 Marialuisa Pullano ha scritto:
 
																									Marialuisa Pullano ha scritto:
												
Con l'aumento di 32 maglie al fondo per la taglia M, è normale che venga così scampanato il modello? Mi sembra troppo largo al bordo inferiore
07.04.2021 - 12:02DROPS Design ha risposto:
Buonasera Marialuisa, gli aumenti servono per preparare la lavorazione delle coste, che altrimenti restringerebbero il lavoro. Buon lavoro!
07.04.2021 - 19:03
																									 Lorena ha scritto:
 
																									Lorena ha scritto:
												
Continua dalle due domande precedenti: credo di aver capito: probabilmente quando ho scucito ho tolto anche gli aumenti che mi facevano arrivare a 84 maglie, purtroppo era un numero corretto per fare 10 volte lo schema e non me ne sono accorta, il mio errore è stato non contare 🤨 adesso che ho finito e sono arrivata sino a questo punto la mia domanda è se posso fare gli aumenti nei prossimi 6(?) giri distribuendo le 30 maglie mancanti .... grazie mille
10.03.2021 - 17:34DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lorena, gli aumenti erano incorporati in modo graduale nello sprone proprio per ammorbidire la crescita e adattarlo al corpo. Può provare ad aumentare alla fine facendo provare il capo a chi poi lo indosserà per verificare che non presenti difetti. Buon lavoro!
10.03.2021 - 21:53
																									 Lorena ha scritto:
 
																									Lorena ha scritto:
												
Faccio seguito alla domanda precedente facendo i conti è come se avessi ripetuto lo schema 10 volte invece di 12 forse erano meno le maglie in origine? ma questo punto un consiglio: per evitare di rifare tutto, dato che la persona a cui è destinato il maglione è mingherlina, se aumentassi le 30 maglie mancanti da adesso? ma mano così da allargare le spalle sarebbe una cosa sbagliata ? così recupererei il lavoro fatto fin qui ..... grazieeeeeee
10.03.2021 - 17:15DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lorena, aumentare 30 maglie in questo punto non è molto bilanciato nella costruzione del modello, può però rivolgersi al suo rivenditore DROPS di fiducia per ricevere un'assistenza più personalizzata. Buon lavoro!
10.03.2021 - 21:51
																									 Lorena ha scritto:
 
																									Lorena ha scritto:
												
Sempre io .... ho finito la parte lavorata dello sprone secondo le istruzioni dovrei avere 216 maglie invece io ne ho 180 mi sembra molto strano perché il disegno è corretto e lo schema è rispettato coincidendo ogni punto diritto e rovescio, come mai ? come posso spiegarmelo? E poi ho un’altra domanda: “continuare in tondo quando il lavoro misura 16 cm” questa misura di 16 cm da dove la devo considerare? dalla fine del collo? grazie mille
10.03.2021 - 16:51DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lorena, prima di partire con lo sprone aveva 84 maglie? Il diagramma A.1 parte da 7 e arriva a 18 maglie per cui si aumentano 11 maglie per ripetizione e ci sono 12 ripetizioni, per cui 11x12= 132 + 84 = 216 maglie. Per l'altra domanda, se non diversamente indicato le misure si prendono dall'inizio del lavoro. Buon lavoro!
10.03.2021 - 21:50
																									 Lorena ha scritto:
 
																									Lorena ha scritto:
												
Grazie per la risposta così veloce che ottimo servizio 🤩 ma allora se a me corrisponde un diritto invece del rovescio devo pensare di aver sbagliato qualcosa..... fra l’altro ho anche dei buchi mi sa che devo scucire 😱
22.02.2021 - 00:05DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lorena, come può vedere dal grafico, le 4 maglie su cui si lavorano le trecce procedono in verticale dal giro 8 al giro 16 del diagramma. Gli aumenti vengono incorporati lateralmente nelle maglie rovescio. Buon lavoro!
22.02.2021 - 15:08
																									 Lorena ha scritto:
 
																									Lorena ha scritto:
												
Intanto grazie per la risposta precedente, in effetti lavorando top-down avevo confuso la direzione del diagramma ed adesso è tutto chiaro. Ho però un altro dubbio: giro 10 dal basso sono previsti 2 rovesci, 4 diritti, 2 rovesci, 4 dritti, 2 rovesci, ma alcuni diritti sono sopra il simbolo pallina nera che prevede una gettata con lavorazione rovescio giro successivo, allora ecco il mio dubbio: il giro 10 devo lavorarlo come descritto o sopra la pallina nera va un rovescio ritorto in ogni caso?
21.02.2021 - 22:57DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lorena, i gettati con il pallino nero si lavorano a rovescio ritorto sul ferro successivo, e fanno parte dei 2 rovesci. Buon lavoro!
21.02.2021 - 23:37
																									 Lorena ha scritto:
 
																									Lorena ha scritto:
												
Buongiorno sono andata in crisi. Dopo il collo si passa direttamente alle istruzioni dello sprone, ma la parte fra il collo e l’inizio del diagramma, nel quale ci sono gli aumenti, non è descritta, nell’immagine si vede una parte maglia rasata, con evidenti aumenti, ma non capisco quanti e come distribuirli nei vari giri. Grazie mille.
20.02.2021 - 10:42DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lorena, il motivo A.1 inizia con una parte a maglia rasata con dei gettati: si ricordi che i diagrammi si leggono dal basso verso l'alto. Buon lavoro!
20.02.2021 - 18:56
																									 Lydia ha scritto:
 
																									Lydia ha scritto:
												
Wird der pullover vollständig mit 2 verschiedenen garnen auf 1 nadel gearbeitet.grösse S drops sky 200g/drops kid-silk 100g ????
11.02.2021 - 11:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Lydia, ja genau, Sie stricken den ganzen Pullover mit 1 Faden Sky + 1 Faden Kid-Silk - Maschenprobe 17 M x 22 Reihen = 10 x 10 cm. Viel Spaß beim stricken!
11.02.2021 - 12:39
																									 Prouteau Agnès ha scritto:
 
																									Prouteau Agnès ha scritto:
												
Merci pour réponse rapide. J’ai tout recalculer le nombre de mailles /échantillon.
25.01.2021 - 17:53
																									 Agnès Prouteau ha scritto:
 
																									Agnès Prouteau ha scritto:
												
Il s'agit du modèle sk-095
24.01.2021 - 15:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Prouteau, pour répondre à vos commentaires précédent, si votre échantillon (17 m x 22 rangs) n'est pas juste, vous ne pourrez pas avoir les mesures du schéma (cf mesurer sa tension); je ne suis pas sûre de saisir votre question sur les manches pourriez-vous la reformuler? Merci d'avance pour votre compréhension.
25.01.2021 - 10:07| Endless Possibilities Sweater#endlesspossibilitiessweater | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Maglione lavorato ai ferri in DROPS Sky e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con sprone rotondo, trecce e bordo del collo doppio. Taglie: S - XXXL
							DROPS 216-1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 76 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 8) = 9,5. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato in modo alternato dopo ogni 9° e 10° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari dal centro dietro e dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO DOPPIO: Avviare 76-80-84-92-96-100 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con 1 capo di Sky e 1 capo di Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (= 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) in tondo per 9 cm. Alla fine delle coste, lavorare 1 giro diritto e aumentare 8-11-14-13-16-19 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 84-91-98-105-112-119 maglie. Lavorare 1 giro diritto. Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Inserire 1 segnapunti al centro dietro, misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Ora lavorare il motivo A.1 12-13-14-15-16-17 volte in totale sul giro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1, ci sono 216-234-252-270-288-306 maglie sul giro. Continuare in tondo a maglia rasata. Quando il lavoro misura 16-17-18-18-18-18 cm, aumentare 12-12-14-13-14-19 maglie in modo uniforme = 228-246-266-283-302-325 maglie. Gli aumenti per le taglie S, M e L ora sono finiti – continuare come spiegato sotto. Continuare per le taglie XL, XXL e XXXL a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 22-24-26 cm. Ora aumentare 13-14-19 maglie in modo uniforme = 296-316-344 maglie. Tutte le taglie: Continuare in tondo a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 19-21-22-24-26-28 cm. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare le prime 32-35-37-42-46-51 maglie (= metà dietro), trasferire le 50-53-58-64-66-70 maglie successive su un fermamaglie per la manica e avviare 8-8-10-10-12-12 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 64-70-75-84-92-102 maglie successive (= davanti), trasferire le 50-53-58-64-66-70 maglie successive su un fermamaglie per la manica e avviare 8-8-10-10-12-12 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 32-35-38-42-46-51 maglie successive (= metà dietro). Poi finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 144-156-170-188-208-228 maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 27-27-28-28-28-28 cm, aumentare 28-32-34-40-44-48 maglie in modo uniforme = 172-188-204-228-252-276 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 50-53-58-64-66-70 maglie in sospeso a un lato sui ferri circolari/ferri a doppia punta n° 5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle nuove 8-8-10-10-12-12 maglie avviate a lato sotto la manica = 58-61-68-74-78-82 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie (= 4-4-5-5-6-6 nuove maglie a ogni lato del segnapunti). Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 4-4-5-5-5-3 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3½-3-2-1½-1½-1½ cm per un totale di 9-10-13-15-16-17 volte = 40-41-42-44-46-48 maglie. Quando la manica misura 38-37-36-34-33-31 cm (misure più piccole per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo), aumentare 8-7-10-8-10-8 maglie in modo uniforme = 48-48-52-52-56-56 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) in tondo per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura 42-41-40-38-37-35 cm in totale dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Piegare le coste in cima al collo verso l’interno del capo. Affrancare le coste per formare un bordo del collo doppio. Per evitare un bordo del collo tirato e per evitare che il bordo spunti verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #endlesspossibilitiessweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 216-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.