 Mendy ha scritto:
 
																									Mendy ha scritto:
												
Ben nu bezig met de achterkant vanaf het te delen stuk. Maatxl/xxl Maar als ik 5 x a.4 en a.5 in de hoogte brei kom ik nooit aan de ongeveer 14 cm.. (A.4 is 16 naalden hoog, x 5 is 80 naalden! 32 naalden is 10 cm dus 80 nld is dan 25 cm...) Reken ik het niet goed?
08.04.2021 - 12:13DROPS Design ha risposto:
Dag Mendy,
A.4 en A.5 bestaat uit 8 naalden. Als je deze 5 keer in de hoogte breit, heb je 40 naalden. Daarnaast haak je 1 naald boorsteek voordat je begint met A.4 en A.5 en 3 ribbels als je daarmee klaar bent. In totaal 46 naalden wat overeenkomt met ongeveer 14 cm.
11.04.2021 - 13:50
																									 Susana ha scritto:
 
																									Susana ha scritto:
												
Se puede tener con 2 agujas en vez de con circulares? Como tendría que hacerlo?
02.04.2021 - 21:25DROPS Design ha risposto:
Hola Susana, si, es possible. Mira la leccion drops AQUI. Buen trabajo!
06.04.2021 - 20:10
																									 Lykke ha scritto:
 
																									Lykke ha scritto:
												
Jeg strikket str M Jeg er nået til forstykket, har strikket A6 tre gange og ifølge opskriften skal det være 34 masker på pinden, men der er 36? Ifølge opskriften starter jeg med 60 masker. Når der er strikket A6 tre gange, er der taget 24 masker ind=36m tilbage og ikke 34??? Pft
28.03.2021 - 09:23DROPS Design ha risposto:
Hei Lykke. I oppskriften står de at du skal gjenta A.6 til du har 34 masker på pinnen. Du må da strikke A.6 3 ganger i høyden + 1. og 2. rad av A.6 1 gang til (for å avslutt etter 1 pinne fra vrangen). mvh DROPS design
12.04.2021 - 15:06
																									 Léa ha scritto:
 
																									Léa ha scritto:
												
Bonjour le diagrame A.1 cest bien une côte 2-2? merci de votre réponse
09.03.2021 - 14:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Léa, le diagramme A.2 consiste en 3 côtes mousse (= au 1er tour de A.2 tricotez les mailles à l'endroit, au 2ème tour, à l'envers et répétez ces 2 tours 3 fois au total (= 3 côtes mousse). Bon tricot!
09.03.2021 - 14:30
																									 Emilia Theorin ha scritto:
 
																									Emilia Theorin ha scritto:
												
Hi, I’m knitting in size small, but I’m having some issues with getting the ribbing to line up. After knitting A2 over the first 9 stitches (starting with the purled one after the marker) my A1 sections don’t line up with my previous ribbing? I get 1 purled followed by two knitted stitches on top of two knitted followed by one purled stitch. The reference picture doesn’t look as if this is supposed to be happening? Can you please help me figure out what is wrong?
05.02.2021 - 23:10DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Theorin, after you work 9 sts as in A.2 you continue A.1 over the next stitches, ie if the next stitch is a knit stitch in A.1 just continue A.1 starting with a knit stitch (= the stitches in A.1 should be now worked K over K and P over P so that they fit the previous rounds). Hope this helps. Happy knitting!
08.02.2021 - 07:55
																									 Maritza ha scritto:
 
																									Maritza ha scritto:
												
Surge el problema luego de la sisa hacia arriba comenzando los digramas ! Ya no va en circular. Se teje individualmente. Pero el diagrama no coincide con el resultado!!!!!
02.01.2021 - 05:21DROPS Design ha risposto:
Ver la respuesta abajo
02.01.2021 - 16:50
																									 Maritza ha scritto:
 
																									Maritza ha scritto:
												
Hola en el diagrama de las disminuciones no dan los puntos! Es solo la lectura por el derecho?? Como se teje la fila del revés??
02.01.2021 - 05:03DROPS Design ha risposto:
Hola Maritza.  Lee nuestra lección:  Cómo leer los diagramas de punto <
																									 Maritza ha scritto:
 
																									Maritza ha scritto:
												
Hola necesito que me digan si el patrón se teje por ambos lados comenzando en fila derecha. O solo se va ejecutando el diseño por el derecho, y corridas revés como se presente en punto??? Gracias
22.12.2020 - 21:32DROPS Design ha risposto:
Hola Maritza. La prenda se trabaja en redondo (siempre por el lado derecho) hasta la sisa. A partir de la sisa se trabajan la espalda y el delantero por separado de ida y vuelta.
26.12.2020 - 18:23
																									 Pia Berglund ha scritto:
 
																									Pia Berglund ha scritto:
												
Ska nu sticka A7 men då kommer dom 2 mittersta maskorna på aviga maskorna ?
09.11.2020 - 10:04DROPS Design ha risposto:
Hej Pia, De 2 midterste masker i selve DEL-1 skal være ret, det er dem som fortsætter hele vejen op. God fornøjelse!
17.11.2020 - 09:29
																									 Mirka ha scritto:
 
																									Mirka ha scritto:
												
Zrozumiałam schemat A6 😉 top gotowy. Dziękuję i pozdrawiam
12.10.2020 - 16:19| Strawberry Summer#strawberrysummertop | ||||||||||||||||||||||
|  |  | |||||||||||||||||||||
| Top ai ferri in DROPS Safran. Si lavora dal basso verso l’alto a coste. Taglie: Dalla S alla XXXL.
							DROPS 211-18 | ||||||||||||||||||||||
| ---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.7. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia (per i diagrammi A.2 e A.7). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- TOP - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro dal basso verso l’alto, in tondo sui ferri circolari fino agli scalfi. Lavorare poi il dietro e i 2 davanti separatamente, avanti e indietro sui ferri circolari fino alla fine del lavoro. Le bretelle dei davanti vengono cucite al dietro. DAVANTI E DIETRO: Avviare 224-256-304-336 maglie sui ferri circolari n° 3 con il filato Safran. Lavorare il diagramma A.1 in tondo – ALLO STESSO TEMPO, inserire 1 segno all’inizio del giro (= lato sinistro quando il capo è indossato, e 1 segno dopo 112-128-152-168 maglie (= lato destro quando il capo è indossato). Entrambi i segni si trovano tra 2 maglie rovescio. I segni seguono il lavoro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 33-34-35-36 cm, lavorare il giro successivo come segue (rimane circa 1 cm prima di dividere il lavoro al centro sul davanti, e di diminuire per gli scalfi): Lavorare il diagramma A.2 (= 9-9-13-13 maglie), continuare il diagramma A.1 sulle 42-50-58-66 maglie successive, diagramma A.3 (= 10 maglie al centro sul davanti), diagramma A.1 sulle 42-50-58-66 maglie successive, diagramma A.2 sulle 18-18-26-26 maglie successive (= 2 ripetizioni di 9-9-13-13 maglie – il segno si trova tra queste 2 ripetizioni), diagramma A.1 sulle 94-110-126-142 maglie successive (= dietro), e lavorare il diagramma A.2 sulle ultime 9-9-13-13 maglie. Proseguire in questo modo finché i diagrammi A.2 e A.3 non sono state lavorati 1 volta in verticale. Al giro successivo, intrecciare per gli scalfi, quindi lavorare il giro successivo come segue: Intrecciare 4-4-8-8 maglie per lo scalfo, lavorare 5 maglie a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, diagramma A.1 sulle 42-50-58-66 maglie successive, lavorare 10 maglie a punto legaccio (= centro sul davanti), diagramma A.1 sulle 42-50-58-66 maglie successive, lavorare 5 maglie a punto legaccio, intrecciare 8-8-16-16 maglie per lo scalfo, lavorare 5 maglie a punto legaccio, diagramma A.1 sulle 94-110-126-142 maglie successive, lavorare 5 maglie a punto legaccio, e intrecciare le ultime 4-4-8-8 maglie per lo scalfo. Tagliare il filo. Finire il dietro e il davanti separatamente. DIETRO: = 104-120-136-152 maglie. Iniziare sul rovescio del lavoro e lavorare 1 ferro a coste come prima con 5 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Proseguire lavorando a coste con 5 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per gli scalfi ad ogni ferro sul diritto del lavoro come spiegato di seguito. Quindi lavorare il primo ferro sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.4 (= 13 maglie), proseguire a coste come prima finché non rimangono 13 maglie sul ferro, finire con il diagramma A.5 (= 13 maglie). Proseguire in questo modo finché i diagrammi A.4 e A.5 non sono stati lavorati 4-4-5-6 volte in tutto in verticale (= 16-16-20-24 maglie diminuite da ciascun lato) = rimangono 72-88-96-104 maglie. Lavorare 3 coste a legaccio avanti e indietro su tutte le maglie. Intrecciare le maglie - Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto. Il dietro misura circa 11-11-14-16 cm dalla divisione. DAVANTI: = 104-120-136-152 maglie. Dividere il lavoro al centro sul davanti e mettere metà delle maglie in attesa su 1 ferma maglie o su un ferro aggiuntivo. Continuare la prima parte come spiegato di seguito. PARTE-1: = 52-60-68-76 maglie. Iniziare sul rovescio del lavoro e lavorare 1 ferro a coste come prima, con 5 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Inserire 1 segno tra le 2 maglie centrali (= tra 2 maglie diritto viste sul diritto del lavoro). Il segno indica il centro del lavoro. Proseguire lavorando a coste con 5 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire da ciascun lato del centro come spiegato di seguito. Quindi lavorare il primo ferro sul diritto del lavoro, come segue: 5 maglie vivagno a punto legaccio, lavorare a coste come prima finché non rimangono 7 maglie prima del segno, diagramma A.6 (= 14 maglie), lavorare a coste come prima finché non rimangono 5 maglie, e finire con 5 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo e ripetere il diagramma A.6 in verticale finché non rimangono 34 m– finire dopo 1 ferro sul rovescio del lavoro. Lavorare ora il diagramma A.7 su queste 34 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.7, ci sono 12-12-16-16 maglie per la bretella, e il davanti misura circa 11-13-16-18 cm dalla divisione. Lavorare la bretella come spiegato di seguito. BRETELLA: = 12-12-16-16 maglie. Lavorare a punto legaccio avanti e indietro finché la bretella non misura circa 10-12-10-10 cm – provarsi il top e lavorare fino alla lunghezza necessaria; la bretella deve passare sulla spalla fino al dietro. Intrecciare le maglie. PARTE-2: Riportare sui ferri circolari n° 3 le 52-60-68-76 maglie messe in attesa sul ferma maglie o sul ferro aggiuntivo, e lavorare la parte-2 come indicato per la parte-1. Lavorare la bretella come indicato per la bretella della parte-1. Intrecciare le maglie. CONFEZIONE: Cucire le bretelle al dietro - iniziare dal bordo da ciascun lato e cucire con 1 punto in ogni maglia. Tagliare e fermare il filo. | ||||||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | ||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #strawberrysummertop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | ||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 211-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.