e 3 e aumentare 1 maglia PRIMA dei segnapunti 2 e 4 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Ricordarsi che gli aumenti sono solo sulle maniche e il n° delle maglie di A.1 sta aumentando, ma il n° delle maglie del davanti e dietro rimane lo stesso – lavorare gli aumenti a maglia rasata. Aumentare in questo modo ogni 2 giri per un totale di 15-16-16-18-19-19 volte = 260-284-300-328-352-368 maglie. Dopo l’ultimo aumento, il lavoro misura circa 11-12-12-13-14-14 cm dal punto di inizio degli aumenti per le maniche. Ora aumentare per lo sprone come descritto sotto. AUMENTI SULLO SPRONE: Spostare i 4 segnapunti in modo che ogni segnapunti sia nella maglia più esterna delle maniche a ogni lato. Ci sono 46-48-48-56-58-58 maglie tra i segnapunti su ogni manica. Continuare a maglia rasata e 4 maglie rovescio da A.1 che devono continuare lungo i davanti e il dietro come prima. ALLO STESSO TEMPO, sul giro successivo dal diritto del lavoro, aumentare 8 maglie per lo sprone come segue: Aumentare 1 maglia a ogni lato dei 4 segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3. Aumentare in questo modo ogni 2 giri per un totale di 5-5-6-7-7-8 volte = 300-324-348-384-408-432 maglie. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm dal punto di inizio degli aumenti delle maniche dopo gli aumenti per la spalla a sella. Il lavoro ora misura circa 24-26-28-30-32-34 cm dal segnapunti sul collo. Sul giro successivo dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: Lavorare le prime 300-324-348-384-408-432 maglie come prima (= ½ dietro), mettere le 60-64-70-78-80-82 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-8-8-10-12 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare 90-98-104-114-124-134 maglie come prima (= davanti), mettere le 60-64-70-78-80-82 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-8-8-10-12 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 45-49-52-57-62-67 maglie come prima (= ½ dietro). Tagliare il filo ed eliminare tutti i segnapunti. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 192-208-224-244-268-292 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-12 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro – verranno usati durante gli aumenti laterali. Iniziare il giro all’altezza dei segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie. Quando il lavoro misura 6 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-4 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 6 cm per un totale di 3 volte a ogni lato = 204-220-236-256-280-304 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 23-23-23-22-22-22 cm dalla divisione. Mancano circa 4 cm alla fine del lavoro, provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 48-52-56-64-68-76 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 252-272-292-320-348-380 maglie. NOTA: Aumentare le maglie per evitare che le coste contraggano il lavoro. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto, rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il maglione misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 60-64-70-78-80-82 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 4,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-12 maglie avviate sotto la manica = 66-70-78-86-90-94 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-12 maglie sotto la manica; lasciare che il segnapunti segua il lavoro, verrà usato durante le diminuzioni sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie. Quando la manica misura 2 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2-2-1½-1-1-1 cm per un totale di 7-8-11-14-15-16 volte = 52-54-56-58-60-62 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 36-35-33-32-31-29 cm dalla divisione. Mancano circa 6 cm alla fine del lavoro, provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata (NOTA: misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle e dello sprone più lungo). Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 4-6-4-6-4-6 maglie in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 48-48-52-52-56-56 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 6 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA!.La manica misura circa 42-41-39-38-37-35 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Piegare il collo verso l’interno del lavoro e cucirlo. Per evitare che il collo risulti tirato e spunti verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #countrymusesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 216-40
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.