Elizabeth Di Chiara ha scritto:
The instructions are very poorly written and confusing especially at the beginning for the yoke. I don’t understand how to go from A1 after 1 height which is 20 rows to then using A3 and continue with A2. Your instructions for A3 are not clear at all and neither are the responses to the same questions raised by others here. I can only understand the English responses. I don’t understand how you use A3 A, B and C at all. Very confusing and frustrating!
13.01.2022 - 06:37DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Di Chiara, when A.1 is done, (increase as before on every other round), then work A.3A over the first 5 sts previous A.1, then repeat A.3B until 6 sts remain, work now A.3C (and increase as before on ever other round). Pattern will be repeated in wicth the same way as in A.1 , A.3 just shows the beg (A.) + the end (C) of the pattern with 1 repeat (B) between both. Happy knitting!
13.01.2022 - 08:57
Vanessa ha scritto:
I’m knitting the sleeves right now. But when I decrease 2, the pattern gets all messed up, how can I fix this?
25.10.2021 - 20:54DROPS Design ha risposto:
Dear Vanessa, if the problem is at the mid sleeve (under the sleeve), then if you do not have enough stitches for a whole repeat, knit those stitches with stockinett. Happy Stitching!
26.10.2021 - 00:45
Barbara Rainbird ha scritto:
Knitting pattern 216-3 size L. Pattern says to knit until chart A and chart A" have been knitted once in height. Chart A1 is only 20 rows ( starting on row 11 for size L) and chart A2 is 30 rows in height . How do I continue?
08.07.2021 - 11:50DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Rainbird, A.2 shows more row, ie it shows how to increase when working A.2 and then work A.3 as explained (increasing as before in A.1 at the beg and at the end of this section). When A.2 will be finished, you will increase the same way as before, work A.3 (= pattern) and increasing as shown at the beg and end of A.2 in this section. Happy knitting!
08.07.2021 - 13:41
Linda Marit Bjørke ha scritto:
Hei. Det står at bolen strikkes rundt på rundpinne fra midt bak, ovenfra og ned, men mønsteret starter ikke midt bak. Starter ikke omgangen på venstre siden bak der overgang mellom ermet og bakstykket er?
14.06.2021 - 11:57DROPS Design ha risposto:
Hei Linda Marit, Du har rett i at bolen er strikket fra den ene siden og begynner i midten av de nye maskene lagt opp under ermet. God fornøyelse!
18.06.2021 - 08:37
Sanna ha scritto:
Hei! Mitä tarkoittaa kaarrokkeessa: Jatka lisäyksiä piirrosten A.1 ja A.2 mukaisesti (samalla kun neulotaan A3 kuviota)?
22.05.2021 - 11:02DROPS Design ha risposto:
Hei, neulot muuten mallineuletta piirroksen A.3 mukaisesti, mutta jatkat samalla lisäyksiä kuten aiemmin.
25.08.2021 - 17:22
Sofie Madsen ha scritto:
Hej, jeg har problemer med at få mønstret til at blive pænt, når jeg skal tage ind langs ærmet. Der står i opskriften at "De masker som ikke går op i mønsteret når der tages ind, strikkes i glatstrik.", men når jeg gør dette, får jeg store områder med glatstrik, som ses tydeligt, når trøjen prøves på. Er det korrekt? Eller gør jeg noget forkert? Mvh Sofie
16.05.2021 - 19:24DROPS Design ha risposto:
Hej Sofie, det stemmer at du strikker de masker i glatstrik som ikke går op i mønsteret, og ja der bliver ret mange masker glatstrik under ærmet :)
17.05.2021 - 11:20
Alicja ha scritto:
W jaki sposób wykonywać wzór jednocześnie ujmując oczka w rekawie? Liczba oczek w rekawie zmniejsza się przecież , więc nie sposób zachować zgodność ze schematem...
05.05.2021 - 23:25DROPS Design ha risposto:
Witaj Alicjo, liczba oczek na rękawie będzie się zmniejszała. Musisz przerabiać dżersejem oczka, które w wyniku zamknięcia oczek nie mogą być już przerabiane ściegiem fantazyjnym. To będzie pod spodem rękawa więc jak założysz sweterek nie będzie widoczne. Pozdrawiamy!
06.05.2021 - 15:55
Sanna ha scritto:
Hei! Mitä tarkoittaa seuraava ohje? KAARROKE: Aina kun olet neulonut piirroksen A.3 loppuun, kerrokselle tulee 1 piirroksen A.3 B mallikerta enemmän. Jatka lisäyksiä piirrosten A.1 ja A.2 mukaisesti. Eli mitä tarkoittaa jatka lisäyksiä piirrosten A1 ja A2 mukaisesti. Tarkoittaako se sitä että A3 kuvion jälkeen siirrytään jälleen neulomaan A1 ja A2 kuviota uudelleen? Jos näin niin miltä riviltä näiden kuvioiden neulominen aloitetaan?
21.04.2021 - 18:41DROPS Design ha risposto:
Hei, piirroksen A.3 mallineuletta jatketaan, kunnes työ on jaettu miehustaa ja hihoja varten. Samalla jatketaan kutenkin lisäyksiä samalla tavalla, jolla ne tehtiin piirroksissa A.1 ja A.2.
05.05.2021 - 17:03
Sanna ha scritto:
Hei! Mitä tarkoittaa ohjeen seuraava kohta: KAARROKE: Kun olet neulonut piirrokset A.1 ja A.2 loppuun, neulo mallineuletta piirroksen A.3 mukaisesti. Tarkoittaako se, että kun tekee koon L paitaa niin kun on tehnyt mallin A1 loppuun niin seuraavalla kierroksella siirrytään kuvioon A3 vaikka kuviosta A2 jää neulomatta viimeiset 10 riviä ja A1 kuviosta alimmat 10 riviä?
21.04.2021 - 18:37DROPS Design ha risposto:
Kyllä, työhön tulee kuitenkin kokonainen pitsikuvio, ennen kuin siirrytään piirroksen A.3 mallineuleeseen.
05.05.2021 - 17:08
Grethe ha scritto:
Hej Jeg kan ikke få overgangen fra A1/A2 til A3 til at stemme. Hvis jeg fortsætter med 1 retmaske start og slut som på A1/A3 (raglan) og derefter fortsætter efter A3, så mangler nederste højre eller venstre del af “romben”/“bladet” da, hvis man skal strikke efter A3 til man lukker af til ærmer? Hulmønstret/omslaget mangler da også langs raglan, hvis man skal følge A3. Mvh Grethe
11.04.2021 - 11:40DROPS Design ha risposto:
Hej Grethe, Se nærbilledet med mønsteret som ligger tæt på raglanovergangen, så kan det være at det er lettere at forstå :)
28.04.2021 - 14:42
Frosted Leaves#frostedleavessweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione lavorato con 1 capo di DROPS Brushed Alpaca Silk o 2 capi di DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan e motivo traforato. Taglie: S - XXXL.
DROPS 216-3 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 - A.4 SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 48 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 8) = 6. In questo esempio lavorare insieme a diritto ogni 5° e 6° maglia circa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. Lavorato con 1 capo di Brushed Alpaca Silk o 2 capi di Kid-Silk. COLLO: Avviare 72-72-92-92-92-92 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e 1 capo di Brushed Alpaca Silk o 2 capi di Kid-Silk. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 4 cm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro. Misurare lo sprone da questo segnapunti. Passare ai ferri circolari n° 5 mm e lavorare lo sprone come descritto sotto. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! SPRONE: Sul giro successivo, lavorare il motivo come segue: lavorare 1 maglia a maglia rasata, A.1 (= 21-21-31-31-31-31 maglie, vedere la freccia di inizio per la vostra taglia), 2 maglie a maglia rasata, A.2 (= 11 maglie), 2 maglie a maglia rasata, A.1 (= 21-21-31-31-31-31 maglie, vedere la freccia di inizio per la vostra taglia), 2 maglie a maglia rasata, A.2 (= 11 maglie) e 1 maglia a maglia rasata. Continuare questo motivo; tutti gli aumenti sono indicati nei diagrammi; aumentare 8 maglie ogni 2 giro. Alla fine di A.1 e A.2, continuare con A.3. Lavorare A.3 A sulle prime 5 maglie, ripetere A.3 B fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro e lavorare A.3 C sulle ultime 6 maglie. Ogni volta che viene lavorato A.3 in altezza, c’è spazio per 1 ripetizione in più di A.3 B in larghezza. Continuare ad aumentare come mostrato in A.1 e A.2. Aumentare ogni 2 giri per un totale di 25-30-30-30-35-40 volte = 272-312-332-332-372-412 maglie. Il lavoro misura circa 23-27-27-27-32-36 cm dal segnapunti. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue (continuare il motivo come prima; dovrete essere sull’ultimo giro di una ripetizione di A.3, in cui tutte le maglie sono lavorate a rovescio): lavorare 73-83-93-93-103-113 maglie (= dietro), mettere le 63-73-73-73-83-93 maglie successive in sospeso per la manica e avviare 7 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 73-83-93-93-103-113 maglie come prima (= davanti), mettere le 63-73-73-73-83-93 maglie in sospeso per la manica e avviare 7 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Tagliare il filo. CORPO: = 160-180-200-200-220-240 maglie. Iniziare 3 maglie prima delle 7 nuove maglie avviate a lato e lavorare A.4 su tutte le maglie; fare in modo che il motivo combaci con il motivo sullo sprone. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 23-21-23-25-22-20 cm dalla divisione (mancano circa 6 cm alla fine del lavoro; potete provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata). Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 6 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il maglione misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 63-73-73-73-83-93 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 7 maglie avviate sotto la manica = 70-80-80-80-90-100 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 7 maglie sotto la manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro; verrà utilizzato durante le diminuzioni sotto la manica. Tagliare il filo e iniziare a lavorare 3 maglie prima delle nuove maglie sotto la manica e continuare il motivo in tondo seguendo A.4; fare in modo che il motivo combaci con il motivo sullo sprone. Quando le maniche misurano 3 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo ogni 3-2-1½-2-1-1 cm per un totale di 11-15-15-13-17-21 volte = 48-50-50-54-56-58 maglie. Le maglie che non rientrano nel motivo durante le diminuzioni sono lavorate a maglia rasata. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 35-34-31-32-28-25 cm dalla divisione (mancano circa 4 cm alla fine del lavoro; potete provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata). NOTA: Misure più piccolo per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 8 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 40-42-42-46-48-50 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio - leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! La manica misura circa 39-38-35-36-32-29 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #frostedleavessweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 216-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.