Pernilla ha scritto:
Stickar Country Muse, Drops Design. Gör det som kallas "ökning ok", C. Man ska öka en maska före och en maska efter varje markörmaska, totalt 4 markörmaskor på ett varv. Ska man ha samma maska som markörmaska eller ska den flyttas vartefter ökningarna görs?
13.02.2025 - 19:15DROPS Design ha risposto:
Hej Pernilla, når du har flyttet markørerne, skal de blive siddende i samme maske, så det bliver nye masker på hver side af oket :)
18.02.2025 - 10:04
Rikkel Krog-Henriksen ha scritto:
Jeg kan ikke finde et sted i opskriften hvor jeg kan se hvilken strørrelse jeg skal strikke - i forhold til mine mål?
13.11.2024 - 20:52DROPS Design ha risposto:
Hei Rikkel. Alle mål finner du på målskissen nederst på oppskriften. Det første tallet i tallrekken er str. S og det siste tallet i tallrekken er str. XXXL. mvh DROPS Design
18.11.2024 - 13:59
Perra ha scritto:
Liebes Team, ich habe diesen Pullover mit DROPS Merino Extra Fine gestrickte und musste fest stellen, dass er sehr gross und schwer geworden ist trotz Machen Probe. Nun habe ich ihn wieder aufgeribbelt. In vielen Kommentaren las ich nun, dass, dies Garn sehr wächst und nach dem Waschen viel grösser ist.\r\nKann ich diesen Effekt mit der Zugabe von KidsSilk verändern?\r\nLG Petra
09.10.2024 - 07:05DROPS Design ha risposto:
Liebe Perra, beachten Sie bei Merino Extra Fine immer, die Pflegehinweise wie bei der Farbkarte richtig zu folgen; Ihr DROPS Händler hat sicher für Sie mehr Hinweise. Sollten Sie mit Kid-Silk zusammenstricken, dann beachten Sie, daß die Maschenprobe immer (in der Höhe sowie in der Breite) immer stimmt, dann folgen Sie die Pflegehinweise für Kid-Silk (dh nicht mehr in der Maschinen waschen). Viel Spaß beim Stricken!
09.10.2024 - 08:50
Margreet ha scritto:
Ik snap niet goed waar de meerderingen voor de pas worden gemaakt. Als ik ze maak aan beide zijden van de markeerdraad dan loopt de lijn juist de andere kant op dan op de tekening. Of moeten de 4 averecht steken mee verlopen? Zoals ik het lees zijn de pasmeerderingen op de mouw. Klopt dit?
04.10.2024 - 08:01DROPS Design ha risposto:
Dag Margreet,
Je meerdert eerst aan de kant van de panden, zodat de steken op de (zadel)schouder hetzelfde blijven (zie meerderingen voor de zadelschouder in patroonbeschrijving). De averechte steken blijven daarbij aan de kant van de schouder. Later maak je de meerderingen aan de kant van de mouw en niet op de panden.
19.10.2024 - 11:40
Marianne ha scritto:
Hej. Jeg kan simpelthen ikke få øje på, at vrangmaskerne mellem udtagningerne på skuldrene er beskrevet nogen steder. Stirrer jeg mig blind - eller er der en fejl i opskriften?
24.09.2023 - 21:18DROPS Design ha risposto:
Hej Marianne, du har 4 vrangmasker i hver side af diagrammet som strikkes over skulderen :)
05.10.2023 - 09:00
Torunn Ones Narvestad ha scritto:
Hvordan lagre oppskriften?
24.06.2023 - 17:02DROPS Design ha risposto:
Hei Torunn. Klikk på hjertet øverst til høyre og deretter skriv inn din e-post adresse for å legge denne oppskriften til dine favoritter. mvh DROPS Design
26.06.2023 - 11:36
Mirta ha scritto:
Buenas tardes: Estoy haciendo el modelo 216-40. No entiendo dónde debo hacer los aumentos del canesú, dado que los 4 puntos del revés me confunden. Podrían explicarme de otra manera distinta a la ya escrita en las instrucciones? Mirando el vídeo tampoco lo logro entender. ( Me refiero al tercer tip para aumentar). Gracias por contestar.
17.07.2022 - 01:27
Lenie ha scritto:
De meerderingen van de zadelschouder gaven een "golvend" voor- en achterpand. Ik ben opnieuw begonnen en heb nu de meerderingen voor de zadelschouder om de 2e en om de 3e naald gedaan. Nu zeer tevreden met een mooi glad pand.
29.05.2022 - 10:51
Karin Börner ha scritto:
Ich vermisse einen Aufteilungs-Schlüssel für die Maschen, nach der Passen-Zunahme,? Z.B. Größe XL: es sind 408 Maschen vorhanden, davon werden je 80 Maschen für die Ärmel benötigt, bleiben 246 Maschen für den Rumpf. So weit, so gut. Ich arbeite aber mit dünnerem Garn und einer Größe zwischen X und XL . Es geht mir um das Aufteilungsprinzip, z.B. der 56 Maschen nach der Passenzunahme bei XL. Wie geht das?
13.03.2022 - 17:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Börner, leider könnnen wir nicht jede unsere Anleitung nach jeder Maschenprobe umrechnen, in XXL hier, stricken Sie 3 Maschen am Anfang/Ende Rücken- und Vorderteil für die Ärmel, so haben Sie 65-3 = 62 M für 1/2 Vorderteil, 74+(2x3)= 80 M für jede Ärmel und 130 - (2x3)= 124 M. Hoffentlich kann es Ihnen helfen. Viel Spaß beim stricken!
14.03.2022 - 12:02
Barbara ha scritto:
Buongiorno, ho finito il maglione ma il collo è troppo stretto e vorrei rifarlo. Essendo un modello top down non so se è possibile disfare il collo essendo che è all’inizio del lavoro e non alla fine. Come devo procedere?
01.02.2022 - 10:35DROPS Design ha risposto:
Buonasera Barbara, per un'assistenza così personalizzata può rivolgersi al suo rivenditore DROPS di fiducia. Buon lavoro!
01.02.2022 - 22:22
Country Muse#countrymusesweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Lima. Lavorato dall’alto in basso, con collo doppio e spalla a sella. Taglie: S - XXXL.
DROPS 216-40 |
||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 92 maglie), e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 28) = 3,3. In questo esempio aumentare facendo 1 gettato in modo alternato ogni 3° e 4° maglia. Sul ferro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni, lavorare insieme a diritto in modo alternato ogni 2° e 3° maglia e ogni 3° e 4° maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (per gli aumenti sulla spalla a sella): Aumentare 2 maglie a ogni lato delle 26-26-26-30-30-30 maglie della spalla facendo 1 gettato come descritto sotto. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. NOTA: Il n° di maglie rimane lo stesso – gli aumenti diventano parte del davanti/dietro. PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Iniziare 4 maglie prima del segnapunti, fare 1 gettato tirato, lavorare 4 maglie a maglia rasata, fare 1 gettato tirato (= 2 aumenti). DOPO IL SEGNAPUNTI: Fare 1 gettato tirato, lavorare 4 maglie a maglia rasata, fare 1 gettato tirato (= 2 aumenti). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti per la manica): PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno a ritorto, rivolte verso destra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo da dietro e lavorare la maglia a diritto nel filo davanti (= 1 aumento). DOPO IL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno a ritorto, rivolte verso sinistra. Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo dal davanti e lavorare la maglia a diritto nel filo dietro (= 1 aumento). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (aumenti dello sprone): Iniziare prima della maglia con il segnapunti, usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo da dietro e lavorare la maglia a diritto nel filo davanti, lavorare la maglia con il segnapunti a maglia rasata come prima, usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo dal davanti e lavorare la maglia a diritto nel filo dietro (= 1 aumento a ogni lato della maglia con il segnapunti). Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-4 (per i lati del corpo): Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima con il segnapunti, 1 gettato, 6 maglie a maglia rasata (il segnapunti è al centro di queste 6 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 8 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari dal centro dietro e dall’alto in basso. Aumentare le maglie per la spalla a sella, poi per le maniche e infine per lo sprone. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 92-96-100-104-108-112 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm e Lima. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 9 cm. Alla fine delle coste, lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 28-28-32-40-40-44 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 120-124-132-144-148-156 maglie. Lavorare 1 giro diritto (lavorare i gettati a diritto ritorto). SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Inserire 1 segnapunti al centro del giro (= centro davanti) - misurare lo sprone da questo segnapunti! Lavorare lo sprone come segue: inoltre inserire 4 nuovi segnapunti come descritto sotto – inserire questi segnapunti senza lavorare le maglie, e mettere ogni segnapunti tra 2 maglie. Questi segnapunti verranno usati durante gli aumenti per la spalla a sella e devono essere di colore diverso rispetto al segnapunti al centro davanti. Iniziare al centro dietro, contare 17-18-20-21-22-24 maglie (= ½ dietro), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 26-26-26-30-30-30 maglie (= spalla), inserire il segnapunti 2 prima della maglia successiva, contare 34-36-40-42-44-48 maglie (= davanti), inserire il segnapunti 3 prima della maglia successiva, contare 26-26-26-30-30-30 maglie (= spalla), inserire il segnapunti 4 prima della maglia successiva. Rimangono 17-18-20-21-22-24 maglie dopo l’ultimo segnapunti. Lasciare che questi segnapunti seguano il lavoro; verranno usati durante gli aumenti. AUMENTI PER LA SPALLA A SELLA: Leggere tutta la sezione seguente prima di continuare! Continuare il lavoro a maglia rasata sul davanti e dietro e A.1 sulle 26-26-26-30-30-30 maglie su ogni spalla (tra i segnapunti 1 e 2 e tra i segnapunti 3 e 4). ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro, aumentare 8 maglie per la spalla a sella come segue: Aumentare 2 maglie PRIMA dei segnapunti 1 e 3 (cioè prima di A.1), e aumentare 2 maglie DOPO i segnapunti 2 e 4 (cioè dopo A.1) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Ricordarsi che gli aumenti sono solo sui davanti e dietro e il n° delle maglie della spalla rimane lo stesso. Continuare questo motivo e aumentare in questo modo ogni 2 giri per un totale di 10-12-13-14-16-17 volte = 200-220-236-256-276-292 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo l’ultimo aumento, il lavoro misura circa 8-9-10-11-12-13 cm dal segnapunti sul collo. Ora aumentare per le maniche come descritto sotto. AUMENTI PER LE MANICHE: Spostare i 4 segnapunti per gli aumenti della spalla a sella, in modo che ora siano a ogni lato delle 18-18-18-22-22-22 maglie centrali di A.1 su ogni spalla – vedere le frecce in A.1. Continuare a maglia rasata e A.1 su A.1 come prima. ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo aumentare 4 maglie per le maniche come segue: Aumentare 1 maglia DOPO i segnapunti 1 e 3 e aumentare 1 maglia PRIMA dei segnapunti 2 e 4 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Ricordarsi che gli aumenti sono solo sulle maniche e il n° delle maglie di A.1 sta aumentando, ma il n° delle maglie del davanti e dietro rimane lo stesso – lavorare gli aumenti a maglia rasata. Aumentare in questo modo ogni 2 giri per un totale di 15-16-16-18-19-19 volte = 260-284-300-328-352-368 maglie. Dopo l’ultimo aumento, il lavoro misura circa 11-12-12-13-14-14 cm dal punto di inizio degli aumenti per le maniche. Ora aumentare per lo sprone come descritto sotto. AUMENTI SULLO SPRONE: Spostare i 4 segnapunti in modo che ogni segnapunti sia nella maglia più esterna delle maniche a ogni lato. Ci sono 46-48-48-56-58-58 maglie tra i segnapunti su ogni manica. Continuare a maglia rasata e 4 maglie rovescio da A.1 che devono continuare lungo i davanti e il dietro come prima. ALLO STESSO TEMPO, sul giro successivo dal diritto del lavoro, aumentare 8 maglie per lo sprone come segue: Aumentare 1 maglia a ogni lato dei 4 segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3. Aumentare in questo modo ogni 2 giri per un totale di 5-5-6-7-7-8 volte = 300-324-348-384-408-432 maglie. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm dal punto di inizio degli aumenti delle maniche dopo gli aumenti per la spalla a sella. Il lavoro ora misura circa 24-26-28-30-32-34 cm dal segnapunti sul collo. Sul giro successivo dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: Lavorare le prime 300-324-348-384-408-432 maglie come prima (= ½ dietro), mettere le 60-64-70-78-80-82 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-8-8-10-12 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare 90-98-104-114-124-134 maglie come prima (= davanti), mettere le 60-64-70-78-80-82 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-8-8-10-12 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 45-49-52-57-62-67 maglie come prima (= ½ dietro). Tagliare il filo ed eliminare tutti i segnapunti. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 192-208-224-244-268-292 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-12 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro – verranno usati durante gli aumenti laterali. Iniziare il giro all’altezza dei segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie. Quando il lavoro misura 6 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-4 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 6 cm per un totale di 3 volte a ogni lato = 204-220-236-256-280-304 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 23-23-23-22-22-22 cm dalla divisione. Mancano circa 4 cm alla fine del lavoro, provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 48-52-56-64-68-76 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 252-272-292-320-348-380 maglie. NOTA: Aumentare le maglie per evitare che le coste contraggano il lavoro. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto, rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il maglione misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 60-64-70-78-80-82 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 4,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-12 maglie avviate sotto la manica = 66-70-78-86-90-94 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-12 maglie sotto la manica; lasciare che il segnapunti segua il lavoro, verrà usato durante le diminuzioni sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie. Quando la manica misura 2 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2-2-1½-1-1-1 cm per un totale di 7-8-11-14-15-16 volte = 52-54-56-58-60-62 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 36-35-33-32-31-29 cm dalla divisione. Mancano circa 6 cm alla fine del lavoro, provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata (NOTA: misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle e dello sprone più lungo). Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 4-6-4-6-4-6 maglie in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 48-48-52-52-56-56 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 6 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA!.La manica misura circa 42-41-39-38-37-35 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Piegare il collo verso l’interno del lavoro e cucirlo. Per evitare che il collo risulti tirato e spunti verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #countrymusesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 216-40
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.