Melissa ha scritto:
Hello! I really want to make this cardigan, but I prefer to knit it with a high round neck rather than a V-neck. Do you maybe have an instruction on how to change this?
02.07.2023 - 00:27DROPS Design ha risposto:
Dear Melissa, we unfortunately don't have such instructions, but you might find inspiration from our jackets worked top down with round neck and cables. Happy knitting!
03.07.2023 - 10:25
CYNTHIA NAGLE ha scritto:
I am making the smallest size - however stitch count adds up to 76 not 80 {3+26-18+26+3=76)
22.02.2023 - 21:33DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Nagle, please note that you should insert 1 marker thread in one stitch and not between stitches, so that you should have: 3+1+26+1+18+1+26+1+3= 80 sts. Happy knitting!
23.02.2023 - 13:44
Ute Thumm ha scritto:
Hallo, ich hab die Wolle nach der Angabe bestellt und bin verwundert, wie dünn diese ist. Wenn ich diese mit Nadel Nr. 5 wie angegeben stricke, wird das ganz dünn und luftig. Das hat im Bild ganz anders ausgesehen. Ist das gewollt oder ist hier was falsch. Danke
05.01.2023 - 10:24DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Thumm, hier wird es 2-Fäding (=mit 1 Faden Alpaca + 1 Faden Kid-Silk) gestrickt, solange daß Ihre Maschenprobe (= 17 Maschen x 22 Reihen glatt rechts = 10 x10 xm) stimmt, dann bekommen Sie die gewünschten Maßen wie im Diagram gezeigt. Viel Spaß beim stricken!
05.01.2023 - 11:17
Carla ha scritto:
Como saber que talla me corresponde
03.10.2022 - 23:25DROPS Design ha risposto:
Hola Carla, bajo el patrón tienes el diagrama de la prenda con las medidas en cm. La medida principal es el contorno del pecho (por ejemplo, para la talla S el contorno del pecho es 44cm x2 = 88 cm, e.t.c.). La medida indicada para el contorno del pecho es el ancho de la prenda para la talla S. Siempre recomendamos, cuando hay que elegir entre dos tallas, elegir la talla más grande.
04.10.2022 - 15:21
Biegitta örmin ha scritto:
Stickas mönstret med två trådar dvs kidsilk och merlino
01.05.2021 - 09:53DROPS Design ha risposto:
Hei Biegitta. Oppskriften strikkes med 1 tråd av DROPS Kid-Silk + 1 tråd DROPS Alpaca (ikke merlino). mvh DROPS design
03.05.2021 - 13:52
Sophie ha scritto:
Bonjour, j'ai beaucoup de difficultés avec le haut en bas. Peut on réaliser ce modèle de manière classique et si oui comment? merci beaucoup
29.03.2021 - 11:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sophie, fort probablement, vous pouvez ajuster les explications en commençant par la fin. Il sera sans dote plus simple de suivre le modèle tel qu'il est. Cette leçon montre comment tricoter un pull de haut en bas et pourra vous aider à comprendre la technique pour réaliser ce gilet. Bon tricot!
06.04.2021 - 08:52
Ludmylla ha scritto:
Estou com dúvidas de como fazer o aumento pra o decote "V". Após fazer as 6 primeiras carreiras faço um aumento, depois de 4 carreiras faço outro aumento, depois de mais duas faço outro, depois de 4 faço mais um... e assim por diante?
15.03.2021 - 03:33DROPS Design ha risposto:
Bom dia, Os aumentos do decote em V são feitos primeiro a cada 6 carreiras, depois, a cada 4 carreiras. AO MESMO TEMPO, fazem-se os aumentos para o raglan das mangas que são feitos a cada 2 carreiras. Ou seja, fazem-se aumentos a cada 2 carreiras para o raglan, e, a cada 6 carreiras e, depois, a cada 4 carreiras, fazem-se aumentos para o decote em V. Bom Tricô!
16.03.2021 - 08:19
Kristine ha scritto:
Hei, jeg vet dette kanskje er et litt dumt spørsmål, men jeg har veldig lyst til å strikke denne! Er denne grønnfargen på den kaldere eller varmere siden? Det er litt viktig for meg at den er i samme "temperatur" som fargepaletten JEG er i. På forhånd tusen takk for svar!
14.02.2021 - 04:00DROPS Design ha risposto:
Hei Kristine, Jeg synes denne grønnfargen er på den varmere siden, men det finnes andre grønnfarger i Alpaca å velge mellom hvis du går inn på garntypen. God fornøyelse!
16.02.2021 - 07:58
Nora Erdelyi ha scritto:
Heya, I have a question and it may sound very silly, but when working on the sleeve pattern, the twist is always on the 4th row. But does that mean you work 6 rows as you work back and forth? and then you work the twist. Meaning that if working on the pattern and looking at the chart only the right side is shown. Hope this makes sense! :)
05.01.2021 - 13:33
Brigitte Gundlach ha scritto:
Welches garn kannich noch nehmen, wenn ich kein reines alpaka möchte?
20.12.2020 - 14:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Gundlach, benutzen Sie unseren Garnumrechner um Alternative zu finden - hier lesen Sie mehr über Garnalternativen - Ihr DROPS Laden wird Ihnen damit gerne helfen, einen anderen Garn zu finden (auch telefonisch oder per E-Mail). Viel Spaß beim stricken!
21.12.2020 - 08:08
Deep Woods#deepwoodscardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Alpaca e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan, motivo a trecce e collo a V. Taglie: S - XXXL.
DROPS 215-6 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. RAGLAN: Aumentare 1 maglia a ogni lato della maglia a maglia rasata (maglia con il segnapunti) in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti sul ferro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. COLLO A V: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Fare un gettato all’interno della maglia di vivagno a ogni lato. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare la nuova maglia a maglia rasata. 2 aumenti su ogni ferro di aumenti (1 maglia a ogni lato) SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ASOLE: Lavorare 5 asole sul bordo destro (con il capo indossato). 1 asola = Lavorare 2 maglie insieme a diritto e fare 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare l’asola inferiore a circa 2 cm dal bordo inferiore e quella superiore dove inizia il collo a V. Lavorare le altre 4 asole in modo uniforme tra queste (con circa 8 cm tra ognuna). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti e dall’alto in basso. ALLO STESSO TEMPO aumentare per il collo a V e il raglan. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. Lavorare il collo/bordi alla fine. SPRONE: Avviare 80-82-84-86-88-90 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 5 mm e 1 capo di Kid-Silk e 1 capo di Alpaca (= 2 capi). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE: Inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue (senza lavorare le maglie): Contare 3 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 26 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 18-20-22-24-26-28 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 26 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, rimangono 3 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= davanti). Continuare con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio e maglia rasata sulle maglie su entrambi i davanti, maglia rasata sul dietro e A.1 (= 26 maglie) su ogni manica, ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro aumentare per il RAGLAN in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche – leggere la descrizione sopra. Continuare questi aumenti ogni 2 ferri (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 22-25-27-29-33-36 maglie a entrambi i lati di tutti e 4 i segnapunti. Continuare gli aumenti altre 2 volte sul davanti e dietro (non aumentare più sulle maniche). ALLO STESSO TEMPO sul ferro 6 (cioè sul 3° ferro dal diritto del lavoro) aumentare per il COLLO A V a ogni lato verso il centro davanti – leggere la descrizione sopra, come segue: aumentare ogni 6 ferri per un totale di 4-5-6-7-8-9 volte e ogni 4 ferri per un totale di 3 volte (= un totale di 7-8-9-10-11-12 aumenti a ogni lato verso il centro davanti). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo l’ultimo aumento per il raglan, continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 22-25-27-29-33-36 cm; gli aumenti per il collo a V ora sono finiti. Ci sono 278-306-326-346-382-410 maglie sul ferro. Lavorare il ferro successivo come segue: Lavorare le prime 35-39-42-45-50-54 maglie (= davanti), mettere le 70-76-80-84-92-98 maglie successive in sospeso per la manica e avviare 6-6-6-8-10-12 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 68-76-82-88-98-106 maglie successive (= dietro), mettere le 70-76-80-84-92-98 maglie successive in sospeso per la manica e avviare 6-6-6-8-10-12 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 35-39-42-45-50-54 maglie rimaste (= davanti). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 150-166-178-194-218-238 maglie. Continuare a lavorare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 25-24-24-24-22-21 cm dalla divisione, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 1 maglia = 151-167-179-195-219-239 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, 1 maglia rovescio e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste per 4 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio, leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla. MANICA: Riportare le 70-76-80-84-92-98 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-6-8-10-12 maglie avviate sotto la manica = 76-82-86-92-102-110 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 6-6-6-8-10-12 maglie sotto la manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro; verrà utilizzato durante le diminuzioni sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e continuare a maglia rasata e A.1 in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3½-3-2-1½-1-1 cm per un totale di 10-11-13-16-19-21 volte = 56-60-60-60-64-68 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 38-36-34-33-29-27 cm dalla divisione (o fino alla lunghezza desiderata; misure più piccole per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo). Lavorare 1 giro in cui diminuire 12 maglie in modo uniforme sulle maglie di A.1 = 44-48-48-48-52-56 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a coste (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 4 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio ma per evitare che il bordo di chiusura risulti tirato, usare i ferri a doppia punta n° 5 mm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDI/COLLO: Inserire 1 segnapunti, al centro dietro del collo, per aiutarvi a riprendere metà delle maglie attorno al cardigan. Riprendere i bordi all’interno della maglia di vivagno sui davanti e riprendere le maglie attorno al collo all’interno del 1° ferro lavorato. Iniziare dal diritto del lavoro sulla parte inferiore del davanti destro – riprendere circa 119-125-131-137-143-149 maglie, sul davanti e metà del collo, usando i ferri circolari n° 4 mm e 1 capo di ogni qualità – lasciare qui il segnapunti. Riprendere circa 120-126-132-138-144-150 maglie attorno all’altra metà del collo e giù lungo il davanti sinistro; il n° delle maglie dev’essere divisibile per 2 + 1 = circa 239-251-263-275-287-299 maglie. E’ importante che i bordi non siano nè troppo morbidi nè troppo tirati. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 2 maglie a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 1 maglia rovescio e finire con 2 maglie a maglia legaccio. Continuare queste coste per 1½ cm. Ora lavorare le ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. Continuare le coste fino a quando i bordi misurano 3 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio, ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #deepwoodscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 215-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.