May ha scritto:
Hi, dank voor uw antwoord. Er wordt dus steeds gemeerderd in naald 2 van de patentsteek, AVERECHT. Maar in de video wordt steeds gemeerderd in de naald waar RECHT wordt gebreid (naald 3 en naald 6 in patentsteek)...? Kunt u mij vertellen, voor maat S, op welke naalden van de patentsteek ik steeds moet meerderen? Is dit 3,6,8,10,12, en 16 om tot 23cm (144steken) te komen?
09.02.2021 - 12:25DROPS Design ha risposto:
Dag May,
Excuses, ik heb het verkeerd aangegeven, de meerderingen worden gemaakt op een naald waar de omslag en de averechte steek recht (en niet averecht) samen worden gebreid. Ik zal dit ook nog even corrigeren in het andere antwoord (voor andere lezers). Hopelijk kom je er nu uit waar je moet meerderen. Voor maat S is het op naald 6,12, 20, 28, 38, 48. Je hebt dan 144 steken en je breit evt. verder tot het werk 23 cm meet (dus zonder verdere meerderingen).
27.03.2021 - 16:02
Su ha scritto:
I have a question about yoke increases. It says to increase every 6th, 8th, 10th rounds. By rounds, do you mean the actual # of rounds or the # of knit stitches in English rib? The video made it look like the latter. She did 10 actual rounds (= 5 English rib knits) before another increase. I followed this but it is wrong. I need to split for sleeves before I can finish all the increases. The instruction and the video are not very clear. Thank you.
08.02.2021 - 03:38DROPS Design ha risposto:
Dear Su, you have first to increase on every 6th round, ie work 1 round with increases, 5 rounds without increase (number of rounds worked = 3 english rib in height), ie count the number of rounds you work - Hope this will help. Happy knitting!
08.02.2021 - 10:52
May ha scritto:
Hi, ik ben bezig met de ronde pas. Zoals beschreven begin je in naald 3 met meerderen. Vervolgens meerder je dus elke 6e, 8e, en 10e naald. Dit betekent dus dat je meerdert bij naald 3, 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20, etc. totdat je pas 23cm is ?? Klopt het dat ik in deze naalden meerder? Ik heb namelijk naald 5 gebreid, en nu moet ik meerderen op naald 6, maar mijn steekmarkeerders zitten niet in de steek met de omslag en de afgehaalde steek, maar net ernaast.
05.02.2021 - 13:39DROPS Design ha risposto:
Dag May,
Alle meerderingen worden gemaakt op de naald waar de omslagen en afgehaalde steken samen averecht samen worden gebreid, dus op een naald 2 in patentsteek. Bij het maken van de meerderingen worden de markeerders verplaatst naar de zojuist gemeerderde steek (zie tip voor het meerderen).
Er is trouwens een correctie gemaakt in het patroon in naald 2 van de patentsteek (averecht samen breien)
06.02.2021 - 11:07
Jax ha scritto:
Hi, I would like to knit this with Yarn Group E - can you suggest which one and how much I would need to order
02.10.2020 - 16:44DROPS Design ha risposto:
Dear Jax, if you want the fuffy texture of the original sweater it is best to use the yarn that is suggested. If you don't like the glitter, you can leave that out without changing anything. You can try to knit tit from the Eskimo yarn, but the texture will be different. Melody could also work, but as with every substitution, you will have to check your gauge and make the necessary changes / recalculations in the pattern. For calculating the amount, please use our yarn-converter app here. Happy Knitting!
02.10.2020 - 23:11
Nathalie ha scritto:
Vet inte om jag ska välja storlek M eller S, vet ni exakt vilken storlek modellen har i bilden?
15.09.2020 - 09:57DROPS Design ha risposto:
Hej Nathalie. Nej det vet jag dessvärre inte. Du ser måtten i de olika storlekarna på måttskissen längst ner på mönstret, hoppas att det kan hjälpa dig att bestämma vilken storlek du vill göra. Mvh DROPS Design
15.09.2020 - 10:40
Anne ha scritto:
Tror jeg har funnet svaret på mine egne spørsmål under. Antar at kast ikke er inkludert i antall masker i oppskriften. Hvis jeg ikke teller med kastene, får jeg nemlig tallene til å stemme. Håper det er rett og at kommentaren kan hjelpe andre.
17.08.2020 - 20:54DROPS Design ha risposto:
Hei Anne, Ja, dette er riktig. God fornøyelse!
18.08.2020 - 07:22
Anne ha scritto:
Hei! Etter endt halskant er der 48 m i str M. På 1. omg pantent legges et kast mellom hver 2 m => 72 m på pinnen. Korrekt? Pr. økning i merkemasker blir der økt 2 m i økeomgangen og 1 m i neste omgange = 3 m (en *helptaten*) pr. merkemaske => 3 x 8 = 24 m pr. økning. Korrekt? I str M skal det økes 7 ganger (3+2+2). Jeg får da alt for mange masker: 72 + 7 økninger a 24 m = 72 + 168 = 240. Hvor er feilen? Tusen takk!
06.08.2020 - 10:47DROPS Design ha risposto:
Hei Anne. Har du sett på videoen som er laget til denne genseren og økningene? Les forklaringen under videoen: mvh DROPS design
10.08.2020 - 15:24
Sandrine ha scritto:
Bonjour ! J’aimerais beaucoup tricoter ce pull mais sans le fil Glitter. Que me conseillerez vous pour réussir à obtenir le bon échantillon? Tricoter avec 3 brins de « brushed alpaga Silk »? Ou le Glitter est tellement fin qu’on ne verra pas la différence si je réalise le modèle sans ? En vous remerciant d’avance pour votre retour, Sandrine.
09.05.2020 - 00:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sandrine, Glitter est tellement fin que tricoter sans n'affectera pas votre tension. Bon tricot!
11.05.2020 - 08:56
DROPS Design ha scritto:
Anno, oto ciąg dalszy odpowiedzi: 2. Na filmie najpierw jest pokazane okr. 3 z dodawaniem oczek w miejscu markerów, następnie pokazane jest okr. 2, zgodnie z opisem dla ściegu angielskiego, ale 3 oczka (2 przed i 1 z markerem) są przerabiane inaczej: tzn. 1 narzut, zdjąć 1 oczko jak do przerobienia na lewo, przerobić narzut na lewo, wykonać 1 narzut, zdjąć 1 oczko jak do przerobienia na lewo. Pozdrawiamy i życzymy miłej pracy!
21.04.2020 - 14:41
Anna ha scritto:
Czy podana ilość oczek po wykonaniu karczku ( np.160 ) podana jest z narzutami czy bez narzutów?
17.04.2020 - 17:41DROPS Design ha risposto:
Witaj Anno! Podajemy liczbę oczek razem z narzutami. Pozdrawiamy!
20.04.2020 - 16:35
Cheers to Life#cheerstolifesweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione ai ferri con sprone rotondo lavorato con 2 capi del filato DROPS Brushed Alpaca Silk e 1 capo del filato Glitter. Il maglione è lavorato dall’alto verso il basso a coste inglesi. Taglie S - XXXL.
DROPS 212-28 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 55 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 7) = 7,85. Quindi, in questo esempio, per diminuire lavorare insieme a diritto ogni 7a e 8a maglia circa. COSTE INGLESI CON MAGLIE GETTATE – in tondo: GIRO 1: * Fare 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio, 1 maglia diritto *, ripetere da *-* fino alla fine del giro. GIRO 2: * lavorare insieme a rovescio la maglia gettata e la maglia passata, fare 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio *, ripetere da *-* fino alla fine del giro. GIRO 3: * Fare 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata *, ripetere da *-* fino alla fine del giro. Ripetere i giri 2 e 3. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare tutti gli aumenti su un giro dove le maglie gettate e le maglie passate vengono lavorate insieme a diritto. AUMENTARE COME SEGUE NELLE MAGLIE CON IL SEGNAPUNTI VIOLA: Lavorare 3 maglie nella maglia e nella maglia gettata e spostare il segnapunti come segue: Lavorare a diritto la maglia gettata e la maglia, spostare il segnapunti in questa maglia (quindi nella maglia sul ferro destro) senza far cadere la maglia e la maglia gettata dal ferro sinistro, fare 1 maglia gettata sul ferro destro e lavorare ancora 1 volta la maglia e la maglia gettata insieme a diritto, far cadere dal ferro sinistro la maglia e la maglia gettata = 3 maglie (= 2 maglie aumentate). Il segnapunti si trova nella prima delle maglie aumentate (= maglia a diritto). Quando si aumenta la volta successiva, aumentare nella maglia con il segnapunti. AUMENTARE COME SEGUE NELLE MAGLIE CON IL SEGNAPUNTI VERDE: Lavorare 3 maglie nella maglia e nella maglia gettata e spostare il segnapunti come segue: Lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia, ma non far cadere la maglia e la maglia gettata dal ferro sinistro, fare 1 maglia gettata sul ferro destro e lavorare ancora 1 volta la maglia e la maglia gettata insieme a diritto e spostare il segnapunti verde in questa maglia, far cadere dal ferro sinistro la maglia e la maglia gettata = 3 maglie (= 2 maglie aumentate). Il segnapunti si trova nell’ultima maglia aumentata (= maglia a diritto). Quando si aumenta la volta successiva, aumentare nella maglia con il segnapunti. Al giro successivo, lavorare le 3 maglie a coste inglesi come segue: Fare 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio, lavorare la maglia gettata a rovescio, fare 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio. Proseguire a coste inglesi. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di misura più grande. Se il bordo è ancora troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie circa; chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari, a partire dal centro sul dietro. Aumentare per il davanti / dietro e le maniche sia al centro davanti / centro dietro che al centro della parte sopra delle maniche. Dividere lo sprone per il davanti / dietro e continuare il davanti / dietro in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto verso il basso. COLLO: Avviare 55-55-58-60-62-65 maglie con i ferri circolari n° 7 e 2 capi del filato Brushed Alpaca Silk + 1 capo del filato Glitter. Lavorare 2 giri a diritto. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 7-7-10-4-6-9 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 48-48-48-56-56-56 maglie. Passare ai ferri circolari n° 8. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sul dietro); misurare lo sprone a partire da questo segnapunti ! SPRONE: Inserire ora 8 segnapunti nel lavoro, come segue: Usare segnapunti di 2 colori diversi. Lavorare 3-3-3-3-5-5 maglie diritto, inserire 1 segnapunti viola nella maglia successiva e lavorare questa maglia a diritto, * lavorare 5-5-3-5-3-3 maglie diritto, inserire 1 segnapunti verde nella maglia successiva e lavorare questa maglia a diritto, lavorare 5-5-7-7-9-9 maglie diritto, inserire 1 segnapunti viola nella maglia successiva e lavorare questa maglia a diritto *, lavorare da *-* in tutto 3 volte, lavorare 5-5-3-5-3-3 maglie diritto, inserire 1 segnapunti verde nella maglia successiva, lavorare questa maglia a diritto e lavorare 2-2-4-4-4-4 maglie diritto. Le 5-5-7-7-9-9 maglie tra i segni verdi e quelli viola sono il centro davanti, il centro dietro e la parte sopra di ogni manica. Più avanti, si aumenterà nella maglie con i segni. Proseguire ora a COSTE INGLESI CON MAGLIE GETTATE – vedere la spiegazione sopra. Al giro 3 delle coste inglesi, iniziare ad aumentare come segue: Aumentare 2 maglie in ogni maglia a diritto con il segnapunti (= in tutto 16 maglie aumentate) e spostare i segnapunti ogni volta che si aumenta – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Quindi si aumenta prima del segnapunti verde e dopo il segnapunti viola. Le 5-5-7-7-9-9 maglie tra i segnapunti rimangono; le maglie vengono aumentate da una parte e dall’altra di queste maglie. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Aumentare in questo modo ogni 6 giri in tutto 2-3-5-4-5-7 volte, poi ogni 8 giri in tutto 2-2-2-3-3-2 volte e infine ogni 10 giri in tutto 2-2-1-1-1-1 volte = 144-160-176-184-200-216 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 23-23-25-26-28-30 cm dal segnapunti al centro sul dietro. Dividere ora il lavoro per il davanti / dietro e le maniche come segue: Lavorare le prime 23-25-27-28-31-34 maglie, mettere le 27-31-35-37-39-41 maglie successive in attesa su un ferma maglie per la manica e avviare 5 maglie sotto la manica, lavorare le 45-49-53-55-61-67 maglie successive, mettere in attesa su un ferma maglie le 27-31-35-37-39-41 maglie successive per la manica e avviare 5 maglie sotto la manica, lavorare le ultime 22-24-26-27-30-33 maglie. DAVANTI E DIETRO: = 100-108-116-120-132-144 maglie. Proseguire in tondo a coste inglesi. Durante il primo giro, lavorare le 5 nuove maglie sotto la manica a coste inglesi, ma senza lavorare le maglie insieme alle gettate (non ci sono gettate per queste maglie). Quando il lavoro misura 27-29-29-30-30-30 cm dalla divisone, lavorare 3 giri a diritto su tutte le maglie. Intrecciare le maglie – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta/ ferri circolari corti n° 8 le 27-31-35-37-39-41 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 5 maglie avviate sotto la manica = 32-36-40-42-44-46 maglie. Proseguire in tondo a COSTE INGLESI come prima. Durante il primo giro, lavorare le 5 nuove maglie sotto la manica a coste inglesi, ma senza lavorare le maglie insieme alle gettate (non ci sono gettate per queste maglie). Quando il lavoro misura 36-37-36-35-34-33 cm dalla divisione delle maniche dal davanti / dietro, lavorare 3 giri a diritto su tutte le maglie. Intrecciare le maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #cheerstolifesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 212-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.