Ana Hunziker Convert ha scritto:
Buenos días, Quisiera saber si se puede obtener las explicaciones en español o en francés porque no entiendo su idioma! Muchas gracias
09.10.2024 - 11:27
Gun Penhoat ha scritto:
I read the questions and comments and found the answer that talks about an extra stitch in the main color when starting the purl row. Is this an errata in the pattern as this is the first I see about having to add an extra stitch in the main color. The chart doesn't show this and nowhere in the pattern do I find this mentioned. It isn't practical to have to unravel when you knit in light colors while you try to figure out where you're going wrong.
01.02.2023 - 21:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Penhoat, there is no mistake in the pattern, you should repeat the 6 sts in the diagram reading right towards left and always end with the first stitch in diagram from RS / work the first stitch in diagram + repeat the 6 sts in diagram reading left towards right from WS. Happy knitting!
02.02.2023 - 09:27
Gun Penhoat ha scritto:
Again, thank you so much for the quick answer! Does that mean that both knit and purl rows are read from right to left? I read the purl row left to right and then the pattern reads 1 edge stitch, 1 Main, 1 contrast, 1 Main, 1 contrast, 2 Main.
01.02.2023 - 17:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Penhoat, diagram is read from right side from the right towards the link and from wrong side from the left towards the right, so when you work the wrong side rows, work the first stitch in A.1 (on the right hand side = the one you end with from RS) then repeat diagram from the left towards the right, on the first row with pattern you will have then 2 sts Main on each side inside the edge stitches. Happy knitting!
02.02.2023 - 09:23
Gun Penhoat ha scritto:
I thought it would be plain sailing now when I got my question about increases answered, but no ... I'm stuck again. I have 141 stitches and went on to Row 6 and (purl) where the contrast starts. 1 edge stitch, then A1 starts with 1 Main color, and continues with 1 contrast, 1 Main, 1 contrast, 3 Main (the pattern row starts over with 1 Main so this becomes 3 Main), 1 contrast, I Main, 1 contrast etc.., I end up with 3 not 2 Main stitches before the edge stitch . Where am I going wrong?
01.02.2023 - 15:47DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Penhoat, work your 141 sts as follwos: 1 edge stitch, repeat the 6 sts a total of 23 times (over the next 138 sts), ending with 1 Main, then work the next stitch as the first = 1 Main (so that there are now 2 Main inside the edge stitches on each side) and end with 1 edge stitch in garter stitch. Happy knitting!
01.02.2023 - 17:07
Gun Penhoat ha scritto:
Thank you so much for clarifying!
31.01.2023 - 23:03
Gun Penhoat ha scritto:
Thank you so much for the quick reply! I still have a question though ... am I right in thinking that there are 5 ROWS of MAIN COLOR before the different colored A1 chart actually starts?
31.01.2023 - 18:13DROPS Design ha risposto:
Dear Gun, the 5 starting rows in the main colour are part of A.1. You immediately start working A.1 after the purl and decrease row, but the beginning of A.1 is 5 rows of the main colour. After these five rows, you will start changing colours as explained in the diagram. Happy knitting!
31.01.2023 - 23:00
Gun Penhoat ha scritto:
I have finished the rib and done the decrease 6 on the right-side row + increased to 111 stitches. Then I purled and decreased 6 on this purl row. When I look at the chart I now see 5 ROWS in MAIN COLOR before the chart itself. The third row of the 5 is an increase row. However, when I read the description it says to start the A1 chart with 18 (I'm knitting the 2nd size) repeats of the 6 stitch pattern, after the purl (with the decreased 6 stitches) row. HELP, PLEASE!
31.01.2023 - 11:58DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Penhoat, just increase on 3rd row as stated for your size = there are now 141 sts on needle after this increase round, and now work A.1 as before: 1 edge st in garter st, repeat A.1 until 2 sts remain (there are now enough room for 23 repeats of A.1), work the first stitch in A.1 and end with 1 edge stitch in garter stitch. And continue like this, ie everytime you will increase, you will repeat A.1 more times in width but repeat A.1 until the last 2 sts and end with the first st in A.1 + 1 edge st in garter stitch. Happy knitting!
31.01.2023 - 17:33
Jenny Douglas ha scritto:
I have a further question. Should the garter stitch on each edge be worked in main colour or can you use the same colour as the stitch next to it?
04.12.2022 - 19:44DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Douglas, you can work the edge stitches with the main colour used on the row. Happy knitting!
06.12.2022 - 10:13
Jenny Douglas ha scritto:
Regarding the "extra" stitch from A1, prior to the garter stitch. This is first stitch from A1. Row 6 is a purl row and after A1, the final two stitches will be a Wheat purl and a Wheat garter stitch. Following the chart, Starting row 7 I have a garter stitch, then a Wheat knit then a Brown knit, but this does not match the pattern. Should I add the extra stitch from A1 at the beginning of knit rows and the end of purl rows? Should extra stitch be from left hand side of chart?
04.12.2022 - 12:54DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Douglas, on the 6th row (from WS) work first the 1st stitch in A.1 (= wheat), then repeat A.1 reading from the left towards the right) = there are 2 sts with wheat inside edge sts, then on row 7 (from RS), work A.1 (read from the right towards the left) starting with 1 st with wheat, then end with first st A.1 (= 1 st with wheat), pattern is now symmetrical. Happy knitting!
06.12.2022 - 09:45
Åse Engseth ha scritto:
I str L er antall masker 291 iflg oppskriften når du deler av til bol og armer når jeg summerer alle delenes masker. Jeg sitter imidlertid med 267 masker, som er riktig iflg mønster etter økning nr 5. Jeg må bare rekke opp det jeg har strikket for det er ikke nok masker når arbeidet måler 25 cm fra merket, og hvordan skal man få resterende mønster til å passe da? Skuffet....
17.04.2022 - 19:45
Mistletoe Kisses Jacket#mistletoekissesjacket |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Cardigan ai ferri in DROPS Air. Lavorato dall’alto verso il basso con sprone rotondo e motivo jacquard nordico. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 217-8 |
|||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, sottrarre dal numero complessivo delle maglie (p.es: 93 maglie) le maglie dei bordi davanti (p.es. 12 maglie) e dividere il risultato per il numero di aumenti da fare (p.es 24) = 3,4. Quindi, in questo esempio, per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata alternativamente dopo ogni 3a e 4a maglia. Non aumentare sulle maglie dei bordi davanti. Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI -2: Aumentare a intervalli regolari come indicato nel SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, ma sulle righe indicate dalla stella-2 e dalla stella-5 nel diagramma, per aumentare lavorare 2 volte la stessa maglia invece di fare 1 gettata (lavorare la riga con la stella-2 sul diritto del lavoro e lavorare la stessa maglia a diritto, sia nel filo davanti che nel filo dietro della maglia; lavorare la riga con la stella-5 sul rovescio del lavoro e lavorare la stessa maglia a rovescio, sia nel filo davanti che in quello dietro della maglia). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro (quando il capo è indossato). 1 asola = fare 1 maglia gettata e lavorare 2 maglie insieme a diritto. Al ferro successivo, lavorare la maglia gettata a diritto per formare un buco. Aprire la prima asola quando il bordo misura 6-6-4-6-5-4 cm dal bordo inferiore. Aprire le restanti 5-5-6-6-6-6 asole a distanza di circa 9-9½-8½-8½-9-9½ cm l’una dall’altra. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di una misura più grande. Se il bordo è ancora troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie circa; chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, avanti e indietro sui ferri circolari a partire dal centro, davanti. Dividere lo sprone per il davanti / dietro e le maniche e continuare il davanti / dietro avanti e indietro. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. Finire con i bordi dei davanti. COLLO: Avviare 93-97-101-107-109-115 maglie (comprese 6 maglie per il bordo davanti da ciascun lato) con i ferri circolari n° 4,5 ed il colore grano. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Lavorare ora a coste come segue: FERRO 1 (sul diritto del lavoro): 1 maglia vivagno a punto legaccio – vedere la spiegazione sopra, * 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie, 1 maglia a diritto ritorto e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. FERRO 2 (sul rovescio del lavoro): 1 maglia vivagno a punto legaccio, * 1 maglia a rovescio ritorto, 1 maglia diritto *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie, 1 maglia a rovescio ritorto e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo per 9 cm. Terminate le coste, lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro, come segue: Intrecciare le prime 6 maglie, lavorare a diritto finché non rimangono 6 maglie e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 24-26-28-28-32-38 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, lavorare le ultime 6 maglie come prima, girare, intrecciare le prime 6 maglie e lavorare a rovescio fino alla fine del ferro = 105-111-117-123-129-141 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5,5. Inserire 1 segno dopo la maglia vivagno all’inizio del ferro; misurare lo sprone a partire da questo segno ! SPRONE: Lavorare ora come segue: Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 finché non rimangono 2 maglie (= 17-18-19-20-21-23 ripetizioni di 6 maglie), lavorare la prima maglia del diagramma A.1 e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo e aumentare ad ogni ferro indicato da una stella – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Stella-1: Aumentare 24-30-30-30-30-36 maglie a intervalli regolari facendo maglie gettate = 129-141-147-153-159-177 maglie. Stella-2: Aumentare 30-30-30-30-30-30 maglie a intervalli regolari, lavorando le maglie 2 volte a diritto = 159-171-177-183-189-207 maglie. Stella-3: Aumentare 30-30-30-30-30-30 maglie a intervalli regolari facendo maglie gettate = 189-201-207-213-219-237 maglie. Stella-4: Aumentare 30-36-30-30-30-30 maglie a intervalli regolari facendo maglie gettate = 219-237-237-243-249-267 maglie. Stella-5: Aumentare 24-30-30-30-36-36 maglie a intervalli regolari, lavorando le maglie 2 volte a rovescio = 243-267-267-273-285-303 maglie. Nella taglie S e M gli aumenti sono finiti. Passare al paragrafo: Per tutte le taglie. Per le taglie L, XL, XXL e XXXL lavorare fino al ferro con la stella-6 compreso: Stella-6: Aumentare 24-18-30-36 maglie a intervalli regolari facendo maglie gettate = 291-291-315-339 maglie. Per tutte le taglie: Proseguire con il motivo finché il lavoro non misura 22-24-25-26-28-30 cm dal segno sul collo. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare le prime 37-40-43-43-49-52 maglie (= davanti destro), mettere in attesa su un ferma maglie le 48-54-60-60-60-66 maglie successive per la manica e avviare 6-6-6-12-12-12 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare le 73-79-85-85-97-103 maglie successive (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 48-54-60-60-60-66 maglie successive per la manica e avviare 6-6-6-12-12-12 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare le ultime 37-40-43-43-49-52 maglie (= davanti sinistro). Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DAVANTI E DIETRO: = 159-171-183-195-219-231 maglie. Proseguire avanti e indietro seguendo il motivo jacquard come prima e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, proseguire con il colore grano finché il lavoro non misura 26-26-27-28-28-28 cm dalla divisione, lavorare 1 ferro a diritto e durante questo ferro, aumentare 28-30-32-32-36-38 maglie a intervalli regolari = 187-201-215-227-255-269 maglie. Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4,5 e lavorare a coste come segue: FERRO 1 (sul diritto del lavoro): 1 maglia vivagno a punto legaccio – vedere la spiegazione sopra, * 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie, 1 maglia a diritto ritorto e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. FERRO 2 (sul rovescio del lavoro): 1 maglia vivagno a punto legaccio, * 1 maglia a rovescio ritorto, 1 maglia diritto, *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie sul ferro, 1 maglia a rovescio ritorto e finire con 1 maglia vivagno. Proseguire a coste in questo modo per 4 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta/ ferri circolari corti n° 5,5 le 48-54-60-60-60-66 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-6-12-12-12 maglie avviate sotto la manica = 54-60-66-72-72-78 maglie. Inserire un segno al centro delle 6-6-6-12-12-12 maglie sotto la manica. Il segno segue il lavoro; servirà per le diminuzioni sotto la manica. Proseguire in tondo e finire il diagramma A.1. Continuare con il colore grano fino alla fine del lavoro. Quando la manica misura 4 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3½-3-2-2-1½-1½ cm in tutto 9-11-13-15-14-17 volte = 36-38-40-42-44-44 maglie. Quando la manica misura 37-36-35-34-33-31 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo), lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 6-6-6-6-8-8 maglie a intervalli regolari = 42-44-46-48-52-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 e lavorare a coste (= 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio) per 5 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Piegare il collo in due sul rovescio del lavoro e cucirlo. Per evitare che il collo sia troppo stretto e che si arrotoli, è importante che la cucitura sia morbida. Cucire i lati del collo da ciascun lato con piccoli punti. BORDO DAVANTI DESTRO: Iniziare sul diritto del lavoro, dalla parte in basso del davanti destro e, con i ferri circolari n° 4,5 ed il colore grano, riprendere 95-115 maglie all’interno di 1 maglia vivagno, lungo il davanti fino al collo (il numero delle maglie deve essere divisibile per 2 + 1). Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Lavorare poi a coste come segue: FERRO 1 (sul diritto del lavoro): 1 maglia vivagno a punto legaccio – vedere la spiegazione sopra, * 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie sul ferro, 1 maglia a diritto ritorto e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. FERRO 2 (sul rovescio del lavoro): 1 maglia vivagno a punto legaccio, * 1 maglia a rovescio ritorto, 1 maglia diritto, *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie sul ferro, 1 maglia a rovescio ritorto e finire con 1 maglia vivagno. Ripetere i ferri 1 e 2 finché il bordo non misura 1 ½ cm – aggiustare in modo che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. Aprire le ASOLE – vedere la spiegazione sopra. Proseguire a coste finché il bordo non misura in tutto 3 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Cucire il bordo davanti alle maglie del collo. BORDO DAVANTI SINISTRO: Riprendere 95-115 maglie con i ferri circolari n° 4,5 ed il colore grano lungo il davanti sinistro (il numero delle maglie deve essere divisibile per 2 + 1) sul diritto del lavoro, all’interno di 1 maglia vivagno e iniziando dove sono state intrecciate le maglie per il collo. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro, Proseguire a coste come segue: FERRO 1 (sul diritto del lavoro): 1 maglia vivagno a punto legaccio – vedere la spiegazione sopra, * 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie, 1 maglia a diritto ritorto e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. FERRO 2 (sul rovescio del lavoro): 1 maglia vivagno a punto legaccio, * 1 maglia a rovescio ritorto, 1 maglia diritto, *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie sul ferro, 1 maglia a rovescio ritorto e finire con 1 maglia vivagno. Ripetere i ferri 1 e 2 finché le coste non misurano 3 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Cucire il bordo davanti al collo. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistletoekissesjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 36 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 217-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.